edito
BIGLIETTO SOLO ANDATA

BIGLIETTO SOLO ANDATA
Ciò che maggiormente colpisce e rimane di Biglietto di sola andata è il coinvolgimento sincero, non fittizio, non di maniera. L’autrice, Alessandra Solina, ha manifestato nelle pagine del suo romanzo ciò che realmente ha vissuto e percepito, a livello emozionale. Sembrerebbe una caratteristica scontata, garantita, del tutto normale. Invece, se pensiamo ai fiumi di inchiostro deliberatamente appesantito da retorica densa e posticcia, se pensiamo all’ideologizzazione di tutto, persino di ciò che la comune appartenenza al genere umano dovrebbe rendere naturale, se pensiamo alla pletora di romanzi in cui la trama è poco più che un pretesto per permettere all’autore evoluzioni narcisistiche tipo selfie acrobatico con tuffo all’indietro carpiato, allora, sì, un romanzo atipico come quella della Solina merita sicuramente attenzione.
L’atteggiamento di schietta fratellanza con gli esseri umani descritti e l’autenticità degli stati d’animo, perfino nei confronti dei personaggi negativi, hanno in questo libro un’influenza diretta anche sulla struttura narrativa. La “mimesi”, la capacità di identificazione con le persone e con gli eventi, determina qui anche il ritmo narrativo. In questo libro l’andamento è sostenuto. Il cuore vibra come uno strumento, un tamburo africano percosso da dita abili che ricalcano il battere e il levare delle vibrazioni, della speranza e del dolore, del nascere e del morire, del vivere e del lottare.
“Il mio romanzo è debitore ai molti incontri avuti nel corso degli anni con gli immigrati e i rifugiati politici, grazie all’attività svolta come insegnante di lingua italiana e successivamente come operatrice SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Ho ascoltato racconti incredibili per i nostri giorni, storie affascinanti di Paesi lontani che hanno risvegliato in me il desiderio di far capire sentimenti e sogni di questi uomini”, annota la Solina nelle pagine del suo blog.
Sentimenti e sogni. Materia impalpabile, eppure essenziale. La più preziosa, ciò che realmente siamo e ciò che davvero possediamo. Tutto ciò conferma che Biglietto di sola andata non è un libro da leggere per svagarsi o per distrarsi magari mentre si fa qualcos’altro. Non è un libro per passare il tempo. Perché il tempo, tutto quello che c’è, e anche quello che non c’è ma che si vorrebbe avere, magari per cambiare l’orientamento del destino, è lì, in quelle righe compresse, tese come dita, come mani protese a difesa di ciò che di sacro ancora oggi rimane, la vita, i diritti, il desiderio di protezione anche di fronte alla violenza più cieca e inumana.
Altra caratteristica di rilievo di questo libro è l’abbinamento o meglio la coesione spontanea tra il particolare e il generale, tra il dettaglio e la visione d’insieme. Il libro racconta i destini di un numero limitato di personaggi. Eppure, pur con le peculiarità di cui si è detto, la trama, gli uomini e le donne che la tessono e da cui vengono essi stessi tessuti e forgiati, è capace di assumere una dimensione allegorica, facendosi specchio di ciascun essere in lotta per la propria sopravvivenza, in senso stretto e in senso metaforico. È altresì una descrizione del tempo che stiamo vivendo, quello degli sbarchi che impongono la scelta tra accettazione e rifiuto, interessi e solidarietà. Al contempo è anche un quadro di più ampio respiro, una sintesi diacronica di tutti i viaggi fatti in cerca di un lembo di terra che possa consentire la sopravvivenza ma anche la realizzazione dei propri sogni.
La trama del romanzo è complessa, articolata. È giusto ed è bello che sia il lettore a scoprirla, individuando i rimandi, i richiami, l’intreccio dei destini che confermano quanto ogni essere umano sia in realtà il risultato di infinite combinazioni, incontri, scontri, dialoghi, interazioni in cui il dare e l’avere si sovrappongono in infinite variazioni sul tema. L’autrice stessa propone questa essenziale sinossi: “Nel romanzo i destini di giovani italiani si intrecciano a quelli di giovani stranieri evidenziando quanto la vita sia complicata a tutte le latitudini, ma altrettanto preziosa e degna di essere vissuta intensamente. Le figure femminili rivestono un ruolo chiave, poiché ritengo che siano le meno ascoltate in tutte le società. In Italia, come in Africa, seppur con caratteristiche diverse, la donna resta in secondo piano: nella nostra nazione costretta a scimmiottare l’uomo per poter raggiungere ruoli di potere, in Africa obbligata a fuggire oppure a subire violenze”.
Ne ricaviamo un elemento aggiuntivo, di assoluta importanza: l’attenzione per l’universo femminile. In un mondo esposto al pericolo, alla sopraffazione e alla violenza, la donna è in apparenza l’anello più debole. Ma tornando al discorso espresso poco sopra si può anche rilevare che la donna è forza creatrice, energia vitale che può incarnare, anche in senso stretto e letterale, la rinascita, il rinnovamento.
Il libro di Alessandra Solina, è giusto confermarlo, non è stato scritto per narcisismo letterario né per dare voce ad una propria tesi o ad una visione del mondo da imporre. La motivazione profonda alla base di questo romanzo è un sincero moto della mente e delle emozioni. Ricordi, stati d’animo, sensazioni di fronte ai fatti di cronaca, alle morti, alle stragi ai danni del bello, del giusto e di tutto ciò che di autenticamente umano rimane su questo nostro pianeta. La Solina ha un amore autentico per tutto ciò che estende l’orizzonte. Ciò che va oltre le mura e i confini. Sente il fascino di ciò che è distante eppure a ben pensare è parte di noi. Percepisce le affinità nelle differenze (si veda ad esempio nelle pagine del romanzo l’utilizzo dei nomi, delle etimologie, delle assonanze). Ed è questo il vero senso della solidarietà: non la cancellazione delle differenze, non la volontà di uniformare. Il desiderio e l’attrazione, semmai, per ciò che unisce senza distruggere le specifiche peculiarità.
La lettura di questo romanzo equivale a viaggiare nella nostra realtà geografica e in terre lontane, nel tempo presente e in un tempo che ha le proprie radici nella memoria ma anche in una dimensione ancora tutta da scrivere, a seconda delle scelte che, anche individualmente, in qualità di appartenenti al genere umano, sapremo e dovremo fare. Questo è un racconto di avventure, un romanzo di formazione e, non ultimo, un invito a staccarci, magari tramite un biglietto di sola andata, dalle isole dei pregiudizi e degli egoismi, scoprendo la bellezza della diversità, il fascino di vedere il nostro stesso volto in volti con altri lineamenti, altri colori, ma con negli occhi la stessa sete di vita, le stesse necessità e gli stessi sogni.
Ivano Mugnaini
NOTA DELL’AUTRICE
Il mio romanzo è debitore ai molti incontri avuti nel corso degli anni con gli immigrati e i rifugiati politici, grazie all’attività svolta come insegnante di lingua italiana e successivamente come operatrice Sprar (acronimo di Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Ho ascoltato racconti incredibili per i nostri giorni, storie affascinanti di Paesi lontani che hanno risvegliato in me il desiderio di far capire sentimenti e sogni di questi uomini. Credo profondamente che il razzismo nasca dall’ignoranza, dalla non comprensione dell’altro, e che quindi soltanto attraverso la conoscenza sia possibile comprendere che nel profondo siamo tutti collegati da fili invisibili. Si dice che lo sbattere d’ali di una farfalla possa generare un uragano in un’altra parte del globo (The Butterfly Effect), allo stesso modo la sofferenza delle popolazioni del sud del mondo si riversa nelle nostre vite influenzandole, anche se non ce ne rendiamo pienamente conto.
Nel romanzo i destini di giovani italiani si intrecciano a quelli di giovani stranieri evidenziando quanto la vita sia complicata a tutte le latitudini, ma altrettanto preziosa e degna di essere vissuta intensamente. Le figure femminili rivestono un ruolo chiave, poiché ritengo che siano le meno ascoltate in tutte le società. In Italia, come in Africa, seppur con caratteristiche diverse, la donna resta in secondo piano: nella nostra nazione costretta a scimmiottare l’uomo per poter raggiungere ruoli di potere, in Africa obbligata a fuggire oppure a subire violenze.
Di seguito un breve estratto che riguarda una ragazza somala:
“Zahara. Nome che evoca terre aride e riarse come il deserto che nel nord taglia il continente africano. Zahara, estirpata dalle sue radici e costretta ad attraversare quel mare subdolo e dorato. Lacrime più calde della sabbia arroventata avevano solcato la sua pelle liscia. Lacrime sprecate al vento che faceva piroettare granelli nel vano tentativo di offuscare il sole. Gocce d’acqua che non avrebbero donato alcun sollievo alla terra, e non avrebbero prodotto neanche miseri germogli isolati. Lacrime che semplicemente si univano ai suoni misteriosi del vento, un canto disperato di berbere in lutto. Zahara, che come promesso dal nome datole alla nascita*, era di una bellezza disarmante. E la sua avvenenza sarebbe stata anche la sua rovina”.
Da “Biglietto Solo andata”, Alessandra Solina, Libeccio Edizioni, Gruppo CTL Editore, 2020
Immagine di copertina: “Sogno” dell’artista Xixi Wang
*nome di origine araba, utilizzato in varianti simili anche in lingua swahili, che significa “bella e profumata come un fiore”.
Il lume della follia
Prisco De Vivo, Il lume della follia, Oèdipus Edizioni, 2019
nota di lettura di Ivano Mugnaini
È quasi ossimorico il titolo della raccolta di Prisco de Vivo. La follia è pervicacemente associata, da secoli, al buio, all’oscurità. Si tende a dire “una mente offuscata dalla follia”. Ebbene, tramite i versi e le immagini, tramite l’interazione tra la parola e la dimensione visiva (intensa in senso ampio, anche come sguardo ulteriore, al di là delle barriere preconcette), De Vivo ci propone, anzi, ci conduce a vedere il lato luminoso della follia.
Nella sua visione di credente, inoltre, la luce non può non abbinarsi in modo immediato al concetto, anzi all’atto della fede. Fede intesa, appunto, come volontà di scardinare le barriere che impediscono l’autentica comprensione tra gli esseri umani.
«Quando citi le cose del mondo che ti limitavi a tenere nascoste, mi sono sentito ancora più trascinato dentro questa tua illuminante raccolta», ha scritto Paolo Ruffilli in una nota di lettura il cui testo riporto integralmente in calce a questo mio spazio introduttivo.
Le cose, quindi, la materialità da un lato e, sul fronte opposto, la luce, qualcosa di impalpabile che tuttavia si relaziona con l’oggettualità dando vita a quella dimensione complessa e fertile che rappresenta il terreno di espressione (e di lotta) per l’estrinsecazione del sé autentico, la libertà di essere noi stessi.
Per Prisco l’opzione è insita nel coraggio di guardare con la stessa intensità la bellezza e l’orrido, il bene e il male, intersecati, tra sublime e orrifico. L’arte è conciliazione tra ricerca di perfezione e consapevolezza dell’imperfezione. Il viaggio si compie nell’atto di rendere la perfezione più umana e l’imperfezione più percepibile, più osservabile, vicina a farsi specchio in cui ognuno può cogliere, andando oltre la superficie, i propri sogni più puri e i propri demoni, le ali e le rughe che stravolgono i volti.
