europa

Sulle tracce di un siciliano europeo

Postato il

Lampedusa 1

Lampedusa 2 lampedusa 3 lampedusa 4

“C’era una volta un principe…” colto, fiero, siciliano doc e al contempo cittadino del mondo. Difficile dire dove inizi il Principe di Lampedusa e dove finisca quello di Salina. Per tutti è il Gattopardo, il romanzo icona che continua ad affascinare generazioni e le cui orme sono impresse nel nostro DNA.
Ma l’uomo, lo scrittore, il letterato e il viaggiatore possono essere riassunti nella sola figura del “Principe”?
Il punto interrogativo è d’obbligo quando si tratta di discernere tra l’uomo e il personaggio letterario e ancor più allorché si cerca di trovare una chiave di lettura di un autore celebre per un unico, grande romanzo.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa è una figura a tutto tondo che non può essere letta solo alla luce del suo celeberrimo libro o per la sicilianità che incarna e descrive. Egli fu molto di più, e, attraverso l’esplorazione delle sue rotte storiche, geografiche e biografiche, si tenterà di tracciare un ritratto diverso dell’autore, lontano dalle cornici di maniera, barocche ma tarlate e inconsistenti. Ne risulteranno i tratti di uno scrittore e di un uomo ricco di sfaccettature.
Lampedusa, dunque. Non è forse casuale rilevare che quello che per lui fu il punto di partenza, oggi per molti è un punto di arrivo, il traguardo di una speranza. Lampedusa è una propaggine d’Europa nel cuore del Mediterraneo, terra di confine e di approdo nota per sbarchi, annegamenti e traffici di vite umane dalle coste della vicina Africa. La storia cambia ma restano, pur nelle differenze, delle costanti, le caratteristiche immutabili degli esseri umani, gli stati d’animo, le miserie e le grandezze, il bisogno di un suolo di certezze e sul fronte opposto il fluire del mutamento che sradica e sconvolge.
Per queste e per altre misteriose ragioni, per questo miscuglio di antico e moderno, poetico e razionale, antropologico e filosofico, Tomasi rimane a tutt’oggi un autore attuale, ancora in grado di far coesistere caratteristiche differenti generando punti di vista, influenze e dibattiti tra i lettori e i critici. Il suo Gattopardo è diventato con il passare degli anni molto di più di un romanzo di successo e di una popolarissima pellicola. Si è trasformato in un’icona, uno spunto infinito per citazioni. È diventato un modo di dire, il simbolo di un’epoca e di un modo di pensare, identificabile quasi con il marchio del copyright, come l’aspirina o la coca cola.
Come spesso accade però, nella letteratura, nella vita e lungo quel punto ventoso e oscillante che le unisce e le divide, tra le parole e la verità, tra l’uomo e l’opera, c’è un bel tratto di mare. Nel caso specifico di Tomasi, le onde in questione sono quelle tra Scilla e Cariddi, tra la Sicilia e il Continente, inteso anche e soprattutto come Europa.
Come accadde ad un altro siciliano dal carattere complesso e multiforme, Luigi Pirandello, anche Tomasi fa rotta verso il nord.
In cinque anni di intensi viaggi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ebbe modo di conoscere a fondo alcune delle principali capitali europee. Cercava lo spirito autentico dei luoghi e dei popoli, il volto vero da confrontare con quello del suo Mediterraneo. Scoprì la bellezza mite di Parigi e si trovò particolarmente a suo agio a Londra, città che trovò ricca di bonomia. Esplorò però anche il fascino più cupo e intrigante di Berlino. Visitò musei, ma anche le vie trafficate dal popolo e i tracciati già resi mitici da grandi libri del passato. Frequentò salotti alla moda ma anche locali di ricreazione e fu attratto da tutto, assimilando con vivida curiosità. Viaggiava con un repertorio di citazioni e scriveva lettere di rigogliosa fantasia in cui confermava la sua sete di conoscenza. Anche lui, seppure molto distante da un altro affabulatore immaginifico quale fu D’annunzio, ci teneva a dare di sé un’immagine spettacolare. Questa sua insaziabile verve ha trovato una sintesi efficace nel suo “Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930” .
