concorso
Concorso di poesia e narrativa
Per chi volesse cimentarsi, pubblico il comunicato (con indicato il link del regolamento) del Concorso Letterario di Poesia e Narrativa Maria Dicorato indetto da Pro(getto) Scena Edition, Associazione di cui fa parte tra gli altri la scrittrice e drammaturga (e cara amica) Chiara Rossi che mi ha segnalato e consigliato l’iniziativa.
In bocca al lupo (vivo e vegeto) a chi vorrà cimentarsi, un caro saluto e buone ispirazioni a tutti i “dedalonauti”. IM
Comunicato
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA MARIA DICORATO
I° edizione – scadenza 30 aprile
Premiazione presso Palazzo Cusani – via Brera 13/15 – Milano
Regolamento: http://www.progettoscena.it/progettoscenaedition_regolamento_dicorato/
Ha avuto avvio la I edizione del “Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Maria Dicorato”. Il Premio è indetto da Pro(getto)scena Edition in ricordo di una personalità che ha operato nell’ambito della cultura e del sociale, ottenendo importanti riconoscimenti ed attestati, tra i quali l’”Ambrogino d’oro”: massima onorificenza concessa dal Comune di Milano. Leggi il seguito di questo post »
ESITI DEL CONCORSO “ELOGIO ALLA FOLLIA” edizione 2018
ESITI DEL CONCORSO “ELOGIO ALLA FOLLIA” 2018
Il Concorso ELOGIO ALLA FOLLIA, organizzato da Divinafollia Edizioni, ha visto la partecipazione di 447 autori, per un totale di 1117 lavori inviati, tra poesie e racconti.
La sezione Poesia ha visto la partecipazione di 250 concorrenti. Alla Sezione Narrativa hanno partecipato 197 autori.
Le partecipazioni sono pervenute da tutte le regioni italiane e da alcuni paesi europei.
La prima edizione del Concorso ha avuto un riscontro soddisfacente anche per la qualità degli elaborati presentati dai concorrenti.
Pur non trattandosi di un concorso “a tema” le autrici e gli autori hanno inviato, come suggerito dal bando di concorso, “testi liberi per spunto, tema e forma espressiva. Ispirati da una sana, umanissima follia creativa”.
Entrambe le Giurie del Concorso hanno rilevato un’ampia gamma di stili, generi e temi, a testimonianza di percorsi personali interessanti.
* * * * *
La Giuria della Sezione Poesia
composta da
Maria Attanasio, Flaminia Cruciani, Silvia Denti, Annamaria Ferramosca, Luigi Fontanella, Ivano Mugnaini, Carlo Pasi, Valeria Serofilli e Antonio Spagnuolo
ha effettuato una prima selezione dei lavori pervenuti, in seguito a cui sono emersi i lavori delle autrici e degli autori qui di seguito indicati.
Autori Selezionati Sezione Poesia:
Chiara Albanese, Antonio Alleva, Antonella Amato, Giancarlo Baroni, Joseph Barnato, Monica Borettini, Alessandra Carnovale, Daniela Casarini, Alessandra Corbetta, Enrico Danna, Erminia De Paola, Lisa Di Giovanni, Maria D’Ippolito, Sheila Di Odoardo, Claudia Di Palma, Miguel Angel Escobar Alas, Monica Ferri, Grazia Fiore, Francesca Clara Fiorentin, Antonietta Fragnito, Alba Gnazi, Gianfranco Isetta, Floriana Lega, Elio Lunghi, Fausto Marseglia, Monica Martinelli, Sabrina Mazzuoli, Serenella Menichetti, Melania Milione, Maurizio Alberto Molinari, Alberto Mori, Clelia Moscariello, Carla Mussi, Silvia Novi, Alessandra Palombo, Paola Paradisi, Marisa Papa Ruggiero, Dario Pasero, Lidia Popolano, Flora Restivo, Alfredo Rienzi, Elisa Russo, Antonella Santoro, Alessandra Scarano, Giuseppe Schembari, Fulvio Segato, Alessandra Solina, Antonella Sozio, Serena Squatrito, Agostina Spagnuolo, Rossella Tempesta, Vivetta Valacca, Rodolfo Vettorello, Salvatore Violante, Paola Zugna.
