concorso letterario

ELOGIO ALLA FOLLIA – scadenza prorogata al 30 aprile

Postato il Aggiornato il

ELOGIO ALLA FOLLIA

per poesie e racconti a tema libero

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE

Prima edizione

scadenza prorogata al 30 aprile 2018

Risultati immagini per ritardatari treno

Il presente concorso si ispira al nome dell’Editrice Divinafollia, che pubblicherà in volume gli elaborati vincitori.

Se avete nel famoso cassetto (o anche altrove) uno scritto che avete sempre tenuto in disparte, quasi fosse radioattivo, tagliente o ustionante, se non avete mai osato farlo leggere a qualcuno, è il momento di recuperarlo, metterlo dentro un bel file ed inviarlo qui, a questo concorso.

Se non lo avete, prendete un foglio e una penna, oppure un computer e una tastiera, e date libero sfogo a ciò che più vi scalda, di amore o di rabbia, di sesso o di cervello, nella carne e nella mente, nella realtà e nell’immaginazione.

Cerchiamo testi da selezionare e li vogliamo sopra le righe, o attraverso le righe, asimmetrici, sghembi, di sbieco, insomma testi liberi per spunto, tema e forma espressiva. Ispirati da una sana, umanissima follia creativa.

Testi in versi o in prosa in cui la vostra vena ispiratrice è stata debordante, guidata da un’emozione febbrile, sincera e intensa, quella che non di rado consente di vedere oltre: gli stati d’animo, le pulsioni, i desideri, la gioia, la rabbia e mille altre sensazioni vibranti e prive di filtri protettivi.

La tematica è del tutto libera (il titolo del concorso non è vincolante e non indica un tema a a cui attenersi). Verranno accolti scritti di qualsiasi tenore espressivo. Verranno esclusi solamente gli elaborati con contenuti offensivi della dignità delle persone, denigratori o con discriminazioni razziali e sessuali.

Per il resto, il campo è libero; e la fantasia creativa sarà un ingrediente molto ricercato e apprezzato in fase di lettura e selezione.

NORME DI PARTECIPAZIONE

Il Concorso prevede la selezione di scritti poetici e narrativi.

Saranno accettati sia testi inediti che testi pubblicati on line o in antologie. Sono accettati inoltre poesie e brani di narrativa estratti da libri autopubblicati (self publishing).

Saranno invece esclusi testi precedentemente pubblicati in volume cartaceo dotato di codice ISBN.

In ogni caso è richiesto che, all’atto dell’invio, gli autori siano in possesso dei diritti relativi agli elaborati da loro inviati. L’invio corrisponde ad un dichiarazione in tal senso.

LETTURA E SELEZIONE

Mano a mano che perverranno, alcuni dei testi migliori potranno essere inseriti, indipendentemente da quella che sarà la classifica finale del Concorso, nella rivista telematica DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario, http://www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com . L’inserimento dovrà essere concordato tra la redazione e del sito e l’autrice o l’autore dell’elaborato selezionato. Verrà richiesta agli autori una dichiarazione in cui specificano che i testi sono inediti, di loro proprietà e liberi da vincoli editoriali.

Nel sito DEDALUS sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo e di alcuni autori giovani o emergenti dotati di personalità e talento.

Il Concorso si articola in due Sezioni: POESIA e NARRATIVA.

Si partecipa alla Sezione Poesia con liriche oppure con brevi prose poetiche.

Si può inviare da una ad un massimo di tre poesie. La lunghezza massima è di 50 versi ciascuna. Si potranno inviare, in alternativa, da una a tre prose liriche. Ciascuna di esse dovrà essere contenuta in una sola cartella standard.

La Sezione Narrativa è riservata a scritti in prosa di qualunque tipo e genere (racconti, lettere, considerazioni, divagazioni, brani di diario e qualsiasi altro testo creativo scritto nella forma narrativa).

Per la sezione Narrativa potranno essere inviati da uno a tre elaborati. Ciascuno dovrà avere una lunghezza massima di dieci cartelle (pagine) standard ( usando preferibilmente i font Arial o Times New Roman).

È ammessa in casi specifici la partecipazione con elaborati di lunghezza maggiore alle dieci cartelle, purché il superamento sia contenuto in termini ragionevoli. Il Premio è Elogio alla Follia ma non siamo pronti a ricevere romanzi fiume stile Guerra e pace. Siamo invece disposti ad accettare racconti o brani di romanzo che per poter essere presentati in modo organico necessitano alcune cartelle in più del limite indicato.