Tomasi di Lampedusa, schivo, raffinato, studioso vorace di letterature comparate, dà l’impressione di viaggiare per scelta, per divertimento e per arricchimento interiore, per il bisogno di staccarsi da radici profonde che lo nutrono e lo bloccano allo stesso tempo. Viaggia per la volontà di rendere la sua cultura effettivamente europea. Per essere un uomo di mondo prima ancora di essere scrittore. Non per sfoggio o per aristocratico orgoglio, ma per un’esigenza sincera.
Duca di Palma di Montechiaro e principe di Lampedusa, Giuseppe Tomasi nasce a Palermo il 23 dicembre 1896. Frequenta il liceo classico a Roma dove si iscriverà anche alla facoltà di Giurisprudenza, senza però laurearsi perché chiamato alle armi. Partecipa alla disfatta di Caporetto e viene fatto prigioniero dagli austriaci. Conosce quindi l’orrore della guerra, la più cruda e spietata, quella che annulla il divario tra nobili, borghesi e uomini del popolo. Quella che rende crudelmente vera la fragilità della condizione umana, la ferocia del tempo e della Storia ma anche la forza di restare aggrappati ad una Bellezza che rappresenta la sola fonte di sopravvivenza.
Tomasi di Lampedusa fu spesso ospite del cugino, il poeta Lucio Piccolo. Grazie a lui ebbe occasione di frequentare ambienti letterari di alto livello, come nel 1954 in occasione di un convegno letterario a San Pellegrino Terme in cui conobbe, tra gli altri, Eugenio Montale e Maria Bellonci.
Al ritorno da quel viaggio, come un vulcano giunto al livello di pressione ideale, Tomasi inizia a scrivere Il Gattopardo, ill romanzo di una vita, di molte vite reali e possibili. Verrà terminato due anni dopo, nel 1956.
Il suo romanzo viene definito come un esempio di “poesia in forma di prosa”. Perché la forma poetica possiede la capacità di mettere in contatto e sintetizzare istanze e sensazioni contraddittorie tramite la coincidentia oppositorum. L’ancorarsi al passato era un gioco di specchi per parlare del presente e del futuro.
Fu proprio questa sua strana ambivalenza tra moderno e antico che provocò il rifiuto del libro da parte di molte autorevoli case editrici a cui era stato presentato. Respinto prima dalla Mondadori e poi da Einaudi sempre ad opera di Vittorini che era il selezionatore delle opere, il romanzo fu scoperto e apprezzato da Bassani. Fu proposto alla Feltrinelli che lo pubblicò. E fu un successo strepitoso. Purtroppo Tomasi di Lampedusa era già morto nell’amarezza e nello sconforto di non aver potuto vedere pubblicata la sua opera. Un episodio questo che getta ombre non del tutto archiviabili ai tempi d’oggi.
Il Gattopardo è un caso più unico che raro. Tomasi di Lampedusa era un outsider per quanto riguarda il mondo letterario ufficiale, nel quale permaneva in vizio antico della chiusura al nuovo, non importa di quale provenienza.
Ma qui ed ora, dopo che la vicenda si è comunque conclusa con il successo del libro di cui l’autore non ha potuto beneficiare in vita, è possibile forse tentare di cogliere elementi dello scrittore e dell’opera di più ampio respiro.
Tomasi di Lampedusa è stato sì, per dirla con Montale, “l’autore di un solo libro”, ma in questo volume ha racchiuso una vita intera di esperienze di respiro europeo, assorbite senza preconcetti, con passione autentica. Il Gattopardo è la risultante di un lavoro di accumulazione di note e sensazioni durato anni, scritto con una forma espressiva capace di coniugare la sintesi metaforica della poesia e l’esattezza documentaria del romanzo storico. Il libro era allo stesso tempo imbevuto di stilemi classici e proiettato verso forme e prospettive nuove. Era in anticipo sui tempi, pur parlando di un’epoca già passata. Collocato in questa terra di confine, ebbe bisogno di una lenta assimilazione prima di essere percepito dai critici come opera di assoluto valore. Il resto è storia della letteratura e della cinematografia.
