Fernanda Fedi
La scrittura visuale in Italia
Dal 20 Ottobre al 25 Novembre 2012, si terrà nei locali del Museo della Carale una mostra intitolata LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973.
Questo progetto costituisce la seconda parte di una manifestazione denominata CENT’ANNI DI SCRITTURA VISUALE IN ITALIA 1912-2012, che si è tenuta lo scorso maggio ed è stata dedicata ai cosiddetti “classici”, cioè agli artisti oggi viventi che parteciparono nel 1973 alla mostra organizzata da Luigi Ballerini alla GAM di Torino, che si può considerare come una prima ricognizione sulle ricerche verbovisuali in Italia, ovvero: Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Ugo Carrega, Arrigo Lora-Totino, Stelio Maria Martini, Giulia Niccolai, Anna Oberto, Lamberto Pignotti, Sarenco, Gianni Emilio Simonetti, Carlo Alberto Sitta, Rodolfo Vitone.
Con questa nuova mostra, LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973, il Museo vuol dare visibilità e parola agli altri artisti che lavorano nel campo delle relazioni tra poesia (o scrittura) e arti visive che, per ragioni anagrafiche o per altri motivi, non poterono partecipare alla mostra del 1973.
In mostra opere di:
Adriano Accattino, Paolo Albani, Ignazio Apolloni, Fernando Andolcetti, Davide Argnani, Vittore Baroni, Dino Bedino, Giuliana Bellini, Carla Bertola, Lorenzo Boggi, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Paolo Brunati Urani, Ferruccio Cajani, Enzo Campese, Gianfranco Carrozzini, Gino Cilio, Cosimo Cimino, Massimo Concu, Bruno Conte, , Nicola Frangione, Gino Gini, Michele Lambo, Alessio Larocchi, Ettore Le Donne, Alfonso LentMauro Dal Fior, Teo De Palma, Lino Di Lallo, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Tony Ellero, Mariapia Fanna Roncoroni, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Luc Fierens, Franco Focardi, Kiki Franceschi, Serse Luigetti, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Lucia Marcucci, Alberto Mari, Enzo Miglietta, Emilio Morandi, Giorgio Moio, Serena Olivari, Giuseppe Pellegrino, Walter Pennacchi, Michele Perfetti, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Lidia Pizzo, Claudio Rotta Loria, Gian Paolo Roffi, Salvatore Salamone, Alba Savoi, Roberto Scala, Alberto Sordi, Serge Serghejev, Agostino Tulumello, Angelo Ursone, Alberto Vitacchio, Piero Viti, William Xerra.
Una sezione della mostra sarà dedicata alle opere del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN, con la cura di Paolo Dolzan.
Per contestualizzare il tema dell’uso della scrittura oggi, accanto alla mostra, nei giorni stessi dell’inaugurazione, si organizza un convegno, che vuole essere anche un momento di discussione e confronto con il pubblico dal titolo:
LA CRISI DELLA POESIA VISIVA
PROGRAMMA
Sabato 20 Ottobre 2012
Ore 15:45 FUTURISMA – performance di Carla Bertola e Alberto Vitacchio dedicata alle donne del Futurismo.
Ore 16 – Inaugurazione della mostra LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973 e della mostra del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN
Ore 16:15 – Convegno: LA CRISI DELLA POESIA VISIVA
Intervengono:
Lorena Giuranna: La parola nell’arte, crisi o trasformazione.
Anna Mariani, Margherita Labbe, Italo Testa: Il progetto da>verso, un laboratorio di poesia visuale contemporanea.
Vittore Baroni: Glossolalia Mc Boing, scritture visuali tra ieri e oggi.
Raffaele Perrotta: attendere al linguaggio come operazione mentale e oltre l’esercizio della parola
Lidia Pizzo: Scrittura visuale: crisi o no? Analisi dello stato attuale e prospettive.
Adriano Accattino: Crisi e crisi.
Domenica 21 Ottobre 2012
Ore 10 – Interventi ad esaurimento del convegno e successivamente: Incontro per gli addetti ai lavori sull’organizzazione di progetti futuri dedicati alla poesia sperimentale.