Un’ulteriore cernita ha evidenziato i testi di ventiquattro autori, a cui è stata attribuita la qualifica di Segnalati:
Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Giancarlo Baroni, “Un’arida estate”
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Daniela Casarini, “Più convesso di un participio presente”
Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Alba Gnazi, “Zeitgeber”
Gianfranco Isetta, “Esco dalla caverna”
Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Sabrina Mazzuoli, “La resa”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Alessandra Palombo, “Ambulanti”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Alfredo Rienzi, “L’architomia delle attinie”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Fulvio Segato, “Avete preso tutto?”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
Salvatore Violante, “Una lanterna”
Da una lettura ulteriore sono emersi i quindici Finalisti:
Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
* * * * * * *
Da una nuova valutazione dei lavori finalisti, è emersa la seguente classifica:
AUTORI VINCITORI :
Primo classificato: Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Secondo classificato: Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Terzo Classificato: Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
AUTORI FINALISTI a pari merito:
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
* * * * * * * * * * *
La Giura della Sezione Narrativa,
composta da
Daniela Carmosino, Marco Ciaurro, Caterina Davinio, Silvia Denti, Gianluca Garrapa, Francesca Mazzucato, Ivano Mugnaini e Caterina Verbaro
ha selezionato la rosa di autori qui di seguito riportata.
Autori Selezionati Sezione Narrativa:
Alberto Alassio, Anna Consilia Alemanno, Maria Letizia Avato, Susanna Barsotti, Marianna Bartolone, Antonella Bernava, Anna Bertini, Antonella Brighi, Antonella Buono, Piero Buscemi, Fausto Campana, Giovanna Caporali, Anna Elivia Cardella, Alfonsina Caterino, Giulia Sara Corsino, Laila Cresta, Sara Patrizia Daina, Michela De Mattio, Bernardo De Muro, Giuseppina De Vizia, Grazia Di Martino, Federico Fabbri, Lidia Falzone, Grazia Fiore, Luca Frediani, Alessandro Garella, Laura Gatto, Claudia Guaglio, Allegra Iafrate, Bruno Laganà, Alessandro Lanucara, Denise Lombardo, Giovanni Macrì, Marco Maione, Eva Luna Mascolino, Anna Moro, Silvia Nicita, Marco Patruno, Jean Luc Pinna, Donatella Pompilio, Maria Pia Quintavalla, Sarah Rezakhan, Marco Righetti, Laura Rochelli, Maria Pia Rosati, Teodora Stanciu, Alfredo Tamisari, Vincenzo Trapella, Auro Trivellato, Giuseppe Verrienti, Giuseppe Vetromile.
Un’ulteriore cernita ha evidenziato i racconti di diciotto autori, a cui è stata attribuita la qualifica di Segnalati:
Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Anna Bertini, “31 dicembre 2049 folle centro di un’epoca”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Bernardo De Muro, “Il custode della follia”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Michela De Mattio, “Aculei”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Anna Moro, “Oltre… lo sguardo”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Sarah Rezakhan, “L’angolo buio”
Teodora Stanciu, “Frammenti di vita”
Alfredo Tamisari, “Bambanamenti dell’insonnia”
Vincenzo Trapella, “Un patto spudorato”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
Giuseppe Vetromile, “Non di questa terra”
Altre letture e confronti hanno evidenziato i racconti dei seguenti autori Finalisti:
Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Michela De Mattio, “Aculei”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
Dal ulteriori letture dei lavori finalisti, è emersa la seguente classifica:
AUTORI VINCITORI :
Primo classificato: Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Secondo classificato: Michela De Mattio, “Aculei”
Terzo Classificato: Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
AUTORI FINALISTI a pari merito:
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
* * * * * * *
I racconti degli autori finalisti, sia della Sezione Poesia che della Sezione Narrativa, verranno pubblicati in un volume edito da Divinafollia.
I vincitori delle due sezioni avranno inoltre la possibilità di pubblicare nel volume una selezione della loro liriche e dei loro racconti.
Divinafollia Edizioni si riserva inoltre di contattare altri autori, anche tra i segnalati, per proporre loro di inviare in lettura loro testi per un eventuale accordo editoriale.
Il presente comunicato sarà pubblicato anche sul sito Dedalus, sul sito di Edizioni Divinafollia e su altri altri siti, blog e portali letterari.
