Traduzioni
Se davvero porterai la mia poesia
Una poesia inedita scritta e tradotta in un aprile piovoso, in attesa del sole.
An unpublished poem written on a rainy April afternoon, waiting for the sun.
Se qualcuno fosse interessato alla traduzione di singoli scritti di poesia o narrativa, o di libri e manoscritti,mi
contatti a ivanomugnaini@gmail.com
If anyone is interested in the translation of individual writings of poetry or fiction, or of books and manuscripts, please contact me at ivanomugnaini@gmail.com
A TU PER TU – Annamaria Ferramosca
La caratteristica di Annamaria Ferramosca che emerge, sia dalla lettura dei suoi libri sia dai dialoghi e dalle presentazioni, è la ricerca di un impegno non di maniera e la volontà di estendere il rapporto tra la parola e il mondo, generando fertili contaminazioni.
Il suo è uno sguardo aperto, non in modo retorico o formale. È caratterizzato da un aspetto tutt’altro che frequente, nel mondo letterario e non solo: un desiderio di condivisione fattivo. Il contrario dell’individualismo. Dettò così sembra poco e sembra scontato. In realtà coloro che davvero rinunciano a parte del proprio individualismo per andare oltre “i cerchi e i circoli” sono pochi. Annamaria Ferramosca ha un proprio universo espressivo. Ma ricerca anche, con sincera costanza, i lavori di gruppo, corali, gli spartiti per duetti o per strumenti che cercano accordi e concerti.
L’impegno a cui si è accennato si abbina anch’esso, senza stridore e senza forzature, alla descrizione di sentimenti assolutamente intimi. L’autrice sa rendere metafora sia la sua emozione e lo stupore per la crescita di sua nipote, sia lo smarrimento e il dolore per le ingiustizie del mondo, per gli squilibri e le sopraffazioni di cui il nostro tempo si rende complice.
Avrei voluto esimervi ed esimermi dal “mantra” dell’invito alla lettura dell’intervista completa. Non mi è possibile. Perché solo le risposte nel loro contesto danno senso e misura a quanto qui accennato in modo succinto, per cenni.
Buona lettura, quindi, a tutti i “dedalonauti”, IM
A TU PER TU
UNA RETE DI VOCI
L’obiettivo della rubrica A TU PER TU, rinnovata in un quest’epoca di contagi e di necessari riadattamenti di modi, tempi e relazioni, è, appunto, quella di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio.
Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine.
Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte: il proprio lavoro e ciò che lo nutre e lo ispira.
Saranno volta per volta le stesse domande.
Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno e a cui è ispirata questa rubrica.
IM
5 domande
a
Annamaria Ferramosca
1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.
Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?
Mi autoritraggo: ho profilo di donna, ma da sempre mi sono percepita come “persona”, essere che, al di là della propria esperienza di genere, sente di avere un potenziale cognitivo e creativo espressione dell’umano, nella sua interezza e varietà. Il risultato è quello che forse emerge dalla mia scrittura, di una sempre inquieta scrivente, che ha amato e continua ad amare questo prodigiomistero che è la vita e che si lascia attraversare dalle alterne vicende cercando un punto di equilibrio almeno sulla carta, con l’aiuto delle parole. E la mia modalità di ricerca, intravista fin da bambina, è quella del crescere nel confronto continuo delle esperienze, attraverso lo scambio reale con gli altri, quotidiano e del vigile sguardo sul mondo. Ma tutto questo lungo un’intera vita davvero non basta, non basta –l’ho compreso presto– perché l’incontro con altri vissuti e visioni deve essere il più largo possibile e può avvenire soltanto attraverso la lettura, incessante, sterminata, che sento necessaria come il pane. Da qui l’esigenza poi di restituire almeno tracce dell’immenso immaginario percorso e del pensiero via via elaborato. Così fin dall’adolescenza scrivo, in poesia. Con tremore, sempre, per tutto ciò che inesorabilmente in poesia sfugge, ma anche con la felicità di dar corpo a qualcosa di estremamente volatile ma evocatore di senso, che preme per essere comunicato, e poterlo fare maneggiando la parola, piegandola alla necessità di grazia e ritmo del verso.