* * * * *

Per entrambe le Sezioni del Premio è consentita agli autori la partecipazione con uno pseudonimo o con un nome d’arte.

In tal caso i concorrenti dovranno indicare se in caso di segnalazione o di vittoria vogliono essere indicati nel comunicato stampa con lo pseudonimo con cui hanno partecipato o con il loro nome anagrafico.

* * * * *

È consentita la partecipazione ad autori ed autrici di qualsiasi nazionalità.

È consentita la partecipazione con testi in lingua straniera o con testi in una delle lingue o dei dialetti regionali italiani.

In entrambi i casi sarà necessario affiancare al testo un’accurata traduzionein lingua italiana.

* * * * *

Gli scritti inviati saranno valutati da due Giurie specifiche, una per la Sezione Poesia e una per la Sezione Narrativa.

componenti delle Giurie sono i seguenti.

Per la Sezione Poesia:

Maria Attanasio (poeta e narratora); Flaminia Cruciani (poeta e archeologa); Silvia Denti (scrittrice, critico letterario ed editrice); Anna Maria Ferramosca (poeta, biologa e critico letterario); Luigi Fontanella (scrittore, poeta, docente universitario, direttore della rivista Gradiva); Ivano Mugnaini (scrittore, poeta e critico letterario); Carlo Pasi (docente universitario e saggista); Valeria Serofilli (insegnante, poeta e presidente di AstrolabioCultura); Antonio Spagnuolo (poeta e critico letterario).

Per la Sezione Narrativa:

Daniela Carmosino (critico letterario e saggista); Marco Ciaurro (filosofo e scrittore); Caterina Davinio (scrittrice, poeta e saggista); Silvia Denti (scrittrice, critico letterario ed editrice); Gianluca Garrapa (scrittore, operatore psicoanalitico e poeta); Francesca Mazzucato (scrittrice e traduttrice); Ivano Mugnaini (scrittore, poeta e critico letterario); Caterina Verbaro (docente universitaria e saggista).

Le Giurie valuteranno tutti gli scritti pervenuti, ciascuna per la Sezione di pertinenza, e proporranno infine a Edizioni Divinafollia una rosa di Finalisti.

I lavori Vincitori (tre per ciascuna Sezione) saranno pubblicati gratuitamente da Divinafollia, con regolare contratto editoriale, in un volume che verrà adeguatamente pubblicizzato e distribuito nelle librerie e tramite i canali telematici.

Il volume sarà presentato con ampio risalto anche alla Fiere del Libro a cui l’Editrice partecipa, tra cui quella di Torino. Gli autori selezionati saranno invitati a presenziare alle presentazioni e incoraggiati ad organizzarne altre, nelle sedi a loro vicine, con il sostegno dell’Editrice. Il libro sarà inoltre pubblicizzato con la mailing-list dell’Editrice e tramite tutti i canali di informazione ritenuti utili ed efficaci.

Sia gli autori finalisti che altri autori i cui lavori saranno ritenuti dalla Giuria particolarmente interessanti e originali riceveranno dall’Editrice una proposta di pubblicazione a condizioni favorevoli.

MODALITÀ DI INVIO

Gli autori interessati devono inviare i loro testi entro il 30 aprile 2018 .

Ciascun elaborato o insieme di elaborati (con le caratteristiche sopra indicate a seconda della Sezione di appartenenza) dovrà essere inviato tramite un unico file in formato Word .doc oppure PDF, allegato ad un messaggio di posta elettronica indirizzato al seguente indirizzo:ivanomugnaini@gmail.com , indicando come oggetto del messaggio: “Concorso Elogio alla Follia 2018”.

Il file con cui vengono inviati gli elaborati deve essere nominato con la Sezione prescelta e con il titolo dell’elaborato o di uno degli elaborati inviati (esempio : Sezione-Poesia-Fantasie-.doc oppure .pdf).

dati personali dell’autore (nome, recapito postale, telefono, cellulare e indirizzo di posta elettronica) dovranno essere riportati esclusivamente nel corpo del messaggio, non nel file degli elaborati che dovranno essere assolutamente anonimi e privi di qualsiasi segno atto a identificare l’autore.

Nel corpo del messaggio dovrà anche essere trascritta la seguentedichiarazione: “I testi sono di mia esclusiva creazione e proprietà. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto numero 196/2003 nell’ambito del Concorso ELOGIO ALLA FOLLIA – Descritture, divagazioni ossimoriche e variazioni sul tema della follia”.

