Alessandra Paganardi

Premio GRADIVA 2023 – bando aggiornato con modifiche

Postato il

Pubblico il bando del Premio GRADIVA, edizione 2023, riservato ai libri di poesia, bandito da Gradiva Publications.

La Giuria ha introdotto alcune modifiche rispetto al bando precedentemente pubblicato. Tali modifiche sono state pensate per agevolare la partecipazione.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso dell’autunno 2023 presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con l’obbligo da parte dell’autrice o dell’autore di presenziare alla cerimonia pena il decadimento pecuniario del Premio.

Invito gli autori interessanti a leggere con attenzione il bando qui sotto riportato e a partecipare.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria via email: gradivasunysb@gmail.com o visitare il sito www.gradivapublications.com .

IM

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-1.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-2.png

UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2023)

Gradiva Publications bandisce l’undicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Gradiva”. Al Premio si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2021 – maggio 2023. Sono escluse plaquettes e pubblicazioni digitali. Alla partecipazione sono altresì esclusi libri prefati da membri della giuria. I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere la poesia italiana nelle maggiori università dei Paesi anglofoni. * Leggi il seguito di questo post »

Premio GRADIVA 2023

Postato il

Pubblico il bando del Premio GRADIVA, edizione 2023, riservato ai libri di poesia, bandito da Gradiva Publications.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso dell’autunno 2023 presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con l’obbligo da parte dell’autrice o dell’autore di presenziare alla cerimonia pena il decadimento pecuniario del Premio.

Invito gli autori interessanti a leggere il bando qui sotto riportato e a partecipare.

Leggi il seguito di questo post »

DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2022)

Postato il

downloadgradiva-image-2logo_stacked_vert

THE STATE UNIVERSITY OF NEW YORK AT STONY BROOK, LONG ISLAND

DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2022)

Gradiva Publications bandisce la decima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Gradiva”. Al Premio si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2020 – aprile 2022. Sono escluse plaquettes e antologie che non contengano anche testi inediti. Alla partecipazione sono esclusi membri della Redazione della rivista «Gradiva».  I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere la poesia italiana nelle università dei Paesi anglofoni. *   Sito:  www.gradivapublications.com

Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative unicamente al biglietto aereo in classe economica dalla città italiana di partenza al JFK  Airport, oppure in treno nel caso in cui la cerimonia di premiazione dovesse tenersi a Firenze.  Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2022 (farà fede il timbro postale) a ciascuno dei membri della Giuria, sotto elencati, in ordine alfabetico, con l’indicazione dell’indirizzo, telefono e email di ogni partecipante al Premio. Leggi il seguito di questo post »

Premio Internazionale GRADIVA (2020) – settima edizione

Postato il

Risultato immagini per gradiva rivista copertina
gradiva-image-2
Risultato immagini per stony brook university logo
STATE UNIVERSITY OF NEW YORK @ STONY BROOK
SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA (2020)
La casa editrice Gradiva Publications bandisce la settima edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio, sponsorizzato dall’editrice, dal Center for Italian Studies della Stony Brook University e da donazioni private, si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2018 – aprile 2020. Sono escluse antologie e plaquettes.  Alla partecipazione sono esclusi membri della Direzione-Redazione della rivista “Gradiva”.   I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere scolasticamente la poesia italiana nei Paesi anglofoni.  *

Leggi il seguito di questo post »

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (scadenza 30 aprile 2019

Postato il Aggiornato il


Ripubblico qui di seguito il bando (nella versione corretta. Si prega di non tener conto delle versioni qui precedentemente pubblicate)   del Premio Internazionale GRADIVA-MARINO, la cui scadenza è prevista il 30 aprile p.v., con un invito alla partecipazione ai poeti interessati.

Buona scrittura, buona partecipazione e buona primavera ispirata e creativa. 

I.M.