Il libro si basa sull’alternanza o meglio sulla coesistenza tra le idee annotate sulla pagina e la materia viva, i grumi di colore. Al punto che anche le parole assumono consistenza quasi tattile, il rilievo nodoso della sofferenza ma anche dell’energia che mira a liberarsi, liberando se stessa e chi la genera, chi la possiede chi e ne è posseduto: «scordati di me / di te / delle tue ruvide mani / che in un lampo di radice / divennero / LUCE DI SANGUE».
Per rendere più autentica e intensa l’osservazione, l’occhio deve trovare la volontà e la forza di infrangere i vetri dei preconcetti per arrivare al nucleo essenziale: «Guardo in bocca ai malati che / rompevano con i denti / i vetri delle strade / dalle loro fauci / sbucano fiori di colore vermiglio».
Argila rebelă – La creta indocile
La poesia tradotta si riplasma, assume nuove forme. Trattandosi di creta (indocile) tutto ciò è molto adeguato.
Ringrazio Mihaela Colin per l’attenta ed empatica lettura e per la selezione e traduzione di alcune mie poesie.
Non conosco la lingua rumena, ma è bello seguire passo passo il trasformarsi dei suoni e la crescita parallela dei versi in due lingue con radici condivise.
Grazie a Mihaela.
Buona lettura a tutti
e buon viaggio verso porti più sereni e assolati. IM
La creta e i tempi indocili
“È proprio attraverso la scorrevolezza delle pagine […] che si percepiscono le parole e i versi del momento tragico e delicato che in questo momento storico stiamo vivendo, una sorta di sostanza labile, delicata e malleabile come la creta ma allo stesso tempo forte, quando si consolida e prende forma”, scrive Rosalba Le Favi nella sua recensione a La creta indocile su La Voce di Mantova.
La parola e l’abbandono
Il titolo del libro di Mauro Germani, quasi ossimorico, ci offre una prima indicazione su una delle caratteristiche più rilevanti, sia del volume specifico che della poetica dell’autore: la capacità di guardare il mondo e se stesso, la realtà e il pensiero, con uno sguardo sincero in grado di cogliere e descrivere anche il lato in ombra, the dark side of the world, potremmo dire. Non per il gusto del piangersi addosso o allo scopo di esaltare, per contrasto, ipotetiche ed improbabili Arcadie o mondi perfetti, tanto distanti quanto inconsistenti. Per la necessità, semmai, di una documentazione precisa, compilata in modo razionale e partecipato (altro ossimoro chiave). Questo libro ha anche il sapore e la consistenza di un diario di viaggio, un giornale di bordo su cui vengono annotati i resoconti, il bilancio del dare e dell’avere.
Come ha opportunamente indicato anche Marco Molinari nella recensione al libro pubblicata su “L’Eco di Mantova” di cui qui sotto viene riportato uno stralcio, il fulcro del libro sono le riflessioni, gli aforismi e le massime che Germani ha raccolto in un trentennio, e “che hanno al centro il rapporto stretto fra vita e poesia, i contributi dei grandi autori che ha amorevolmente coltivato e, soprattutto, un’etica della scrittura che per lui è stata importante quanto forse lo stesso fare poetico”.
Progetto condotto con rigore, senza mai dimenticare tuttavia, è giusto sottolinearlo, la possibilità (necessaria) di conciliare la consistenza con la “leggerezza”, a tratti perfino con l’ironia. Sì, perché l’interrogativo, the question, avrebbe detto il Principe di Danimarca, non è di poco conto: si tratta di stabilire, o almeno di chiederci, se, considerata La solitudine della parola (è il titolo di una delle sezioni) e presa coscienza dell’ineluttabile abbandono a cui perfino la parola è soggetta, abbia senso scrivere. Non solo, se abbia senso vivere, con la parola e per la parola, per quella “cosa” indefinita e onnicomprensiva chiamata poesia.
Svenimenti a distanza – anteprima del libro
Come sosteneva Beckett, “è tutta una questione di voci; quello che accade, sono delle parole”. Mario Fresa in una delle liriche iniziali di Svenimenti a distanza, il suo libro di prossima uscita, descrive “Proposizioni in gabbia”, e alcune delle sbarre d’acciaio sono costituite dai ricordi, dalla necessità di trovare un senso a tutto, perfino al nonsenso, perfino al lutto, alla perdita, alla solitudine e all’assurdo.
Presa coscienza dell’impossibilità di dare misura esatta al destino, restano poche strade, sostanzialmente due: il mutismo oppure l’utilizzo delle stesse pietre e della stessa polvere, del medesimo percorso tramutato di verso e direzione. La parola diventa rotta trasversale del de-centramento. Non è un antidoto. Il veleno permane, è nel flusso, in circolo. Ma tale attività di escursione ed esplorazione delle vie laterali e divergenti è gioco vitale.
Se la parola evoca frustrazione, memoria che ferisce e riflessione che annienta, è con la parola stessa che lo possiamo e lo dobbiamo affermare. È un paradosso di fondo, uno “svenimento a distanza” che ci stende a terra e ci salva allo stesso tempo.
“Mi siedo fingendo di essere un suono/ interminabile. La strada arriva a te, cotone d’aria […] gioca/ senza riguardo a ricercare me, nello spedale/ delle parole vinte o sottili:/ topi di artiglieria che vengono alle mani,/ se tu gli muovi guerra; e così sia”, annota Fresa. Attraverso la parola, progressivamente, si esce dalla gabbia, o si finge di uscirne, ancora soggetti alla fascinazione, alla tana in cui ci rifugiamo e ci danniamo.
I versi diventano dialogo, svelamento, rivelazione profonda e coraggiosa di ciò che si pensa, tra riflessione e pura immagine stampata nella mente, un mosaico di tessere il cui senso svanisce, ci ingloba, cambia e ci trasforma istante dopo istante:
“Niente da fare, mamma: i poveri arrivano tardi,/ a tredici anni; c’è una sola risposta alla domanda./ Chiamiamo l’elettricista per non fare indigestione./ Il corpo della signora sembra perfino bianco, mentre guida ubriaca per la casa”.
Ci sono istantanee che restano nella mente leggere e acuminate per una vita intera. C’è l’ironia sapida e non di rado aspra di Fresa, mai aliena però all’umanità più profonda, quel senso di fragilità condivisa in tutto e per tutto tranne che nella resa incondizionata. Fresa con un sorriso lieve e serio continua a porsi e a porre a noi le questioni più scomode, quelle che non dovrebbero essere rese pubbliche.
“Un luogo esiste almeno cinque volte”, sostiene. E questo verso ha il fascino di un’indeterminatezza che assume a poco a poco contorni che ci chiamano in causa: “Riprovano a lasciarci sulla rotta,/ senza mutare o restando con una certa età;/ viene da dentro, come se lui non fosse un mostro/ che ha un solo desiderio: passare dal fatto alla certezza pura./ Facciamo il tutto esaurito./ Se non ti volti nemmeno adesso – è tutta qui la mia/ speranza – tu dormirai nel nulla,/ come salvato dall’attesa”.
Qui di seguito pubblico alcune delle liriche tratte da Svenimenti a distanza il libro di Mario Fresa in uscita presso Il Melangolo.
Si tratta di un’anteprima che Fresa mi ha inviato in lettura. Il mio invito è quello di salvare nella memoria questi versi lontani dai sentieri eccessivamente battuti e transitati. Non per trovare risposte impossibili, ma per ripercorrere con traiettorie libere e originali le domande imprescindibili. IM
*******
versi tratti da Svenimenti a distanza
di Mario Fresa
*
Porto l’intera stirpe del lavoro
dietro casa, metà bicchiere e metà pesce;
la prima parte, decido di lasciarla poco
più sopra; l’altra metà la fisso sulla terra,
fino a stancarla.
Mia madre resta dura, dura, e cresce in aria.
Si volta giù dalle sue stelle
e sa creare un albero, da vera intenditrice,
anche partendo da un proverbio.
Tale è l’importanza di cambiare un po’
il registro, di uscire dal tappeto dichiarando:
Non so bene come ci sono entrato, qui.
L’altra risorsa è pestare un po’ la voce, per ottenere
un certo tema di combustione; a lei ricordo che anche
un santo può cambiare cognome, se gli va;
e poi, di scatto, sedere coi capelli mostrati a dito,
perché visti da tutto il vicinato: sollevo il freddo
dal tuo letto che mi dice essere buono, onesto.
Poi ordina speranza, ma la lascia
proprio a metà sul piatto,
quasi contento di non pagare più.
*
Proposizioni in gabbia
1
Ben detto. Pari saranno la mattina e i vocaboli
sporchi da te, nel sottosuolo, come pestarli
al suono di certi insetti così pieni
di viva, bollente calma!
Perciò ringrazio te, fato-giornale,
mentre ti avvolgi come un uomo
che capita a sorpresa,
che discute con l’emicrania
da riparare in casa.
2
Se dormo, come un’ombra cinese, mi sento
più giardino di ieri.
Che fare, allora, così dritto,
mentre cadi nell’orologio e vedi muoversi,
contro di te, l’essere puro
di un animale in gabbia?
L’odore me lo porto alla mia casa.
Forse nessuno lo vuole fare più:
dare le spalle alla finestra che ci parla;
vedi, ho fretta della tua voce.
Così rimani viva pure tu.
Diventi sola e non ti sai bene
comandare. Somiglia a chi la sceglie
per mesi interi: sta come
una scuola di sostegno che, va da sé,
gonfia e scompare sempre di più,
come un pensiero muto.
*
Sul cumulo della testa riesco a malapena a dare
una certa età; ne puoi pagare il conto col termometro
fisso sulla parete: sono lo stesso nuotatore
che cerca di salvare tutte le macchie, di sparire
nell’emicrania come un bicchiere d’acqua.
Lo porto a riva con l’inganno di dirgli
che è solo un corridoio,
una grazia che vive nella sua stretta intimità.
Lo so che non ti piace l’autocritica.
Se dici “piano”, mi lascerai la tua bellissima
schiena-afrodite da baciare
ancora un po’?
*
Cometa
Lo immagino salire a scatti, cercando le pareti
per aprire una cosmica giuntura,
così grazioso nel riparare le paure
sommate sulla terra, sugli occhi lieti di macinare
una marziale grazia
nelle sue tasche azzurre:
tiriamo dove arriva il bianco del giardino
sulla tua fronte: la mano si è confidata
come una specie
di universale portineria.
*
Mi siedo fingendo di essere un suono
interminabile. La strada arriva a te, cotone d’aria,
per essere guardata
con autentica pazienza da chi parla,
da chi risponde: «Non l’ho sentito per nessuno, mai. Te l’assicuro».
Prova a spezzare le tue movenze in quattro,
come un avaro mostro che gioca
senza riguardo a ricercare me, nello spedale
delle parole vinte o sottili:
topi di artiglieria che vengono alle mani,
se tu gli muovi guerra; e così sia.