È previsto un contributo spese di 15 € per la partecipazione a una delle due Sezioni previste (Poesia e Narrativa).

Nel caso in cui il concorrente desiderasse partecipare ad entrambe le Sezioni la quota è di €20.

La quota può essere pagata tramite ricarica della Carta Postepay numero5333 171039936733 intestata a Ivano Mugnaini (codice fiscale MGNVNI64H12L833T), oppure tramite bonifico bancario: IBAN : IT58T0103024800000063126022 intestato a Ivano Mugnaini. Indicare in entrambi i casi come causale del versamento: “Iscrizione Concorso Elogio alla Follia 2018”.

È richiesto l’invio di una copia scannerizzata o di una fotografia della ricevuta del versamento nella mail con cui vengono inviati i testi.

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti.

Il corretto ricevimento del messaggio e del file con i testi e la ricevuta di versamento, e la conseguente iscrizione al Concorso, saranno comunicati via e-mail a tutti i concorrenti.

Per agevolare il compito delle Giurie si consiglia di non attendere la data prossima alla scadenza del Concorso, ma di inviare gli elaborati appena si ritiene di averli conclusi e adeguatamente riletti.

Il nome dei Vincitori sarà comunicato sul sito Dedalus, su diversi altri siti, blog e portali letterari e sul sito di Edizioni Divinafollia.

Non è prevista una cerimonia di premiazione tradizionale, con consegna di targhe e diplomi. I nomi dei vincitori e dei finalisti e le loro opere saranno ampiamente pubblicizzati, in rete e tramite gli organi di informazione che diffonderanno la notizia. Potrà essere previsto, inoltre, in una data e una sede che saranno comunicati al termine del Concorso, un incontro informale tra alcuni componenti delle due Giurie e i concorrenti premiati, finalisti e segnalati per l’originalità delle loro opere. In quell’occasione gli autori presenti potranno dare in lettura alle Giurie anche altri loro testi, manoscritti o editi. Ad alcuni autori potrà essere proposta la presentazione dei loro lavori, editi o inediti, in Caffè letterari (tra cui il Caffè dell’Ussero di Pisa) o in biblioteche.

Per maggiori informazioni, o per qualsiasi altra richiesta riguardante il Concorso, scrivete all’indirizzo e-mail: ivanomugnaini@gmail.com

Risultati immagini per scrittura computer

ELOGIO ALLA FOLLIA

Postato il Aggiornato il

foto Concorso Elogio alla Follia

ELOGIO ALLA FOLLIA

Descritture, divagazioni ossimoriche e variazioni sul tema della follia

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE

Prima edizione

scadenza:  31 marzo  2018

Il presente concorso si ispira al nome dell’Editrice Divinafollia, che pubblicherà in volume gli elaborati vincitori.

Se avete nel famoso cassetto (o anche altrove) uno scritto che avete sempre tenuto in disparte, quasi fosse radioattivo, tagliente o ustionante, se non avete mai osato farlo leggere a qualcuno, è il momento di recuperarlo, metterlo dentro un bel file ed inviarlo qui, a questo concorso.

Se non lo avete, prendete un foglio e una penna, oppure un computer e una tastiera, e date libero sfogo a ciò che più vi scalda, di amore o di rabbia, di sesso o di cervello, nella carne e nella mente, nella realtà e nell’immaginazione.

Cerchiamo testi da selezionare e li vogliamo sopra le righe, o attraverso le righe, asimmetrici, sghembi, di sbieco, insomma testi liberi per spunto, tema e forma espressiva. Ispirati da una sana, umanissima follia creativa.

Testi in versi o in prosa in cui la vostra vena ispiratrice è stata debordante, guidata da un’emozione febbrile, sincera e intensa, quella che non di rado consente di vedere oltre: gli stati d’animo, le pulsioni, i desideri, la gioia, la rabbia e mille altre sensazioni vibranti e prive di filtri protettivi.

La tematica è libera e verranno accolti scritti di qualsiasi tenore espressivo.Verranno esclusi solamente gli elaborati con contenuti offensivi della dignità delle persone, denigratori o con discriminazioni razziali e sessuali.

Per il resto, il campo è libero; e la follia creativa sarà un ingrediente molto ricercato e apprezzato in fase di lettura e selezione.