* * * * * * *
Il Concorso, come specificato a suo tempo nel bando, non prevede una cerimonia di premiazione tradizionale.
Avrà luogo però, in autunno, nella data e nella sede che saranno comunicati via mail a tutti i partecipanti (presumibilmente a Pisa), un incontro informale tra alcuni componenti delle due Giurie e i concorrenti premiati, i finalisti e i segnalati per l’originalità delle loro opere.
Sono invitati fin d’ora a partecipare all’incontro i concorrenti al Concorso, anche non premiati, che volessero e potessero essere presenti.
In quell’occasione le autrici e gli autori potranno consegnare in lettura alle Giurie altri loro testi, manoscritti o editi.
Ad alcuni autori inoltre potrà essere proposta la presentazione dei loro lavori, editi o inediti, in Caffè letterari (tra cui il Caffè dell’Ussero di Pisa) o in biblioteche.
Pisa, 9 luglio 2018 Ivano Mugnaini (curatore del Concorso)
.
Concorso Elogio alla follia – Temi e tendenze (prima tranche)
Continuano ad arrivare poesie e racconti per il Concorso ELOGIO ALLA FOLLIA.
Come da regolamento, pubblico qui in Dedalus una prima tranche di elaborati interessanti.
Confermo che la presente selezione non è assolutamente legata alla classifica finale del Concorso che sarà decisa in modo anonimo e indipendente dalla Giuria.
Lo scopo di questo post è quello di dare un’idea dei temi e delle tendenze degli elaborati finora arrivati.
Serve anche a ribadire che il Concorso non è a tema e che c’è piena libertà per quanto riguarda gli argomenti, la tecnica e lo stile.
Ci sono ancora circa due mesi prima della scadenza del Concorso, prevista per il 31 marzo.
Ma l’invito a coloro che fossero interessati è di inviare gli elaborati in anticipo per favorire il lavoro di segreteria e anche, eventualmente, per questa vetrina telematica. IM
* * * * * * *
Sezione poesia
Melania Milione
Nell’immenso
So che il mio sangue nutre
la lava dei vulcani
e che se io poco muoio
su questo letto di stelle
cade tutto il firmamento.
So che la tua immensità
poco pesa sul mio cratere ardente
e che siamo due fiori sul nascere
in cui si compiace lo sguardo dell’eterno.
* * *
Dimmi dove senti dio
Parlami ancora del tuo bisogno d’amore.
Del mortaio vivo nella tua pancia che
più volte mi macinò il sangue.
Non ti bastò scomodare le furie del cielo per cercarmi,
o le zolle della terra per arroventarmi il mare.
E allora spingiti dentro, Leggi il seguito di questo post »
Esiti del Premio Nazionale di Poesia “Astrolabio” 2014
PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“ASTROLABIO 2014”
In memoria di Renata Giambene
6° edizione del Terzo Millennio
Presieduto e diretto da Valeria Serofilli
Verbale di Giuria
PRIMA SEZIONE: VOLUME EDITO DI POESIA (34 partecipanti)
In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Presidente del premio,
Ivano Mugnaini, Andrea Salvini, Antonio Spagnuolo
1° Classificato
Dieter Schlesak e Vivetta Valacca, La luce dell’anima, Edizioni ETS, Pisa 2011
2° Classificato
Grazia Di Lisio, Un asciugar di tempo, Edizioni Noubs, Chieti 2014
3° Classificato
Paolo Pistoletti, Legni, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero (No) 2014
Sezione specifica a tema
Omaggio a Mario Luzi
Cristiana Vettori, Agenda 2014 – Arte e Pensiero, Edizioni Helicon, Fano (PU) 2013
Premio Speciale per l’originalità del testo
Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013
Premio Speciale
Per la forza espressiva del volume
Brina Maurer (pseudonimo di Claudia Manuela Turco), Architectures (three-dimensional poems), Gradiva Publications, Stony Brook, New York 2013
Premio Speciale del Presidente della Giuria
Lella De Marchi, Stati d’amnesia, LietoColle Edizioni, Faloppio (Co), 2013
Premio della Giuria
