2103

Scarpe rosse

Postato il

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2013
L’ARCHIVIO DELLA VOCE DEI POETI presenta
“Poesia contro la violenza sulle donne”
a cura di Alessandra Borsetti Venier
giovedì 21 marzo 2013 Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1, Firenze

Ore 11 – 19,30
– Installazione d’arte pubblica “Zapatos Rojos – Scarpe Rosse” ispirata all’installazione dell’artista messicana Elina Chauvet. Il progetto prevede la raccolta di scarpe femminili (rosse o tinte di rosso) che verranno raccolte con l’aiuto di Associazioni, scuole, biblioteche, eccetera, che sono state invitate a prendere parte attiva all’installazione. Durante il giorno dell’esposizione, ogni visitatore è invitato a portare un paio di scarpe da donna rosse o di altri colori che verranno tinte sul posto. L’installazione resterà esposta dal 21 al 31 marzo.

Ore 16 – 19,30
– Numerosi poeti daranno voce a una staffetta di letture relative al tema della giornata:
Sauro Albisani, Paola Ballerini, Ahmed Ben Dhiab, Mariella Bettarini, Elisa Biagini, Michele Brancale, Martha Canfield, Rino Cavasino, Simona Cerri Spinelli, Caterina Davinio, Annamaria Ferramosca, Kiki Franceschi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Vincenzo Lauria, Giorgio Linguaglossa, Dante Maffia, Hilde March, Massimo Mori, Maria Pia Moschini, Roberto Mosi, Marco Onofrio, Massimo Pacetti, Marco Palladini, Eleonora Pinzuti, Brenda Porster, Giada Primavera, Luisa Puttini Hall, Ana Paula Tavares, Liliana Ugolini, Annarita Zacchi, Sergio Zavoli

– “AlullebiL” performance di Alessandra Borsetti Venier con musiche live di Davide Valecchi
– “DARCI UN TAGLIO” parole e gesti di Simonetta Filippi e Clara Rota

– Interverranno: Vittoria Franco senatrice, Andrea Barducci presidente Provincia Firenze, Dario Nardella vicesindaco Firenze, Ernestina Pellegrini docente Letterature comparate Università di Firenze, Luca Toschi direttore del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze, Mara Baronti presidente Giardino dei Ciliegi

Con il patrocinio di: UNESCO – REGIONE TOSCANA – PROVINCIA DI FIRENZE – COMUNE DI FIRENZE – Associazione culturale MULTIMEDIA91 in collaborazione con: Area N.O. (FI), Laboratorio Nuova Buonarroti (FI), Associazione Nazionale Scrittori (Roma), Centro Ejelson (FI), Società delle Belle Arti Circolo degli artisti “Casa di Dante” (FI), Associazione Salone delle Arti Castano Primo (MI), Associazione “… chiamiamola Annina” (LI), Giardino dei Ciliegi (Fi) Premio Ceppo (PT), Communication Strategies Lab (FI)

Segr. organizzativa: Pontassieve (Fi) 335 6676218 morgana.ed@tin.it Uff. stampa: MultiMedia91 055 8398747 multimedia91@alice.it http://www.multimedia91.it

Giornata della Memoria 2013

Postato il

giornata-della-memoria

In occasione del Giorno della Memoria 2013 segnaliamo una serie di risorse per la didattica (scuola di base e scuole superiori) disponibili in rete.

Sul sito della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea vengono proposti suggerimenti di lettura, documenti, testimonianze che contengono indicazioni e suggerimenti per una conoscenza di base sulla persecuzione e la deportazione degli ebrei.

“Memoria”: un film della Fondazione CDEC (presentazione qui)

Le leggi antiebraiche nel racconto di chi le ha vissute

La Shoah in Italia. Le pubblicazioni della Fondazione CDEC

20 titoli su Shoah e didattica

Mostra: “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945″

Shoah: testimonianze per meditare

Film e libri sulla Shoah: percorsi didattici

Video intervista a Liliana Segre (Corriere della Sera, 26 gennaio 2011)

Sul sito di Rai Scuola c’è una sezione speciale dedicata al Giorno della memoria: lo speciale è realizzato attraverso i filmati presi dalle Teche Rai e con un video-reportage girato direttamente nei campi di sterminio da una delegazione di Rai Educational e del MIUR.

Segnaliamo infine la bella intervista a Vittorio Foa sul tema della memoria messa in rete dalla Biblioteca Gino Bianco di Forlì.