E sono grata alla vita che mi ha permesso di seguire questa forma privilegiata di conoscenza – del mondo e di me stessa – che è la poesia.
2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni?
Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto l’essenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.
Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sull’iniziativa artistica).
Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.
Ogni mia raccolta poetica è il risultato di una mia esigenza –diciamo pure caratteriale– che è il mio voler mai fermarmi, cercare ogni giorno nuove scene, dimensioni, nuove voci e luoghi dove rinascere. Ogni testo nasce non da un progetto, ma da occasioni fortuite, inaspettate. Sono incontri dal quotidiano che s’intrecciano con scene dell’immaginario, o anche oniriche, con incursioni nel mio passato, nella storia, nel mito, fino a spingersi negli spazi inaccessibili dell’altrove. Solo alla fine di ogni periodo di scrittura, quando lo avverto compiuto, accade che il libro si organizzi quasi in automatico, ed è per me facile collegare i testi in sezioni secondo un contiguo respiro tematico.
E nei titoli dei miei libri resta la traccia delle varie tappe di una esplorazione ancora in moto, come in: Il versante vero; Porte/Doors; Curve di livello; Ciclica; Altri Segni, Altri Cerchi; Andare per salti.
Ecco, mi soffermo su quest’ultimo, pubblicato nel 2017 da ArcipelagoItaca come Premio per una Raccolta Inedita. Il libro riflette in pieno questa mia spinta a trascrivere una persistente inquietudine, divenuta più pressante per il rifiuto, credo ormai sentito da molti, della deriva del mondo fattosi sempre più estraneo – i suoi cardini spostati ormai sul profitto e sulla ipertecnologia– un mondo indifferente, non solidale, miope verso il futuro, che lentamente ci sottrae umanità, l’incontro vero, oltre che gli spazi naturali di vivibilità.
A TU PER TU – Laura Corraducci
Le risposte di Laura Corraducci alla domande dell’intervista rivelano la capacità di abbinare il proprio percorso individuale ad una prospettiva ampia, estesa alla comunicazione e all’interazione, fattiva e fertile, con autrici e autori italiani e di altre nazioni.
L’iniziativa “Vaghe Stelle dell’Orsa”, curata dall’autrice, oltre ad avere un nome con bellissime assonanze letterarie e cinematografiche, è un punto di riferimento per la cultura pesarese e non solo.
L’attenzione al dialogo, lo sguardo rivolto a figure femminili di grande rilievo, alla Storia e all’importanza dell’ascolto, sono alcuni dei punti chiave di questa intervista, che, come sempre, vi invito a leggere con attenzione, così come il libro Il passo dell’obbedienza che raccoglie e rende verso e metafora gli stimoli e le fonti di ispirazione.
Buona lettura, IM
5 domande
a
Laura Corraducci
1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.
Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?
Grazie a te Ivano per avermi invitata e grazie del benvenuto. Sono Laura Corraducci, sono di Pesaro, sono insegnante di inglese, poetessa e curatrice della rassegna “Vaghe stelle dell’Orsa” realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della mia città, quest’anno giunta alla sua settima edizione.
2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni? Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto l’essenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.
Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sull’iniziativa artistica).
Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.
Il mio ultimo libro si chiama Il passo dell’obbedienza. È uscito a metà settembre del 2020 per la casa editrice Moretti e Vitali con postfazione di Marco Vitale e nota critica di Giancarlo Pontiggia.
E’ un libro che raccoglie il lavoro di oltre cinque anni, è diviso in cinque sezioni, l’ultima, che è quella che dà il titolo al libro, presenta tre sequenze poetiche dedicate a tre figure femminili: Maria, Giovanna La Pazza e Simona Atzori, danzatrice nata senza le braccia. Leggi il seguito di questo post »
A TU PER TU – Rossella Pretto
A TU PER TU
UNA RETE DI VOCI
L’ospite di oggi della rubrica è Rossella Pretto.