NORME DI PARTECIPAZIONE

Il Concorso prevede la selezione di scritti inerenti al tema oggetto del ConcorsoELOGIO ALLA FOLLIA – Descritture, divagazioni ossimoriche e variazioni sul tema della follia.

Saranno accettati sia testi inediti che testi pubblicati on line.

Saranno invece esclusi testi precedentemente pubblicati in volume cartaceo dotato di codice ISBN.

In ogni caso è richiesto che, all’atto dell’invio, gli autori siano in possesso dei diritti relativi agli elaborati da loro inviati. L’invio corrisponde ad un dichiarazione in tal senso.

LETTURA E SELEZIONE

Mano a mano che perverranno, alcuni dei testi migliori potranno essere inseriti, indipendentemente da quella che sarà la classifica finale del Concorso, nella rivista telematica DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario, http://www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com . L’inserimento dovrà essere concordato tra la redazione e del sito e l’autrice o l’autore dell’elaborato selezionato. Verrà richiesta agli autori una dichiarazione in cui specificano che i testi sono inediti, di loro proprietà e liberi da vincoli editoriali.

Nel sito DEDALUS sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo e di alcuni autori giovani o emergenti dotati di personalità e talento.

Il Concorso si articola in due Sezioni: POESIA e NARRATIVA.

Leggi il seguito di questo post »

ESITI DEL CONCORSO “LA VITA IN PROSA” 2014

Postato il Aggiornato il

vita in prosa 3PUNTOACAPO nuovo LOGOvita in prosa

Dedalus nw logodedalus - logo grande

La Giuria del Concorso LA VITA IN PROSA, edizione 2014, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice), Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), ha letto e valutato in forma anonima i testi inviati dai 205 concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane.
Rilevando il buon livello dei lavori pervenuti, la Giuria ha stilato una graduatoria comprendente una rosa di Autrici ed Autori meritevoli da cui sono emersi in seguito i finalisti e i vincitori.

La classifica finale del Concorso La vita in prosa edizione 2014 è la seguente:
VINCITORI
Primo classificato: Brunello Gentile, con il racconto IN VIAGGIO CON HANNAH
Secondo classificato: Gian Cosimo Grazzini, L’USCITA
Terzo classificato: Lorenzo Falletti , LIBERI DAGLI STRACCI

FINALISTI ex-aequo, in ordine alfabetico
Are Caverni, Lidia , con il racconto PER LE INFINITE VIE
Astolfi Gabriele, DUE ORE
Brighi Antonella, STRADE
Massimo Mario, ASPETTANDO APRILE
Montini Emidio, IL TEMPO E LE MAREE
Morpurgo Roberto, UN SEGRETO DI KANT
Pretti Emma, IL REBUS DEI TACCHINI BIANCHI
Quintavalla Maria Pia, CARO DIARIO
Vetromile Giuseppe, EVARISTO GRAZIADEO

AUTRICI ED AUTORI SEGNALATI
La Giuria ha ritenuto interessanti e degni di segnalazione anche i lavori delle Autrici e degli Autori i cui nomi sono riportati qui di seguito in ordine alfabetico:

Bandini Paola
Bianco Antonella
Buda Loretta
Calamai Matilde
Caroletti Giulia
Caterino Alfonsina
Cicchino Lucia
Cologni Rosanna
De Castiglione Anna
Ficco Laura
Gamberini Sanzio
Giangiordano Mario
Iannini Valeria
Lucchini Antonella
Mari Lorenzo
Marchinetti Elisa
Martone Cristina
Mondelli Tommaso
Moretti Alessandra
Mori Angela
Mussi Carla
Nudo Nunziatina
Oppio Danila
Piccolo Carla
Polli Margherita
Puggioni Gavino
Raineri Laura
Rainero Pietro
Rando Pina
Santoro Antonella
Sartarelli Vittorio
Testi Niccolò
Trivellato Auro
Troise Sofia
Vasti Monia.
La Giuria del Premio ringrazia tutti i partecipanti al Concorso per aver inviato i loro lavori narrativi e invita fin d’ora i concorrenti interessati e anche nuovi partecipanti alla prossima edizione del Concorso che verrà presentata tra qualche mese.

Concorso La vita in prosa – letture – proposte di edizione

Postato il

Dedalus nw logovita-in-prosa dedalusdedalus - logo grande

La Giuria del Concorso La vita in prosa, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice, Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), sta leggendo e valutando tutti i lavori pervenuti,

Al termine delle letture verrà stilata una graduatoria e saranno indicati gli autori selezionati in qualità di segnalati, finalisti e vincitori.

