festival

Festival della Letteratura di Viaggio 2015

Postato il Aggiornato il

La prima esplorazione sulla Roma di Moravia che ha inaugurato la rubrica “Viaggi al centro dell’autore” è risultata vincitrice del premio ‪#‎InWebWeTravel‬  2015 sezione Lazio nell’ambito del Festival della Letteratura di viaggio.‪#‎LetteraturadiViaggio‬ .

moravia Trastevere

Grazie alla giuria e a chi in questo progetto ha creduto fin dall’inizio.

Scusandomi per l’indicazione erronea fornita nel precedente post, specifico che l’articolo si può leggere al seguente link:

Leggi il seguito di questo post »

rubrica A TU PER TU: intervista a Dante Maffia

Postato il Aggiornato il

 

Cari amici, Ferragosto è davvero imminente e molti di voi saranno immersi (è il caso di dirlo) in tutt’altre acque e differenti atmosfere.

Qui sulle sponde del web la scrittura e la poesia non vanno del tutto in vacanza e rilevano eventi interessanti.

Tra i tanti segnalati e segnalabili, faccio riferimento all’iniziativa “Erato a Matera” prevista oggi, 13 agosto. Il programma prevede tra l’altro un intervento di Dante Maffia su “La poesia oggi in Italia”. L’argomento è di particolare interesse e il personaggio ha una notevole conoscenza dell’ambiente, una lunga e proficua produzione, e, non ultima, una personalità definita e autonoma. Maffia ha frequentato autori del calibro di Pasolini, Bassani, Carlo Bernari, Amelia Rosselli, Enzo Siciliano, Domenico Repaci, Elio Pagliarani, Attilio Bertolucci, Giacinto Spagnoletti, Sandro Penna, Maria Luisa Spaziani, Giorgio Caproni, Aldo Palazzeschi. È stato candidato al premio Nobel per la letteratura, è poeta, scrittore, critico letterario e orgoglioso testimone della sua terra, la Calabria.

Gli ho posto alcune domande sullo stato attuale della poesia a cui ha risposto con schiettezza e verve, esprimendo il suo personale  punto di vista su vari temi e argomenti, sia di carattere specifico che di portata più generale e onnicomprensiva.

Tutto ciò si inquadra alla perfezione anche nello spirito della rubrica A TU PER TU, il cui intento è quello di generare un potenziale dibattito, uno scambio di pareri e opinioni, sottolineando l’importanza di una pluralità di approcci e prese di posizione.

Partendo da questa intervista si può parlare, per analogia o per contrasto, di tutto ciò che ruota attorno al variegato pianeta della scrittura, e, in termini più ampi, di questo nostro tempo.

Qualsiasi commento che arricchisca il dibattito su questi temi è ben accetto.

L’intervista completa si può leggere anche a questo link: 

Buona lettura! IM

———————————————————————-

maffia 3

Intervista aDante Maffia

Che giudizio dai dell’attuale stato della poesia? Come valuti i nuovi fermenti letterari in particolar modo la sperimentazione, anche “ludica” o dissacratoria?

C’è uno stato della poesia attuale? O è soltanto un farneticare approssimativo e superficiale di velleità che crea confusione e non si pone nessun problema e soprattutto non parte dalla conoscenza del passato remoto e prossimo per confrontarsi, colloquiare, disconoscere, ampliare, indignarsi, aderire. Non ci sono nuovi fermenti se non in qualche solitario e ciò che viene offerto e imposto “ufficialmente” è ragione che non ha attinenza con la poesia. E attenti a giocare con la lingua e non fare come quello scienziato che stava studiando le stelle e s’è innamorato del cannocchiale.

Il solo significante, non mi stancherò mai di ribadirlo, non porta da nessuna parte. I giochi di prestigio e i cruciverba fatti passare per poesia sono ridicolaggini da circo equestre, che non lasciano traccia. Tra l’altro non sono affatto una novità le composizioni del nonsenso, appaiono in Gran Bretagna già nel Settecento. Ciò non significa che bisogna muoversi nell’acqua stagnante o putrida, ma con atteggiamento giusto, consapevoli che la poesia non è solo vocabolario o trovata, ma qualcosa di più profondo, un’alchimia imponderabile fatta di vari elementi che per diventare poesia devono amalgamarsi perfettamente.