Gradiva image 2stony

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (2019)

 

STATE UNIVERSITY OF NEW YORK

VI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA (2019)

 

La casa editrice Gradiva Publications bandisce la sesta edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio si concorre con un libro di poesia italiana, pubblicato fra gennaio 2017 – aprile 2019. Sono esclusi e-books e plaquettes.  Sono altresì esclusi autori che siano membri della Direzione o Redazione della rivista “Gradiva”.   I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, l’editrice Gradiva Publications, presieduta da Luigi Fontanella, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni.  *

Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative al biglietto aereo in classe economica), vitto e pernottamento per due notti presso il prestigioso Danford Hotel di Port Jefferson. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e uscirà nella rivista “Gradiva”, pubblicata e amministrata da Leo S. Olschki Editore.

Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2019 (farà fede il timbro postale d’invio) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email. Si prega di NON spedire i libri concorrenti per raccomandata.

 

SAURO ALBISANI, c/o Liceo Classico “Dante”, via F. Puccinotti 55, 50129 Firenze, Italia.

LUIGI FONTANELLA,  Humanities Building, Room 2126, SBU, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.

IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA.

ALESSANDRA PAGANARDI, Corso Lodi 37, 20135 Milano, Italia.

 

Presidente Onorario: Dr. Len Marino (senza diritto di voto a cui non va invito il libro).

Segreteria: Irene Marchegiani (con diritto di voto):  gradivasunysb@gmail.com

 

La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista. Un’ultima votazione determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la terza settimana di ottobre del 2019, presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con sede a Stony Brook, e sarà comunicata all’autrice/autore, con l’obbligo di presenziare alla cerimonia. Per ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria via email.

La Giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, ove ritenesse non meritorio il materiale valutato, senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia.

 

* Per sostenere l’attività dell’editrice non-profit Gradiva Publications effettuare bonifico, come donazione spontanea, con spese bancarie a carico dell’ordinante,  presso Banco BPM, Sede Firenze 1606,  IBAN: IT55 T 05034 02813 000000010982, Swift: BAPPIT22, conto corrente intestato a Luigi Fontanella.  Spedire la ricevuta scannerizzata via email, oppure per via aerea all’indirizzo del Premio: Humanities Building, Room 2126, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.

 

Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)

 

alloro

Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)

Gradiva image

 

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (2019)

Postato il

Gradiva image 2stony

 

STATE UNIVERSITY OF NEW YORK

VI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE

GRADIVA-MARINO (2019)

La rivista GRADIVA bandisce la sesta edizione del Premio Internazionale Gradiva-Marino. Al Premio, ora organizzato biennalmente, si concorre con un libro di poesia italiana, pubblicato fra gennaio 2017 – aprile 2019. Sono esclusi e-books e plaquettes.  Sono altresì esclusi autori che siano membri della Direzione o Redazione di “Gradiva”.   I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, l’Associazione Gradiva International Poetry Society, Inc., presieduta da Luigi Fontanella, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni.  *

 

Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative al biglietto aereo in classe economica), vitto e pernottamento per due notti presso il prestigioso Danford Hotel di Port Jefferson. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e uscirà nella rivista “Gradiva”, pubblicata a Firenze presso Leo S. Olschki Editore.

Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2019 (farà fede il timbro postale d’invio) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email.

SAURO ALBISANI, c/o Liceo Classico “Dante”, via F. Puccinotti 55, 50129 Firenze, Italia.

LUIGI FONTANELLA,  Humanities Building, Room 2126, SBU, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.

IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA.

ALESSANDRA PAGANARDI, Corso Lodi 37, 20135 Milano, Italia.

Presidente Onorario: Dr. Len Marino. Segreteria: I. Marchegiani:  gradivasunysb@gmail.com 

La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista. Un’ultima votazione determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la terza settimana di ottobre del 2019, presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con sede a Stony Brook, e sarà comunicata all’autrice/autore, con l’obbligo di presenziare alla cerimonia. Per ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria via email.  

La Giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, ove ritenesse non meritorio il materiale valutato, senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia.

* Per l’associazione alla non-profit Gradiva International Poetry Society effettuare bonifico, aperto, come donazione spontanea, con spese bancarie a carico dell’ordinante,  presso Banca Popolare di Milano, Ag. 240,  IBAN: IT50 I 05584 02800 000000010982, BIC: BPM iit MM240, conto corrente intestato a Luigi Fontanella.  Spedire la ricevuta scannerizzata via email, oppure via aerea all’indirizzo del Premio: Humanities Building,  SBU, Room 2126, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.

gradiva Olschkialloro

Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)

Gradiva image

 

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA NEW YORK (2017)

Postato il Aggiornato il

Gradiva image 2stony

 

 

STATE UNIVERSITY OF NEW YORK @ STONY BROOK

V EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA NEW YORK (2017)

La rivista GRADIVA bandisce la quinta edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio si concorre con un libro di poesia (preferibilmente non un’antologia) in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2016 – aprile 2017. Sono esclusi e-books e plaquettes. Sono altresì esclusi autori che siano membri della Direzione/Redazione di “Gradiva”. I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente iscriversi, in forma di donazione spontanea, all’Associazione Gradiva International Poetry Society, Inc., presieduta da Luigi Fontanella, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni. *

Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso delle spese di viaggio (unicamente relative al biglietto aereo in classe economica) e il pernottamento per due notti al Danford Marina Hotel. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e pubblicata in “Gradiva”.

Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2017 (farà fede il timbro postale d’invio) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email.

LUIGI FONTANELLA (Presidente), Dept. of European Languages and Literatures, Humanities Building, SUNY, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11790, USA.

IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA.

ALESSANDRA PAGANARDI, Corso Lodi 37, 20135 Milano, Italia.

ELIO PECORA, Via Paolo Barison 14, 00142 Roma, Italia.

MARIO SANTAGOSTINI, Via Stradella 2, 20129 Milano, Italia.

PASQUALE VERDICCHIO, Dept. of Literatures, 0410 UC San Diego, 9500 Gilman Dr., La Jolla, CA 92093-0410, USA

Segreteria: Irene Marchegiani; email: gradivasunysb@gmail.com

La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista. Un’ultima votazione, determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 24 ottobre del 2017, presso il Poetry Center o il Center for Italian Studies della Stony Brook University e sarà preventivamente comunicata al vincitore, che è tenuto a presenziare alla cerimonia. Per informazioni: tel. 001-631-6327448 o 001-631-6327441 (martedì e giovedì); email:gradivasunsyb@gmail.com

La Giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, se ritenesse non meritorio il materiale valutato, senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia.

* Per l’associazione facoltativa alla non-profit Gradiva International Poetry effettuare bonifico come donazione spontanea, con spese bancarie a carico dell’ordinante, di €50 presso Banca Popolare di Milano, Ag. 240, c/c IBAN: IT50 I 05584 02800 000000010982, BIC: BPM iit MM240, intestato a Luigi Fontanella. Spedire la ricevuta scannerizzata via email, oppure via aerea all’indirizzo del Premio: Dept. of European Languages, Literatures, and Cultures, Humanities Building, Room 2126, SUNY, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11790, USA.

vita in prosa 3Gradiva 2017

ESITI DEL CONCORSO “LA VITA IN PROSA” 2014

Postato il Aggiornato il

vita in prosa 3PUNTOACAPO nuovo LOGOvita in prosa

Dedalus nw logodedalus - logo grande

La Giuria del Concorso LA VITA IN PROSA, edizione 2014, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice), Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), ha letto e valutato in forma anonima i testi inviati dai 205 concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane.
Rilevando il buon livello dei lavori pervenuti, la Giuria ha stilato una graduatoria comprendente una rosa di Autrici ed Autori meritevoli da cui sono emersi in seguito i finalisti e i vincitori.