A tutti i partecipanti verranno comunicati gli esiti del Concorso tramite un messaggio di posta elettronica.

Ringrazio tutti i partecipanti, a cui rinnovo il mio in bocca al lupo.

Ricordo inoltre a tutte le autrici e gli autori, anche quelli che non hanno preso parte al Concorso, che, nel caso in cui aveste scritti inediti, sia di poesia che di narrativa, e foste interessati ad una lettura anche ai fini di una pubblicazione, potete inviarmi i vostri lavori tramite un file Word o PDF a questo indirizzo e-mail : ivanomugnaini@gmail.com .

Sarò lieto di leggervi e di concordare con voi l’eventuale invio ad un editore per la pubblicazione.

Ancora in bocca al lupo e a presto rileggerci,

Ivano Mugnaini

Concorso LA VITA IN PROSA – edizione 2014

Postato il Aggiornato il

Immagine  Immagine Immagine Immagine

LA VITA IN PROSA

 

Concorso Nazionale di Narrativa

 

 Terza edizione, 2014

 

– scadenza 31 maggio 2014 – 

 

 

NORME DI PARTECIPAZIONE

 

 

Il Concorso prevede la selezione di scritti inediti in prosa (racconti, lettere, considerazioni, brani di diario e qualsiasi altro testo creativo scritto in prosa).

 

Periodicamente alcuni dei testi migliori pervenuti potranno inoltre essere inseriti, indipendentemente da quella che sarà la classifica finale del Concorso, nella rivista telematica DEDALUS: corsi, concorsi, testi e contesti di volo letterario, www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com.Nel sito DEDALUS sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo e alcuni autori giovani o emergenti dotati di personalità e talento.

 

La Giuria del Concorso, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”) Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa AltreScritture di puntoacapo Editrice, Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), valuterà tutti gli scritti pervenuti e  proporrà infine a puntoacapo Editrice una rosa di Finalisti, tra cui tre Vincitori.

 

I lavori Vincitori saranno pubblicati da puntoacapo Editrice, www.puntoacapo-editrice.com   www.puntoacapoeditrice.wix.com/puntoacapo  in un numero speciale dei “Quaderni di Narrativa Dedalus”, vero e proprio “Annuario” della narrativa italiana,  in cui i primi tre classificati saranno ospitati con una vetrina dei loro testi e  alcuni degli autori selezionati potranno comparire con il loro racconto più significativo.

 Al volume contenente i racconti vincitori e segnalati sarà dato ampio rilievo e godrà di una promozione di assoluto rilievo grazie alla mailing-list dell’Editrice e a tutti i canali di informazione ritenuti utili ed efficaci.

 

Agli Autori che invieranno al Concorso La Vita in Prosa testi ritenuti interessanti potrà inoltre essere proposta la presentazione critica dei lavori con cui hanno partecipato, o di altri, anche già editi, presso lo storico Caffè letterario dell’Ussero di Pisa, o presso la Villa di Corliano, www.corliano.it , a San Giuliano Terme (Pisa), nell’ambito degli eventi letterari promossi dall’Associazione “AstrolabioCultura”, appuntamenti che hanno visto avvicendarsi nei mesi scorsi alcune personalità interessanti della prosa e della poesia contemporanea.

 

 

     

MODALITÀ DI INVIO

 

Gli autori interessati devono inviare i loro testi inediti entro il 31 maggio 2014. I partecipanti potranno inviare da uno a tre racconti, lettere, pagine di diario o brani di prosa creativa, a tema libero e di lunghezza compresa fra le due e le dieci cartelle per ciascun testo, tramite file in formato Word .doc (non .docx) oppure RTF,  allegato ad un messaggio e-mail indirizzato al seguente indirizzo: ivanomugnaini@gmail.com, indicando come oggetto del messaggio: “Concorso La Vita in Prosa 2014”.

 

I dati personali dell’autore (nome, recapito postale, telefono, cellulare e indirizzo di posta elettronica) dovranno essere riportati esclusivamente nel corpo del messaggio, non nel file dei racconti. Nel corpo del messaggio dovrà anche essere trascritta la seguente dichiarazione: “I testi sono inediti e di mia esclusiva creazione. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto numero 196/2003 nell’ambito del Concorso LA VITA IN PROSA”.