Luana Fabiano, Respiri violati, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) 2014
Finalisti in ordine di graduatoria
1° Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013
2° Luigi Cannillo, Galleria del vento (poesie), La Vita Felice Editrice, Milano 2014
3° Sandro Pecchiari, Le svelte radici, Samuele Editore, Fanna (PN), 2013
4° Carla Spinella, Il canto dell’assenza, Leonida Edizioni, Rende (CS), 2013
5° Anna Magnavacca, Oltre la siepe di sambuco e altre poesie, Guerra Edizioni, 2012
Menzione Speciale in ordine di graduatoria
1° Giancarlo Remorini, Il canto dei cigni, Editorial Nazari, 2014
2° Matteo Casale, Studi Op. 3, Campanotto Editore, Pasian di Prato (Udine) 2014
3° Giuliana Piroso, Trasparenze, Libroitaliano, Ragusa 2007
4° Emidio Montini, Non un grido fra le palme, L’Arcolaio Editore, Segrate (Mi) 2013
5° Veronica Manghesi, Il mio mare all’improvviso, MdS Editore, Gorgonzola (MI) 2014
SECONDA SEZIONE: SILLOGE INEDITA
In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Mauro Ferrari, Ivano Mugnaini, Andrea Salvini
1° Paolo Sangiovanni, Una voce ci chiama
2° Dante Goffetti, Unghie e altre storie di donne
3° Lorenzo Piccirillo, (Niente) Da ridere
Sezione specifica a tema
Maria Adelaide Petrillo, Sotto l’ombrello di foglie intrecciate
Premio Speciale del Presidente della Giuria
Franco Casadei, I luoghi dell’anima
Premio Speciale per l’originalità del tema
Giulio Maffii, Pater Fanghiglia
Premio Speciale della Giuria
Lella De Marchi, Bambina che conta
Finalisti in ordine di graduatoria
1° Donato Loscalzo, In ogni caso
2° Nicola Curzi, Scale anti-incendio
3° Maristella Bonomo, Senso di blu
4° Fabia Ghenzovich, Totem
5° Serenella Menichetti, La geometria dei frattali
6° Michele Paoletti, Come se fosse giovedì
TERZA SEZIONE: POESIA SINGOLA
In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Giulio Panzani
1° Michele Paoletti, Accidentale lo sparo nella nebbia
2° Stefano Zangheri, Fuori contesto
3° Valentina Sanmartino, Sussurri
3° ex aequo Isabella Horn, Raggi e gironi
Premio Speciale per la forza espressiva
Maria Cristina Coppini, Varco
Premio Speciale per l’originalità del tema
Luciana Vasile, Non penso mai all’aldilà
Premio Speciale alla Memoria
Rosario Battaglia, Gela che ridi
Sezione Specifica a tema
Omaggio a Mario Luzi
Egizia Venturi, Torna, se puoi
Omaggio a Pisa e alla posa della prima pietra della Cattedrale
1° Afra Marangoni, Omaggio alla Cattedrale
2 Sara Costanzo, L’attesa
3° Maria D’Ippolito, Primavera a Pisa
Premio Speciale per la Sezione specifica a tema Lorenza Corsini Cattedrale
QUARTA SEZIONE: FIABA INEDITA E STORIE PER RAGAZZI INEDITE
1° Achille Concerto, Sogno nel regno di Oz
2° Paolo Stefanini, Nerino e le cose vere
3° Giorgia Spurio, C’era una volta Sami
Sezione Specifica: Omaggio Galileiano
Pietro Rainero, La caduta dell’orso, del gatto e del topo
Premio Speciale per l’originalità del tema
Giampietro Filippi, La lunga, lunga storia di Carbo, Ossi e Geno
Premio Speciale per la forza espressiva
Maria Adelaide Petrillo, Sono nata in un castello
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 17 gennaio 2015 presso la Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri a Pisa.
ESITI DEL CONCORSO “LA VITA IN PROSA” 2014
La Giuria del Concorso LA VITA IN PROSA, edizione 2014, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice), Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), ha letto e valutato in forma anonima i testi inviati dai 205 concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane.
Rilevando il buon livello dei lavori pervenuti, la Giuria ha stilato una graduatoria comprendente una rosa di Autrici ed Autori meritevoli da cui sono emersi in seguito i finalisti e i vincitori.