Il Gattopardo è il frutto di un innesto in gran parte inusitato: la cultura europea impiantata sui rami nodosi della Sicilia, il vento nordico sui silenzi e l’aria ferma di troppi secoli di inazione, come sottolineava in Principe di Salina in un celebre passaggio: “Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i più bei regali”.
Nel Gattopardo il romanzo trascende il romanzo. Il libro è così ricco di contenuti da prestarsi a molteplici e parallele chiavi di lettura: storica, filosofica, psicologica, sociale, geo-politica. Ma è anche un libro coraggioso, in cui lo sguardo sui retaggi culturali che hanno creato l’humus mafioso è assolutamente schietto.
Come nelle stratificazioni geologiche, questo libro va ben oltre l’affresco storico, oltre il racconto, oltre i personaggi, i luoghi, i costumi. In questo contesto si inserisce la citazione per eccellenza, lo stemma che campeggia sul romanzo e lo identifica in modo immediato:
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.
Il Gattopardo racconta l’umanità, i dubbi e le speranze di uomini e donne del proprio tempo di fronte ad un mondo che cambia e ridefinisce valori, canoni e stili. Racconta come gli uomini si pongono di fronte al cambiamento e come le identità, le storie e la cultura si misurino col tempo.
Considerare Il Gattopardo un libro conservatore è un atteggiamento in gran parte miope: c’è, viva e presente, la consapevolezza dei mali storici della Sicilia. Vista non come microcosmo a sé stante ma come emblema di un modo di vivere e di pensare antico che si trova nella necessità di guardare con occhi diversi a tempi nuovi. C’è una forma di critica sociale forte e costante nel libro. L’amore per la propria terra non è cieco.
I personaggi del romanzo sublimemente avvolti di umanità, sono cesellati nella loro ambivalenza. Questa con ogni probabilità è la parola chiave: ambivalenza. Il romanzo si colloca ad un punto di snodo fondamentale della storia italiana e non solo. Quel momento in cui ci si rende conto che una certa società, un determinato sistema di vita e di pensiero è destinato ad essere superato dai tempi, dalla storia. Tomasi tuttavia non lo vive con un atteggiamento passivo e rassegnato. Non è un cantore acritico del passato, non esalta incondizionatamente les neiges d’antan. Il fulcro del suo pensiero è la volontà di portare nei nuovi tempi quanto di meglio c’è nella tradizione e nel legame autentico che deriva dalla terra d’origine. È anche grazie a Tomasi di Lampedusa se gli italiani hanno coscienza del loro grande dono e della loro condanna.
Lo sguardo distante, malinconico e nostalgico del Principe di Salina da un lato, lo stile narrativo dell’Autore-Principe, non devono trarre in inganno. Il libro urla verità senza tempo, svela le illusioni, le trappole e i miraggi dei cambiamenti repentini, i pericoli dei furbi e dei voltagabbana, denuncia l’immobilismo, insegna a guardare oltre l’apparenza, oltre il contingente, in un’ottica per dirla alla Leibniz, sub specie aeternitate.
Il Gattopardo è un’opera dall’altissimo valore educativo intergenerazionale, perché ogni epoca, così come ogni uomo, è sospeso tra due estremi, un presente che muta ad ogni istante e un passato che sfugge, scivola via, tendendo a diventare irriconoscibile. “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra”. In questa dichiarazione, all’interno di questa presa di coscienza, si trova forse la chiave del successo e del fascino del romanzo e del suo autore: il senso della finitezza umana non esclude ma semmai rafforza e vivifica il tentativo di ritagliarsi uno spazio autonomo, individuale e riconoscibile all’interno del disegno imperscrutabile del tempo e del destino.
Ivano Mugnaini