*
In tanto spazio, quanti nemici stanno
nella materia? La tua voce raggiunge
le dita e noi saremo uguali
per sempre. Ma cos’era successo davvero,
ai nostri poveri amici? Oltre il giardino
dell’ospedale, dico? Oltre l’abbraccio
della prima ora?
E tu, scontrosa diligente, mi basterai per l’ultimo
proiettile, per questo allegro ballo
inciso nel fosforo dell’aria?
*
1.
Nemmeno se mi appoggio sui fianchi
del temporale – e voi zitti, miseri di cuore! –
lei riuscirà a convincermi ad uscire,
a rimanere qui. Quando è così, mettiamoci
una pietra sopra, mi disse appunto sulla soglia
del matrimonio, l’amico delle Funebri onoranze.
2.
La sua cenere, dice, quasi mi abbaglia
con le lancette in mano; oh, brutto segno.
Mettiamo, che so, che il conduttore voglia prendere,
all’improvviso, i suoi parametri lisci,
i suoi propositi da bravo inserzionista di macerie;
alla prossima città, traforerò l’armadio
di qualche segreto da ristorante.
Avrai capito, no?
Così ci inginocchiamo, adesso, per toccarla, e lei si crede
quasi un santo, una specie di banca di periferia.
3.
La seconda prova è questa.
Una volta interrogata, lei sbotta: Macché progresso o guerra!
Si difende, allora, più o meno come
un insetto-favola: diciamo quasi da farmacia.
Non ci basta capire! Non è legale e non abbiamo più
nemmeno le mani legate come un tempo.
Ma senta, le dico io di scatto, senza
più mezzi termini: uno, insomma, può abitarci proprio vicino,
contarli uno per uno, ma poi non lo sa bene
che i toni riappaiono così, senza che
lo vogliamo noi?
*
Il rapporto tra noi è una
gengiva azzurra; e tanto si dimentica lo stesso.
(Come i gamberi e l’acqua nodosa,
che li fanno diventare eterni).
Ancora un ospite e odore
di esempi finiti male.
Meglio svenire in qualsiasi
continente che tra le tue braccia.
Neppure giurare o diventare ciò che si vede.
No: rallentare in una pianta morbida, ovale.
Risalire un po’ di meno.
Chi se ne è andato paga il conto
perché è solo: e tu, quasi sorella, entrando con un graffio
tra le facciate gigantesche, alle parole bianco e annoiarmi,
sei scivolata
con una rara facilità da polvere da sparo.
*
Sortita
1.
Quella in fondo al corridoio, non sarebbe andata
a casa mai da sola. Chissà cosa le prende?
Se avevate intenzione di maltrattarmi, fatemi almeno entrare.
Lei, come d’accordo, torce fra le sue dita il parente più vicino,
e corre al salvataggio.
Si pianta, cioè, all’ingresso della soglia e non passa più nessuno.
Scendiamo come fiori
nel villaggio giocattolo di ieri.
2.
Niente da fare, mamma: i poveri arrivano tardi,
a tredici anni; c’è una sola risposta alla domanda.
Chiamiamo l’elettricista per non fare indigestione.
Il corpo della signora sembra perfino bianco, mentre guida
ubriaca per la casa.
3.
Stia tranquilla, però! Di certo il suo cervello si stancherà.
Oltre i visceri, gli unghioni, la sua tela;
quel liquido vischioso…. le mandibole uncinate….
E quando l’ha finita di colpo, la vera punizione è data
non solo perché abbiamo peccato, ma perché adesso
noi non pecchiamo più.
*
Alcuni gli vogliono bene quanto basta, felice purgatorio
senza vele – e lui così, turbante sulle gambe; occhio sparito
fin dal principio; si sposerà? –. Eppure adesso gli sale
tra le gote un vento leggerissimo che resta
senza pace. Poi lascia la nostra roba all’aria,
e nel silenzio messo presto in discussione (gridare
dalla finestra fino a volersi rovinare proprio il mento,
le gambe, la prossima stagione…).
Più centrale, più acuta. Se ne ricorderà.
Ecco la luce che fa più uguale, adesso,
il tuo veloce sguardo al mio.
I nomi precipitati giù dall’ascensore, o semiaperti,
dimenticati; confusi soprattutto per il caldo innaturale.
Un accidenti che vuole proprio me, anche se dice
di non sapere amare.
Se qualcuno, cioè, gli vuole bene,
non lo dirà proprio a nessuno.
Mai rendere pubblico un disastro.
*
Un luogo esiste almeno cinque volte.
I successivi due anni nessuno ne sa niente e lo teniamo
a bada, giusto ai confini della guerra. Per essere felici,
apriamo i nervi ottici e stacchiamo l’ombra netta
alla radice: un modo di spezzare il tuo cervello
quasi perfettamente in due.
Accade, allora, che lui – nel centro del dolore –
torni ogni giorno al mio indirizzo.
Riprovano a lasciarci sulla rotta,
senza mutare o restando con una certa età;
viene da dentro, come se lui non fosse un mostro
che ha un solo desiderio: passare dal fatto alla certezza pura.
Facciamo il tutto esaurito.
Se non ti volti nemmeno adesso – è tutta qui la mia
speranza – tu dormirai nel nulla,
come salvato dall’attesa.
* * *
Mario Fresa è nato nel 1973. Già collaboratore delle riviste “Caffè Michelangiolo”, “Paragone”, “Palazzo Sanvitale”, “Nuovi Argomenti”, “Almanacco dello Specchio”, “Gradiva”, “Smerilliana”, “Capoverso”, “Il Monte Analogo”, “La clessidra”, “Levania”, “InOltre”, “L’area di Broca”, “Nuova Prosa”, “Erba d’Arno”, “Carteggi Letterari”, “L’Ortica”, “Punto”, “Semicerchio”, “Il lettore di Provincia”, “Cortocircuito”, “Risvolti”, “Vico Acitillo 124”, “Il Banco di lettura”, “La Mosca di Milano”, “Secondo Tempo”, ecc., è traduttore dal latino e dal francese (Catullo, Marziale, Pseudo-Bernardo di Chiaravalle, Musset, Desnos, Apollinaire, Frénaud, Char, Duprey, Queneau) ed è autore di vari libri di critica e di poesia. Tra i suoi ultimo lavori: Omaggio a Marziale (2011); Uno stupore quieto(2012); La tortura per mezzo delle rose (2014); Come da un’altra riva. Un’interpretazione del Don Juan aux Enfers di Baudelaire (2014); Catullo vestito di nuovo (2014); Teoria della seduzione (2015); In viaggio con Apollinaire (2016);Le parole viventi. Modelli di ricerca nella poesia italiana contemporanea (2017);Alfabeto Baudelaire. Dodici traduzioni dai Fiori del Male (2017)
Andare per salti
Una mia nota di lettura sul libro Andare per salti di Annamaria Ferramosca.
La nota è già stata pubblicata in versione integrale, comprendente anche una selezione di testi scelti dalla stessa autrice, sul portale Viadellebelledonne, a questo link https://viadellebelledonne.wordpress.com/2017/05/05/andare-per-salti-di-annamaria-ferramosca/ .
L’invito, ai dedalonauti interessati è quello di sempre: incuriosirsi, leggere, cercare il libro e altre belle cose. Le stesse che auspico per tutti voi. IM
Andare per salti presuppone la volontà e la necessità di staccarsi dal suolo, seppure per un breve tratto. Implica un volo, uno spazio ed un tempo in cui si perde il contatto con il terreno. Annamaria Ferramosca ha percepito nei versi di questo volume un moto interno, una dinamica del sentire, ma, coerentemente con quanto ha scritto nei suoi libri precedenti e soprattutto in piena concordanza con il suo modo di percepire e di vedere, ha corretto il tiro, lo ha ampliato e modulato. Andare per salti è composto da tre sezioni: la prima, eponima, ricalca il titolo del libro, la seconda prosegue con “Per tumulti” e l’ultima va ”Per spazi inaccessibili”. Si ha l’impressione di una progressiva volontà di recuperare il legame con la superficie terrestre, imperfetta, pietrosa ma imprescindibile. Il tumulto richiama l’effetto di un sommovimento tellurico. Un terremoto, sia del suolo che del cuore. Gli spazi inaccessibili sono quelli intricati di una giungla, una boscaglia, non certo quelli sgombri ed eterei del cielo. La Ferramosca, anche in questo libro, percorre con coerenza i cerchi e le curve del percorso letterario ed esistenziale che le è proprio. Cammina in punta di piedi ma con forza e tenacia sul filo esile e vitale sospeso tra il corporeo e l’incorporeo, il carnale e l’etereo, tra la paura e la necessità di sporcarsi le mani con la sabbia e con il fango, con il sudore e con il sangue, con la feroce attrazione dell’imperfezione.
In quest’ottica, partendo da questa prospettiva, anche il linguaggio va adattato, ristrutturato e rimodellato, reso strumento duttile e duplice, atto a tracciare sottili linee azzurre nell’etere ma anche all’occorrenza lettere rosse, dense di sangue, piene della goffa e umanissima sostanza del dolore. “Questa sera ruota la vena/ dell’universo e io esco, come vedi,/ dalla mia pietra per parlarti ancora/ della vita, di me e di te, della tua vita/ che osservo dai grandi notturni”. Sono questi i versi, tratti da Incontri e agguati di Milo De Angelis, scelti dall’autrice, con una cura e un’attenzione che non è difficile immaginare, come epigrafe, come stanza d’ingresso per questo suo libro. Esco dalla mia pietra, recita uno dei versi. Da una pietra si esce come, in quale modo, con quale forza e quale strumento? Annamaria Ferramosca in questo libro sembra dirci che dalla pietra si può uscire vivi, senza essere diventati pietra noi stessi, almeno non del tutto. Si esce, forse, se si è capaci di comprendere che non c’è una sola vita da raccontare. C’è anche la vita altrui da dire, da rendere verso, parola. Dalla pietra di una tomba che è già realtà all’atto del nascere ci si salva parlando agli altri della propria vita e della loro, simultaneamente, cercando di andare oltre il confine, superandolo con il tumulto di un cuore che si spezza e rischia di spegnersi da un attimo all’altro ma che, nonostante questo, non smette di camminare e sorridere, a dispetto di tutto, esplorando e rendendo propri gli spazi inaccessibili del significato, di un significato possibile, giusto o sbagliato ma umano, il luogo dove il senso diventa sentimento. “Schizzo via dalla giunglamercato/ obliquando rallento prendo fiato/ rispondo alla domanda muta/ del venditore ambulante/ – è da un po’ che mi fissa perplesso -/ sai la fine mi tiene d’occhio e voglio/ andare senza direzione/ come un bambino fare splash nelle pozzanghere/ se vuoi se hai tempo appena/ il tiglio smette di gocciolare/ ti racconto una stupida vita/ come stupisce come istupidisce”. In questi versi della lirica d’esordio del libro l’autrice, con i mezzi, gli utensili a lei più cari, tesse un filo che unisce passato e presente, la sua produzione precedente e questo suo libro attuale, lo specchio del momento. Un collage tra parole che vengono agglutinate, come in “giunglamercato”, conservando ciascuna un proprio senso che tuttavia diventa nuovo nell’attimo dell’accostarsi, nel gusto mai spento della voluttà del dire. Stesso discorso per i vocaboli creati ex novo, come con i pezzi di un Lego colorato e dalle infinite possibilità, come nel caso di “obliquando”. Ma il gioco della Ferramosca è sempre serissimo, nella forma e nella sostanza. Viene fatto di immaginare un taglio dolce ma severo perfino nel sorriso che le si apre sulla bocca quando fa “splash nelle pozzanghere”. È una delle caratteristiche che rendono riconoscibile la poetica dell’autrice: la serietà nel gioco e la giocosità nella serietà. La commedia della vita che racconta con i suoi versi alterna, potremmo dire “obliqua”, attimi di levità in cui tuttavia non smette di percepire che il mondo è storto, sbilenco, fuori asse, e istanti di ragionamento che non vuole mai rendere del tutto agri. L’ironia, in questo libro, ha sempre un fondo di amarezza per la deriva umana, osservata, percepita, descritta.
