DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi
-
  • Info
  • Informativa sito web e cookies

Giorno: 28 luglio 2020

Libri, manoscritti inediti e traduzioni

Immagine Postato il 28 luglio 2020

Libri, manoscritti e traduzioni

Questo articolo è stato pubblicato in consulenza editoriale, narrativa, poesia, racconti, testi, Traduzioni ed etichettato ivanomugnaini@gmail.com, lettura manoscritti, promozione libri, pubblicizzazione libri, Traduzioni.

luglio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 272 altri iscritti

Blogroll

  • Afrodita Cionchin
  • Alla volta di Leucade
  • Amici di letture
  • Annamaria Ferramosca – sito personale
  • Antonio Bux
  • Arcipelago Itaca
  • Arte e luoghi
  • Arte e luoghi – rubrica Luoghi d'Autore
  • Bianca Madeccia
  • Biblio Kai Biblio
  • BOL
  • Bottega Editoriale
  • Carte Allineate
  • Carte Sensibili
  • Carteggi Letterari
  • Clepsydra Edizioni
  • Club.it
  • Comunità Provvisorie
  • Concorsi Letterari.it
  • Concorso Guido Gozzano
  • Discuss
  • Domenico Cipriano
  • Doppio Zero
  • FrasiCelebri.it – mia pagina personale
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Greco e Greco
  • Imperfetta Ellisse
  • in-sonya
  • L'Arca Felice
  • L'Immaginazione
  • La Dimora del Tempo Sospeso
  • La Ginestra
  • La Mosca
  • La poesia e lo spirito
  • La Recherche
  • La Tela Sonora
  • Learn WordPress.com
  • Letteratour
  • Libreria Universitaria
  • LinkedIn
  • Liquida
  • Literary
  • Manni Editori
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Matisklo ediz. blog
  • Matisklo edizioni sito
  • Micsugliando
  • Milanocosa
  • Modulazioni
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • Neobar
  • Ombra
  • Panorami congeniali
  • Paperblog
  • Poecast
  • Poegator
  • Poetry – Antonio Spagnuolo
  • Poiein
  • puntoacapo Editrice
  • Racconti Oltre
  • Roberto Corsi
  • Samgha
  • Senecio
  • sito LinkedIn
  • Theme Showcase
  • Valeria Serofilli
  • viadellebelledonne
  • Viviana Scarinci
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

CONTATTI

per contatti:

ivanomugnaini@gmail.com

Sito personale:
Ivano Mugnaini

Follow DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario on WordPress.com

SERVIZI EDITORIALI

A TU PER TU

Tutto ciò che di vivo e vitale si muove nel microcosmo delle scritture potrà trovare spazio nel blog attraverso le mie interviste. Poche domande ma ben calibrate per analizzare, approfondire e riflettere su temi, persone e tendenze. A TU PER TU è uno spazio aperto al dialogo che si alimenta e si arricchisce attraverso i contributi, gli spunti e le sollecitazioni dei lettori. Chiunque sia interessato a segnalare temi o a proporsi per un’intervista può farlo scrivendo a:  ivanomugnaini@gmail.com .
Tutto ciò che di vivo e vitale si muove nel microcosmo delle scritture potrà trovare spazio nel blog attraverso le mie interviste. Poche domande ma ben calibrate per analizzare, approfondire e riflettere su temi, persone e tendenze. A TU PER TU è uno spazio aperto al dialogo che si alimenta e si arricchisce attraverso i contributi, gli spunti e le sollecitazioni dei lettori. Chiunque sia interessato a segnalare temi o a proporsi per un’intervista può farlo scrivendo a: ivanomugnaini@gmail.com .

