immagine
Biennale di Poesia di Alessandria
Pubblico il bando di un concorso riservato ai giovani autori. In bocca al lupo ai partecipanti e buona estate a tutti i “dedalonauti”. IM
————————————————————————————————————–
BIENNALE DI POESIA DI ALESSANDRIA XVI Edizione 2012 International Poetry and Arts Network http://www.biennpoesia.it
CONCORSO PER LA SELEZIONE DI GIOVANI AUTORI DI POESIA Possono partecipare: studenti fino a trent’anni di età autori fino a trentacinque anni di età Almeno uno fra i tre vincitori dovrà essere della categoria studenti. Verranno selezionati tre giovani autori, al fine della pubblicazione di un loro testo in un’opera collettanea a invito di poeti italiani. La partecipazione è gratuita. I partecipanti dovranno far pervenire per posta elettronica entro il 30 Settembre 2012 due testi poetici inediti in lingua italiana (o, comunque, tradotti in italiano) a tema libero Ogni testo non dovrà superare i 35 versi e dovrà contenere a fondo pagina: Nominativo completo dell’autore La dicitura “Autorizzo la Biennale di Poesia di Alessandria a pubblicare, qualora selezionato, questo mio inedito”. Si raccomanda la chiara compilazione della scheda annessa al bando da richiedere a questo indirizzo e-mail: biennalepoesiaalessandria@gmail.com .Gli elaborati non verranno restituiti e potranno essere usati dalla Biennale di Poesia di Alessandria esclusivamente nell’ambito delle sue iniziative. La commissione giudicatrice segnalerà fino a dieci finalisti, fra i quali individuare i tre selezionati per la pubblicazione. Testi di partecipanti segnalati potranno, a discrezione dei curatori, venire comunque pubblicati. Il sito ufficiale della Biennale di Poesia di Alessandria (www.biennpoesia.it e pagina facebook) provvederà a divulgare nominativi e testi poetici dei tre vincitori, nonché i nominativi dei segnalati, entro il 31 Ottobre 2012. I tre autori selezionati verranno informati personalmente e, ad avvenuta pubblicazione, riceveranno copia del volume. Potrebbero anche venire invitati a partecipare a iniziative della Biennale di Poesia di Alessandria. Per ulteriori informazioni: 338 5774342 ore 09.00/12.00 (Sig.ra Mina Petroni) La Biennale di Poesia di Alessandria, fondata nel 1981 da Giorgio Bárberi Squarotti, Gian Luigi Beccaria e Giorgio Caproni, è attualmente un appuntamento classico del panorama letterario italiano e internazionale, luogo d’incontro e di confronto per poeti, critici e artisti. Nata nell’atmosfera delle letture pubbliche di poesia di fine anni settanta, si è evoluta nel tempo mantenendo fermi la propria identità e l’intento di contribuire a ridare un pubblico alla poesia, anche mediante l’accostamento alle arti della musica, del teatro, dell’immagine. Dal 1988 questo concorso offre ai giovani la possibilità di vivere un momento di poesia fra importanti poeti e di pubblicare in un contesto altamente qualificato. Con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria .
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato Alessandria, artisti, biennale, concorso, critici, finalisti, gian luigi beccaria, giorgio bàrberi squarotti, giorgio caproni, immagine, internazionale, musica, opera collettanea, panorama letterario, partecipazione gratuita, poesia, poeti, pubblicazione, selezionati, studenti, Teatro.
Roma ricorda Giorgio Caproni
GIORGIO CAPRONI
Roma, la città del disamore
23 maggio – 28 giugno 2012
biblioteca Guglielmo Marconi via G. Cardano, 135
Un omaggio della città di Roma al poeta che l’ha abitata
Il 2012 è il centenario della nascita del poeta Giorgio Caproni (Livorno 1912 – Roma 1990), una delle figure di maggior rilievo del Novecento poetico europeo. In questa occasione la biblioteca, che conserva la preziosa raccolta dei suoi libri, vuole onorarne la memoria con diverse iniziative: una mostra e un incontro per raccontare il profondo legame del poeta con la città di Roma, letture per ascoltare i suoi versi, documentari che ce ne rimandano un’immagine viva e laboratori di poesia per i più piccoli.
Progetto ideato e curato da Elisa Donzelli.
mercoledì 23 maggio ore 17.30 Inaugurazione della mostra, incontro e letture
venerdì 25 maggio ore 17.30 VIDEORICORDO
mercoledì 23 maggio ore 17.30
Inaugurazione della mostra
saluti di Francesco Antonelli – Presidente Biblioteche di Roma
introduce Stefano Gambari – Biblioteche di Roma
presenta il progetto Elisa Donzelli – Università di Roma La Sapienza
con la partecipazione di
Biancamaria Frabotta – Università di Roma La Sapienza
Fulvio Stacchetti – Biblioteca Nazionale di Firenze
Pamela Di Lodovico – Scuola Primaria Giovanni Pascoli
Jacopo Ricciardi – artista e poeta
e la testimonianza di Attilio Mauro e Silvana Caproni
letture di
Annelisa Alleva e del Laboratorio dei Lettori ad Alta Voce
della biblioteca Guglielmo Marconi condotto da Paolo Pasquini
venerdì 25 maggio ore 17.30
VIDEORICORDO
Il congedo del viaggiatore cerimonioso 35 ‘ regia di Giuseppe Bertolucci
Il video è il risultato di un laboratorio sulla rappresentabilità del linguaggio poetico
Giorgio Caproni. Il seme del piangere 42’ di Gabriella Sica, regia di Gianni Barcelloni
produzione Rai Educational; presenta Gabriella Sica – Università di Roma La Sapienza
Il video segue Caproni attraverso i suoi libri che non perdono mai l’incanto della poesia anche quando il poeta pare più disincantato dalle vicende della storia
Per i più piccoli
IN BIBLIOTECA… CHE POESIA
troviamo “parole preziose” fra suoni ritmi e colori
laboratori di poesia e musica per bambini
a cura di Rosella Robertazzi e Luca Tilli
a maggio con le classi della scuola Giovanni Pascoli
a giugno con i giovani lettori della biblioteca
per informazioni e prenotazioni sezione ragazzi tel. 06 45460306
I Quick Response Code inseriti nei pannelli della mostra sono
a cura di Roberto Raieli per il progetto poesia Quick Response dell’associazione Terre Vivaci
Il Fondo Giorgio Caproni nella biblioteca Guglielmo Marconi
Dal 2006 la Biblioteca Guglielmo Marconi ospita il Fondo Giorgio Caproni in un’area riservata dedicata alle raccolte d’autore. I circa 5000 volumi rappresentano la quasi totalità della biblioteca originaria del poeta, sono stati inventariati e catalogati in SBN, quindi accessibili al pubblico a livello nazionale. Il fondo, oltre che visitato da cultori del poeta, viene consultato anche indipendentemente dall’interesse per Caproni per il valore e la rarità delle opere contenute.
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato annelise allevam silvana caproni, artista, attilio mauro, Biancamaria Frabotta, biblioteca, centenario, centenario della nascita, città del disamore, documentari, elisa donzelli, europeo, francesco antonelli, fulvio stecchetti, gabriella sica, giorgio caproni, giuseppe bertolucci, immagine, inaugurazione, incontro, jacopo ricciardi, la sapienza, laboratori, letture, livorno, luca tilli, memoria, mostra, novecento, pamela di ludovico, paolo pasquini, poesia, poeta, poetico, quick response code, rai, rai educational, Roberto Raieli, roma, rosella robertazzi, stefano gambari, terre vivaci, versi, videoricordo.