La classifica finale del Concorso La vita in prosa edizione 2014 è la seguente:
VINCITORI
Primo classificato: Brunello Gentile, con il racconto IN VIAGGIO CON HANNAH
Secondo classificato: Gian Cosimo Grazzini, L’USCITA
Terzo classificato: Lorenzo Falletti , LIBERI DAGLI STRACCI
FINALISTI ex-aequo, in ordine alfabetico
Are Caverni, Lidia , con il racconto PER LE INFINITE VIE
Astolfi Gabriele, DUE ORE
Brighi Antonella, STRADE
Massimo Mario, ASPETTANDO APRILE
Montini Emidio, IL TEMPO E LE MAREE
Morpurgo Roberto, UN SEGRETO DI KANT
Pretti Emma, IL REBUS DEI TACCHINI BIANCHI
Quintavalla Maria Pia, CARO DIARIO
Vetromile Giuseppe, EVARISTO GRAZIADEO
AUTRICI ED AUTORI SEGNALATI
La Giuria ha ritenuto interessanti e degni di segnalazione anche i lavori delle Autrici e degli Autori i cui nomi sono riportati qui di seguito in ordine alfabetico:
Bandini Paola
Bianco Antonella
Buda Loretta
Calamai Matilde
Caroletti Giulia
Caterino Alfonsina
Cicchino Lucia
Cologni Rosanna
De Castiglione Anna
Ficco Laura
Gamberini Sanzio
Giangiordano Mario
Iannini Valeria
Lucchini Antonella
Mari Lorenzo
Marchinetti Elisa
Martone Cristina
Mondelli Tommaso
Moretti Alessandra
Mori Angela
Mussi Carla
Nudo Nunziatina
Oppio Danila
Piccolo Carla
Polli Margherita
Puggioni Gavino
Raineri Laura
Rainero Pietro
Rando Pina
Santoro Antonella
Sartarelli Vittorio
Testi Niccolò
Trivellato Auro
Troise Sofia
Vasti Monia.
La Giuria del Premio ringrazia tutti i partecipanti al Concorso per aver inviato i loro lavori narrativi e invita fin d’ora i concorrenti interessati e anche nuovi partecipanti alla prossima edizione del Concorso che verrà presentata tra qualche mese.
Concorso La vita in prosa – letture – proposte di edizione
La Giuria del Concorso La vita in prosa, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”), Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa di puntoacapo Editrice, Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), sta leggendo e valutando tutti i lavori pervenuti,
Al termine delle letture verrà stilata una graduatoria e saranno indicati gli autori selezionati in qualità di segnalati, finalisti e vincitori.
A tutti i partecipanti verranno comunicati gli esiti del Concorso tramite un messaggio di posta elettronica.
Ringrazio tutti i partecipanti, a cui rinnovo il mio in bocca al lupo.
Ricordo inoltre a tutte le autrici e gli autori, anche quelli che non hanno preso parte al Concorso, che, nel caso in cui aveste scritti inediti, sia di poesia che di narrativa, e foste interessati ad una lettura anche ai fini di una pubblicazione, potete inviarmi i vostri lavori tramite un file Word o PDF a questo indirizzo e-mail : ivanomugnaini@gmail.com .
Sarò lieto di leggervi e di concordare con voi l’eventuale invio ad un editore per la pubblicazione.
Ancora in bocca al lupo e a presto rileggerci,
Ivano Mugnaini
nuova scadenza Concorso LA VITA IN PROSA 2014
A seguito delle richieste di numerosi autori, la scadenza del Concorso LA VITA IN PROSA è prorogata al 31 LUGLIO 2014.
Il concorso è aperto a tutti i generi narrativi, comprese quindi anche le lettere (di qualsiasi genere, amore, rabbia, gioia, dolore, protesta, ironia…) , le fiabe e le favole, i brani di diario e le considerazioni in forma di prosa su qualsiasi argomento, politica, sport, attualità. Per quanto riguarda il gossip… siamo di manica larga, ma non fino a questo punto.
Buona scrittura e spero di leggervi o rileggervi presto, IM
——————————-
LA VITA IN PROSA
CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA
Terza edizione, 2014
– nuova scadenza: 31 luglio 2014 –
NORME DI PARTECIPAZIONE
Il Concorso prevede la selezione di scritti inediti in prosa (racconti, lettere, considerazioni, brani di diario e qualsiasi altro testo creativo scritto in prosa).
