ida travi

TESTUALE 52

Postato il

TESTUALE
critica della poesia contemporanea
rivista di saggistica fondata nel 1983 da
Giuliano Gramigna Gilberto Finzi Gio Ferri

è uscito il numero
52 / 2013

puoi visitarlo, leggerlo, scaricarlo, stamparlo
al sito

http://www.testualecritica.it

saggi di
Sergio Noia Noseda, Adam Vaccaro, Rosa Pierno
Enzo Minarelli, Paolo Badini, Giuseppe Ferrara, Gio Ferri,
Miguel Muñoz (errata corrige su n.51)

analisi sui testi e le performances di
55° Biennale Arte Venezia, Antonio Porta, Giulia Niccolai, Roland Barthes,
Roberto Capuzzo, Brunella Antomarini, Ida Travi, Monica Palma,
Roberto Dall’Olio, Matteo Bianchi, Stefano Iori, Piergiorgio Paterlini,
Paola Mastrocola, Marosia Castaldi, Antonio Spagnuolo, Giovanni Fontana
Francesco De Napoli, Roberto Pazzi, Italo Calvino

chi desidera ricevere una o più copie cartacee
potrà rivolgeri alla redazione
testualecritica@gmail.com
inviando l’importo di Euro 10,00 per ciascuna copia

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA – NEW YORK 2013

Postato il

COMUNICATO STAMPA
PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA – NEW YORK 2013

La Giuria del Premio Gradiva-New York, composta da Luigi Bonaffini, Luigi Fontanella, Irene Marchegiani, Sylvia Morandina, Anthony J. Tamburri, preso atto dell’alta qualità dei libri pervenuti a concorso (127 libri), ha designato dopo varie consultazioni la cinquina finalista:

Sauro Albisani, La valle delle visioni, Passigli Ed., 2012
Enno Cavalli, Poesie con qualcuno dentro, Aragno Ed., 2012
Giovanni Chiellino, Luce crepuscolare, Genesi Ed., 2011
Anna Elisa De Gregorio, Dopo tanto esilio, Raffaelli Ed., 2012
Ida Travi, Il mio nome è Inna, Moretti & Vitali Ed., 2012

Mentre si congratula sentitamente con tutti e cinque i meritevoli finalisti, designa a maggioranza di voti, SAURO ALBISANI quale vincitore del Premio con il volume “La valle delle visioni” (Passigli Ed., 2012). Ad Albisani vadano dunque le nostre vivissime congratulazioni!

La cerimonia di premiazione si terra’ Giovedi 24 ottobre alle ore 16 presso l’Auditorium del Center for Italian Studies, Melville Library, Room E-4330, State University of New York, Stony Brook, con la presenza dell’intera Giuria. In caso di mancata partecipazione del vincitore si perde qualsiasi diritto.

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE

Luigi Fontanella
Direttore di “Gradiva” e Presidente del Premio Internazionale Gradiva – New York 2013

Ritratti di poesia

Postato il

ritratti di poesia 2013

RITRATTI DI POESIA 2013

Il 1° febbraio 2013, alle ore 12:15, nell’ambito del festival internazionale Ritratti di poesia,
sarà proiettato, al Tempio di Adriano, in Roma, il video di Caterina Davinio:
* The First Poetry Space Shuttle Landing on Second Life *,
parte del volume * Virtual Mercury House. Planetary and Interplanetary Events *,
libro con dvd dell’autrice, appena pubblicato dalle Edizioni Polìmata di Roma e contenente scritti teorici e documenti sulla net-poetry, nonché contributi poetici di oltre duecento autori internazionali che hanno partecipato ad eventi, a cura di Caterina Davinio, nell’ambito della Biennale di Venezia ed eventi collaterali.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla net-poetry: da non perdere!