 

È previsto un contributo spese di 10 € da inviarsi tramite pagamento sulla Carta Postepay numero 4023 6006 5865 2286 intestata a Ivano Mugnaini (codice fiscale MGNVNI64H12L833T);

oppure tramite contante in una lettera (preferibilmente raccomandata) inviata a:  Ivano Mugnaini – via delle Sezioni, 4348 – Località Bargecchia – 55040 Corsanico (Lucca).

 

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti. Il corretto ricevimento del messaggio e dei file con il racconto o i racconti, e la conseguente iscrizione al Concorso, saranno comunicati via e-mail a tutti i concorrenti. Il nome dei Vincitori sarà comunicato sul sito Dedalus, su diversi portali letterari e sul sito di puntoacapo Editrice.

 

Per eventuali richieste di maggiori informazioni, o per qualsiasi altra richiesta riguardante il Concorso, scrivere all’indirizzo e-mail: ivanomugnaini@gmail.com.

Premio nazionale di poesia “Astrolabio 2013”

Postato il

Premio Nazionale di Poesia
“Astrolabio 2013”
(5ª edizione del Terzo Millennio)
dedicato alla memoria di Renata Giambene e
presieduto e diretto da Valeria Serofilli

Gruppo Internazionale di Lettura (Presidente fondatrice Renata Giambene), e Libera Accademia Galileo Galilei di Pisa con il patrocinio della Prov. di Pisa e del Comune di Pisa.

Bando di Concorso

Il Premio è istituito allo scopo di promuovere la parola poetica ed il componimento di fantasia, al fine di evidenziare, nel panorama letterario attuale, opere di autori degne di attenzione. Le sezioni di concorso sono 4.

Prima sezione: Volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2005. Inviare quattro copie del volume di poesia. Solo una delle copie dovrà recare i dati completi dell’ autore compreso un breve curriculum biobibliografico ed eventuale e-mail.

Seconda sezione: Poesia inedita. Silloge inedita di almeno 10 poesie e al massimo di 20 in quattro copie. Soltanto una delle copie dovrà recare il nome e l’indirizzo completo, compreso eventuale e-mail dell’autore. E’ gradito anche un breve curriculum da allegare in busta chiusa.

Terza sezione: Poesia singola a tema libero. Si partecipa inviando da una a tre poesie inedite e mai premiate in altri concorsi.
Inviare le poesie in 4 copie di cui solo una delle copie dovrà recare i dati completi dell’autore compreso un breve curriculum ed eventuale e-mail.

Quarta sezione: Fiaba inedita e storie per bambini e ragazzi inedite.
Tema: libero. Lunghezza: da un massimo di 3 cartelle ad un massimo di 12 di non più di 40 righe per pagina, carattere Arial 12 o Times New Roman.
La sezione è aperta agli autori di età superiore a 16 anni.

Per inedito s’intende opera mai apparsa in volume individuale mentre sono ammessi testi pubblicati in volumi comprendenti lavori di più autori.
Per comodità della Segreteria si invita a inviare una copia via e-mail al seguente indirizzo: valeriaserofilli@alice.it

Giuria

Presidente Valeria Serofilli (Presidente del Premio, poeta e critica letteraria)

Membri Mauro Ferrari (poeta, Direttore puntoacapo Editrice)
Ivano Mugnaini (scrittore e critico letterario)
Alessandra Paganardi (scrittrice e collaboratrice di riviste letterarie)
Giulio Panzani (giornalista)
Andrea Salvini (antichista)
Antonio Spagnuolo ( poeta e curatore del sito letterario Poetry-Dream)

Comitato d’Onore:
Fabiana Angiolini (Consigliera regionale), Paolo Ghezzi (Vice Sindaco del Comune di Pisa), Titina Maccioni (Consigliera Comunale), Silvia Panichi (Assessore alla Cultura del Comune di Pisa), Giorgio Bárberi Squarotti (scrittore e critico letterario), Dante Maffia (poeta e scrittore).

Sarà possibile la partecipazione di Andrea Buscemi (regista e attore) o di altro personaggio dello spettacolo.