DISUNITA OMBRA

Postato il

Disunita ombra - coverSi conferma, Luigi Fontanella, anche in questo recente volume, Disunita ombra, autore in grado di esplorare le molte miserie e i rari splendori della contemporaneità portando sempre con sé il bagaglio di una grandezza vissuta e sognata, incontrata di persona o sui libri, o in sogni più veri del reale. Forse, ed è il caso di sottolineare questo vocabolo, poetico per eccellenza, forse, la disunita ombra a cui fa cenno il titolo del libr, è proprio l’altro da sé, alter ego che accompagna l’autore, e con lui il lettore, in ogni spostamento, ogni gesto programmato all’istante, al millesimo, ogni check-in di tutti i viaggi, reali e immaginari, del destino, della storia, con o senza s maiuscola. Un autore classico e attuale, Fontanella. In grado di evocare, senza mai predicare verità assolute, quell’istante di comprensione ulteriore, quel corto circuito del tempo in cui lo spazio visibile e pensabile si estende e diventa più nitido e intenso. Per poi acquisire di nuovo l’ombra salvifica, disunita e fertile, della poesia vera.
Pubblico qui di seguito, assieme ad un alcuni testi tratti dal libro, la nota di lettura di Paolo Lagazzi.
Con l’invito alla lettura del volume, ben più ampio e articolato di quanto queste mie brevi note possano indicare.
Buona lettura, IM

——————————–
Disunita ombra Editore: ARCHINTO Collana: ZIBALDONE Pagine: 128 Prezzo: 12,50 euro Anno prima edizione: 2013

Disunita ombra raccoglie il lavoro recente di una delle voci più vive e autentiche dell’attuale poesia italiana, un lavoro la cui cifra di fondo consiste in una grande libertà di forme espressive e di intonazioni formali. Spaziando dal respiro lungo del petit poème en prose alla colloquialità prensile del racconto in versi, dai timbri di una moderna elegia della memoria al battito verticale ed epifanico delle accensioni improvvise, Luigi Fontanella ci accompagna con i suoi versi tra i luoghi, le persone, le emozioni e gli eventi dalla sua complessa, vasta esperienza fra l’Italia, l’Europa e l’America. Proprio in una città magmatica ed estrema come New York possono paradossalmente scaturire richiami arcaici e inviti alle suggestioni del mito, un mito tuttavia mobilissimo, rivissuto dall’autore tornando, da una parte, alle radici profonde del suo immaginario, e dall’altra evocando il mondo variegato e cosmopolita da lui frequentato. Libro multiforme e seducente, corrusco e tenero, realistico e visionario, Disunita ombra sa parlare in modo indimenticabile delle paure, dei desideri e dei sogni dell’uomo scisso e sofferente di oggi, ridando fiato a una parola ricca di forza salvifica.
Paolo Lagazzi

————————————–
testi tratti da
DISUNITA OMBRA
(Poesie 2007-2012)

Vivere è fare l’uncinetto con l’opinione degli altri. Ma mentre lo si fa, il pensiero è libero e tutti i principi incantati possono passeggiare nei loro parchi tra un tuffo e l’altro dell’uncinetto d’avorio. Uncinetto delle cose… Intervallo… Niente. Del resto, in che cosa posso contare su di me? Un terribile acume delle sensazioni, e la profonda consapevolezza di stare sentendo… Un’intelligenza acuta per distruggermi, un potere di sogno desideroso di distrarmi… Sì, uncinetto…
FERNANDO PESSOA

I
LUOGHI E PERSONE

Di quanti aeroporti sono stato regestatore di efemeridi: ignoti e simili che mi passavano in sequenze adorabili e repellenti, tra un grande bisogno di calma e l’insano bruire, mentre io mi ripetevo sempre altro e me stesso.

Mi grandinano addosso
scrosci di risa
e sghembi vocalizzi
ghirigori
o frammentati residui… io
asserragliato nell’ovattato ronzìo
sospeso nello spazio
nel soffice brusìo, schiuma
e bambagia, mentre
l’aereo trafigge texas e nuvole.

