casa della poesia
e come potevamo noi cantare ?
Il Consiglio di Zona 2
in collaborazione con
ANPI Crescenzago
presentano
“Casa della Poesia” al Trotter
mercoledi 24 Aprile 2013
Auditorium ex Chiesetta
“E COME POTEVAMO NOI CANTARE?”
1^ parte – dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Lettura scenica
di lettere di martiri della libertà e di poesie di
Paul Eluard, Alfonso Gatto, Teresio Olivelli,
Salvatore Quasimodo, Sergio Solmi, David Maria Turoldo
interpretate da:
Alessia, Aurora, Camilla, Carla, Christian, Cristian, Daniela,
Emma Evelyn, Gioele, Giorgia, Giorgio, Judith, Kimberley, Marco, Simone
Scuola Media “CASA DEL SOLE”
2^ parte – dalle ore 20.00
“Libertà vo cercando”
i Malapizzica
in concerto:
I Canti della Resistenza
e
“Li canti de l’autra vita”
La poesia salentina di Giuseppe De Dominicis
Recital di
Rocco Garrapa e Cosimo Angiano
Introduce Michelangelo Coviello
Chiusura ore 23.00 circa
ingresso libero
Giusi Busceti
Associazione Culturale
“Casa della Poesia”
al Parco Trotter, Via Giacosa, 46
20127 Milano
Dialoghi con Pavese
DIALOGHI CON PAVESE
a cura di Milo De Angelis
Casa della Poesia – Largo Marinai d’Italia 1 – Milano
Giovedì 7 marzo ore 21
Milo De Angelis Presentazione
Giancarlo Pontiggia La belva
Angelo Lumelli L’orizzonte nel sacco o la teoria della calza rovesciata in Paesi tuoi
Viviana Nicodemo Piccola antologia pavesiana
Giovedì 18 aprile ore 21
Milo De Angelis Presentazione
Giovanni Tesio Pavese e la gloria: uso e consumo di un mito
Gianfranco Lauretano Letture pavesiane del mito
Dario Capello La valigia di Leucò (letto da Viviana Nicodemo)