aprile

Se davvero porterai la mia poesia

Postato il

Se davvero porterai la mia poesia
Una poesia inedita scritta e tradotta in un aprile piovoso, in attesa del sole.
An unpublished poem written on a rainy April afternoon, waiting for the sun.


Se qualcuno fosse interessato alla traduzione di singoli scritti di poesia o narrativa, o di libri e manoscritti,mi

contatti a ivanomugnaini@gmail.com

 If anyone is interested in the translation of individual writings of poetry or fiction, or of books and manuscripts, please contact me at ivanomugnaini@gmail.com

LIBERAZIONE – oggi

Postato il

festa
d’aprile
22·29
2012
ore 12,3
0, Soms del Cristo, corso Acqui 15
8
Apertura della settimana di Festa d’Aprile
(67° anniversario della Liberazione) con pranzo solidale
22
A
P
R
I
LE
ore 14-19, Palestra Enaip, piazza Santa Maria di Castello 7/r
1° Torneo di Ping Pong (individuale)
1° Torneo di Biliardino (a coppie)
“Trofeo 25 Aprile” a cura di U.S. Acli
27
AP
R
I
LE
ore 15-19, Anpi, via Verona 17
Torneo di Scacchi “Tattica e strategia di Resistenza”
a cura Circolo Scacchistico Alessandrino
28
AP
R
I
LE
ore 9,3
0-19, Palazzo dello Sport
Torneo di Pallavolo “Martiri della Libertà”
a cura di Uisp
29
A
P
R
I
LE
ore 10-13 • 14,30-20, Palazzo Ghilini, Sala del Consiglio Provinciale
Inquietudini e speranze della scena contemporanea
una giornata con il regista Roberto Faenza, convegno a cura di Isral e Falsopiano Edizioni
23
A
P
R
I
LE
Cinema Ambra
Musica e parole per la Liberazione
ore 21,3
0: Carlo Pestelli. Canti della Resistenza
ore 22,30: Gianluigi Trovesi-Gianni Coscia, Altre radici
ore 24,00: Brindisi della Liberazione
24
A
P
R
I
LE
ore 9-12 ad Alessandria
Celebrazione ufficiale del 25 aprile
ore
8,45 partenza dalla stazione di Alessandria
Resistere pedalare resistere: sui luoghi della banda Tom
a cura di Gliamicidellebici Fiab
dalle ore 14,3
0, Campo sportivo “Carlo Cattaneo”
Trofeo “Martiri della Libertà”
Torneo di calcio a cura di Uisp
25
A
PRILE
CON IL CONTRIBUTO
IN COLLABORAZIONE CON
PROMOTORI
Città di Alessandria
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PARTIGIANI D’ITALIA
ISTITUTO PER LA STORIA
DELLA RESISTENZA E DELLA
SOCIETÀ CONTEMPORANEA
IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA
“CARLO GILARDENGHI”
ALESSANDRIA

TRAGICO AMMORE – Colosseo Nuovo – 23 aprile

Postato il

CANIO LOGUERCIO | TRAGICO AMMORE

ROMA COLOSSEO NUOVO TEATRO
23 aprile
con Maria Grazia Calandrone e Alessandro D’Alessandro

TRAGICO AMMORE
derive sentimentali per voce, chitarra & fiammiferi svedesi

Gilda Policastro con Antonio Pascale e Rocco De Rosa – 13 febbraio
Antonella Lattanzi con Pejman Tadayon e Paolo Modugno (Navà Ensemble) – 27 febbario
Maria Pia De Vito e Davide Abbruzzese – 12 marzo
Gaja Cenciarelli con Rocco De Rosa (in sostituzione di Michele Rabbia) – 26 marzo
Lidia Riviello con Giuseppe Boy, Vincenzo Ostuni, Francesco Gambaro e Luca Venitucci – 16 aprile
Maria Grazia Calandrone con Alessandro D’Alessandro – 23 aprile

COLOSSEO NUOVO TEATRO Via Capo d’Africa 29/a – 00184 Roma
Info: 06 7004932 – Ufficio Stampa: 366 1915226
colosseonuovoteatro@e-theatre.it – info@e-theatre.it

streaming su http://www.e-theatre.it

ILLUSTRAZIONI DI EHSAN MEHRBAKHSH

CANIO LOGUERCIO / AMARO AMMORE live al Festival Teatri di vetro 2011

I poeti che abitano il silenzio

Postato il

Accademia del Silenzio

è lieta di presentare

I POETI CHE ABITANO IL SILENZIO

Franco Loi

Milo De Angelis

Stefano Raimondi

LIBRERIA UTOPIA

Via Moscova 52

28 APRILE 2012

ORE 18,30

Un percorso dove la poesia diventa luogo privilegiato del silenzio non perché “silente” ma perché attenta: in ascolto. Un incontro con poeti che hanno sempre posto e disposto nell’Attenzione dell’ascolto tutta la loro cifra poetica, intelaiando con il mondo circostante storie, racconti, emozioni. La loro poesia qui viene portata alla visibilità da una amalgama di intenzioni che, nelle loro attese di silenzio, diventano detonanti e sonore. Un reading poetico dove conoscere e porsi in ascolto di voci che hanno fatto strade diverse nell’intento di costruire una storia comune. Con loro la città diventa “cortile” e le case pezzi di cuore; qui le vie portano agli incontri. Milano è qui ospite in ascolto, in silenzio!