Poeta, traduttrice, redattrice di riviste letterarie e impegnata in altre attività che scoprirete attraverso le risposte all’intervista.
Già l’approccio, il tono, la scelta di espressioni forti, taglienti come lame, a tratti, lontane dagli schemi consolidati, dicono molto. La parola come fine e come meta, come senso e ricerca di senso, strumento per provare ad esprimere, evitando le scorciatoie, sia le fragilità che gli slanci. La ferita e il volo. La parola, letta e scritta, si fa metodo privilegiato di scavo dell’insondabile, pur senza la speranza di giungere mai ad un punto di arrivo. Anzi, forse proprio in virtù di questa crudele e salvifica impossibilità.
Buona lettura, IM
L’obiettivo della rubrica A TU PER TU, rinnovata in un quest’epoca di contagi e di necessari riadattamenti di modi, tempi e relazioni, è, appunto, quella di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio. Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine. Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte: il proprio lavoro e ciò che lo nutre e lo ispira. Saranno volta per volta le stesse domande. Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno e a cui è ispirata questa rubrica.
5 domande
a
Rossella Pretto
1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.
Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?
Qualche anno fa feci un disegno con la mano sinistra, quella libera da automatismi e condizionamenti; ne venne fuori il ritratto di una donna che, al posto del braccio, aveva un ramo secco radicato nel cuore. Non è forse una buona maniera di presentarsi, lo so. Però sento di doverlo fare non tanto per descrivere me quanto per fornire un’immagine dei tempi nerissimi che stiamo attraversando. Quel bisogno di mani che non si toccano e non possono farlo, quell’asfissia che conduce all’aridità. Siamo così, impossibilitati ad avere sensi che però dobbiamo reiventare. Crearne di nuovi che sopperiscano a quelli perduti. Di me invece si potrebbero dare molte definizioni, scegliere dal mazzo delle possibilità: il mio volto è il ventaglio di chi sono stata e potrei essere. Basti dire che ora mi occupo di poesia, traduzione e critica.
IBRIDI/ HYBRIDS: il volto alieno della verità
Su invito di Manuela Minelli di “Elisir Letterario”, agenzia di servizi letterari con cui collaboro, ho ricevuto l’invito a tradurre il romanzo Ibridi di Stefano Chiesi Mazzanti.
Durante la traduzione ho avuto modo di apprezzare alcune peculiarità del libro: si tratta di un testo che si colloca nell’ambito della letteratura che in termini ampi potremmo definire “di fantascienza”, più specificamente appartenente all’ambito delle storie dedicate agli Alieni.
Il libro di Chiesi Mazzanti propone tuttavia una versione originale e godibile, ricca di variegati ingredienti: in primo luogo un tono intenso ma allo stesso tempo lieve, a tratti umoristico, che mantiene la storia distante da certi “dogmatismi” e dalle proposte di panecee e rivelazioni assolute. Ciò non inficia tuttavia la cura e il coinvolgimento con cui è proposta la trama, le argomentazioni e l’ampia e dettagliata documentazione che fanno da supporto alle varie tesi e controtesi. Chiesi Mazzanti dimostra un sincero interesse e una passione autentica per gli argomenti trattati, ed esplora, di conseguenza, tutti gli ambiti, osservando angolazioni atipiche e peculiari punti di vista.
La trama inoltre gli consente di spaziare in domini solo in apparenza distanti dal nucleo principale del romanzo: troviamo excursus nel settore della medicina, della storia antica e moderna, dell’antropologia, della religione, della fisica, della matematica, della genetica, e in mille altre aree del sapere convenzionale e “sperimentale”.
L’altro volto delle cose. Il vero “alieno”, in fondo, il vero oggetto delle esplorazioni e delle indagini, è il volto della verità.
È questo il punto di vista dell’autore: indaga sulla differenza, la distanza, tra ciò che ci hanno fatto credere nel corso dei secoli, per calcoli, per interessi, per volontà di dominio, è ciò che davvero è accaduto e tuttora accade.