Questo libro è, in parte, una sorta di canto notturno della Ferramosca, scritto con la percezione di una ferita, con la minaccia di un buio incombente. Ma l’autrice anche qui, perfino nella penombra del corpo e dei pensieri, riesce a non dimenticare le voci altrui, e la sua “bambina delle meraviglie” che dorme, serena. Comprende, e ci fa comprendere, che la bambina è altra da sé, vive una vita propria, indipendente da lei. Ha il suo luminoso tempo dell’infanzia, Nicole, e avrà un futuro anche quando non potrà e non potremo più guardarla, proteggerla con lo sguardo e con i pensieri. La bambina è altra da sé ma è anche lei, Annamaria Ferramosca, in grado di conservare uno spiraglio di stupore, e la forza di un salto, illogico e salvifico, perfino al di sopra del “terribile che infuria”, del “solito sgomento” che rende illusoria la speranza.
Il trucco è semplice, tutto sommato: dimenticare, volutamente, ricordarsi di scordare lo “zaino zavorra”. Sapendo che dentro quello zaino c’è tutto ciò che conta e che in realtà quello che c’è conta poco o niente. Non contano le “de-finizioni”, ciò che pone termine alle potenzialità infinite dell’essere e dell’esprimere. Non conta ciò che minaccia e chiama a sé, nel mistero dell’oltre. Non contano perché la bambina è ancora splendidamente “irrubata” dal mondo, è un luogo del tempo in cui il tempo stesso non può arrivare, non può irrompere e non può infrangere. Questo è il fuoco del libro, l’essenza, il succo spremuto da giorni di ascolto e visione, di paura e di attesa. Ed ha un sapore lieve al palato, nonostante la speranza che si fa sempre più esile, che parla come una Sibilla chiusa in un’ampolla. “Nessuno è reale piove sempre/ nella pioggia sbavano i segni/ ma le pagine accidenti quelle sono/ insperate di bellezza/ disperante bellezza irraggiungibile”, scrive. In questo gioco oscillante di ossimori, quasi danza su un filo sospeso, c’è il richiamo mai spento, determinante, imprescindibile: quello di Nicole, la bambina, alunna e maestra, la sua luminosa infanzia, intatta e intangibile, e ci siamo che, pensandola, amandola, salviamo lei in noi e noi in lei.
Da qui, da questa fragile solidità acquisita con un moto d’affetto assoluto, può finire il salto e iniziare il tumulto. La seconda sezione del libro si apre con una danza, un movimento del corpo che si disegna nell’aria con il suo legame attraverso i passi, con la terra: “Tu non lo sai ma questa tua danzaturbine/ ha parole paradossali d’invito ‘nturcinate”. Il turbine sconvolge, scompagina, descrive e genera forme nuove: il coraggio di affidare al corpo la libertà di creare ancora, nonostante tutto, ancora una volta. Il paradosso è sempre fertile, per sua natura, per la capacità di mettere a contatto materie diverse, entità e respiri. Ne deriva un amplesso, corporeo e astratto, etereo e sanguigno, in grado di rendere le parole ‘nturcinate’, intrecciate, avviluppate fino a smarrire il discrimine, l’io e il tu, il presente e un tempo indefinito, la coscienza e il sogno. Da qui, la scena d’amore, nasce, erompe, come “le onde-salento che lampeggiano” e “il soffio greco del timo sullo scoglio”, con la consapevolezza di avere già i piedi nella corrente. La solidità si è fatta fluida, scorre, e ad ogni istante muta. Non è tuttavia morte per acqua alla Eliot. Semmai qui, nell’ebbrezza del tumulto, è vita per acqua, eros esistenziale, dialogo intimo di braccia, occhi, dita, parole.
Fortificati, consci e smarriti quanto basta, possiamo intraprendere l’esplorazione dei luoghi inaccessibili, ultima tappa del viaggio. Ma il tragitto è sempre circolare, ci si muove sempre in circoli, cerchi, Circles, circonferenze e sfere: la tappa finale è anche la prima. Ci si rivolge ad un destinatario ben identificato e al contempo indefinito. Si parla, in questa sezione, ma in fondo in ciascuna pagina di questo libro, della fine personificata che incombe: “Procedi per allusioni/ per sotterfugi sottili ti sottrai/ e intanto lievita/ questa bella estate di frutti e led/ ora so di aver vissuto solo per stanarti/ un’intera vita a decrittare invano/ i cartelli che pianti sulle svolte/ le scritte pallide le frasi/ lasciate qua e là smozzicate/ (per discrezione o forse/ per una più veloce eutanasia) ma/ sai bene quanto intollerabile sia/ conoscere i dettagli del viaggio”.
Un consuntivo, una sorta di giornale di viaggio, un diario di bordo scritto per se stessa e per chi lo leggerà, dopo, in un tempo ancora da venire e definire. Lo è nello specifico la sezione conclusiva del libro ma anche l’intero libro, nella sua sfaccettata unitarietà. Annamaria Ferramosca in questo suo Andare per salti ha scritto un sobrio, addolorato e gioioso inno alla vita, insieme ad un ascolto dell’effimero che siamo. La forza di questo libro è nella capacità di scrivere di sé senza egotismo, senza pretendere di essere il Nord magnetico e la stella polare. L’autrice parla di sé rispondendo al silenzio di un venditore ambulante con il racconto della sua vita. Parla di sé smarrendosi in una danza o nell’ebbrezza di frasi fulminee scambiate sullo schermo di un computer. Parla di sé osservando la bellezza di una fanciulla che prosegue da sola il suo cammino portando però con sé frasi, discorsi, pensieri e sogni che ha raccolto da lei in modo spontaneo, immediato, naturale come il ciclo delle stagioni.
Al lettore, alla fine, viene spontaneo dire che l’attività del decrittare cartelli sulle svolte e frasi smozzicate non è stata inutile. Non è stato invano, il salto, il tumulto, la ricerca costante, ininterrotta. Il fascino, del libro, e della poesia in termini più ampi, è quello di sapere cantare il viaggio, le luci e le ombre, le danze e gli inciampi, senza conoscerne i dettagli. Dando voce e canto al mistero che ci finisce e ci dà vita. Se troviamo, chissà dove, chissà come, la forza di non smettere di saltare con la forza visionaria e danzare con la forza umana, vitale. Anche nel buio.
Ivano Mugnaini
Andare per salti
Annamaria Ferramosca, Andare per Salti – Casa Editrice Arcipelago Itaca di Osimo (An), 2017
Introduzione di Caterina Davinio.
2a edizione Premio “Arcipelago itaca” per una Raccolta inedita di versi.
Pagg. 80, € 13,00 – ISBN 978-88-99429-16-4
Andare per Salti di Annamaria Ferramosca
dalla sezione PER SALTI
esterno con pioggia interno con acquario
è l’ora delle prove distratte di attraversamento
senza attenzione a strisce pedonali
zigzag sul bagnato senza ombrello
senza documenti né borsa né portafoglio
schizzo via dalla giunglamercato
obliquando rallento prendo fiato
rispondo alla domanda muta
del venditore ambulante
– è da un po’ che mi fissa perplesso –
sai la fine mi tiene d’occhio e voglio
andare senza direzione
come un bambino fare splash nelle pozzanghere
se vuoi se hai tempo appena
il tiglio smette di gocciolare
ti racconto una stupida vita
come stupisce come istupidisce
sai non si vede non si vede nessuno
nessuno è reale piove sempre
nella pioggia sbavano i segni
ma le pagine accidenti quelle sono
insperate di bellezza
disperante bellezza irraggiungibile
poi i lampi i lampi
dall’oltre indecifrabili martellano le tempie
e l’umano l’umano nausea fa barcollare
ma non mi arrendo
calpesto limiti recinti codici
e non mi perdono ché anch’io sono umana
così mi lascio vivere
un vivere piccolo semplice che almeno
un po’faccia coesione
un rimpicciolirmi come
di seme tra i semi
***
ora che mostro viso e braccia aperte
s’accendono i corpi le voci
più libero il pianto più intense le carezze
apro armadi nel petto e
vado per salti
dimentico zaino zavorra
virgole punti de-finizioni
tanto so che l’altrove
mi tiene d’occhio e
dorme la mia bambina delle meraviglie
ancora irrubata dal mondo
intatta nel suo pianeta
cosa devo farci io con questo spudorato pianeta
cosa devo farci con il terribile che infuria
con le solite frasi il solito sgomento
con quella spes ultima illusione
cosa devo farci pure con la poesia
tanto so che la nave
sta trascinando al largo
nel muto acquario dove ci ritroviamo
come all’origine nudi
finalmente originali miseramente
splendidi nel nulla
***
raccontarti
della distesa muta che circonda
nessuna vibrazione
trascorsi millenni dal diluvio
solo rovine
no messaggi no mails
a chiedermi perché sola e risparmiata
conservata per quale nuovo mondo
quale senso
poi dirti della vestizione
per il viaggio che smuove le pianure
oltre ogni confine
e il fiume largo il fiume
e del risveglio e del segno ancora
che mi scrive m’inarca
ancora linfa a corrermi nei fianchi
richiami che tornano a squillare
quaderno a registrare
***
a Nicole del mattino
bello vederti bere l’aria
mentre salti sul mondo
s’accendono le arance
ti svegliano ti svelano
una terra d’incanti di festa
senza ombre né memoria
ammutolisco sulle frasi che lanci
verso la mia disfatta geometria
mi indichi il segno del silenzio
io tua piccola alunna tu maestra
mi metti seduta spossessata di storia
sotto l’arco del tuo tempo abbagliante
vedo con le pupille lunari dei gatti
torcersi i meridiani unirsi i continenti
sotto i tuoi passi di conchiglia
brillano nel tuo mare
isole che non raggiungo
***
dalla sezione PER TUMULTI
dal monte al mare concordi le soluzioni della natura sull’amore
lungo i fianchi del monte il silenzio
scuote appena la notte
in alto prendono consistenza
i fili invisibili che tengono fisse le stelle
questa concavità di valico ristora
il mio respiro in corsa
l’erba mi attraversa smagliante
mi fa scivolare a valle con l’entusiasmo
potente di valanga
ti raggiungo
il tetto della tua casa ha canali d’aria
vi passano suoni del tempo trascorso nelle stanze
ma appena entro il rimpianto ammutolisce
sa che posso scaldarti già guardandoti
ti performo la scena d’amore
le onde-salento che lampeggiano
il soffio greco del timo sullo scoglio
la carezza del tufo ecco
abbiamo già i piedi nella corrente
***
bla bla bla è urgente
capovolgere i suoni
alba alba alba capite?