Periodicamente alcuni dei testi migliori pervenuti potranno inoltre essere inseriti, indipendentemente da quella che sarà la classifica finale del Concorso, nella rivista telematica DEDALUS: corsi, concorsi, testi e contesti di volo letterario, http://www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com. Nel sito DEDALUS sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo e alcuni autori giovani o emergenti dotati di personalità e talento.
La Giuria del Concorso, composta da MAURO FERRARI (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), LUIGI FONTANELLA (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”) ROBERTA LEPRI (scrittrice), IVANO MUGNAINI (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa AltreScritture di puntoacapo Editrice, ALESSANDRA PAGANARDI (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), DANIELA RAIMONDI (poeta e scrittrice), VALERIA SEROFILLI (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), valuterà tutti gli scritti pervenuti e proporrà infine a puntoacapo Editrice una rosa di Finalisti, tra cui tre Vincitori.
I lavori Vincitori saranno pubblicati da puntoacapo Editrice, http://www.puntoacapo-editrice.com http://www.puntoacapoeditrice.wix.com/puntoacapo in un numero speciale dei “Quaderni di Narrativa Dedalus”, vero e proprio “Annuario” della narrativa italiana, in cui i primi tre classificati saranno ospitati con una vetrina dei loro testi e alcuni degli autori selezionati potranno comparire con il loro racconto più significativo.
Al volume contenente i racconti vincitori e segnalati sarà dato ampio rilievo e godrà di una promozione di assoluto rilievo grazie alla mailing-list dell’Editrice e a tutti i canali di informazione ritenuti utili ed efficaci.
Agli Autori che invieranno al Concorso La Vita in Prosa testi ritenuti interessanti potrà inoltre essere proposta la presentazione critica dei lavori con cui hanno partecipato, o di altri, anche già editi, presso lo storico Caffè letterario dell’Ussero di Pisa, o presso la Villa di Corliano, http://www.corliano.it , a San Giuliano Terme (Pisa), nell’ambito degli eventi letterari promossi dall’Associazione “AstrolabioCultura”, appuntamenti che hanno visto avvicendarsi nei mesi scorsi alcune personalità interessanti della prosa e della poesia contemporanea.
MODALITÀ DI INVIO
Gli autori interessati devono inviare i loro testi inediti entro il 31 luglio 2014 .
I partecipanti potranno inviare da uno a tre racconti, lettere, fiabe, favole, articoli di qualsiasi argomento, pagine di diario o brani di prosa creativa, a tema libero e di lunghezza compresa fra le due e le dieci cartelle per ciascun testo, tramite file in formato Word .doc (non .docx) oppure RTF, allegato ad un messaggio e-mail indirizzato al seguente indirizzo: ivanomugnaini@gmail.com, indicando come oggetto del messaggio: “Concorso La Vita in Prosa 2014”.
I dati personali dell’autore (nome, recapito postale, telefono, cellulare e indirizzo di posta elettronica) dovranno essere riportati esclusivamente nel corpo del messaggio, non nel file dei racconti. Nel corpo del messaggio dovrà anche essere trascritta la seguente dichiarazione: “I testi sono inediti e di mia esclusiva creazione. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto numero 196/2003 nell’ambito del Concorso LA VITA IN PROSA”.
È previsto un contributo spese di 10 € da inviarsi tramite pagamento sulla Carta Postepay numero 4023 6006 5865 2286 intestata a Ivano Mugnaini (codice fiscale MGNVNI64H12L833T);
oppure tramite contante in una lettera (preferibilmente raccomandata, purché non Raccomandata 1, va bene una raccomandata ordinaria) inviata a: Ivano Mugnaini – via delle Sezioni, 4348 – Località Bargecchia – 55040 Corsanico (Lucca).
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti. Il corretto ricevimento del messaggio e dei file con il racconto o i racconti, e la conseguente iscrizione al Concorso, saranno comunicati via e-mail a tutti i concorrenti. Il nome dei Vincitori sarà comunicato sul sito Dedalus, su diversi portali letterari e sul sito di puntoacapo Editrice.
Per eventuali richieste di maggiori informazioni, o per qualsiasi altra richiesta riguardante il Concorso, scrivere all’indirizzo e-mail: ivanomugnaini@gmail.com.
