Carlo Alberto Sitta

QUINTO PUNTOACAPO DAY – 6-7 SETTEMBRE

Postato il

PUNTOACAPO nuovo LOGOlettura6-7 SETTEMBRE: PRESSO IL BORGO DI CASTELLANIA

QUINTO PUNTOACAPO DAY

Si terrà presso il Borgo di Castellania, paese natale di Fausto Coppi, la quinta edizione del puntoacapo Day. Molto più che un incontro riservato agli autori della Casa editrice novese, questo evento si configura ormai come uno dei grandi appuntamenti annuali di cultura e letteratura, in collaborazione con la Biennale di Poesia di Alessandria (http://biennaledipoesia.wix.com/biennale)

e l’Associazione letteraria La clessidra (http://Laclessidra.wix.com/home).

 

V puntoacapo Day

Le poesie nella memoria:

la poesia bene comune

 

PROGRAMMA

Cattura

 

SABATO 6 SETTEMBRE

Dalle ore 9,30 – Registrazione. Break di Benvenuto

Ore 10,00 – Apertura: Aldino Leoni (Presidente Biennale), Elvira Mancuso (Vice Presidente Biennale), Mauro Ferrari (Dir. culturale Biennale e Direttore puntoacapo)

Ore 10,20 – Le poesie nella memoria: Interventi di Letizia Lanza e Giancarlo Pontiggia

Ore 11,20 – Anticipazioni: Il Fiore della poesia italiana

Ore 11,30 – Voci: Fosca Massucco,  Carla Mussi, Mauro Macario, Gianfranco Isetta, Alessandra Paganardi

Ore 12,30 – Pranzo

 

Ore 15,30 Conversazione con Carlo Alberto Sitta, con un ricordo di Nino Majellaro

Ore 16,10 – Voci: Massimo Bondioli, Sergio Gallo, Silvia Comoglio, Aldino Leoni

Ore 16,40 – L’Amore dalla A alla Z, a cura di Vincenzo Guarracino. Intervento di Carlo Alberto Sitta

Ore 17,00 – Il Presente dei Poeti: Riflessioni sull’Almanacco Punto della poesia italiana. A cura di Salvatore Ritrovato, Gabriela Fantato, Giancarlo Pontiggia

Ore 17,40 – Voci: Francesco Dalessandro, Alberto Toni, Lucianna Argentino, Luigi Cannillo, Dario Pasero, Elena Corsino

 

Cena e a seguire Spettacolo:

Incontriamoci all’Inferno: spettacolo con Cinzia Demi e Riccardo Farolfi alle chitarre

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 9,30 – Saluto dell’Editore Cristina Daglio.

Ore 10,00 – Le Antologie: In classe, a cura di Maurizio Casagrande (ne parla Carlo Alberto Sitta); Poesia in Piemonte e Valle d’Aosta; Poesia in provincia di Alessandria). Intervengono Curatori e Autori.

Ore 10,45 – Voci: Riccardo Olivieri, Cinzia Demi, Caterina Davinio, Amedeo Ansaldi, Angela Donna, Loris M. Marchetti, Alberto Rizzi

Ore 11,30 – Anticipazioni: la nuova Collana di narrativa; Fausta Squatriti e Marina Wiesendanger

Ore 11,45 – Le Collane di teatro e aforistica Il Porcospino e L’Istrice, a cura di Roberto Morpurgo

 

Ore 12,00 – Pranzo

 

Ore 15,30 – Voci: Gianfranco Lauretano, Salvatore Ritrovato, Massimo Morasso, Gabriela Fantato, Luisa Pianzola, Mauro Ferrari

Ore 16,15 – Conversazione con Giancarlo Pontiggia. Conduce Salvatore Ritrovato

Ore 16,45 – Voci: Valeria Borsa, Camillo Sangiovanni, Roberto Chiodo, Marco Maggi, Roberto Valentini, Enrico Marià, Simonetta Longo, Luca Ariano

Ore 17,30 – Chiusura: Poesia e musica a cura di Francesco Macciò

 

___

Nei locali del Borgo:

Bookshop

Esposizioni artistiche a cura di Max Carcione, Maurizio Caruso e altri

“Il Fiore della poesia italiana” a cura di Mauro Ferrari

 

 

IN COLLABORAZIONE CON:

BIENNALE DI POESIA DI ALESSANDRIA  #  ASSOCIAZIONE LETTERARIA LA CLESSIDRA

La scrittura visuale in Italia

Postato il

Dal 20 Ottobre al 25 Novembre 2012, si terrà nei locali del Museo della Carale una mostra intitolata LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973.