se si sovvertono se le stanze
si mettono in subbuglio
dietro la porta può affacciarsi
la sempre sfuggente poesia
può rinascere
incurante del rumore intorno del brusio
crescere con la sua fame adolescenziale
di cose vere sia pure materia rarefatta
di parole vive dai corpi
lungo tutti i meridiani pure
da territori dubbi come atlantide
o aldebaran o l’isola di ogigia
insomma – accidenti – da spazi
inaccessibili
provare solo deliri di sfioramento
farsene una ragione
***
dalla sezione PER SPAZI INACCESSIBILI
posto di pietra
cerca – ad esempio – il profilo di un vecchio
seduto sulla pietra al sole siediti accanto
inizia con un’inezia parlagli di vigne o di mare
accogli la sua lingua spezzata che trasforma
la piazza in fantastico teatro
di strampalati racconti
fanne ricordi fermi per l’inverno
vento caldo di favole ai tuoi figli
ritorna a fargli visita
ogni volta prima di partire
il suo posto di pietra così simile
al tuo vecchio banco a scuola
erano voli di parole-rondini
a lasciarti sigilli sulla fronte
nel becco rami che rifondano paesi
dove i profili tutti si somigliano
a mezzogiorno passarvi il pane
e insieme tornare a casa
come stringendo al petto il mondo
prima della prossima tempesta
***
elogio del futuro senza tabù
dove cade l’ultima luce
là sulla terra della riservatezza
dove non oso accostarmi
avanza il suo profilo drammatico
ha occhi penetranti matematici
mentre continua la sua caccia
lucida già decisa
senza ombra di premeditazione
mi lancia nel tempo
i suoi eureka ritmati
come note di fisarmonica
quando improvvise scoppiano
durante i matrimoni
donna che hai accolto nutrito conservato
il seme la bella carne e ti sei liberata
ecco sei stata
ora ti sospingo stralunata
in questa tua chiara stanza del sonno
uomo da sempre dominus fiero
in perentorio avido pensiero
pugnale innestato a ordinare
vincere eliminare
ecco a te il buio che illumina
ogni vittoria presunzione errore
ai vivi resta in mano
incorrotto un ramo
aspirazioni e sogni da sfogliare
restano tracce di linguaggi
di manufatti di macchinari
con la loro usurata grammatica
a dire la speranza e pure l’irreparabile
(a volte il destino già occhieggia nei nomi)
***
Annamaria Ferramosca
nata a Tricase (Lecce), vive a Roma. Fa parte della redazione del poesia2punto0 portale, Dove e ideatrice e curatrice della rubrica Poesia Condivisa. Ha all’attivo collaborazioni E Contributi creativi e Critici con varie riviste e siti di Settore. Vincitrice del Premio Guido Gozzano e del Premio Astrolabio e recentemente del Premio Arcipelago Itaca, e finalista ai Premi Camaiore, LericiPea, Pascoli, Lorenzo Montano. Ha Pubblicato in poesia: Andare per salti, Arcipelago Itaca 2017, trittici – Poesie Il segno e la Parola, DotcomPress 2016, Ciclica, La Vita Felice 2014, Altri Segni, Altri Circles– Selected 1990-200 8, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti , Chelsea Editions, NY 2009, Curve di Livello a le, Marsilio 2006, Pasodoble, Empiria 2006, la Poesia Anima Mundi, Puntoacapo 2011, Porte / Doors, Edizioni del Leone 2002 Il Versante Vero, Fermenti 1999. Ha curato la versione italiana del poetica libro del poeta rumeno Gheorghe Vidican 3D-Poesie 2003-2013, Edizioni CFR 2015 e’ voce ampiamente antologizzata e inclusa nell’Archivio della voce dei Poeti, Multimedia, Firenze. Testi Suoi sono stati Tradotti, Oltre Che in inglese, in francese, Tedesco, Greco, albanese, russo, rumeno. Suo sito Personale: http://www.annamariaferramosca.it
Letti sulla luna (9): L’ABITUDINE DEGLI OCCHI
“vademecum” della rubrica Letti sulla luna:
L’intento è quello di incuriosire, e magari anche di spingere a compiere il passo ulteriore, piccolo ma significativo: approfondire, leggere altre cose, dire “sì mi piace”, oppure dire “Mugnaini non capisce niente, ha gusti da troglodita”.
Va bene tutto. Purché si metta in moto il meccanismo. Proporrò alcuni testi e qualche nota, nel senso musicale del termine, qualche breve accordo che possa dare un’impressione, un’atmosfera.
Se poi qualcuno, qualche essere semi-mitologico, volesse compiere anche il passo da gigante (quello alla Polifemo, o alla Armstrong sulla Luna, vera o presunta che sia) di acquistare una copia di uno dei suddetti libri… beh… allora il trionfo sarebbe assoluto e partirebbe la Marcia dell’Aida.
Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi, Passigli, Firenze, 2015
Il “gesto”, l’azione compiuta dagli occhi è di per sé ambigua, multiforme, come il termine che esprime tale atto: la visione è allo stesso tempo di natura ottica e mentale, è immagine e riflessione, potremmo dire pensiero di un riverbero di luce e di buio. I punti di riferimento, le coordinate scelte da Monica Martinelli vengono rese note a partire dalla scelta delle epigrafi: dal un lato Emily Dickinson, i cui versi si concludono con un perentorio “era meno penoso essere cieca”, e, a fianco, Mario Luzi, di cui vengono citati quattro versi, di cui l’ultimo ha un sapore quasi dantesco, solennemente descrittivo e allegorico: “Tanto afferra l’occhio da questa torre di vedetta”.
La Dickinson incarna la solitudine, l’esplorazione di una pena individuale senza tregua né sbocco o via di fuga; Luzi è la coscienza del tentare di indagare sulla direzione, se non sul senso. Sul pullulare di morte e vita tenera e ostile, osservata da una torre di vedetta che non è d’avorio, ma fatta di argilla viva, di carne e respiro mischiato e confrontato con quello del mondo.
“Penso che non sia il cambiamento/ ma l’abitudine/ l’unità di misura dei viventi”, scrive Monica Martinelli. Poco oltre annota “È come seguire la danza/ di una foglia nel vento/ e indovinare da quale parte cadrà”. Quindi gli occhi sono guidati da un’abitudine basata però su un calcolo impossibile. La mancanza di certezze è la sola certezza individuabile. Questo libro tuttavia non si limita ad annotare eccezioni senza regole e dubbi che prescindono dalle domande. È tutt’altro che un libro di incorporee elucubrazioni. È, al contrario, un testo intessuto di oggetti tangibili, concreti, materiali e corporei. La vita è una costruzione, un edificio, e forse non è un caso che la prima lirica abbia per titolo “Maestranze”. Case di calce e case di ossa, tessuti e cartilagini, vertebre. Ma vertebre che hanno un nome, corpi che sono persone, identità. Non sono casuali neppure i titoli delle varie sezioni. Ci troviamo di fronte ad una panoramica di materie scientifiche e naturali: fisiologia, chimica, meccanica, fisica, geologia, biologia. Ma ciascuna viene accostata, anzi, innestata, con rami fatti di fibre sensibili, le venature essenziali del corpo, dei passi e delle foglie, delle case, delle cose, e dell’indifferenza. Ciò che costituisce l’esistenza, la fa respirare o la soffoca nel nulla.
Monica Martinelli ha un aspetto solare e un sorriso generoso e luminoso. Ma ha scritto un libro fatto soprattutto di cupi chiaroscuri. Con coraggio, con una coerenza assoluta aliena ai compromessi, distante perfino dall’istinto antico di aggiungere una goccia di miele al veleno: “Il pensiero si stordisce nel ricordo/ e si ferma a cercare ristoro/ da un dolore ininterrotto/ che si spezza su scogli rassegnati”. La materia inerte del dolore si rispecchia nella pietra inanimata dello scoglio che a sua volta è rassegnato.
Ci sono in questo libro sequenze di temi ricorrenti e alcuni vocaboli chiave che appaiono con una frequenza paragonabile a quella di un mantra. E ogni volta il peso specifico di questi termini viene aumentato, cresce, non viene mai diluito o stemperato, neppure dalla speranza che in un ipotetico contesto diverso possa apparire meno reale o soffocante. Il primo e il principale di questi termini è “dolore”. Risulta presente quasi nella totalità dei componimenti. Volutamente l’autrice evita il ricorso a possibili sinonimi o a perifrasi. Scrive “dolore” ogni volta che lo sente, lo ricorda, lo percepisce come ineluttabile. Senza alcuna variazione sul tema. Non sussiste tuttavia il rischio della ripetitività: l’abilità dell’autrice è quella di far sì che il lettore stesso gradualmente percepisca la necessità di tale nitida precisione descrittiva. Gli occhi dell’autrice ad un certo momento coincidono con quelli di chi osserva i suoi stessi oggetti, i componenti di una meccanica esistenziale di cui il dolore è allo stesso tempo materia e motore.
L’atteggiamento è eliotiano, potremmo dire. La Terra desolata qui è ovunque, senza neppure le brevi escursioni su terreni esotici o onirici. In una lirica, ad esempio, si legge “Se la carne è sensibile si dona al desiderio”, e, puntuale, pochi versi dopo, “tutto scivola/ e muore eternamente/ dove non si sente che l’eco/ sommesso del dolore”. Il dolore è eterno ritorno, nell’arco breve di una singola lirica come nel progetto più ampio e diffuso dell’intero volume.
Accanto al dolore, il tempo. Altro luogo letterario per eccellenza. Ma senza altro scopo, funzione o speranza che non sia quello di scandire la circolarità del flusso. L’autrice non spera in sconti di pena né in consolazioni filosofiche o mistificazioni retoriche. Sa di essere “fragile vibrazione”, conscia che “il dolore rende inutile la gioia […] un’alternanza che consuma la vita”. Non c’è neppure l’alba, la luce potenziale di un altro giorno, ad attenderci: “dopo il tramonto viene/ la notte che cancella le ombre/ e ci rende uguali”. Il concetto viene ribadito qualche pagina oltre, in modo assoluto e nitido: “Non ho un’altra possibilità/ negato il desiderio di rigenerarmi./ Sazia di tempo e di forma/ mi costringo a seguirti,/ inutile calamita del cielo”.