In tal modo l’esperienza spaventosa del protagonista, la sua orrifica, kafkiana metamorfosi, diventa, mano a mano che la trama procede, una sorta di thriller di rilevanza generale, la detective story in cui l’intera umanità viene a conoscenza delle sue reali origini, delle sue vere malattie e delle sole cure possibili per poter sperare, finalmente, in una nuova consapevolezza, nella guarigione e nella rinascita.
Pubblico qui di seguito (per non togliere ai lettori il gusto di scoprire autonomamente la trama, i suoi imprevedibili risvolti e il finale) un breve ma significativo brano che mi è stato segnalato dall’autore, seguito dalla mia traduzione in inglese del brano stesso. IM
Chi volesse acquisitare il libro lo trova a questi link: https://www.amazon.it/IBRIDI-chimiche-romanzo-origine-delluomo/dp/B08FP2PVVK
Biology University: New York
«Strano, non sono riusciti ad analizzarli. Scrivono che il contenitore è stato probabilmente contaminato» disse la biologa leggendo a bassa voce l’analisi di laboratorio.
«Richiederò di fare ulteriori analisi.»
Non ebbe il tempo di appoggiare i fogli che le squillò il cellulare.
«Pronto Samantha? »
«Sì, chi parla? »
«Sono io, Jonathan. »
«Ciao John. Mamma mia che voce!» esclamò Samantha. «Che ti è successo? »
«Niente di grave. Sam. Sono due giorni che non mi sento bene e ho la febbre, devono essere i postumi dell’incidente che ho avuto, ma oggi mi sento molto meglio. A parte la voce» risposi.
L’amica fece un sospiro di sollievo.
«L’importante è che migliori e che guarisci. Devi essere telepatico, stavo proprio pensando a te. Mi sono appena arrivati i risultati delle analisi. »
«Di già? Ottimo Samantha, non credevo che fossero già pronti… allora di che cosa si tratta?»
«Purtroppo sono da rifare, la provetta doveva essere sporca perché non sono riusciti a identificarli, ma li ho già richiesti, li ho chiesti personalmente ad un mio amico che lavora in un altro laboratorio. »
«Appena ho i risultati nuovi ti chiamo. »
«No Sam, io tra due giorni parto per Roma per presentare il mio nuovo lavoro e rimango in Italia per circa un mese. Era per quello che ti ho chiamata. Ti volevo avvertire di non chiamarmi per via del fuso orario, dovresti chiamarmi di notte per rintracciarmi, e tu di notte dormi e quindi ti chiamo io tra una settimana circa, durante una delle mie pause da sigaro.»
«Va bene John, attendo una tua telefonata… fai buon viaggio e auguri per il tuo nuovo libro. »
«Grazie Sam, ci sentiamo tra una settimana circa allora.»
«Ok.»
Click.
La ragazza chiuse la comunicazione ma qualcosa non le quadrava, non era convinta, le analisi di laboratorio difficilmente venivano sbagliate, tutto il personale era il meglio che si poteva chiedere e difficilmente la provetta poteva essere contaminata perché se ne sarebbe accorta pure lei. Doveva chiamare la sua amica Christine e sentire il suo parere. Prese il cellulare e iniziò a scrivere un messaggio “Morgellons”, la parola che aveva spaventato Jonathan. Lei con calma avrebbe fatto tutte le ricerche del caso. Christine era il numero uno per queste cose, a lei non scappava niente ed era informata su tutto. Era una specie di detective. Tutte le volte che aveva dei dubbi o delle sensazioni particolari ne parlava sempre con lei. Christine non era una biologa né un medico, era laureata in Storia e Antropologia, Religioni e Civiltà orientali ma fondamentalmente era l’unica persona che si intendeva un po’ di tutto. Soprattutto del sovrannaturale e delle cose inspiegabili che a volte ci capitano, ma che non osiamo mai dire in giro per non essere presi per pazzi. L’Antropologa aveva creato, anni addietro, un gruppo di lavoro con altri amici per fare ricerche a 360 gradi su tutte le cose che capitavano nel mondo e che la gente riteneva inspiegabili.
