Giorno: 26 febbraio 2021

Rosa del battito

Postato il

“Soprattutto colpisce la spina di quella rosa evocata nel titolo: il coraggio di dire che ad un certo momento, di fronte alla pressione della pena che cerca di metterti con le spalle al muro, o ci si annienta o si canta”.

Una mia recensione al libro Rosa del battito, di Donatella Nardin.

IM

RosaBattito

Donatella Nardin, Rosa del battito

recensione di Ivano Mugnaini

La rosa è il fiore per eccellenza, per antonomasia. Anche in ambito letterario. Ha ispirato, con innumerevoli variazioni sul tema, scrittori e poeti di ogni epoca, a tutte le latitudini. Il battito invece, quello delle vene, dei polsi, del cuore, è assolutamente individuale. Dipende dagli eventi, dai climi, fisici e mentali, dalle emozioni, dai pensieri, da ciò che domina e pervade, istante dopo istante, le latitudini e le longitudini della psiche di ciascun essere umano.
Su questa dicotomia di base, tra tradizione ed espressione individuale, tra mito universale e mitologia familiare, si muove, con sincera e appassionata intensità, il libro di Donatella Nardin. È interessante notare che, nonostante la tematica predominante, quella del distacco, del lutto, il libro conserva una sua luminosità tenace, una tendenza alla ricerca di ciò che ancora può avere il profumo e l’essenza del dialogo, della presenza, della ricerca, condivisa, della bellezza. Indicativa, in quest’ottica, è la dedica che ci accoglie all’ingresso del libro, scritta a caratteri maiuscoli, come un’ineludibile monito, in questo caso non dantesco, il contrario esatto di “lasciate ogni speranza”. La dedica è rivolta agli “assenti”, a coloro che pur avendo abbandonato questo mondo sono “ancora chiari e vivi e impetuosi in noi”.
La scelta degli aggettivi non è mai casuale, meno che mai in un’opera di poesia. La Nardin avrebbe potuto limitarsi a dire che chi ci ha lasciato è ancora presente. Oppure avrebbe potuto utilizzare toni più tenui e più neutri. Ha optato invece per la sottolineatura decisa, appassionata, di tre aspetti che in apparenza sono quasi ossimorici rispetto alla condizione di coloro a cui sono indirizzati. Per la poetessa i defunti sono chiari, vivi e impetuosi. Definizioni che possiedono un intrinseco valore, psicologico e filosofico. La chiarezza squarcia il velo del tempo, del destino, di ciò che non è dato di percepire a chi non è ancora passato ad una dimensione ulteriore. L’impeto contrasta, in apparenza, con la quiete e la staticità. Ma l’aggettivo più deliberatamente “eversivo”, e quindi schiettamente poetico, è quell’impetuosi. Così distante da ciò che si abituati a vedere e a pensare, così lontano dall’iconografia che ci siamo costruiti con le letture e le rappresentazioni pittoriche. Rivolgersi ai propri defunti tramite questo epiteto vuol dire non solo confermarne la presenza ma ribadirne la passione, la capacità di generare ancora nitidi e tempestosi affetti.

Leggi il seguito di questo post »