Questo progetto costituisce la seconda parte di una manifestazione denominata CENT’ANNI DI SCRITTURA VISUALE IN ITALIA 1912-2012, che si è tenuta lo scorso maggio ed è stata dedicata ai cosiddetti “classici”, cioè agli artisti oggi viventi che parteciparono nel 1973 alla mostra organizzata da Luigi Ballerini alla GAM di Torino, che si può considerare come una prima ricognizione sulle ricerche verbovisuali in Italia, ovvero: Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Ugo Carrega, Arrigo Lora-Totino, Stelio Maria Martini, Giulia Niccolai, Anna Oberto, Lamberto Pignotti, Sarenco, Gianni Emilio Simonetti, Carlo Alberto Sitta, Rodolfo Vitone.

Con questa nuova mostra, LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973, il Museo vuol dare visibilità e parola agli altri artisti che lavorano nel campo delle relazioni tra poesia (o scrittura) e arti visive che, per ragioni anagrafiche o per altri motivi, non poterono partecipare alla mostra del 1973.

In mostra opere di:

Adriano Accattino, Paolo Albani, Ignazio Apolloni, Fernando Andolcetti, Davide Argnani, Vittore Baroni, Dino Bedino, Giuliana Bellini, Carla Bertola, Lorenzo Boggi, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Paolo Brunati Urani, Ferruccio Cajani, Enzo Campese, Gianfranco Carrozzini, Gino Cilio, Cosimo Cimino, Massimo Concu, Bruno Conte, , Nicola Frangione, Gino Gini, Michele Lambo, Alessio Larocchi, Ettore Le Donne, Alfonso LentMauro Dal Fior, Teo De Palma, Lino Di Lallo, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Tony Ellero, Mariapia Fanna Roncoroni, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Luc Fierens, Franco Focardi, Kiki Franceschi, Serse Luigetti, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Lucia Marcucci, Alberto Mari, Enzo Miglietta, Emilio Morandi, Giorgio Moio, Serena Olivari, Giuseppe Pellegrino, Walter Pennacchi, Michele Perfetti, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Lidia Pizzo, Claudio Rotta Loria, Gian Paolo Roffi, Salvatore Salamone, Alba Savoi, Roberto Scala, Alberto Sordi, Serge Serghejev, Agostino Tulumello, Angelo Ursone, Alberto Vitacchio, Piero Viti, William Xerra.

Una sezione della mostra sarà dedicata alle opere del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN, con la cura di Paolo Dolzan.

Per contestualizzare il tema dell’uso della scrittura oggi, accanto alla mostra, nei giorni stessi dell’inaugurazione, si organizza un convegno, che vuole essere anche un momento di discussione e confronto con il pubblico dal titolo:

LA CRISI DELLA POESIA VISIVA

PROGRAMMA

Sabato 20 Ottobre 2012

Ore 15:45 FUTURISMA – performance di Carla Bertola e Alberto Vitacchio dedicata alle donne del Futurismo.

Ore 16 – Inaugurazione della mostra LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973 e della mostra del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN

Ore 16:15 – Convegno: LA CRISI DELLA POESIA VISIVA

Intervengono:

Lorena Giuranna: La parola nell’arte, crisi o trasformazione.

Anna Mariani, Margherita Labbe, Italo Testa: Il progetto da>verso, un laboratorio di poesia visuale contemporanea.

Vittore Baroni: Glossolalia Mc Boing, scritture visuali tra ieri e oggi.

Raffaele Perrotta: attendere al linguaggio come operazione mentale e oltre l’esercizio della parola

Lidia Pizzo: Scrittura visuale: crisi o no? Analisi dello stato attuale e prospettive.

Adriano Accattino: Crisi e crisi.

Domenica 21 Ottobre 2012

Ore 10 – Interventi ad esaurimento del convegno e successivamente: Incontro per gli addetti ai lavori sull’organizzazione di progetti futuri dedicati alla poesia sperimentale.

Sul sito http://www.museodellacarale.it sono reperibili tutte le informazioni nonché due articoli relativi alla prima parte della manifestazione, inaugurata il 5 maggio 2012.

Adriano Accattino adrianoaccattino@netsurf.it telefono 0125612658 http://www.museodellacarale.it

Museo della Carale, via Miniere 34 – 10015 Ivrea (TO)