Concorso LA VITA IN PROSA – edizione 2014
LA VITA IN PROSA
Concorso Nazionale di Narrativa
Terza edizione, 2014
– scadenza 31 maggio 2014 –
NORME DI PARTECIPAZIONE
Il Concorso prevede la selezione di scritti inediti in prosa (racconti, lettere, considerazioni, brani di diario e qualsiasi altro testo creativo scritto in prosa).
Periodicamente alcuni dei testi migliori pervenuti potranno inoltre essere inseriti, indipendentemente da quella che sarà la classifica finale del Concorso, nella rivista telematica DEDALUS: corsi, concorsi, testi e contesti di volo letterario, www.ivanomugnainidedalus.wordpress.com.Nel sito DEDALUS sono presenti, preceduti da un commento introduttivo, liriche, prose e interventi critici di alcune delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo e alcuni autori giovani o emergenti dotati di personalità e talento.
La Giuria del Concorso, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di puntoacapo Editrice), Luigi Fontanella (poeta, scrittore, critico letterario, direttore della rivista internazionale “Gradiva”) Roberta Lepri (scrittrice), Ivano Mugnaini (scrittore, consulente editoriale, co-direttore della collana di narrativa AltreScritture di puntoacapo Editrice, Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), valuterà tutti gli scritti pervenuti e proporrà infine a puntoacapo Editrice una rosa di Finalisti, tra cui tre Vincitori.
I lavori Vincitori saranno pubblicati da puntoacapo Editrice, www.puntoacapo-editrice.com www.puntoacapoeditrice.wix.com/puntoacapo in un numero speciale dei “Quaderni di Narrativa Dedalus”, vero e proprio “Annuario” della narrativa italiana, in cui i primi tre classificati saranno ospitati con una vetrina dei loro testi e alcuni degli autori selezionati potranno comparire con il loro racconto più significativo.
Al volume contenente i racconti vincitori e segnalati sarà dato ampio rilievo e godrà di una promozione di assoluto rilievo grazie alla mailing-list dell’Editrice e a tutti i canali di informazione ritenuti utili ed efficaci.
Agli Autori che invieranno al Concorso La Vita in Prosa testi ritenuti interessanti potrà inoltre essere proposta la presentazione critica dei lavori con cui hanno partecipato, o di altri, anche già editi, presso lo storico Caffè letterario dell’Ussero di Pisa, o presso la Villa di Corliano, www.corliano.it , a San Giuliano Terme (Pisa), nell’ambito degli eventi letterari promossi dall’Associazione “AstrolabioCultura”, appuntamenti che hanno visto avvicendarsi nei mesi scorsi alcune personalità interessanti della prosa e della poesia contemporanea.
MODALITÀ DI INVIO
Gli autori interessati devono inviare i loro testi inediti entro il 31 maggio 2014. I partecipanti potranno inviare da uno a tre racconti, lettere, pagine di diario o brani di prosa creativa, a tema libero e di lunghezza compresa fra le due e le dieci cartelle per ciascun testo, tramite file in formato Word .doc (non .docx) oppure RTF, allegato ad un messaggio e-mail indirizzato al seguente indirizzo: ivanomugnaini@gmail.com, indicando come oggetto del messaggio: “Concorso La Vita in Prosa 2014”.
I dati personali dell’autore (nome, recapito postale, telefono, cellulare e indirizzo di posta elettronica) dovranno essere riportati esclusivamente nel corpo del messaggio, non nel file dei racconti. Nel corpo del messaggio dovrà anche essere trascritta la seguente dichiarazione: “I testi sono inediti e di mia esclusiva creazione. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto numero 196/2003 nell’ambito del Concorso LA VITA IN PROSA”.
È previsto un contributo spese di 10 € da inviarsi tramite pagamento sulla Carta Postepay numero 4023 6006 5865 2286 intestata a Ivano Mugnaini (codice fiscale MGNVNI64H12L833T);
oppure tramite contante in una lettera (preferibilmente raccomandata) inviata a: Ivano Mugnaini – via delle Sezioni, 4348 – Località Bargecchia – 55040 Corsanico (Lucca).
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti. Il corretto ricevimento del messaggio e dei file con il racconto o i racconti, e la conseguente iscrizione al Concorso, saranno comunicati via e-mail a tutti i concorrenti. Il nome dei Vincitori sarà comunicato sul sito Dedalus, su diversi portali letterari e sul sito di puntoacapo Editrice.
