esistenza
Viaggio in Irlanda
È quasi un ossimoro il titolo del libro di Claudia Zironi: Il tempo dell’esistenza. Un contrasto, un dissidio di termini in lotta, in contrapposizione. Un ossimoro atipico, improprio, ma pur sempre fertile di suggestioni, di inviti, di sfide. Il tempo è, o riflette, come uno specchio troppo nitido, la ragione, la logica, la caducità, la coscienza della ineluttabilità dei numeri, delle stagioni, del ciclo terreno delle rincorse e delle cadute. L’esistenza è ciò che deforma il vetro lucidato e spietato; lo sporca, lo appanna di passione, lo infrange, lo riforgia. Tra questi due estremi si muove la poesia di Claudia Zironi: tra un’attenta consapevolezza della fragilità e una forza eversiva, nel senso più nobile del termine. Quella forza del gesto, dell’abbraccio sconfinato e incondizionato a corpi che tradiscono la miseria umana, la mostrano, la superano, la sublimano, con le armi incruente e vitali dell’arte e dell’amore. Sì, perché la rincorsa che più conta, quella che spinge a percorrere le vie e i campi dell’Irlanda, tra nuvole ed erba verde, tra pietra e sogno, è quella eternamente vana eppure imprenscindibile: quella orientata verso l’amore. Sia pure l’amore di un istante malinconico, forse ricordo, forse sogno, il brillare del sole in un lago che cambia, muta colore e aspetto migliaia di volte nell’arco di un giorno o di una vita. L’Irlanda, luogo concreto e immaginario, ideale per perdersi e per trovarsi, per trovarsi nell’attimo in cui si smarrisce la coscienza del sé e ci si abbandona al fascino dell’abbandono. Lo smarrimento malinconico e felice, la consapevolezza di essere un prato destinato a seccare, ad essere prosciugato, per dare vita però ad altri fili, altri muschi, altre parole spazzate dal vento eppure tenaci, aggrappate alla roccia e agli scogli.
“Le nuvole/ di domani profano /con presunzione”, scrive l’autrice nei versi posti quasi ad esergo del poemetto qui pubblicato. C’è un pudore, quasi una riverenza nei confronti della parola, della poesia, propria degli artisti consapevoli, in queste parole. Questa stessa attenzione, questa delicata intensità, si rileva con coerenza e costanza in tutte le poesie della Zironi. Versi brevi, concentrati, alieni agli eccessi vani e a roboanti metafore. L’autrice percorre lo spazio che unisce e separa le parole in punti di piedi, scalza. Per non fare rumore, per non stridere, non lacerare vanamente. Ma anche per essere pronta, nei punti in cui il senso, il sentimento, si manifesta e si offre a braccia spalancate, a infilarsi assieme a lui in un letto di passione. Lì, ad occhi chiusi, si può essere fertili, si può fare scorrere il fluido del dire e del percepire. “Spingiamoci oltre/ nella prossima cavalcata ché qui/ é ancora terra, in fondo”.
Allora tutto, anche la malinconia, trova misura, perfino il ritorno che appare eterno del dolore. Ma c’è l’ironia, arma di difesa legittima ed essenziale, e c’è l’osservazione del mondo, la costanza della ricerca, il bene della vista: “Solo mucche completamente nere/ che portano nuvole/ impigliate al mantello./ Qui padrone non é il castello/ sono i fiori gialli”. Nel contrasto di questi colori, nella capacità di renderli testimoni di malinconie e di pulsioni vitali e coinvolgenti, si dipana la poesia di Claudia Zironi. Nella passione dei fiori gialli che è capace di vedere e fare vedere, mostrandone l’incanto semplice e arcano, la forza e l’attrazione naturale. I.M.
—————————————————————–
Viaggio in Irlanda
di Claudia Zironi. Tratto da “Il tempo dell’esistenza”, Marco Saya edizioni, 2012
I
e le nuvole
di domani profano
con presunzione
II
Il Biondo.
Volerò con apprensione solita
l’incurante stupore della bimba
E vedrò dalla caduta un’isola
estirpata dal verde dell’Irlanda
L’Alba.
Altere nuvole nordiche
si formeranno purosangue
spumeranno dalle scogliere
in tuffo a scovare il fiume
Il Poeta.
Martedì piangeranno piano
sull’alberi le chiese, tetti neri.
Costretto il poeta nell’ombrello
riempirò i miei occhi di Dublino
III
furiose nubi
vendicano il sacro.
sorte serbata
IV
La Vecchia e la Morte.
L’aereo penetrò velocemente le nuvole
si pensò all’eiaculazione precoce
della morte
nella vecchia
(non c’é tempo per la psicanalisi)
Dev’essere così
bianca che accoglie
il sole i miei occhi ogni colore
cancella
Non c’é niente in queste nuvole.
Questa morte nordica, forse non troppo
a nord. Spingiamoci oltre
nella prossima cavalcata ché qui
é ancora terra, in fondo
E un poeta nella terra bagnata
é per i vermi come tutti
La campana!