A me, quando si parla di avanguardie, mi viene da ridere, perché chi scrive è sempre nella postazione delle avanguardie. E poi, ci possono essere le avanguardie se non esistono le retroguardie? Perché in Italia siamo arrivati a questo, perfino ad affermare che i classici sono roba inutile, zavorra. Intanto hanno alimentato epoche intere e alimentano anche la nostra nei più intelligenti e più accorti, perché la poesia è diversa dalla scienza. Qualsiasi insegnante di matematica e fisica delle scuole medie è più bravo di Galilei ma nessun insegnante di lettere ha una briciola di Dante Alighieri. La poesia non è sviluppo costante, approdo e svolta di un qualcosa, ma realizzazione di un miracolo di emozioni e di pensiero che spalanca la nostra coscienza ad emozioni inusitate che ci permettono di avere consapevolezza della realtà e del mondo. Insomma, la poesia, se c’è, è senza tempo e senza aggettivi, ecco perché chi mescola e fa il funambolo non coagula che aria fritta.

Pensi che la poesia, nell’intento di aprirsi ad un pubblico più ampio, rischi in alcuni casi di snaturarsi oppure che tale ampliamento sia insito nel processo innovativo? Leggi il seguito di questo post »

Firenze Poesia – VOCI LONTANE, VOCI SORELLE

Postato il

VOCI LONTANE, VOCI SORELLE – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA

19-27 GIUGNO 2012 – FIRENZE POESIA

letture, incontri con i poeti, presentazioni, confronti sulla situazione della letteratura

Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 26

Libreria Feltrinelli, via Cerretani 30

Caffè Letterario, Piazza delle Murate

CANGO – Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25

Sala ex Leopoldine, Piazza Tasso

ingresso libero

PRINCIPALI EVENTI

Martedì 19 Giugno

ore 18 Libreria Feltrinelli, via Cerretani

Cecilia BELLO MINCIACCHI ed Elisa BIAGINI presentano l’ultima raccolta di Antonella ANEDDA, SALVA CON NOME, Mondadori, 2012.

Sarà presente l’autrice.

ore 21.30 CANGO – Cantieri Goldonetta

RECITAL dei poeti Antonella ANEDDA, Anna BRNARDIĆ e Damir ŠODAN

introdotti da Elisa BIAGINI

Mercoledì 20 Giugno

ore 18 Caffè Letterario, Piazza delle Murate

Adele DEI e Riccardo DONATI presentano l’antologia NUOVI POETI ITALIANI 6, a c. di Giovanna ROSADINI, Einaudi, 2012. Partecipano, con la curatrice,

Mauro BERSANI e le poetesse Daniela ATTANASIO, Isabella LEARDINI, Laura LIBERALE e Franca MANCINELLI, presenti nell’antologia

ore 21.30 Biblioteca delle Oblate Sala Conferenze (piano terra)

RECITAL delle poetesse Daniela ATTANASIO, Rosaria LO RUSSO e Giovanna ROSADINI

introdotte da Marco SIMONELLI

Giovedì 21 Giugno

ore 17.30 Caffè Letterario, Piazza delle Murate

L’EDITORIA OGGI: QUALITÀ, INNOVAZIONE MERCATO. Una conversazione con l’editore Luca SOSSELLA introdotta da Elisa BIAGINI

ore 17.30 Caffè Letterario, Piazza delle Murate

Incontro con i poeti Lello VOCE, Jean PORTANTE e Simon WEST coordinato da Vittorio BIAGINI

ore 21.30 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze (piano terra)

RECITAL dei poeti Jean PORTANTE, Lello VOCE, Simon WEST e dei poeti del XI QUADERNO DI POESIA CONTEMPORANEA (a c. di Franco BUFFONI,

Marcos y Marcos, 2012): Yari BERNASCONI, Azzurra D’AGOSTINO, Fabio DONALISIO, Vincenzo FRUNGILLO, Eleonora PINZUTI, Marco SIMONELLI e Mariagiorgia ULBAR. Introduce Francesca MATTEONI. Presentazione di Niccolò SCAFFAI.