Sul sito http://www.museodellacarale.it sono reperibili tutte le informazioni nonché due articoli relativi alla prima parte della manifestazione, inaugurata il 5 maggio 2012.
Adriano Accattino adrianoaccattino@netsurf.it telefono 0125612658 http://www.museodellacarale.it
Museo della Carale, via Miniere 34 – 10015 Ivrea (TO)
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato Adriano Accattino, Agostino Tulumello, Alba Savoi, Alberto Mari, Alberto Sordi, Alberto Vitacchio, Angelo Ursone, Anna Boschi, Anna Oberto, Antonino Bove, Arrigo Lora Totino, Bruno ContSarenco, Carla Bertola, Carlo Alberto Sitta, Claudio Rotta Loria, Davide Argnani, Dino Bedino, Emilio Morandi, Enzo Campese, Enzo Miglietta, Fernanda Fedi, Fernando Andolcetti, Ferruccio Cajani, Franco Focardi, GAM Torino, Gian Paolo Roffi, Gianfranco Carrozzini, Gianni Emilio Simonetti, Gino Cilio, Giorgio Moio, Giulia Niccolai, Giuliana Bellini, Gloria Persiani, Gretel Fehr, Ignazio Apolloni, Kiki Franceschi Cosimo Cimino, Lamberto Pignotti, Lidia Pizzo, Liliana Ebalginelli, Lino Di Lallo, Lorenzo Boggi, Luc Fierens, Lucia Marcucci, Marcello Diotallevi, Mariapia Fanna Roncoroni, Marisa Pezzoli, Massimo Concu, Mauro Dal Fior, Michele Perfetti, Mirella Bentivoglio, Museo della Carale, Nanni Balestrini, Oronzo Liuzzi, paolo albani, Paolo Brunati Urani, paolo dolzan, Piero Viti, Roberto Scala, Rodolfo Vitone, Ruggero Maggi, Salvatore Salamone, scrittura visuale, Serena Olivari, Serge Serghejev, Sergio Borrini, Serse Luigetti, Stelio Maria Martini, Teo De Palma, Tony Ellero, Ugo Carrega, Vittore Baroni, Walter Pennacchi, William XerraGiuseppe Pellegrino, yu jihan.
100 Thousand Poets for Change
SEPT. 29th, 2012
650 Events – 110 Countries Confirmed So Far!
Visit the BLOG 2012 to search the Sept. 29th, 2012 Event Locations Index by Country & City!
http://www.bigbridge.org/100thousandpoetsforchange/
View 100,000 Poets for Change 2012 in a larger map
100 THOUSAND POETS & MUSICIANS for CHANGE 2012
Milanocosa invita a partecipare alla
Maratona di Arte, Musica e Poesia
Organizzata da
Associazione Culturale Milanocosa
a cura di Adam Vaccaro
29 settembre 2012 – dalle ore 17 alle 20
————————————————
Una proposta che si rivolge non solo ai poeti e a tutti coloro che praticano una forma di Arte, ma anche a chi opera in qualsiasi ambito umano e culturale, e che lo viva interconnesso con i gravi problemi che il mondo sta affrontando: guerre, ignobile distribuzione delle ricchezze, sfruttamento insensato delle risorse della Terra.
Linguaggi, visioni e segni diversi a confronto e in rapporto a tali problemi.
—————————————————
La manifestazione si svolgerà a:
ChiAmaMilano, Largo Corsia dei Servi 11
Readings, Performances e Mostre
Hanno aderito e saranno presenti con voci, testi e opere:
Ennio Abate, Cristina Annino, Leopoldo Attolico, Claudia Azzola, Maurizio Baldini, Donatella Bianchi, Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Annamaria De Pietro, Daniela Dente, Antonio Derose, Mariella De Santis, Fernanda Fedi, Annamaria Ferrramosca, Alberto Figliolia, Gilberto Finzi, Nicola Frangione, Barbara Gabotto, Angelo Gaccione, Gabriella Galzio, Fabia Ghenzovich, Gino Gini, Giacomo Guidetti, Maria Jatosti, Gianmario Lucini, Alberto Mori, Ivano Mugnaini, Alessandra Paganardi, Mariella Parravicini, Angela Passarello, Pina Piccolo, Rosa Pierno, Anthony Robbins, Franco Santamaria, Antonio Spagnuolo, Adam Vaccaro, Aky Vetere, Antonella Zagaroli, Giuliano Zosi .