Regolamento
· Le opere partecipanti dovranno essere inviate a: Segreteria Premio Astrolabio, via Ciardi nr° 2F, Pontasserchio di San Giuliano Terme (prov. Pisa) 56017 entro e non oltre il 20.06. 2013 (farà fede il timbro postale).
· Per agevolare il lavoro della Giuria, si raccomanda ai concorrenti di inviare i propri lavori prima possibile, senza attendere il periodo a ridosso della scadenza.
· Possono partecipare al concorso autori italiani e stranieri con elaborati dattiloscritti in lingua italiana redatti su foglio formato A4.
· E’ ammessa la partecipazione a più sezioni.

Gli elaborati partecipanti al Premio non saranno restituiti: per i libri editi è prevista la cessione di una copia dei testi alla Biblioteca Comunale della città di Pisa.

Premi

Prima sezione
Al concorrente primo classificato, durante la Cerimonia di Premiazione, verrà consegnata la targa con l’Astrolabio, simbolo della Libera Accademia Galileo Galilei, opera dell’artista Vittorio Minghetti e garantita la presentazione e promozione del volume a livello nazionale. Unicamente al premiato sarà inoltre offerta la cena conviviale dei poeti e il pernottamento presso la Residenza Storica di Villa di Corliano (www.corliano.it) di Rigoli, San Giuliano Terme (prov. Pisa).

Seconda sezione
Al primo classificato verrà garantita, con regolare contratto da parte della Puntoacapo Editrice di Novi Ligure, la pubblicazione gratuita di un volume nella Collana ” I libri dell’Astrolabio” curata e diretta da Valeria Serofilli che conterrà, oltre alla silloge vincitrice, la prefazione di un critico dell’Associazione Astrolabiocultura. Il libro verrà inoltre adeguatamente pubblicizzato su vari organi di informazione e su siti letterari diffusi tramite internet tra cui http://www.puntoacapo-editrice.com; http://www.valeriaserofilli.it; http://www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com; nonché tramite Circoli e Associazioni culturali al fine di dare la massima visibilità all’opera stessa e al suo autore. E’ prevista inoltre la pubblicazione antologica di uno stralcio delle prime 15 sillogi ritenute meritevoli di attenzione nell’Antologia del Premio Astrolabio; sul volume potrà venire apposta l’apposita bandella “Vincitore del Premio Astrolabio 2013”.

Terza sezione
Pubblicazione gratuita delle prime venti poesie, in ordine di graduatoria, nell’Antologia del Premio Astrolabio edizione 2013 edita per i tipi della Puntoacapo Editrice di Novi Ligure. Le opere degli autori premiati o segnalati potranno essere presentate al Palazzo della Provincia o nell’ambito della città di Pisa da esponenti dell’Associazione Astrolabiocultura o presso alcune scuole del comprensorio pisano.

Quarta sezione
Pubblicazione gratuita da parte di puntoacapo Editrice di una plaquette contenente i primi tre testi vincitori in ordine di graduatoria e proposta, per i vincitori e segnalati d’inserimento agevolato nell’ambito dell’antologia di fiabe di Collezione letteraria della stessa Editrice.

I premiati, inoltre, potranno essere inseriti nel calendario degli incontri allo storico Caffè dell’Ussero di Pisa e al Relais dell’Ussero della Villa di Corliano (www.villacorliano.it) curati e promossi da Valeria Serofilli.

· I vincitori delle varie sezioni saranno avvertiti direttamente dalla segreteria del Concorso.

· Per ciascuna sezione inviare € 15 per rimborso spese di segreteria, da versare in contanti in busta chiusa, oppure con assegno o tramite bonifico bancario (IBAN: IT 63 N 01030 25300 000000986 162 intestato a Bianchini Maria Luisa, specificando nella causale “Premio Nazionale di Poesia Astrolabio”e allegando al plico la fotocopia dell’avvenuto pagamento.

· La cerimonia di premiazione è prevista a settembre/ottobre 2013 nell’ambito delle iniziative del Pisa Book Festival presso la storica Sala Baleari di Palazzo Gambacorti del Comune di Pisa.

· I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o in caso di impossibilità ritirati da un delegato.

Le opere degli autori premiati o segnalati potranno essere presentate al Palazzo della Provincia o nell’ambito della città di Pisa da esponenti dell’Associazione Astrolabiocultura o presso alcune scuole del comprensorio pisano.
· La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
· La Giuria si riserva di apportare modifiche al presente bando qualora se ne presentasse la necessità.
· I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy.

