Giulia Niccolai

TESTUALE 52

Postato il

TESTUALE
critica della poesia contemporanea
rivista di saggistica fondata nel 1983 da
Giuliano Gramigna Gilberto Finzi Gio Ferri

è uscito il numero
52 / 2013

puoi visitarlo, leggerlo, scaricarlo, stamparlo
al sito

http://www.testualecritica.it

saggi di
Sergio Noia Noseda, Adam Vaccaro, Rosa Pierno
Enzo Minarelli, Paolo Badini, Giuseppe Ferrara, Gio Ferri,
Miguel Muñoz (errata corrige su n.51)

analisi sui testi e le performances di
55° Biennale Arte Venezia, Antonio Porta, Giulia Niccolai, Roland Barthes,
Roberto Capuzzo, Brunella Antomarini, Ida Travi, Monica Palma,
Roberto Dall’Olio, Matteo Bianchi, Stefano Iori, Piergiorgio Paterlini,
Paola Mastrocola, Marosia Castaldi, Antonio Spagnuolo, Giovanni Fontana
Francesco De Napoli, Roberto Pazzi, Italo Calvino

chi desidera ricevere una o più copie cartacee
potrà rivolgeri alla redazione
testualecritica@gmail.com
inviando l’importo di Euro 10,00 per ciascuna copia

La scrittura visuale in Italia

Postato il

Dal 20 Ottobre al 25 Novembre 2012, si terrà nei locali del Museo della Carale una mostra intitolata LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973.

Questo progetto costituisce la seconda parte di una manifestazione denominata CENT’ANNI DI SCRITTURA VISUALE IN ITALIA 1912-2012, che si è tenuta lo scorso maggio ed è stata dedicata ai cosiddetti “classici”, cioè agli artisti oggi viventi che parteciparono nel 1973 alla mostra organizzata da Luigi Ballerini alla GAM di Torino, che si può considerare come una prima ricognizione sulle ricerche verbovisuali in Italia, ovvero: Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Ugo Carrega, Arrigo Lora-Totino, Stelio Maria Martini, Giulia Niccolai, Anna Oberto, Lamberto Pignotti, Sarenco, Gianni Emilio Simonetti, Carlo Alberto Sitta, Rodolfo Vitone.

Con questa nuova mostra, LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973, il Museo vuol dare visibilità e parola agli altri artisti che lavorano nel campo delle relazioni tra poesia (o scrittura) e arti visive che, per ragioni anagrafiche o per altri motivi, non poterono partecipare alla mostra del 1973.

In mostra opere di:

Adriano Accattino, Paolo Albani, Ignazio Apolloni, Fernando Andolcetti, Davide Argnani, Vittore Baroni, Dino Bedino, Giuliana Bellini, Carla Bertola, Lorenzo Boggi, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Paolo Brunati Urani, Ferruccio Cajani, Enzo Campese, Gianfranco Carrozzini, Gino Cilio, Cosimo Cimino, Massimo Concu, Bruno Conte, , Nicola Frangione, Gino Gini, Michele Lambo, Alessio Larocchi, Ettore Le Donne, Alfonso LentMauro Dal Fior, Teo De Palma, Lino Di Lallo, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Tony Ellero, Mariapia Fanna Roncoroni, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Luc Fierens, Franco Focardi, Kiki Franceschi, Serse Luigetti, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Lucia Marcucci, Alberto Mari, Enzo Miglietta, Emilio Morandi, Giorgio Moio, Serena Olivari, Giuseppe Pellegrino, Walter Pennacchi, Michele Perfetti, Gloria Persiani, Marisa Pezzoli, Lidia Pizzo, Claudio Rotta Loria, Gian Paolo Roffi, Salvatore Salamone, Alba Savoi, Roberto Scala, Alberto Sordi, Serge Serghejev, Agostino Tulumello, Angelo Ursone, Alberto Vitacchio, Piero Viti, William Xerra.

Una sezione della mostra sarà dedicata alle opere del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN, con la cura di Paolo Dolzan.