Caterina Davinio sarà inoltre presente al Tempio di Adriano con una lettura poetica tratta dai suoi recenti volumi:
Il libro dell’oppio (Puntoacapo, Novi Ligure 2012) e Aspettando la fine del mondo (Fermenti, Roma 2012).
In diretta in videostreaming su
Rai Letteratura
http://www.letteratura.rai.it

Vi aspettiamo numerosi!
Di seguito il programma completo della manifestazione, ricca di voci internazionali di primo piano:

RITRATTI DI POESIA settima edizione
Promossa e organizzata da: Fondazione Roma

Venerdì 1° febbraio 2013
dalle 9:30 alle 21:00
Tempio di Adriano
Piazza di Pietra, Roma

Incontri, confronti, letture, idee, versi, voci

9:30 – 10:20
A che serve la poesia?
A cura di e con Maria Grazia Calandrone
Intervengono Roberto Cescon e Marco Zulian

10:30 – 11:10
Saluto del Presidente della Fondazione Roma
Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele
Premio Fondazione Roma Ritratti di Poesia
Consegna del premio
Letture di Cosimo Cinieri

11:20 – 11:45
Idee di carta
Incontro con le case editrici e riviste di poesia:
Edizioni L’Obliquo
Edizioni Pulcinoelefante
Capoverso
Semicerchio

11:50 – 12:10
Di penna in penna (Prima parte)
Laura Canciani, Gilberto Mazzoleni, Marzia Spinelli

12:15 – 12:45
In altra forma
Caterina Davinio, Daniela Perego e Carmine Sorrentino

12:50 – 13:20
Di penna in penna (Seconda parte)
Tomaso Binga, Flavio Ermini

13:25 – 14:00
Sinfonietta poetica
Maria Borio, Tommaso Di Dio, Serena Maffia, Domenico Arturo Ingenito

14:14:15
Pausa

15:15 – 14:55
Confluenze
Moira Egan (USA), Gezim Ajadari (Albania), Jaqueline Risset (Francia),
Natalia Stepanova (Russia)

15:00 – 15:45
Di penna in penna (Terza parte)
Nino de Vita, Umberto Piersanti, Ida Travi

15:50 – 16:30
Poesia sconfinata (Prima parte)
Faek Hwajeh, con Elena Chili
Olvido Garcìa Valdés (Spagna), con Matteo Lefevre

16:35 – 16:55
La forza della parola
Incontro con Frankie HI-NRG MC

17:00 – 17:40
Poesia sconfinata (Seconda parte)
Michael Krueger (Germania), con Anna Maria Carpi
C. K. Williams (USA), con Damiano Abeni

17:45 – 18:45
Di penna in penna (Quarta parte)
Franco Buffoni, Vivian Lamarque, Antonio Riccardi, Valentino Zeichen

18:45 – 19:45
Il tempio rimarrà chiuso per pausa tecnica

20:00 – 21:00
Parole dorate
Fiorella Mannoia interpreta i cantautori
Intervista di Federica Gentile
Recital
Con la partecipazione di Frankie HI-NRG MC
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria all’esterno dalle 18:00

21:00 Saluti e chiusura della manifestazione

Conversazioni a cura di:
Ennio Cavalli, Stas Gavronski e Vincenzo Mascolo

Oralità e Scritture

Postato il

Nella rubrica “un tale, una tale – tra oralità e scritture” curata da Idra Travi (http://www.poesia2punto0.com)
sono già intervenuti o sono stati postati testi dei seguenti autori:

Ida Travi,
Umberto Fiori,
Gabrielle Frasca,
Antonella Bukovaz,
Alessandra Pigliaru,
Lello Voce,
Roberta Bertozzi,
Daniele Piccini,
Rosaria Lo Russo,
Marina Corona
Biagio Cepollaro.

L’ultimo intervento tra “oralità e scritture” in ordine di apparizione è di Dome Bulfaro
(/2012/06/06/un-tale-una-tale-tra-oralita-e-scritture-n-13-appunti-didattici-per-dire-poesia-ora-di-dome-bulfaro/)

—————————–
PoesiaPresente
di Mille Gru

info@poesiapresente.it
http://www.poesiapresente.it
—————————–