L’esito del concorso verrà comunicato ai soli vincitori e segnalati e ai concorrenti che avranno indicato il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per eventuali informazioni e comunicazioni rivolgersi preferibilmente al seguente indirizzo e-mail:
valeriaserofilli@alice.it, oppure al numero telefonico 338.9640310.

concorso LA VITA IN PROSA – scadenza prorogata al 15 novembre

Postato il

Su richiesta di numerosi concorrenti, la SCADENZA del Concorso La Vita in Prosa è PROROGATA al 15 NOVEMBRE 2012 .
Ci sono ancora due settimane per inviare i racconti e i brani di narrativa.
In palio la pubblicazione gratuita, in volume, dei racconti degli autori vincitori.
Qui di seguito il bando di concorso.
Per eventuali richieste di informazioni: ivmugnaini@libero.it oppure ivanomugnaini@gmail.com .
Buona scrittura, buona vita, buona prosa.
IM
—————————————————————————–

La Vita in Prosa
Concorso Nazionale di Narrativa
Terza edizione (2012)
Con la partecipazione di puntoacapo Editrice
NORME DI PARTECIPAZIONE
Il Concorso riguarda scritti inediti in prosa.
La Giuria del Concorso è composta da:
– Ivano Mugnaini (scrittore, direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice)
– Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntocapo Editrice)
– Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio)
– Adrian Bravi (scrittore)
– Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali)
– Roberta Lepri (scrittrice)
– Daniela Raimondi (poeta e scrittrice) .
I volumi dei Vincitori (da uno a tre) saranno pubblicati gratuitamente da puntoacapo Editrice in elegante edizione numerata. Tali volumi saranno inseriti nel Catalogo dell’Editore e godranno quindi di una valida promozione grazie alla mailing-list dell’Editrice e a tutti i canali di informazione, diffusione e distribuzione da questo utilizzati .
La Giuria si riserva inoltre di segnalare a puntoacapo Editrice un numero limitato di lavori ritenuti meritevoli per una possibile pubblicazione in volume singolo, o l’inserimento nel secondo volume collettaneo di DEDALUS: QUADERNO DI NARRATIVA CONTEMPORANEA, vero e proprio “Annuario” della prosa italiana.
Nel sito “Dedalus” sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo. Sono stati pubblicati, tra gli altri, Antonella Anedda, Alberto Bertoni, Biagio Cepollaro, Maura Del Serra, Gabriela Fantato, Anna Maria Farabbi, Annamaria Ferramosca, Lucetta Frisa, Mauro Ferrari, Luigi Fontanella, Alessandra Paganardi, Alessandro Polcri, Daniela Raimondi, Maria Pia Quintavalla, Valeria Serofilli, Massimo Scrignoli, Antonio Spagnuolo, Adam Vaccaro, Paolo Valesio, Viola Amarelli, e molti altri. Per una visione completa degli autori pubblicati, tutti degni di una menzione che per ragioni di spazio non è possibile proporre qui, si consiglia di visionare direttamente il sito http://www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com.
Il sito ospita anche alcuni dei lavori più meritevoli delle passate edizioni del Concorso La vita in prosa.
Modalità d’invio
Gli autori interessati devono inviare i loro testi entro il 15 novembre 2012 .
I partecipanti potranno inviare da uno a tre racconti, lettere, pagine di diario o brani di prosa creativa di qualsiasi genere, a tema libero e di lunghezza compresa fra le due e le dieci cartelle per ciascun testo, tramite file in formato Word .doc oppure RTF (si prega di non inviare file .docx) allegato ad un messaggio e-mail al seguente indirizzo: ivmugnaini@libero.it , indicando come oggetto del messaggio: “Concorso La Vita in Prosa 2012”.
I dati personali dell’autore (nome, recapito postale, telefono, cellulare e indirizzo di posta elettronica) dovranno essere riportati esclusivamente nel corpo del messaggio, non nel file. All’interno del messaggio deve anche essere riportata la seguente dichiarazione: “I testi da me inviati sono inediti e di mia creazione personale. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto numero 196/2003 nell’ambito del Concorso La vita in prosa”.
È gradito l’invio di un contributo spese in misura libera da inviarsi tramite assegno non trasferibile intestato a: Ivano Mugnaini. È possibile anche l’invio di contante con lettera (preferibilmente raccomandata) indirizzata a : Ivano Mugnaini – via delle Sezioni, 4348 Località Bargecchia – 55040 Corsanico (LU).
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti.
Il corretto ricevimento del messaggio e dei file, e la conseguente iscrizione al Concorso, saranno comunicati via e-mail a tutti i concorrenti.