I versi parlano di amore negato, di vita senza vita e di un tempo privo di speranza. Eppure non c’è mai patetismo, non si indulge mai al pianto fine a se stesso o all’autocommiserazione. La voce è salda, il tono scandito. Gli occhi a cui fa cenno il titolo sanno restare senza lacrime, per vedere e per raccontare, descrivere e descriversi: “Sono la pioggia che disseta la terra/ dono gravido senza parto […] mi congedo in silenzio, senza lacrime”. C’è un’accettazione dello stato delle cose che conferisce solidità espressiva ad ogni lirica: “Se il mio destino è nel dolore/ uno spiraglio di felicità/ mi acceca come un lampo […] aspetto lo schianto delle coincidenze […] non mi stupirei/ per un sorriso di ghiaccio/ scorto su un volto amato”. Non c’è gioco petrarchesco qui, non ci sono gelidi soli o infuocate nevi. Qui l’accostamento di termini di ambiti semantici contrapposti contribuisce solo a far convergere il discorso verso una sintesi accecante: quel sorriso di ghiaccio su un volto amato. Forse una persona, o magari la vita stessa. Che, corteggiata, cercata con gli occhi, con l’abitudine degli occhi, puntualmente si nega. Resta lo schianto delle coincidenze. La ferita fredda della consapevolezza. La sola discriminante, che non muta l’esito tuttavia, è la comprensione dello status esistenziale: “vedere è un subire in permanenza./ Non si può scegliere cosa guardare,/ forse possiamo solo comprendere/ la differenza tra ciò che merita attenzione/ e ciò che fa piangere”.
D’altronde, conclude Monica Martinelli, “non tutto ciò che ha nome/ esiste o dura”. Neppure la parola consola, seppure sia necessaria, anche per testimoniare la differenza fondamentale a cui si è fatto cenno poco sopra, quella tra ciò che merita attenzione e ciò che dà solo dolore. Qui si va oltre l’atto della negazione di montaliana memoria: non abbiamo neppure “qualche storta sillaba e secca come un ramo”. Qui non possiamo dire neppure ciò che non siamo e ciò che non vogliamo. Al di là della negazione non c’è neppure la certezza di un laconico balbettio. “Dentro non c’è pace – scrive la Martinelli – infinito tendere, straziante attesa./ E dopo giunge il silenzio della terra/ ovunque e immenso”.
L’abitudine degli occhi è un libro di coraggiosa coerenza, a suo modo possente, pur senza mai neppure accennare a grida o a roboanti proclami. La sua forza è nella volontà di non cedere mai ai richiami delle sirene ammiccanti di speranze scontate e in saldo. L’autrice racconta il suo percorso, ciò che vede con i suoi occhi, dal suo punto di vista, nell’angolo di tempo e di mondo che sta attraversando. Non permette a niente e a nessuno di modificare la sua visione con riflessi alieni o chiarori fosforescenti. Si concede, e ci concede, il lusso di un percorso nel dolore fatto ad occhi aperti, senza negarlo, senza santificarlo, senza proporre panacee o luci alla fine del tunnel. È un libro di viaggio, in fondo, nell’umano mistero, tra la necessità di esistere e di domandare bellezza, “tra movimenti e fughe ripetute/ dallo sconforto di essere creature”. IM
*******************************************************
Recensione di Marzia Spinelli
La quotidiana fragilità delle creature
Può sembrare, L’abitudine degli occhi, un titolo antipoetico in quanto si sa, il poeta possiede uno sguardo particolare, contrario a questa abitudine che l’autrice ci pone davanti, forse come provocazione… Se infatti l’abitudine rimanda a una regola, a una normativa del guardare, il poeta invece assume uno sguardo che va all’opposto di questa regola: il suo è uno sguardo oltre, è tutto meno che abitudine. Monica Martinelli, al suo terzo libro dopo Poesie ed ombre (2009) e Alterni presagi (2011), si pone subito sin dal titolo in questa prospettiva contro, e la persegue realizzandola perché il libro è la lotta furiosa contro le abitudini. Se l’abitudine è accettazione passiva della realtà, un farsi omologare accettandone le regole del gioco, avvertiamo invece una vis ribelle nell’autrice, – donna educatissima e forsennata – come la definisce giustamente Davide Rondoni, ribelle alle convenzioni, forse anche letterarie. E coerente è la scelta delle sette sezioni in cui è suddiviso il libro nel richiamo a settori e tematiche scientifici, dando a questi un valore aggiunto nel creare un collante intrigante tra campi della scienza e tematiche dell’esistenza, attraversandoli con la Poesia. Fisiologia del dolore, chimica dei sentimenti, atteggiamento del corpo, meccanica dei passi e delle foglie (la sezione più significativa e poetica), fisica del quanto e del come, geologia delle case e delle cose, biologia dell’indifferenza: ecco allora che la quantistica, il richiamo scientifico, la meccanica e la fisica si fanno veicolo di una dimensione geometrica ma tanto umana dell’esistere, diventano il quanto del vivere, ma anche il come viviamo, amiamo, soffriamo. Ecco che le case, quanto di più solido abbiamo e in cui viviamo, con tutto quanto c’è dentro, armadi, ceramiche, macchie del caffè ecc. insomma le cose, gli oggetti, specchio del nostro reale appartenere, diventano anche essi il veicolo di uno sguardo diverso, o meglio la possibilità di scegliere tra il guardare appunto abitualmente e una prospettiva altra, forse un po’ aliena, attraverso una lente deformante che tuttavia mostra le cose come sono. In tutto questo lavoro il contesto è spesso il quotidiano collocarsi, cercare e trovare un proprio posto e spesso il protagonista da collocare è il corpo, “ la macchina imperfetta del mio corpo / disperde calore, lo cede, / emana energia per attutire il dolore / che fluisce nei vasi e si diffonde / dal centro alle estremità.”
La quotidianità, ma direi la vita e quel che in essa accade, è costantemente richiamata, spesso con precisione scientifica dei luoghi, sia si tratti del tramonto di Sperlonga, sia della tragedia della Liguria alluvionata, o della faticosa salita in montagna, o dell’infiorata di Genzano, o ancora della passeggiata a Calcata; luoghi che si attraversano tra pioggia, freddo e neve, luoghi pieni di sassi dove si posano i passi, in un metaforico cammino impervio e al tempo stesso rigenerante. In questi luoghi, in questo viandare freneticamente si immette il corpo, invischiandosi e intrappolandosi, con tenacia femminile e neutralità poetica, come ad esempio nella lirica Infiorata a Genzano: “Seduta accanto a te di cui conosco / i filamenti della pelle / i fili della rabbia intessuti / col sangue e poi ancora fiori / petali spampinati / colorati d’attenzione / rossi come il sangue / rossi come il cuore, / il centro del corpo da cui tutto dipende..” Quanto questo corpo è desiderio, spinta fortissima a vivere, ad amare, a immergersi anche nella natura, si specchia in quel lago senza nome … e gode della bellezza di cui si può solo domandare il perché. Con lucida e disarmante onestà Monica non si nasconde al proprio conflitto tra eros e thanatos, anzi sembra trarne forza, consapevolezza della finitezza, della precarietà, del dolore, e trova la modalità poetica di universalizzare la propria tragicità di creatura, come a Villa Torlonia: “ Non mi spaventa finire, / la fine è concentrata, inesitata / ma è l’attesa del buio che cancella / passi e foglie e tutto rende uguale. // Questa è pena quotidiana delle creature / e questo non avviene tra le foglie.” È uno dei versi più belli e riusciti della raccolta, giustamente ricordati e sottolineati da Rondoni in chiusura della sua prefazione, evidenziando la suggestione evocativa del termine creatura contrapposta alla prossimità, ma pur sempre vegetale, delle foglie.
Quanto a possibili rimandi e richiami che sempre ci sono in un vero poeta, é Monica stessa a darcene più che un indizio nelle citazioni dalla Dickinson e da Luzi presenti nel libro; ma spuntano anche echi di letture assimilate della poesia straniera, soprattutto anglosassone, non soltanto Emily, ma anche la Plath, in forma più delicata, forse anche i metafisici inglesi, e infine, in questo nodo di foglie, corpo, filamento, indefinibile cecità e riconquistata visuale anche l’irlandese Thomas Kinsella, di cui fatalmente e casualmente mi è capitato di leggere, proprio mentre rileggevo il libro di Monica, la poesia Mangiafoglie: “Su un cespuglio nel cuore del giardino, / su una foglia che sporge, un bruco torce / metà del corpo, un filamento / in qua e in là nello spazio / cieco. // Né foglia o stecco / a portata, a tentoni / si ritira su se stesso e prende / a mangiarsi la propria foglia.”
Così anche tra i versi della poesia di Monica: Il corpo si concentra / finché il sangue pulsa…E dopo giunge il silenzio della terra / ovunque e immenso, oltre l’eco di silenzi a noi più prossimi, quali quelli di Ungaretti e Luzi, giunge una risonanza più remota dei versi da Shiloh, un requiem di Melville, di cui riportiamo appena qualche frammento estrapolato, comunque significativo: “Leggere sfiorano, immote roteano / le rondini, volano basse / … mentre ora essi giacciono, / e sopra di loro le rondini passano / e tutto è silenzio a Shiloh.” Liberatorio, rasserenante, senza ombra di cupezza, in fondo solo luce ritrovata.
Sono ovviamente suggestioni, ma la poesia, quando è tale, possiede anche questo potere di aprirci verso orizzonti molto più ampi del previsto, del prevedibile, dell’abitudine appunto. Dal disordine la poesia distilla verità apparentemente semplici e ci inchioda, senza poterle spiegare altrimenti: “… Noi, infinitamente piccoli / e intanto soli. / Cellule amanti / in cui ha un senso l’arrivo / e non il riposo. // Note confuse in gesti di disordine./ E non ha nulla a che vedere coi ricordi.”
Marzia Spinelli
Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi, Passigli Editori, Firenze 2015
***********************************************************************
Dalla Prefazione di Davide Rondoni
(…)
Non ho un’altra possibilità,
negato il desiderio di rigenerarmi.
Sazia di tempo e di forma
mi costringo a seguirti,
inutile calamita del cielo.
Sono tra i versi più duri e pieni di ottuso dolore che mi sia capitato di leggere. Monica Martinelli, creatura di modi gentili e di sorriso aperto, cela e custodisce in quella stanza anteriore in cui la poesia nasce mescolando tutto con tutto, qualcosa di duro, di fatale. È da là, da quella ferita o ramo di mandorlo amputato, che viene tale durezza di versi.
Nei quali il lettore che affronterà questo libro frenetico e violento, diseguale e sorprendente, può già cogliere anche altri aspetti dell’opera: la inclinazione a mettere in scena il proprio essere al mondo come teatro per tutti, e non per esibizionismo ma per stremata umiltà. Un po’ come capitava alla Amelia Rosselli o in altro modo e con esiti maggiori a Giovanna Sicari. Un “io” di donna apertissimo e affranto che diviene teatro del mondo. […]
***********************************************************
Poesie tratte da
L’abitudine degli occhi:
C’è dato un tempo
per ogni tempo.
C’è una magia in ogni cosa,
nel perdono
in un bacio che ferma l’addio
nella ragione di essere nati.
Penso non sia il cambiamento
ma l’abitudine
l’unità di misura dei viventi,
ciò che ci rassicura e ci consola
ciò che ci viene naturale fare.
E poi gli occhi,
con cui misuriamo la realtà
che sia di fiato e di sabbia,
che ci prepari alla nostalgia
o all’abbandono.
È come seguire la danza
di una foglia nel vento
e indovinare da quale parte cadrà.
* * *
Mi smarrisco nel rumore del vento
e nel continuo accadere
di onde pazienti
che nel fragore si danno voce.
Il pensiero si stordisce nel ricordo
e si ferma a cercare ristoro
da un dolore ininterrotto
che si spezza su scogli rassegnati.