A TU PER TU – Milica Lilic
La quarta intervista di A TU PER TU mette in pratica l’intento di estendere anche oltreconfine la rete delle voci e dei dialoghi.
La destinataria delle domande è Milica Lilic, poetessa e scrittrice serba che nel corso della sua vita e della sua carriera letteraria ha intessuto rapporti di collaborazione e amicizia con persone e con artisti di diverse nazioni e latitudini. Un dialogo privilegiato è quello con l’Italia. Ne forniscono la prova sia le testimonianze di stima che anche da noi ha ricevuto da parte di critici, letterati e lettori, e lo confermano anche le interessanti risposte a questa intervista che Milica ha fornito direttamente in italiano.
Come ho già detto in altre occasioni (sta diventando un “mantra”, mi rendo conto, ma è ciò che penso), molto meglio di queste mie note introduttive potrà essere utile a chi vuole approfondire la conoscenza con Milica Lilic la lettura delle sue risposte e dei suoi scritti, sia lirici che narrativi.
Buona lettura, IM
L’obiettivo della rubrica A TU PER TU, rinnovata in un quest’epoca di contagi e di necessari riadattamenti di modi, tempi e relazioni, è, appunto, quella di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio.
Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine.
Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte: il proprio lavoro e ciò che lo nutre e lo ispira.
Saranno volta per volta le stesse domande.
Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno e a cui è ispirata questa rubrica.

5 domande
a
Milica Lilic
1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.
Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?
Grazie per l’invito a presentarmi ai tuoi lettori. Il mio nome è Milica Jeftimijevic Lilic. Sono una scrittrice serba. Sono madre di due figlie e una persona che ama tutte le persone del mondo. Credo che la vita possa essere bella e significativa se facciamo il lavoro che amiamo. La letteratura è stata il mio amore fin dall’infanzia.
Ho letto molto e ho assorbito contenuti artistici prima ancora di rendermi conto di avere un dono per la creazione artistica. La mia vita è stata completamente orientata e ispirata da quell’inclinazione. Ho studiato letteratura e per un po’ ho lavorato come professore all’Università di Pristina, poi sono passata alla Televisione di Pristina con il ruolo di editore e critico televisivo. Ho un master in filologia. Tuttavia, al di là di questi impegni lavorativi, la scrittura, soprattutto di poesie, era, come lo è tuttora, il mio richiamo più forte, il bisogno dominante. Da questa possente attrazione sono nati i miei libri. Mi sono dedicata anche alla critica letteraria e alla narrazione. Ho trascorso tanto tempo in campagna e all’estero quando il mio lavoro me lo consentiva. Dopo aver terminato il mio tirocinio ho avuto più tempo a disposizione e ho potuto viaggiare più spesso. I frutti migliori di questa possibilità di viaggiare sono stati i numerosi contatti con persone di tutto il mondo e lo sviluppo della mia carriera internazionale con premi e riconoscimenti, nonché traduzioni delle mie poesie. Ho pubblicato 26 libri di poesia, prosa e critica.
Leggi il seguito di questo post »Gatti rossi / Red cats
Un racconto, spero abbastanza folle e abbastanza “felino”, con la versione in inglese “fatta in casa”.
Buona lettura e buona estate,
IM
GATTI ROSSI
Fummo svegliati da un canto urlato, quella notte. Così angelico, quasi asessuato, che rimanemmo incantati, prima di alzarci di scatto inferociti. Quell’attesa, caseggiato dopo caseggiato, era sufficiente a quel corpo e a quella voce per allontanarsi.
Andai al lavoro più rintronato del solito. Non fino al punto da non notare un particolare: i gatti che incrociavo erano tutti rossi. Soffici, grassi e dal pelo fulvo. Tutti di buon umore. Mi guardavano e ridevano, sotto i lunghi baffi, come per dirmi “Non capisci niente, vero?”.