Una posizione che
ritorna invariata, Plumelia
accanto a me svampita e svaporata
la grande bocca
spalancata, non io
l’osservatore, non io
il perverso fruitore.

Pensare che non rivedrò mai più
chi oggi a me sovrabbonda.

(Atlanta-Houston, in aereo, marzo 2007)

(Aspettando I.)

Un fascio di sole
taglia la stanza tutta.
Attorno a me una soffusa
aporia… colgo
preciso
il cuore di questo momento
centro e battito di un tempo
incurante di scansioni, ritagli
regole appuntamenti convenzioni
calendari posticci…
al centro
dove tutto converge
fra passato e presente
in una medesima
identificazione di me stesso:
ragazzo immutato
separato e congiunto.

Fra un giorno o fra un anno
di nuovo riflesso
in un identico istante
come questo
dentro e fuori del tempo
spettro ambulante di ciò che infesto
e questa remota parola
da riconsegnare a ogni nuovo venuto.

Campo chiuso e aperto
di un’eterna vigilia. Così,
oltrepassando ogni contesto,
io mi ritrovo vissuto.
Cosa di questo viluppo? di questa
ripetizione in fuga?

Un corpo dilatato
che si sfrangia in tanti
frammenti di luoghi e di spazi…
Ma non è la vita che
un continuo desiderio o uno scarto
infinito.

(Marriott Hotel, New York City, 14 aprile 2007, h. 10,40)

… quei due che insieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri

Dondolavano
abbracciati
in attesa di un treno… Tacito
e lieve
era il loro cullarsi
puri e intatti
staccati dal moscaio e fuori
da ogni altro verminaio
che fumigava lì attorno.
Improvvisamente
una rondine vidi, sbigottito,
vorticare sul loro capo
come a un invito…

Quel lieve dondolìo
si rivestì allora di un brivido
un sussulto…
ed eccoli
a un tratto – miei puri pensieri –
spiccare il volo su tutto
al vento avvinti, docili e leggieri.

(Stazione di Padova, 25 maggio 2007, h. 9)

Defigurato nel corteo (due dediche)

per A.S.

Defigurato nel corteo
si stacca straniero, occhi
nel buio del volto, quanta
nuda umanità che sciupa se stessa.

Destinato alla giostra
come l’amico perduto ritrovato
il più vicino diventa lontano
ed io conto la mia povertà.

Televisionaria l’attesa, mentre
sbriciola la folla:
si rovista in tante scie
ondulate, voci corrimani…

voci che s’inseguono insieme.
Achille, avessi la chiave, quel cuneo
che spiani la direzione
di tutta questa seminata.

(Roma, giugno 2007)

Le nostre numerazioni

a V.R., dopo una visita all’amico malato

Chi impose al dio
il pianto del sorriso
nascente il sole sul suo bel viso

1.
Chirurgia mentale
il tempo si denuda… ti rivedo
in divisa camuffata,
poeta ritrovato in una cremosa
serata estiva, che tràcima
nel volto di ogni presente
gli occhi di Dania sgranati
come a un’eterna sorpresa,
come a una ricorrente agnizione.

2.
Mio consanguineo, ti rivedo
sdraiato in fondo a un corridoio,
bende ai piedi sguardo attento
antico involontario mèntore
la tua mente un negozio di giocattoli
occhi roteanti tra moto frontale
e la pura immobilità.

3.
Libri come provette
ferme nel silenzio, qui
si delinea chiara
l’inconsistenza assoluta.
Angeli gemelli, uno dopo l’altro,
scendono rapidi e leggeri
dalle scale verso di te, tutti
nella stessa divisa,
come a prenderti per mano.
Vi sto perdendo tutti
E tra un istante brucerò
Avvolto nelle mie stesse fiamme.