Ma quando il sole spegne la sua luce
e le onde si muovono nel modo giusto
lì si accende la grande malinconia
che solo il mare può vedere.
Sperlonga, al tramonto
* * *
A cuore aperto
Negli altri non so distinguere
un cuore stretto, a spigoli
da uno largo, aperto.
Mi perdo l’anima nel compostaggio
di sfalci e ramaglie.
Una tramoggia mi divide in due
mi stacca il cuore,
la parte di me più grande
da contenere quanto più si può,
da contenermi tutta.
Il volo mi sbatte in alto
gettata in aria, nell’inferno
tra piroette di carta e pioggia di cenere
risucchiata da un aspiratore potente
che non ha pietà.
Pure lì provo a cercarti
ma la scommessa è persa
ogni livido ha la sua pena,
ogni illusione la sua trasparenza.
Io invece vorrei cadere
con la grazia di un passero ferito all’ala
che volteggia in tentativi
ma subito plana di dignità.
Non ho un’altra possibilità,
negato il desiderio di rigenerarmi.
Sazia di tempo e di forma
mi costringo a seguirti,
inutile calamita del cielo.
* * *
Tra cera colata
e odore di incensi e memorie
si consuma la vita su mosaici
scoloriti da occhi e tempo.
Visi e teschi si fanno compagnia
in un avello senza tormento.
Il sacrificio del corpo e del sangue
si riduce a un fermo immagine
nel mestiere moderno di fare copia
e calco di ogni cosa sia stata nella storia.
Ma anche riprodurre è un’illusione
se il tempo non si ferma, non rimane.
Ecco perché qualunque senso è poco
di fronte a ciò che ci fa più grandi.
Firenze, Chiesa di San Miniato
* * *
Il corpo si concentra
finché il sangue pulsa
ma non c’è libera circolazione,
tutto è disposto e poi dissipato.
È una danza di vibrioni impazziti
che oscillano in sofferenza.
Dentro non c’è pace,
infinito tendere, straziante attesa.
E dopo giunge il silenzio della terra
ovunque e immenso.
* * *
Siamo i “tutti” e i “soli”
sinfonie di ricordi in una giga,
una corrente di probabilità
tra movimenti e fughe ripetute
dallo sconforto di essere creature.
Sarabanda di luci e ombre
dà la forma a una volpe che grida
sulla coda del pianoforte
o forse a una tigre addestrata
a ingoiare vita senza rimpianti.
Ma è solo un’illusione
un trucco della vista,
la volpe svanisce
e non ne resta traccia
rimane il tuo viso in ascolto
a lanciare pietre di un rosario,
preludio di dissonanze domestiche
e qualche pelucchio d’argento
scaglie invisibili su spicchi di luna.
Concerto di musica da camera,
Suites inglesi di J. S. Bach
***************************************************************
Nota bio-bibliografica
Monica Martinelli è nata a Roma e lavora nella Pubblica Amministrazione. Dopo la laurea in Lettere presso l’Università “La Sapienza di Roma” e un dottorato sui rapporti tra Cina e Unione Europea, ha scritto articoli e recensioni sulla rivista letteraria “Rassegna di letteratura Italiana”.
Nel 2009 ha pubblicato il libro di poesie con prefazione di Walter Mauro dal titolo Poesie ed ombre, Tracce editore. A dicembre 2009 ha vinto il Premio letterario “La città dei Sassi di Matera” per la sezione poesia inedita.
A dicembre 2011 ha pubblicato il libro di poesie dal titolo Alterni Presagi, Altrimedia editore, con prefazione di Plinio Perilli.
Ha pubblicato poesie sulle riviste “Poeti e Poesia”, “Poesia” e “Orizzonti”, e poesie e racconti su varie antologie e blog letterari italiani e internazionali.
A marzo 2015 ha pubblicato il libro di poesie L’abitudine degli occhi, Passigli editore, con prefazione di Davide Rondoni. Il libro è arrivato nella rosa dei candidati finalisti del Premio Camaiore 2015, ha vinto il primo posto del Premio Pascoli “L’ora di Barga” e il secondo posto al Premio Laurentum e al Premio internazionale “Gradiva” di New York. Inoltre, il libro è arrivato finalista e segnalato a vari premi di poesia, tra cui il Premio Frascati e il Premio Mario Luzi. Sempre nel 2015, ha vinto il primo posto al Premio “Mario Arpea”.
Nel 2016 è stata invitata a partecipare alla manifestazione annuale “Belgrade International Writers’ Assembly of Serbia”, svoltasi a Belgrado e in altre città della Serbia.
Sue poesie sono state tradotte in inglese, francese e serbo.
È redattrice della rivista di cultura letteraria e arte “I Fiori del male”.
Lapidarium , di Flaminia Cruciani
LETTI SULLA LUNA (5)
Lapidarium di Flaminia Cruciani
“vademecum” della rubrica Letti sulla luna:
L’intento è quello di incuriosire, e magari anche di spingere a compiere il passo ulteriore, piccolo ma significativo: approfondire, leggere altre cose, dire “sì mi piace”, oppure dire “Mugnaini non capisce niente, ha gusti da troglodita”.
Va bene tutto. Purché si metta in moto il meccanismo.Proporrò alcuni testi e qualche nota, nel senso musicale del termine, qualche breve accordo che possa dare un’impressione, un’atmosfera.
Se poi qualcuno, qualche essere semi-mitologico, volesse compiere anche il passo da gigante (quello alla Polifemo, o alla Armstrong sulla Luna, vera o presunta che sia) di acquistare una copia di uno dei suddetti libri… beh… allora il trionfo sarebbe assoluto e partirebbe la Marcia dell’Aida.
********************************************************
Lapidarium di Flaminia Cruciani
nota di IM
“A volte le parole suonano vuote come monete false”: è questa una delle pietre scagliate da Flaminia Cruciani dalle pagine di questo suo libro. E non c’è contraddizione, non c’è incoerenza: le parole qui sono sincere. Scomode non per il gusto di farsi vedere, ma per la necessità di essere davvero quello che si è. Il volume è fatto di frasi brevi, fulminee, folgoranti. Anche questo mio commento si adeguerà, sia perché lo richiede la tipologia delle segnalazioni proposte in questa rubrica, sia perché preferisco lasciare spazio e voce alle parole della Cruciani, la cui forza e originalità emergono in modo immediato e spontaneo, senza necessità di sottolineature o indicazioni specifiche.
L’autrice spazia dalla dimensione personale a quella sociale, o meglio, a quella in cui l’individuo è parte di un sistema più ampio, non di rado strangolante e disumanizzante. Allora, senza isterie, senza roboanti quanto vani proclami, la poetessa si china, ma non piegarsi o inginocchiarsi, per raccogliere, piuttosto, quello che la terra offre in abbondanza, le pietre. Materiale con cui costruire ma anche armi estreme di difesa. Le scaglia, senza foga, potremmo dire senza scomporsi, restando elegantemente infuriata, divertita e dissacrante, adirata ma tranquilla, come chiunque sa di non avere niente da perdere, se non se stessa, la propria vera natura. Quella che, comunque, niente e nessuno potrà mai rubarle.
Quindi ogni lancio è ben ponderato e calibrato, la balistica è perfetta; è quella di una ragione che non pretende di avere ragione, di una follia conscia e contenta del suo sussistere e resistere dall’altra parte della barricata.
La sola solidarietà quindi è “Con quelli che si sentono sbagliati” e il desiderio è di “stare, bere, mangiare con loro”. La condivisione dell’umanità profonda, naturale, prima di tutte le sovrastrutture assurdamente imposte.
Lapidarium è un libro profondo che esalta la semplicità.
Un libro semplice di rara complessità. Non una sola frase è banale o lascia indifferenti.
Si può essere d’accordo o meno, si può reagire in modo empatico oppure trovarlo estraneo ed eccentrico, magari. Ma è quasi impossibile che lasci indifferente. La genuinità espressiva si unisce ad un’accuratezza nello scavo, nell’indagine che risulta vagliata da un occhio libero e acuto, disposto al gioco più impegnativo e rischioso: quello di mettersi in gioco, di gettare sul tavolo sporco della vita il proprio autentico sé, quello che si è davvero, ciò che si vuole e non si vuole, si ama e si odia.
Flaminia Cruciani fa tutto ciò con naturalezza profonda in questo libro atipico che ha già ricevuto ottime recensioni e segnalazioni su vari organi di stampa, oltre che sul web.
Io, parlandone qui ed ora, posso esprimere la mia personale empatia, il gusto di scoprire dietro ogni pietra un motivo per riflettere, per sorridere di questa imperfezione che è descritta senza pontificare, senza chiamarsi fuori; dicendo però, passo dopo passo, pagina dopo pagina, io sono qui e voi là. Vi ascolto ma non cambio, non mi lascio mutare dalla corrente imperante. Perché “Se ci mettiamo in ascolto l’invisibile ha molte cose da dirci.” “Come si può pensare di ingannare il fuoco puro?”.
Aggiungo solo, questo sì, che la lettura è consigliata. Lapidarium è un libro in cui ogni parola va schivata per poi lasciarsi colpire in pieno, in un dolore condiviso e nel riso di chi sopravvive, a dispetto di tutto, senza lasciarsi mutare. Condividendo lo stesso vento e la stessa materia, la libertà, la forza, il coraggio della schiettezza.
IM
**********************************************
estratti da Lapidarium, puntoacapo editrice, 2015
La semplicità è difficile.
*
Con quelli che si sentono sbagliati voglio stare,
bere, mangiare con loro.
*
L’invisibile non va in vacanza.
*
I moralisti non sanno che il giudicare è il
pharmakon con cui curano la loro frustrazione.
*
Quelli che stanno male tutta la vita, tenendo in
scacco matto i congiunti, e non muoiono mai.
*
Procedo dritta alla vigna nel mio versetto di
fuoco.
*
Le parole curano, sono miracolose, creano.
*
L’amore e l’odio vivono dello stesso sguardo,
quando l’angelo custode si volge
precipita il demone.
*
Essere rapiti dai propri sogni.
*
Meglio un delirio d’onnipotenza che d’impotenza.
*
I rapporti di sangue sono un’aggravante.
*
Chi è capace di tutto pretende di convincere
con le stesse parole con le quali ha ingannato.
*
Amo il pensiero funambolico e spericolato.
*
Stanotte, fra un incubo e l’altro, ho sognato che
mangiavo un piatto che si chiamava avverbi di
mare…?!
*
Lasciami far parte delle disubbidienze, delle
cose fatte per voglia fuori dai cordami, delle
amate trasgressioni. Attesa, come una stella
cadente.
*
Dietro a una santa ostentazione si nasconde
sempre una donna del campo.
*
Le idee dentro di noi diventano marmo quando
la possibilità si posa.
*
Prendere una direzione significa guardare un
punto immaginario in cui non arrivare mai.
*
Fuori da chiese e da templi, lontano da dogmi e
da comandamenti ci sono cuori innamorati di
Dio.
*
Oggi esercizi d’invisibilità.
*
Contro la stupidità non ci sono né armi né
farmaci.
*
Brucio sospesa fra terra e cielo, la mia radice è
la cenere.
*
Non ho vuoti di memoria su chi ha provato a
pulirsi i piedi sulla mia vita.