VIAGGI AL CENTRO DELL’AUTORE

Un viaggio è un’opportunità unica per conoscere, scoprire, stupirsi, apprendere ma anche un modo per ricordare, per non dimenticare. In questa mia rubrica, non parlerò di viaggi o di luoghi ma di scrittori, letterati e poeti che con la loro opera hanno impresso una traccia forte sul territorio, l’ambiente e il contesto che li ha ospitati o che essi hanno eletto come loro topos ideale, fonte di ispirazione e di ricerca.
Un viaggio è un’opportunità unica per conoscere, scoprire, stupirsi, apprendere ma anche un modo per ricordare, per non dimenticare. In questa mia rubrica, non parlerò di viaggi o di luoghi ma di scrittori, letterati e poeti che con la loro opera hanno impresso una traccia forte sul territorio, l’ambiente e il contesto che li ha ospitati o che essi hanno eletto come loro topos ideale, fonte di ispirazione e di ricerca.

www.ivanomugnaini.it e INFO

Ivano Mugnaini Sono nato a Viareggio e mi sono laureato a Pisa con una tesi sul teatro rinascimentale. Sono autore di romanzi, racconti, poesia e saggistica e scrivo critica letteraria e teatrale. Ho partecipato nel corso degli studi universitari a seminari, in particolare di lingua, letteratura e traduzione, presso le Università di Pisa, Genova, Venezia, Londra, Nottingham e Lipsia. Ho frequentato alcuni corsi post-laurea di aggiornamento e specializzazione, dedicandomi per un periodo all’insegnamento. Ho curato traduzioni e relazioni con ditte e privati per conto di un’azienda operante nel settore delle comunicazioni. Collaboro con case editrici in qualità di redattore e curatore di note critiche, recensioni e schede riguardanti libri e volumi antologici. Scrivo per alcune riviste, sia cartacee che on line, tra cui “Nuova Prosa”, “Gradiva”, “Il Grandevetro”, “Italian Poetry Review”, “Doppiozero”, “L’ Immaginazione”. Collaboro con diverse case editrici in qualità di redattore e curatore di recensioni ed editing. Curo il blog letterario “DEDALUS: corsi, concorsi, testi e contesti di volo letterario”, www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com , in cui, oltre ai miei lavori, pubblico, con un commento introduttivo, liriche e prose di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo. Curo inoltre il sito www.ivanomugnaini.it . Ho curato, dal 2000 al 2012, le rubriche “L’ombra del vero” e "Panorami congeniali" sul sito della Bompiani RCS, www.bompiani.rcslibri.it/speakerscorner , al cui interno ho proposto miei racconti e “rivisitazioni” in forma di racconto di film e classici letterari. I miei testi sono stati letti e commentati più volte in trasmissioni radiofoniche di Rai – Radiouno e da alcune televisioni regionali e nazionali. Collaboro, sia come autore che come consulente, con varie case editrici. Dirigo con Mauro Ferrari e Gianni Caccia, la collana di narrativa AltreScritture. Curo, assieme a Luca Ragagnin e a Mauro Ferrari, i "Quaderni Dedalus", annuari di narrativa contemporanea. Alcuni miei testi sono stati inseriti nella rassegna di spettacoli del Gruppo Teatrale STED