4.
Qualcuno cercherà sempre
qualche altro nella strada
con cui tenersi compagnia.

(Roma, 7 luglio 2007; Middlebury, 7 luglio 2009)

Cosmos

… mentre la musica
aleggia tagliente e malata
incontrastata
inesistente
e il caldo artificiale
batte lento alle tempie. Questo
istante gira tutto intorno a me,
respiro, grazia, innocenza
di un variopinto stralunìo agli occhi
chiusi aperti chiusi… la musica
si ripete, la musica chiede venia
alla mia mano spuria
di fronte a un cielo rosso di sospiri
per tutti i reietti eletti.

(Stony Brook, 10 dicembre 2007)

JFK

Arrivano a fiotti
oi barbaroi – mai come stasera
ne ho capito in questa babele
l’invasione, vanno vengono brulicano
sordi bruti assordanti inquieti…
Lasciarono oscure contrade
per cercare un altro destino un altro dio
ma ad esse fanno ostinatamente
ritorno per farci un giorno
posare le loro ossa scontente.

Ed io, perenne avventizio,
non sono forse un po’ come loro
se non in questo mio inesausto
raspare, e intrepido
documentare?

(Kennedy Airport, 3 settembre 2008, h. 20,40)

Cosmos

… mentre la musica
aleggia tagliente e malata
incontrastata
inesistente
e il caldo artificiale
batte lento alle tempie. Questo
istante gira tutto intorno a me,
respiro, grazia, innocenza
di un variopinto stralunìo agli occhi
chiusi aperti chiusi… la musica
si ripete, la musica chiede venia
alla mia mano spuria
di fronte a un cielo rosso di sospiri
per tutti i reietti eletti.

(Stony Brook, 10 dicembre 2007)

JFK

Arrivano a fiotti
oi barbaroi – mai come stasera
ne ho capito in questa babele
l’invasione, vanno vengono brulicano
sordi bruti assordanti inquieti…
Lasciarono oscure contrade
per cercare un altro destino un altro dio
ma ad esse fanno ostinatamente
ritorno per farci un giorno
posare le loro ossa scontente.

Ed io, perenne avventizio,
non sono forse un po’ come loro
se non in questo mio inesausto
raspare, e intrepido
documentare?

(Kennedy Airport, 3 settembre 2008, h. 20,40)

incontri letterari a Pisa e Corliano

Postato il

Incontro letterario al Relais dell’Ussero di Corliano, presso San Giuliano Terme, Pisa
Valeria Serofilli presenta il romanzo di Marco Rodi

L’11 maggio p.v. alle ore 18 la professoressa Valeria Serofilli presenta il romanzo Sulla rotta delle balene (Armando Siciliano Editore, Messina 2012) dello scrittore Marco Rodi ,terzo romanzo dell’autore, il cui argomento principale è relativo alla tratta delle donne dell’Est Europeo.
L’ iniziativa si colloca nell’ambito degli incontri letterari promossi e curati dalla Serofilli al Relais dell’Ussero di Corliano e al Caffè Storico dell’ Ussero di Pisa.
La formula è quella ormai consolidata dell’incontro con l’autore, con letture tratte dal volume a cura dell’ autore stesso e di Rodolfo Baglioni, nonché dibattito a microfono aperto con il pubblico presente costituito da critici e simpatizzanti degli Incontri e appassionati di letteratura ed arte.La ritrovata stagione dell’Ussero si protrarrà fino alla prossima estate con un ricco calendario d’incontri.

Prossimi incontri

 25 maggio ore 18:00 – Relais dell’ Ussero di villa di Corliano, Valeria Serofilli presenta il libro di poesie Grüß Gott (Giovane Holden Editrice,Viareggio 2012) di Paolo Stefanini. Segue cena conviviale al Relais della villa.

 1 Giugno ore 18:00 – Relais dell’Ussero di Villa di Corliano — AMBITO GIUGNO PISANO — Valeria Serofilli coordina e presenta il volume China (Effigie Edizioni, Milano 2010) di Maria Pia Quintavalla con interventi critici di Giacomo Cerrai e Ivano Mugnaini. Nell’ambito della serata Reading di autori Amici degli Incontri Letterari dell’Ussero

Segue cena conviviale al Relais della villa.