Venerdì 22 Giugno

ore 17.30 Biblioteca delle Oblate, Sala Contemporanea (primo piano)

POESIA AUSTRALIANA CONTEMPORANEA. Un panorama con letture, tenuto dal poeta e critico australiano Simon WEST, con interventi di Brenda

PORSTER e Andrea SIROTTI

ore 21.30 Sala ex Leopoldine, Piazza Tasso in collaborazione con OFFICINE C.R.O.M.A.

THÉRÈSE MARTIN ovvero SANTA TERESA DI LISIEUX ovvero SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ E DEL VOLTO SANTO, DOTTORE DELLA CHIESA UNIVERSALE. RACCONTO D’INFANZIA

(liberamente tratto dal manoscritto A di Storia di un’anima e dalle poesie di Thérèse Martin).

Ideazione e riscrittura di Rosaria LO RUSSO. Con Rosaria LO RUSSO e PORSTER e Andrea SIROTTI

Martedì 26 Giugno

ore 17 Caffè Letterario, Piazza delle Murate

POESIE E PROSE DI GIOVANNI PAPINI, a cent’anni dall’uscita di Un uomo finito. Testi letti e introdotti da Raoul BRUNI e Alessandro CAMICIOTTOLI

ore 21.30 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze (piano terra)

RILEGGERE NOVALIS. Una rivisitazione del grande lirico del Romanticismo tedesco condotta da Sergio GIVONE e Susanna MATI

in occasione della recente traduzione degli INNI ALLA NOTTE ad opera di Susanna MATI (Feltrinelli, 2012).

Lettura delle traduzioni di Andrea GIGLI. Accompagnamento musicale di Stefano DELLE DONNE(violino).

Mercoledì 27 Giugno

ore 18 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze (piano terra)

OGGI, FIRENZE: SCRIVERE E LEGGERE Una tavola rotonda con la partecipazione di scrittori, critici, operatori culturali e amministratori.

Partecipano, tra gli altri, Grazia ASTA, Raoul BRUNI, eFFe, Elisa BIAGINI, Paolo MACCARI, Sergio NELLI, Vanni SANTONI, Marco SIMONELLI, Francesco STELLA, Marco VICHI. Introduce Vittorio BIAGINI

ore 21.30 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze (piano terra)

LETTURA COLLETTIVA DI POESIA, con OMAGGIO A GIORGIO CAPRONI nel centenario della nascita

Introduzione di. Ogni partecipante leggerà due testi, uno dei quali di Caproni

INFORMAZIONI

055 48 61 59 / 334 319 8636 email: perchepoeti@gmail.com

http://associazioni.comune.fi.it/labbuon https://sites.google.com/site/vocilontanevocisorelle

http://firenzedelleletterature.wordpress.com/2012/06/06/voci-lontane-voci-sorelle/

Cesare deve morire

Postato il

A grande richiesta… ritorna a Varese il film dei fratelli Taviani, molto sentito e fortemente voluto dai registi, che dopo 21 anni ha riportato in Italia l’Orso d’Oro del Festival di Berlino ed ha trionfato ai David di Donatello con ben 5 premi, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.

Torna a Varese CESARE DEVE MORIRE
Sala FILMSTUDIO ’90 – VARESE (Via De Cristoforis, 5)

giovedì 7 giugno – ore 21
Introdurrà la proiezione Domenico Grieco, educatore della Casa Circondariale di Varese, che ha organizzato nel pomeriggio la visione del film riservata ai detenuti.

venerdì 8 giugno – ore 21
Introdurrà la proiezione Sabrina Gaiera, agente di rete ed educatrice del Consorzio SolCo presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, che ha organizzato nel pomeriggio la visione del film riservata ai detenuti.