di Modena diretto dai registi Davide Bulgarelli e Tony Contartesi. Gli spettacoli dai titoli “Confessioni”, “La carne” e “Le nozze” sono stati proposti in prima nazionale a Modena e in seguito rappresentati a livello nazionale. Ho collaborato come autori di testi e recensioni, con diverse associazioni culturali, tra cui l’Associazione “AstrolabioCultura” di Pisa, diretta da Valeria Serofilli. Nel corso delle ultime stagioni sono stati presentati presso lo storico Caffè letterario dell’Ussero di Pisa scrittori, poeti e case editrici e sono stati realizzati spettacoli di prosa e recitazioni di poesie, così come perfomances a tema dedicate ad artisti e letterati, tra cui Van Gogh, Rimbaud, Verlaine, Campana ed altri. Ho presentato mie prose e liriche all’interno di manifestazioni e rassegne artistico-letterarie nazionali tra cui “Versinguerra” e “Bunker Poetico” , e brani letterari abbinati ad opere artistiche all’interno della Biennale d’Arte di Venezia. Ho partecipato inoltre con testi e saggi alle serate organizzate dalla rivista “La Clessidra” di Alessandria incentrate su letture e dibattiti sulla letteratura contemporanea. Sono autore di racconti premiati o segnalati in concorsi letterari, tra i quali: Premio "Nuove Lettere", giuria presieduta da Alberto Bevilacqua, organizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura (NA); Premio “Eraldo Miscia - Città di Lanciano" Giuria: Giuseppe Cassieri, Vincenzo Consolo; Premio “Città di Sassuolo", giuria: Edmondo Berselli; Premio “Luigi Antonelli - Castilenti” (TE) giuria: Walter Mauro, Umberto Russo; Premio "I Siracusani" (SR), giuria presieduta da Andrea Camilleri; Premio "Memoria del Mare" (IM) giuria presieduta da Gina Lagorio e Giuseppe Conte; "Premio "D. Rea” (FI) giuria presieduta da Giorgio Saviane. Ho pubblicato le raccolte di racconti LA CASA GIALLA e L'ALGEBRA DELLA VITA, i romanzi IL MIELE DEI SERVI e LIMBO MINORE e i libri di poesie CONTROTEMPO, INADEGUATO ALL'ETERNO e IL TEMPO SALVATO. Il mio racconto DESAPARECIDOS è stato pubblicato da Marsilio e il mio racconto UN’ALBA è stato pubblicato da Marcos Y Marcos. Di prossima pubblicazione il mio romanzo IL SANGUE DEI SOGNI. Tra i critici ed autori che si sono occupati della mia attività letteraria: Vincenzo Consolo, Gina Lagorio, Roberto Pazzi, Giorgio Bàrberi Squarotti, Alberto Bevilacqua, Luigi Fontanella, Paolo Maurensig, Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giorgio Saviane, Michele Dell'Aquila, Walter Mauro, Andrea Camilleri e altri. Dal 2014 collaboro pubblicando articoli e curando la rubrica “Viaggi al Centro dell’Autore” con i seguenti magazine culturali e di critica cinematografica, blog e periodici, sia cartacei che on line: – Il Quorum – Rome Central – Quarto Potere – Arte e luoghi – Libera il libro – La Notizia H24 – Itinerari Letterari Oltre all’attività di critica letteraria, affianco alcuni autori nell’impostazione e revisione dei loro testi. L’affiancamento parte dall’idea/progetto letterario fino alle fasi conclusive della pubblicazione.