*
Potremmo anche smetterla di fare i doppiatori
di noi stessi. Che ne dite?
*
La ragione è il baluardo di chi viaggia a poppa
della vita.
*
Se ci mettiamo in ascolto l’invisibile ha molte
cose da dirci.
*
Come si può pensare di ingannare il fuoco
puro?
*
L’enfasi è l’apparato di note a margine di un
testo inesistente.
*
Mi dice “ho sbagliato”: no, tu sei sbagliato!
*
Il tempo dell’attesa non è un tempo dignitoso.
*
Quando lo Shaykh di Tell Mardikh,
preoccupato che a trent’anni non fossi ancora
sposata, mi chiedeva “Flaminia, quando ti
sposi?”, rispondevo “la fretta viene dal
diavolo!”
*
Il destino è la scusa di chi vuole mettersi in
pantofole in poltrona.
*
La gentilezza è una sentenza di vita.
*
La volontà esteticamente fondata spalanca il
cielo.
*
Ogni potere deve essere legittimato.
L’ignoranza è il funerale dell’anima.
*******************************************
recensione di Pierangela Rossi
<Amo il pensiero funambolico e spericolato>; <Contro la stupidità non ci sono né armi né farmaci>; <Brucio sospesa tra terra e cielo, la mia radice è la cenere>; <Se ci mettiamo in ascolto l’invisibile ha molte cose da dirci>.; <L’enfasi è l’apparato di note a margine di un testo inesistente>; <A volte le parole suonano vuote come monete false>; <E’ più facile cullare un drago che incontrare persone gentili>; <La realtà è un irrequieto susseguirsi di avvenimenti intermittenti>; <Ci sono fili che legano le ali dismesse>. <La poesia è una formula magica>;
<Anghelos è giunto / le ali ritagliano il profilo di Dio / porta una notizia / annunzia che il vento ha girato>; <Tuona di corallo il tuo sguardo>; <Oggi sono stata al mercato delle nuvole>; <La vita ricomincia da capo in ogni istante>; <Nello studio dove lavoro il mio capo è Dio>; <La voce è il numero civico dell’anima>.
Sono solo alcuni dei numerosi fulminanti aforismi o sintesi di poesia di <Lapidarium> (con la prefazione di Tomaso Kemeny) agile ma prezioso libro <lapidario> che la giovane poetessa Flaminia Cruciani (romana, lunghi studi archeologici e iconografici complicatissimi alle spalle) ha incuneato tra la poesia orfica di <Sorso di notte potabile> (LietoColle, 2008) e l’imminente <Semiotica del male>, in uscita da Campanotto. Esponente del movimento mitomodernista, è tra le ideatrici del Grand Tour Poetico e della Freccia della Poesia. E quel che scrive, pratica: è persona gentilissima.
Ci dice Flaminia Cruciani: <Lapidarium nasce come una risposta alla banalizzazione del pensiero omologato, al torpore della nostra società anestetizzata dalla tecnologia e dalla televisione, in questo eccesso di delega alla tecnica che ha modificato anche la nostra possibilità dell’esperienza estetica. È una denuncia su un mondo che ha dimenticato l’uomo, dove l’uomo si colloca sullo sfondo. Dove i valori non negoziabili sono stati negoziati. la dignità umana è stata disgiunta dall’idea di valore, di legge universale. Si scaglia contro le scelte abusive e dissennate delle grandi potenze che hanno sostituito il fine dell’uomo e della sua dignità con il denaro e la logica economico-strumentale. In cui il denaro da mezzo è diventato fine, e l’uomo da fine è diventato mezzo>.
Tra poco, con l’uscita di <Semiotica del male>, affronterà i demoni del nostro tempo, anche in poesia: chiosa Kemeny nella prefazione: <Flaminia Cruciani respinge con ira ed eroismo il richiamo del tripudio eudemonico, pare chiaro come il soggetto metamorfico della scrittura preferisca morire piuttosto che vivere come un comune mortale>.
Speriamo che Flaminia, come del resto accade in molti punti di <Lapidarium>, conservi, nella sua complessa ricerca poetica, quell’ equilibrio che umanamente sembra evidente lei possegga, negli strati più alla luce e anche più profondi del suo sentire. Equilibrio, lei sottolinea, funambolico in un mondo malato.
Flaminia Cruciani
Lapidarium
Pagine 52. Euro 10
Puntoacapo editore
********************************************************
recensione di Gianluca Conte
pubblicata su http://glucaconte.blogspot.it/2016/03/lapidarium-di-flaminia-cruciani.html
«La realtà è un’allucinazione condivisa» (p.7). Potrebbe bastare questo fulminante incipit, questa brevissima e temibile isagoge, per costruire un intero edificio filosofico-letterario su Lapidarium di Flaminia Cruciani, puntoacapo Editrice, 2015. Sospeso tra lo status dell’aforisma e quello della prosa poetica, il libello della Cruciani affonda stilettate di sana e corrosiva ironia nel ventre molle dell’uomo d’oggi, coadiuvato da un’attenta analisi/sintesi di questa nostra contingente condizione antropica, pregna di un fiacco, invertebrato individualismo sociale. Se per un pensatore imprescindibile come Schopenhauer il mondo non era nient’altro che una rappresentazione e il noumeno kantiano, la “cosa in sé”, diventava l’inconsapevole, eterna, unica e cieca volontà di vivere, avvolgendo di un pessimismo pressoché irriducibile l’umana stirpe in saecula saeculorum, l’“allucinazione condivisa” della Cruciani cerca di squarciare la grande illusione, l’infinito, sterminato velo di Maya rappresentato dal nostro sonno della ragione. Le parole-rasoi cruciane sembrano indicare un sentiero di liberazione dalle convenzioni, dai convincimenti comuni e allineati, infine dal non-pensiero post industriale e post boom economico, che ci vorrebbe omologati, seriali: «Con quelli che si sentono sbagliati voglio stare, bere, mangiare con loro» (p.9). Così, se le vie della salvezza schopenhaueriane erano l’arte, la morale e l’ascesi, l’autrice sembra suggerire una via forse più facile da individuare ma molto difficile da percorrere, quella del risveglio, soprattutto in senso intellettuale: «Lasciami far parte delle disubbidienze, delle cose fatte per voglia fuori dai cordami, delle amate trasgressioni. Attesa, come una stella cadente» (p.13). Ed è proprio in quelle “cose fatte per voglia fuori dai cordami” che ha sede, a nostro avviso, l’issue del frangente temporale odierno, in cui la stragrande maggioranza dei pensieri e delle azioni è eterodiretta o quantomeno condizionata. Già Marcuse, molti anni orsono, metteva in guardia dai bisogni indotti e ingannatori, creati a tavolino al solo scopo di schiavizzare l’uomo, di renderlo succube di quel superfluo che per Pasolini rendeva superflua la vita. Prima di loro Marx aveva individuato, sulla scia di Feuerbach, il processo di alienazione – l’estraniarsi della coscienza e dell’uomo da sé – e la dipendenza dell’individuo da quell’aura di misticismo che circondava gli oggetti, i prodotti (feticismo delle merci): cose che l’uomo pur producendo febbrilmente, in realtà non possedeva. Il medium cruciano, lo psicopompo che funge da soggetto/oggetto di una trasmigrazione dalla reificazione dell’umano alla Poesia, dal torpore al risveglio, è la parola, entità generante, donatrice di vita e, per certi versi, preziosa panacea: «Le parole curano, sono miracolose, creano» (p. 10). Ma in un mondo doppio, equivoco, dove lo spettro dell’apparenza è sempre in agguato, anche le parole possono rivelarsi bugiarde «A volte le parole suonano vuote come monete false» (p. 20). È questo il contrasto dell’ambivalenza insito in ogni essere, in ogni organismo, anche nella più elementare particella dell’universo. Tuttavia, nonostante la causticità e le bordate impietose indirizzate ai tanti buffoni di corte, l’autrice non declina il suo sentire nella mera invettiva ma, stigmatizzando l’unidimensionalità dell’individuo, sembra teorizzare una nuova Philía, riservata ai soggetti che si riconoscono nella differenza, nella lateralità: «Prendere una direzione significa guardare un punto immaginario in cui non arrivare mai» (p. 14); «Se ci mettiamo in ascolto l’invisibile ha molte cose da dirci» (p. 17) e ancora: «La vita ricomincia da capo in ogni istante» (p. 43). Le parole della Cruciani, dense di suggestioni psico-foniche, appaionoverba dai richiami rizomatici, che a tratti ci ricordano il tentativo di rovesciamento dell’espressione dicotomica universale dell’“Io-Altro” deleuziano, compongono uno zodiaco di segni topici, di parole solide: làpis è, ad un tempo, pietra e matrice del segno e, in quanto tale, dinamicamente dura. Lapidarium è un vortice poetico, una spirale di “stelle danzanti” che sembra opporsi a tutto ciò che Nietzsche apostrofava come décadent, come l’immobilismo e il fatalismo dell’uomo contemporaneo: «Le cose accadono se noi le strappiamo al destino» (p. 48).
*******************************************************
Flaminia Cruciani – note biografiche
Romana, si ė laureata in Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, presso Sapienza Università di Roma sotto la guida del Prof. Matthiae. Ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia Orientale nella stessa università per poi perfezionare i suoi studi con un Master di II livello in “Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’Architettura” per la valorizzazione del patrimonio culturale. Per lunghi anni ha partecipato alle annuali campagne di scavo in Siria, in qualità di membro della “Missione archeologica italiana a Ebla”. Ha poi conseguito una seconda laurea in “Storia dell’arte”. Ha tenuto annualmente corsi nella cattedra di “Assiriologia”, presso Sapienza Università di Roma, sul rapporto fra l’iconografia e i testi nella tradizione mesopotamica. Si è specializzata inoltre in Discipline Analogiche, attraverso lo studio dell’Ipnosi Dinamica, della Comunicazione Analogica non Verbale e della Filosofia Analogica, conseguendo il titolo di Analogista, pratica una professione di aiuto per la lettura e la decodifica delle dinamiche emozionali profonde. Ha inoltre inventato il “Noli me tangere®”, uno strumento fondato sul potere evocativo delle immagini in grado di favorire il processo di individuazione della persona. Nel 2008 ha pubblicato Sorso di Notte Potabile, ed. LietoColle. Del 2008 è Dentro, ed. Pulcinoelefante. Nel 2013 ha pubblicato Frammenti, ed. Pulcinoelefante e nel 2015 Lapidarium, ed. Puntoacapo, con la prefazione di Tomaso Kemeny. Semiotica del male è uscito nel 2016, ed. Campanotto. Suoi testi letterari sono presenti in numerose antologie italiane e straniere. Ricordiamo la recente 42 voci per la pace ed. Nomos.
Suoi testi poetici sono stati tradotti in inglese, coreano, rumeno e spagnolo. È stata selezionata fra i giovani poeti italiani contemporanei per il Bombardeo de Poemas sobre Milán, opera del collettivo cileno Casagrande. È tra i fondatori e gli ideatori del Grand Tour Poetico e della Freccia della Poesia.
Premio GRADIVA-NEW YORK 2016 – finalisti e vincitori
- 1
- 2
- 3
- Successivo →