CESARE DEVE MORIRE
di Paolo e Vittorio Taviani – Italia 2012, 76′
con i detenuti del carcere di Rebibbia

Il direttore del carcere di Rebibbia e il regista teatrale interno spiegano ai detenuti il nuovo progetto: ‘Giulio Cesare’.
Prima tappa: i provini.
Seconda tappa l’incontro col testo. Il linguaggio universale di Shakespeare aiuta i detenuti-attori a immedesimarsi nei personaggi. Il percorso è lungo: ansie, speranze, gioco. Sono i sentimenti che li accompagnano nelle loro notti in cella, dopo un giorno di prove. Ma chi è Giovanni che interpreta Cesare? Chi è Salvatore – Bruto? Per quale colpa sono stati condannati? Il film non lo nasconde. Lo stupore e l’orgoglio per l’opera non sempre li liberano dall’esasperazione carceraria. Arrivano a scontrarsi l’uno con l’altro, mettendo in pericolo lo spettacolo.
Arriva il desiderato e temuto giorno della prima. Il pubblico è numeroso e eterogeneo: detenuti, studenti, attori, registi. ‘Giulio Cesare’ torna a vivere, ma questa volta sul palcoscenico di un carcere. È un successo.
I detenuti tornano nelle celle. Anche “Cassio”, uno dei protagonisti, uno dei più bravi. Sono molti anni che è entrato in carcere, ma stanotte la cella gli appare diversa, ostile. Resta immobile. Poi si volta, cerca l’occhio della macchina da presa. Ci dice: “da quando ho conosciuto l’arte questa cella è diventata una prigione”.

Ingresso EUR 5,00

FILMSTUDIO ’90
Via De Cristoforis, 5
21100 VARESE
Tel./fax 0332.830053
http://www.filmstudio90.it

Licenze poetiche

Postato il

LICENZE POETICHE
XI FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA AGGIORNATA
13-19 Maggio, MACERATA

Se la pelle non tocca, non sa.
Se l’uomo non immagina, si spegne
(D. Dolci)

GIOVEDI 17 MAGGIO
ore 21 – Teatro Lauro Rossi, P.zza della Libertà
IO NON SO COMINCIARE
dedicato a Danilo Dolci
Teatro Rebis, regia di Andrea Fazzini

VENERDI 18 MAGGIO
ore 18 – Biblioteca Comunale, P.zza Vittorio Veneto, Sala della Specola
ALESSANDRA CARNAROLI
presenta Femminimondo
> poesie contro il femminicidio

ore 21 – Libreria Scaramouche, P.zza Mazzini
FABIO FRANZIN
presenta Canti dell’offesa
> poesie sulla crisi, “questa bestia che ci imprigiona”

SABATO 19 MAGGIO
ore 18 – Bottega del Libro, Corso della Repubblica
NATALIA PACI
presenta Pronta in bilico
> rime terapeutiche di una militante sui pattini a rotelle

ore 19 – Bottega del Libro, Corso della Repubblica
MANUEL COHEN
presenta Winterreise. La traversata occidentale
> Premio Fortini 2011

Info: Servizio Cultura, viale Trieste 23 – tel. 0733-256383 – cultura@comune.macerata.it
FB Licenze Poetiche http://www.facebook.com/licenze.poetiche

TRAGICO AMMORE – Colosseo Nuovo – 23 aprile

Postato il

CANIO LOGUERCIO | TRAGICO AMMORE

ROMA COLOSSEO NUOVO TEATRO
23 aprile
con Maria Grazia Calandrone e Alessandro D’Alessandro

TRAGICO AMMORE
derive sentimentali per voce, chitarra & fiammiferi svedesi

Gilda Policastro con Antonio Pascale e Rocco De Rosa – 13 febbraio
Antonella Lattanzi con Pejman Tadayon e Paolo Modugno (Navà Ensemble) – 27 febbario
Maria Pia De Vito e Davide Abbruzzese – 12 marzo
Gaja Cenciarelli con Rocco De Rosa (in sostituzione di Michele Rabbia) – 26 marzo
Lidia Riviello con Giuseppe Boy, Vincenzo Ostuni, Francesco Gambaro e Luca Venitucci – 16 aprile
Maria Grazia Calandrone con Alessandro D’Alessandro – 23 aprile

COLOSSEO NUOVO TEATRO Via Capo d’Africa 29/a – 00184 Roma
Info: 06 7004932 – Ufficio Stampa: 366 1915226
colosseonuovoteatro@e-theatre.it – info@e-theatre.it

streaming su http://www.e-theatre.it

ILLUSTRAZIONI DI EHSAN MEHRBAKHSH

CANIO LOGUERCIO / AMARO AMMORE live al Festival Teatri di vetro 2011