—————————–
Con letture degli attori:
Roberto Carusi, Daniela Iannace e Francesco Orlando
ed esecuzioni musicali del duo Poemus
—————————————
Collaborazione all’organizzazione di:
Claudia Azzola, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo,
Barbara Gabotto, Giacomo Guidetti, Giuliano Zosi
Associazione Culturale Milanocosa – c/o Adam Vaccaro, Via Lambro 1 – 20090 Trezzano S/N
T. +39 02 93889474; +39 347 7104584 – E-mail: info@milanocosa.it; adam.vaccaro@tiscali.it
CHIAMAMILANO, Largo Corsia dei Servi 11 – Milano. T. 02 76398628 – Fax 02 76313223
E-mail: negozio@chiamamilano.it; http://www.chiamamilano.it
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato 110 Countries, 29 settembre 2012, Adam Vaccaro, Aky Vetere, Alberto Figliolia, alberto mori, Alessandra Paganardi, Angela Passarello, Angelo Gaccione, Annamaria De Pietro, Annamaria Ferrramosca, Anthony Robbins, Antonella Zagaroli, Antonio Derose, antonio spagnuolo, arte, associazione, Barbara Gabotto, change, chiamamilano, Claudia Azzola, Cristina Annino, Daniela Dente, Daniela Iannace, Donatella Bianchi, duo Poemus, Ennio Abate, Fabia Ghenzovich, Fernanda Fedi, Francesco Orlando, Franco Santamaria, Gabriella Galzio, Giacomo Guidetti, Gianmario Lucini, Gilberto Finzi, Gino Gini, Giuliano Zosi Giuliano Zosi .Roberto Carusi, Ivano Mugnaini, Laura Cantelmo, Leopoldo Attolico, Luigi Cannillo, maratona, Maria Jatosti, Mariella De Santis, mariella parravicini, Maurizio Baldini, milanocosa, musica, musicians, Nicola Frangione, Pina Piccolo, poesia, poets, Rinaldo Caddeo, Rosa Pierno.
POESIARTE MILANO – Altro oro
Quintocortile
Viale Bligny 42 – 20136 Milano – tel. 338. 800. 7617
——————————————————————————–
con la collaborazione di Milanocosa
IX RASSEGNA
POESIARTE MILANO
ALTRO ORO
Moneta e mondo – oro e terra. Termini e orizzonti entro i quali si colloca la necessità di definire il valore delle cose e delle persone. Possono i linguaggi delle arti restituire a queste smarrite identità un nuovo baricentro di senso e di valore?
11 e 12 giugno 2012
(h 17-20)
In questo nostro tempo il denaro è ormai un flusso disciolto nel sistema arterioso-venoso del corpo sociale, serpe inafferrabile, svincolato dalle cose, valore narcisisticamente collassante su sé stesso. Valore virtuale e pure tanto addentro nella minuta realtà delle cose e dei rapporti da esserne l’unica, non separabile ragione. Nemico mascherato da mondo.
Il segno acceso di ogni forma d’arte potrà forse restituire identità alle parti in gioco, quella misura e distanza fra oro e terra, segno e mondo dalla quale, entro la quale, scocchi un’alchimia che irrompa fortemente nel dominio chiuso in atto e apra a un altro valore, significato, senso.
Poesiarte Milano si svolgerà a Quintocortile nei giorni di lunedì 11 e martedì 12 giugno 2012 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 con opere e interventi sul tema di oltre cinquanta fra poeti, artisti e musicisti.