La classifica finale del Concorso La vita in prosa edizione 2014 è la seguente:
VINCITORI
Primo classificato: Brunello Gentile, con il racconto IN VIAGGIO CON HANNAH
Secondo classificato: Gian Cosimo Grazzini, L’USCITA
Terzo classificato: Lorenzo Falletti , LIBERI DAGLI STRACCI

FINALISTI ex-aequo, in ordine alfabetico
Are Caverni, Lidia , con il racconto PER LE INFINITE VIE
Astolfi Gabriele, DUE ORE
Brighi Antonella, STRADE
Massimo Mario, ASPETTANDO APRILE
Montini Emidio, IL TEMPO E LE MAREE
Morpurgo Roberto, UN SEGRETO DI KANT
Pretti Emma, IL REBUS DEI TACCHINI BIANCHI
Quintavalla Maria Pia, CARO DIARIO
Vetromile Giuseppe, EVARISTO GRAZIADEO

AUTRICI ED AUTORI SEGNALATI
La Giuria ha ritenuto interessanti e degni di segnalazione anche i lavori delle Autrici e degli Autori i cui nomi sono riportati qui di seguito in ordine alfabetico:

Bandini Paola
Bianco Antonella
Buda Loretta
Calamai Matilde
Caroletti Giulia
Caterino Alfonsina
Cicchino Lucia
Cologni Rosanna
De Castiglione Anna
Ficco Laura
Gamberini Sanzio
Giangiordano Mario
Iannini Valeria
Lucchini Antonella
Mari Lorenzo
Marchinetti Elisa
Martone Cristina
Mondelli Tommaso
Moretti Alessandra
Mori Angela
Mussi Carla
Nudo Nunziatina
Oppio Danila
Piccolo Carla
Polli Margherita
Puggioni Gavino
Raineri Laura
Rainero Pietro
Rando Pina
Santoro Antonella
Sartarelli Vittorio
Testi Niccolò
Trivellato Auro
Troise Sofia
Vasti Monia.
La Giuria del Premio ringrazia tutti i partecipanti al Concorso per aver inviato i loro lavori narrativi e invita fin d’ora i concorrenti interessati e anche nuovi partecipanti alla prossima edizione del Concorso che verrà presentata tra qualche mese.

Concorso La vita in prosa – letture – proposte di edizione

Postato il

Dedalus nw logovita-in-prosa dedalusdedalus - logo grande

La Giuria del Concorso La vita in prosa, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice, Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), sta leggendo e valutando tutti i lavori pervenuti,

Al termine delle letture verrà stilata una graduatoria e saranno indicati gli autori selezionati in qualità di segnalati, finalisti e vincitori.

A tutti i partecipanti verranno comunicati gli esiti del Concorso tramite un messaggio di posta elettronica.

Ringrazio tutti i partecipanti, a cui rinnovo il mio in bocca al lupo.

Ricordo inoltre a tutte le autrici e gli autori, anche quelli che non hanno preso parte al Concorso, che, nel caso in cui aveste scritti inediti, sia di poesia che di narrativa, e foste interessati ad una lettura anche ai fini di una pubblicazione, potete inviarmi i vostri lavori tramite un file Word o PDF a questo indirizzo e-mail : ivanomugnaini@gmail.com .

Sarò lieto di leggervi e di concordare con voi l’eventuale invio ad un editore per la pubblicazione.

Ancora in bocca al lupo e a presto rileggerci,

Ivano Mugnaini

QUINTO PUNTOACAPO DAY – 6-7 SETTEMBRE

Postato il

PUNTOACAPO nuovo LOGOlettura6-7 SETTEMBRE: PRESSO IL BORGO DI CASTELLANIA

QUINTO PUNTOACAPO DAY

Si terrà presso il Borgo di Castellania, paese natale di Fausto Coppi, la quinta edizione del puntoacapo Day. Molto più che un incontro riservato agli autori della Casa editrice novese, questo evento si configura ormai come uno dei grandi appuntamenti annuali di cultura e letteratura, in collaborazione con la Biennale di Poesia di Alessandria (http://biennaledipoesia.wix.com/biennale)

e l’Associazione letteraria La clessidra (http://Laclessidra.wix.com/home).