Per eventuali richieste di maggiori informazioni, o per qualsiasi altra richiesta riguardante il Concorso, scrivere all’indirizzo e-mail: ivanomugnaini@gmail.com.
Concorso di poesia e narrativa “Guido Gozzano”
XIV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA
“GUIDO GOZZANO”, IN TERZO (AL) – EDIZIONE 2013 –
L’Associazione “Terzo Musica e Poesia” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, indice la XIV° edizione del Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”.
REGOLAMENTO:
Il concorso “Guido Gozzano” si divide in quattro sezioni:
sezione A : libro edito di poesie in italiano o in dialetto con traduzione (pubblicato a partire dal 2007) .
Può essere inviato un solo libro di poesie per Autore in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno.
sezione B : poesia inedita in italiano o in dialetto con traduzione senza preclusione di genere (massimo tre poesie).
I concorrenti devono inviare quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno.
sezione C : silloge inedita in italiano o in dialetto senza preclusione di genere. Si possono inviare da un minimo di 7 a un massimo di 12 poesie in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno.
sezione D : racconto inedito in italiano a tema libero (massimo di estensione 5 fogli con spaziatura normale e carattere 12 Times new Roman). I partecipanti potranno inviare un solo racconto in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno.
Le opere dovranno essere inviate, entro il 3 Agosto 2013 (fa fede il timbro postale) a: CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”, PRESSO (C/O) COMUNE DI TERZO (ALESSANDRIA), VIA GALLARETTO , N. 11, C.A.P.: 15010 TERZO (AL).
Solo per le sezioni inedite è possibile inviare le opere via e-mail a concorsogozzano@virgilio.it
Sulla busta contenente tutto il materiale, oltre all’indirizzo sopraindicato, dovrà essere segnalata la sezione alla quale l’Autore intende partecipare.
LA PREMIAZIONE SI TERRÀ PRESSO LA SALA BENZI DI TERZO (VIA BROFFERIO, N. 15), DOMENICA 6 OTTOBRE 2013
Il giudizio della Giuria si intende come insindacabile ed inappellabile.
Tasse di lettura:
Sezione A, B, C, D: 15 euro
La tassa di lettura di 15 euro permette di partecipare a tutte le sezioni
Per le case editrici la tassa di lettura è di 15 euro per ogni pacco inviato
Il versamento delle tasse di lettura potrà essere eseguito sul conto corrente postale numero 36507762 intestato ad “Associazione Terzo Musica e Poesia”, oppure con bonifico bancario a favore dell’Associazione Terzo Musica e Poesia – coordinate bancarie ABI 07601 – CAB 10400 – c/c 36507762. IBAN IT85V0760110400000036507762
PREMI:
SEZIONI A, B, C, D:
PRIMO CLASSIFICATO: 500 EURO, ED ATTESTATO DI MERITO;
SECONDO CLASSIFICATO: 300 EURO ED ATTESTATO DI MERITO;
TERZO CLASSIFICATO: FARFALLA IN FILIGRANA ED ATTESTATO DI MERITO;
SEZIONE A – PREMIO AUTORE GIOVANE (FINO A 35 ANNI ) : FARFALLA IN FILIGRANA ED ATTESTATO DI MERITO
La Giuria ha la facoltà di attribuire Segnalazioni o Premi Speciali.
I risultati della XIV edizione saranno resi noti a partire dal 16/09/ 2013 con la pubblicazione sul BLOG http://concorsoguidogozzano.wordpress.com/ del Concorso Guido Gozzano; i concorrenti potranno inoltre informarsi, sempre da tale data, telefonando alla segreteria del Concorso al n° 0144/594221 o al 3474996094.
I vincitori dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione; in caso di indisponibilità potranno delegare altri a partecipare, in loro vece, alla premiazione.
A tutti i partecipanti presenti alla cerimonia di premiazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ogni autore con la sua partecipazione e firma accetta il contenuto del presente bando e concede il trattamento dei dati secondo le disposizioni della legge sulla privacy 675/96 Questi dati saranno in futuro utilizzati unicamente per comunicazioni riguardanti il concorso e per comunicati a carattere culturale.