Follow on Facebook

Follow ivano.mugnaini

Follow on Twitter

Follow @ivanomugnaini
luglio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Note

La parola, dunque. Qui, in questo spazio, i voli sono fatti di parole. Il primo decollo, il battesimo dell’aria, lo faccio grazie ad uno scrittore e saggista austriaco del secolo scorso, Franz Blei, relativamente poco noto, ma autore di un testo arguto, “Il bestiario della letteratura”, all’interno del quale propone un passaggio perfettamente confacente al contesto: “Si può pensare solo con le parole, cioè in immagini. Per questo le parole dominano il mondo e le idee appartengono, nella loro azione diretta, alle parole. Per porre il tutto su un piano simile, ma in un’ambientazione più concreta, mi metto sulle tracce di “Zazie dans le métro” di Raymond Queneau. “Tu causes, tu causes, c’est tout ce que tu sais faire”. Parli, parli, è tutto quello che sai fare. Frase che abbiamo detto, o pensato, infinite volte. Rivolti agli altri ma anche, ahimé, a noi stessi. Il prossimo punto di riferimento è Anton Cechov: “Non permettete alla lingua di oltrepassare il pensiero”. Grazie alle “Massime e riflessioni” di Goethe si potrebbe trovare una scappatoia, una via di fuga, una giustificazione o quasi per mille mezze verità: “Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario”. Ma ci riconduce alle realtà delle cose Publilio Siro. Una citazione in latino possiede sempre un suo fascino. Quindi, poiché è vero, Oscar, si resiste a tutto tranne che alle tentazioni, la propongo: “Sermo imago animi est: qualis vir, talis et oratio est”. La parola è lo specchio dell’anima; tale l’uomo, tale la parola. La traduzione può anche essere approssimativa. Non certo il concetto, ineludibile, che la sentenza propone. Con una virata di non poco conto, passo da Publilio Siro a Pittigrilli. Tagliente, sarcastico, ma anche estremamente lucido, non c’è dubbio. Nel suo “Amori Express” osserva che: “Esistono da sempre delle droghe più potenti, più calmanti, più tranquillanti, più allucinogene di tutte le droghe della farmacopea antica e della farmacologia moderna. Queste miracle-drugs, queste droghe-miracolo sono le parole”. Rimanendo nella scia di un umorismo sapido, viene fatto di citare Carlo Dossi: “Il meditare da solo è onanismo, il pensare con altri (conversare) è coito”. Un’affermazione di Chateaubriand la trovo molto convincente: “Ci sono parole che dovrebbero servire una sola volta”. Ognuno avrà in mente una quantità di vocaboli adatti ad impersonare un solo ruolo in una scena esclusiva di un unico film. A me ne viene subito in mente una, anzi due “Ti amo”. Utopico? Forse sì, forse no. Allora aggiungo alla lista anche “Ti odio”, oppure “Voto questo partito”, o ancora “credo” o “non credo”, e via dicendo. L’utopia così si fa totale. E, in fondo, non è male. Scusate la rima. Una cosa è certa: rimane, immutato, più vivo che mai, il mio amore per la parola. Nonostante tutto. A dispetto di quanto male a volte siamo capaci di trattarla. Ma è sostanza eterea; rinasce, si riplasma, si rimodella. Aria mobile, inebriante. Resterebbe, chiaramente, moltissimo da dire. Fiumi di sillabe incatenate da riversare ancora nel mare. Tuttavia, per non eccedere, torno a terra. Facendo tesoro di un’ultima frase, pronunciata da Luigi XIV: “È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo”. Quindi, momentaneamente, le lascio in pace, le parole. Per tornare però, molto presto, a bussare alla loro porta, con identica passione, in occasione del prossimo volo.

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 272 altri iscritti

Blogroll

  • Afrodita Cionchin
  • Alla volta di Leucade
  • Amici di letture
  • Annamaria Ferramosca – sito personale
  • Antonio Bux
  • Arcipelago Itaca
  • Arte e luoghi
  • Arte e luoghi – rubrica Luoghi d'Autore
  • Bianca Madeccia
  • Biblio Kai Biblio
  • BOL
  • Bottega Editoriale
  • Carte Allineate
  • Carte Sensibili
  • Carteggi Letterari
  • Clepsydra Edizioni
  • Club.it
  • Comunità Provvisorie
  • Concorsi Letterari.it
  • Concorso Guido Gozzano
  • Discuss
  • Domenico Cipriano
  • Doppio Zero
  • FrasiCelebri.it – mia pagina personale
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Greco e Greco
  • Imperfetta Ellisse
  • in-sonya
  • L'Arca Felice
  • L'Immaginazione
  • La Dimora del Tempo Sospeso
  • La Ginestra
  • La Mosca
  • La poesia e lo spirito
  • La Recherche
  • La Tela Sonora
  • Learn WordPress.com
  • Letteratour
  • Libreria Universitaria
  • LinkedIn
  • Liquida
  • Literary
  • Manni Editori
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Matisklo ediz. blog
  • Matisklo edizioni sito
  • Micsugliando
  • Milanocosa
  • Modulazioni
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • Neobar
  • Ombra
  • Panorami congeniali
  • Paperblog
  • Poecast
  • Poegator
  • Poetry – Antonio Spagnuolo
  • Poiein
  • puntoacapo Editrice
  • Racconti Oltre
  • Roberto Corsi
  • Samgha
  • Senecio
  • sito LinkedIn
  • Theme Showcase
  • Valeria Serofilli
  • viadellebelledonne
  • Viviana Scarinci
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Club.it

Foto da Flickr

Spring in a dropA spring night's dreamspringgreenLonely cherry blossom
Altre foto

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Ci siamo uniti a Eventbrite

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario
    • Segui assieme ad altri 272 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...