 

V puntoacapo Day

Le poesie nella memoria:

la poesia bene comune

 

PROGRAMMA

Cattura

 

SABATO 6 SETTEMBRE

Dalle ore 9,30 – Registrazione. Break di Benvenuto

Ore 10,00 – Apertura: Aldino Leoni (Presidente Biennale), Elvira Mancuso (Vice Presidente Biennale), Mauro Ferrari (Dir. culturale Biennale e Direttore puntoacapo)

Ore 10,20 – Le poesie nella memoria: Interventi di Letizia Lanza e Giancarlo Pontiggia

Ore 11,20 – Anticipazioni: Il Fiore della poesia italiana

Ore 11,30 – Voci: Fosca Massucco,  Carla Mussi, Mauro Macario, Gianfranco Isetta, Alessandra Paganardi

Ore 12,30 – Pranzo

 

Ore 15,30 Conversazione con Carlo Alberto Sitta, con un ricordo di Nino Majellaro

Ore 16,10 – Voci: Massimo Bondioli, Sergio Gallo, Silvia Comoglio, Aldino Leoni

Ore 16,40 – L’Amore dalla A alla Z, a cura di Vincenzo Guarracino. Intervento di Carlo Alberto Sitta

Ore 17,00 – Il Presente dei Poeti: Riflessioni sull’Almanacco Punto della poesia italiana. A cura di Salvatore Ritrovato, Gabriela Fantato, Giancarlo Pontiggia

Ore 17,40 – Voci: Francesco Dalessandro, Alberto Toni, Lucianna Argentino, Luigi Cannillo, Dario Pasero, Elena Corsino

 

Cena e a seguire Spettacolo:

Incontriamoci all’Inferno: spettacolo con Cinzia Demi e Riccardo Farolfi alle chitarre

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 9,30 – Saluto dell’Editore Cristina Daglio.

Ore 10,00 – Le Antologie: In classe, a cura di Maurizio Casagrande (ne parla Carlo Alberto Sitta); Poesia in Piemonte e Valle d’Aosta; Poesia in provincia di Alessandria). Intervengono Curatori e Autori.

Ore 10,45 – Voci: Riccardo Olivieri, Cinzia Demi, Caterina Davinio, Amedeo Ansaldi, Angela Donna, Loris M. Marchetti, Alberto Rizzi

Ore 11,30 – Anticipazioni: la nuova Collana di narrativa; Fausta Squatriti e Marina Wiesendanger

Ore 11,45 – Le Collane di teatro e aforistica Il Porcospino e L’Istrice, a cura di Roberto Morpurgo

 

Ore 12,00 – Pranzo

 

Ore 15,30 – Voci: Gianfranco Lauretano, Salvatore Ritrovato, Massimo Morasso, Gabriela Fantato, Luisa Pianzola, Mauro Ferrari

Ore 16,15 – Conversazione con Giancarlo Pontiggia. Conduce Salvatore Ritrovato

Ore 16,45 – Voci: Valeria Borsa, Camillo Sangiovanni, Roberto Chiodo, Marco Maggi, Roberto Valentini, Enrico Marià, Simonetta Longo, Luca Ariano

Ore 17,30 – Chiusura: Poesia e musica a cura di Francesco Macciò

 

___

Nei locali del Borgo:

Bookshop

Esposizioni artistiche a cura di Max Carcione, Maurizio Caruso e altri

“Il Fiore della poesia italiana” a cura di Mauro Ferrari

 

 

IN COLLABORAZIONE CON:

BIENNALE DI POESIA DI ALESSANDRIA  #  ASSOCIAZIONE LETTERARIA LA CLESSIDRA