Organizzazione a cura di: Mavi Ferrando, Donatella Airoldi (Associazione Quintocortile)
Con la collaborazione di: Adam Vaccaro, Claudia Azzola, Laura Cantelmo, Annamaria de Pietro e Giuliano Zosi (Associazione Milanocosa)
artisti:
Adalberto Borioli, Antonino Bove, Salvatore Carbone, Giulia Comenduni, Albino De Francesco, Giuseppe Denti, Fernanda Fedi, Jane Kennedy, Mavi Ferrando, Gino Gini, Maria Luisa Grimani, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Ruggero Maggi, Libera Mazzoleni, Gi Morandini, Antonella Prota Giurleo, Raffaele Romano, Ottavio Rossani, Evelina Schatz, Roberto Sommariva, Rosanna Veronesi.
poeti:
Ennio Abate, Claudia Azzola, Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Annamaria De Pietro, Mariella De Santis, Gilberto Finzi, Gabriella Galzio, Eugenio Grandinetti, Gilberto Isella, Gianmario Lucini, Meeten Nasr, Giampiero Neri, Guido Oldani, Maria Pia Quintavalla, Franco Romanò, Anthony Robbins, Ottavio Rossani, Tiziano Rossi, Tiziano Salari, Fausta Squatriti, Adam Vaccaro, Giuliano Zosi.
musicisti:
Adalberto Borioli e il duo Poemus, Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti.
——————————————————————————–
——————————————————————————–
Il denaro nasce e si istituisce come controvalore convenzionale delle cose.
Il potere del denaro – di coloro che lo detengono – si pone come luogo socialmente, politicamente individuato, altro rispetto alla massa di coloro che non lo detengono, che sono attraversati dalla convenzione-valore delle cose, essi stessi e i materiali modesti di cui dispongono, fino a diventare essi stessi moneta di scambio, strumenti, lavoro, fra il denaro e le cose.
Questo è avvenuto storicamente.
Ma ora viviamo qualcosa di diverso: il denaro, identificato coi suoi detentori, non è più blocco contro il quale sociologicamente, politicamente ci si possa opporre, ma è ormai un flusso disciolto nel sistema arterioso-venoso del corpo sociale, serpe inafferrabile, svincolato dalle cose, valore narcisisticamente collassante su sé stesso. E coinvolge in un cerchio malato chi lo detiene e chi non lo detiene. Valore virtuale, e pure tanto addentro nella minuta realtà delle cose e dei rapporti da esserne l’unica, non separabile ragione. Valore di sé stesso, nemico mascherato da mondo.
Re-istituire la misura di giusta distanza fra moneta e cosa, fra oro e terra, vuol dire re-istituire il valore. Che è sempre confronto, lotta, l’affondo sconcertante di un aguzzo baricentro.
Ars può tentare, di fianco, di ritrovare – in fuoco alchemico – il valore smarrito fra le cose e re-istituire il segno: moneta buona, altro oro.
Associazione Milanocosa
Milano, 24 aprile 2012
Leggi tutto su
http://www.milanocosa.it/eventi-milanocosa/quintocortile-2012
E sulla pagina Facebook: http://facebook.com/milanocosa
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato Adalberto Borioli e il duo Poemus, Adam Vaccaro, Albino De Francesco, Annamaria De Pietro, Annamaria de Pietro e Giuliano Zosi Adalberto Borioli, Anthony Robbins, Antonella Prota Giurleo, Antonino Bove, artisti, Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti.mavi ferrando, Claudia Azzola, denaro, donatella airoldi, Eugenio Grandinetti, Evelina Schatz, Fausta Squatriti, Fernanda Fedi, Franco Romanò, Gabriella Galzio, Gi Morandini, Giampiero Neri, Gianmario Lucini, Gilberto Finzi, Gilberto Isella, Gino Gini, giugno, Giulia Comenduni, Giuliano Zosi, Giuseppe Denti, Guido Oldani, Jane Kennedy, Laura Cantelmo, Libera Mazzoleni, Luigi Cannillo, Maria Luisa Grimani, maria pia quintavalla, Mariella De Santis, Marilde Magni, Mavi Ferrando, Meeten Nasr, Milano, milanocosa, mondo, moneta, musicisti, Nadia Magnabosco, oro, Ottavio Rossani, poesiarte, poeti, quintocortile, Raffaele Romano, rassegna, Rinaldo Caddeo, Roberto Sommariva, Rosanna VeronesiEnnio Abate, Ruggero Maggi, Salvatore Carbone, terra, Tiziano Rossi, Tiziano Salari.