Per contestualizzare il tema dell’uso della scrittura oggi, accanto alla mostra, nei giorni stessi dell’inaugurazione, si organizza un convegno, che vuole essere anche un momento di discussione e confronto con il pubblico dal titolo:

LA CRISI DELLA POESIA VISIVA

PROGRAMMA

Sabato 20 Ottobre 2012

Ore 15:45 FUTURISMA – performance di Carla Bertola e Alberto Vitacchio dedicata alle donne del Futurismo.

Ore 16 – Inaugurazione della mostra LA SCRITTURA VISUALE IN ITALIA DOPO IL 1973 e della mostra del Maestro calligrafo cinese YU JIHAN

Ore 16:15 – Convegno: LA CRISI DELLA POESIA VISIVA

Intervengono:

Lorena Giuranna: La parola nell’arte, crisi o trasformazione.

Anna Mariani, Margherita Labbe, Italo Testa: Il progetto da>verso, un laboratorio di poesia visuale contemporanea.

Vittore Baroni: Glossolalia Mc Boing, scritture visuali tra ieri e oggi.

Raffaele Perrotta: attendere al linguaggio come operazione mentale e oltre l’esercizio della parola

Lidia Pizzo: Scrittura visuale: crisi o no? Analisi dello stato attuale e prospettive.

Adriano Accattino: Crisi e crisi.

Domenica 21 Ottobre 2012

Ore 10 – Interventi ad esaurimento del convegno e successivamente: Incontro per gli addetti ai lavori sull’organizzazione di progetti futuri dedicati alla poesia sperimentale.

Sul sito http://www.museodellacarale.it sono reperibili tutte le informazioni nonché due articoli relativi alla prima parte della manifestazione, inaugurata il 5 maggio 2012.

Adriano Accattino adrianoaccattino@netsurf.it telefono 0125612658 http://www.museodellacarale.it

Museo della Carale, via Miniere 34 – 10015 Ivrea (TO)

Fabbrica e repubblica di poesia

Postato il

ADRIANO SPATOLA GUARDA UN TESTO
martedì 8 maggio 2012 ore 11
Accademia di Brera, sala napoleonica
Il laboratorio transizioni arte__poesia, ospita l’importante contributo storico-critico
di Eugenio Gazzola sulla vicenda sviluppatasi a partire dal 1970 nella casa-redazione
abitata da Adriano Spatola e Giulia Niccolai, ”luogo di formazione e iniziazione, per
alcune tra le figure di artisti più delocalizzate e nomadi che sia dato conoscere”.
L’incontro sarà presentato dalla prof.ssa Rosanna Guida.
“Di repubblica della poesiaparla Eugenio Gazzola nella sua attenta, documentatissima
indagine sulla nascita, lo sviluppo, la fine di quell’esperienza di autogestione, in certa
misura artigianale, di poesia e di plurime iniziative editoriali: ed è la geografia dei
luoghi, a catturare in primo luogo l’attenzione, non separabile dalle iniziative editoriali,
dagli incontri, dalla vitalità stessa di quella fabbrica letteraria. Colpisce la coincidenza,
e insieme l’evidente discrepanza, tra una realtà topograficamente, geograficamente
perimetrata, periferica, locale e il carattere delocalizzato, a più livelli, sprovincializzato,
cosmopolita, multimediale, internazionale, delle esperienze che vi trovarono un ancoraggio.
” (dalla recensione di Niva Lorenzini, Punto Critico, 07-07-2011)
Eugenio Gazzola Critico d’arte e saggista, è autore dei volumi Nervosismi (Berti, 2009), Al miglior mugnaio.
Adriano Spatola e i poeti del mulino di Bazzano (Diabasis, 2008); Parole sui muri. L’estate
delle avanguardie a Fiumalbo (Diabasis, 2003); Breviario d’arte contemporanea (Sicheledizioni,
2000).Ha curato Malebolge. L’altra rivista delle avanguardie (Diabasis, 2011); The complete films,
raccolta delle opere di Corrado Costa (Le Lettere, 2008); Gloria dell’assente. La Madonna per San
Sisto (con F. Milana, Vicolo del pavone, 2004).
Ingresso libero info: daverso.brera@gmail.com daverso.wordpress.it