Quanto tempo ci rimane non a Dublino?
V
nubi gotiche
non lasciano spiragli
a frivolezza
VI
Le ballate del Ring of Kerry.
Uccelli stagliano lo spartito
sul rigo elettrico contro l’indeciso
La vacca interpreta il ritmo
“What’s the story?”
(ballata per cornamusa)
Quattro figli son giusti
Beviti la Guinness!
Risata forte del sud
Davanti al tetto sfondato
della chiesa metodista
Agli spazi da riempire
di pioggia ogni due ore,
come una prescrizione
Qualcuno non parlava gaelico
o c’era una voce fuori dal coro
al pub, con capelli rosso brughiera
“Vita brevis ars longa”
(ballata per violino e flauto)
E le bionde di fieno
sono incartate, qui
in sacchi di cellophane
Sacchi da obitorio,
ruzzolano giù per il basalto
a fare il solletico all’oceano
in contesa di spiagge
Beviti la Guinness!
VII
Molly Malone
le nubi e le porte
tinge di rosso
VIII
Messa anglicana.
Avanza il corteo dal fondo
Purple e bastone d’argento
L’organo coperto dal coro
Dio da freddezza e riserbo
Campanari impiccati a quindici campane
rispondono a diciannove, in lotta impari
Li ricordano al secondo piano dell’ospedale
IX
si appoggia alla
collina, nube stanca
dell’indeciso
X
Glendalough.
Il purple distingue il lignaggio
delle montagne
Ché a vestirsi
di nebbia e di pecore
sono capaci anche le colline
Kilkenny.
Solo mucche completamente nere
che portano nuvole
impigliate al mantello.
Qui padrone non é il castello
sono i fiori gialli
XI
lascio l’isola
per il mare nebbioso.
di nuovo terra
XII
Waning waxing.
Ho visto il leprecano
sotto il fairy tree
togliersi la testa ridendo
L’ho coperto d’oro
perché la riponesse.
In cambio
non ho voluto trifoglio
ché nel giardino
dei ricordi
non cresce più nulla
Alle spalle una quercia
di fronte un tulipano
cambiasti l’alchimia
strega, non il tuo destino
XIII
s’acquieta pioggia,
di nuvola nordica
lacrima ultima
Esistenze e resistenze
LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE
AZIONE N° 15
Martedì 22 Maggio ore 18.00
Mood Libri & Caffè
Via Cesare Battisti 3/e
TORINO
con
Jacopo Ninni, Silvia Rosa, Max Ponte
Salvatore Sblando, Tiziano Fratus,
Ada Gomez Serito, Ivan Fassio & Diego Razza
presentazione del progetto e introduzione
Enzo Campi
—
LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE
Per una co-abitazione delle distanze:
Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze
In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.
Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso.
In parole povere si tratta di costituire una serie di poli geografici di riferimento disseminati lungo tutto l’arco del territorio nazionale. Ogni polo avrà un referente che si occuperà dell’organizzazione in loco e con il quale concordare gli autori (locali e nazionali) da coinvolgere e le modalità di realizzazione dell’evento.
Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.
Visto che il progetto intende caratterizzarsi come un qualcosa di itinerante e ad ampio respiro si cercherà di organizzare e rendere fattiva una terza fase in cui gli autori che intendono contribuire alla realizzazione del progetto ma che si trovano territorialmente distanti e/o impossibilitati a partecipare direttamente agli eventi, potranno rendersi presenti anche nella loro assenza attraverso contributi fonici e visivi.
La quarta fase del progetto prevede la realizzazione di uno o due volumi antologici “comunitari” con contributi letterari e critici di diverse decine di autori che collaborano all’iniziativa. Nella fattispecie, ogni autore antologizzato si impegnerà a realizzare un evento nella propria città e, attraverso le risorse individuate dalla rete, inviterà autori territorialmente vicini a partecipare all’evento. Durante questi eventi, oltre a “spacciare” i contenuti del progetto e l’antologia cosiddetta comunitaria, gli autori coinvolti potranno eventualmente presentare le loro opere e eventualmente altri autori.
Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.
“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.
***
Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), Sasso Marconi (BO), Mantova, Verona sono state realizzate 14 azioni live che hanno coinvolto : Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Ranieri Teti, Alessandro Assiri, Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Nadia Agustoni, Giorgio Bonacini, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Alessandra Cava, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Alessia D’Errigo, Annamaria Ferramosca, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Anila Resuli, Carmine De Falco, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Marinella Polidori, Luca Artioli, Michele Mari, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi & Mario Sboarina, Valentina Gaglione, Fernando Della Posta, Vittorio Tovoli, Francesca Del Moro, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.
Le attività proseguiranno a maggio con altre 3 azioni: Milano, Verona e Bologna. Sono in fase di costruzione altre azioni tra Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
***
Pagina del gruppo su facebook
http://www.facebook.com/groups/179852888755635/
***