Utterance – agenzia di traduzioni è una realtà che nasce nel 2017 quale risultato della sinergia tra un gruppo di professionisti del settore linguistico e traduttologico. Il nostro core business è la traduzione a tutto tondo, sia tecnica che commerciale e letteraria nelle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco,francese, spagnolo, portoghese, russo e polacco. Utterance garantisce servizi di grande qualità a prezzi altamente competitivi, un mix di difficile reperimento di questi tempi. Siamo un team di addetti al mestiere qualificati ed affidabili, che conoscono il valore del vostro lavoro e che non vi chiederanno mai cifre illogiche e sproporzionate. Rispettiamo il vostro tempo, le vostre esigenze ed il vostro denaro.
italiano
UTTERANCE – Agenzia di traduzioni
Un bellissimo sito realizzato da Daniela Scalia. Vetrina e strumento di lavoro di un gruppo di traduttori di cui sono contento di far parte:
Utterance
https://www.utterancetraduzioni.com
Questo articolo è stato pubblicato in Traduzioni ed etichettato 2 agosto 2017Servizi di traduzioneagenzia, Alice Pareyson, Anna Hairullina, blog, Chiara Zanetti, Cinzia Guerci, contatti, Dayana Chaparro Garcia, Eddie Scrocca, francese, Grzegorz Franczak, inglese, italiano, Ivano Mugnaini, Nicolas Dupel, polacco, portoghese, russo, servizi, spagnolo, team, tedesco, Traduzioni.
il lungo respiro del verso
giovedì 17 maggio 2012 21
Il lungo respiro del verso…
Quarta serata: Giancarlo Majorino e Stefano Raimondi
serata a cura di Milo De Angelis
Ciclo di quattro incontri sul poemetto italiano contemporaneo.
Introduzione di Milo De Angelis
Letture di Viviana Nicodemo
Testi della serata:
Giancarlo Majorino, La capitale del nord
Stefano Raimondi, La città dell’orto
—————————————-
Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero
http://www.lacasadellapoesia.com/ShowObj1.asp?ID=243
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato capitale, città, contemporaneo, Giancarlo Majorino, incontri, italiano, la capitale del nord, la città dell'orto, letture, Liberty, Milo De Angelis, nord, orto, palazzina, palazzina liberty, poemetto, poesia, respiro, Stefano Raimondi, verso, viviana nicodemo.
Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Intanto prosegue la sua attività d’organizzatrice d’eventi letterario-musicali in collaborazione con diverse realtà associative bolognesi
In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.
Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.
Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.
“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.
***
Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), Sasso Marconi (BO), sono state realizzate 11 azioni live che hanno coinvolto : Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Nadia Agustoni, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Alessandra Cava, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Alessia D’Errigo, Annamaria Ferramosca, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Marinella Polidori, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi, Fernando Della Posta, Vittorio Tovoli, Francesca Del Moro, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.
***
E’ stato costruito un blog per documentare le attività del gruppo, per segnalare altri eventi e per pratiche di divulgazione letteraria.
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato 11, 2011, Ada Gomez Serito, ADM, Agnese Leo, albania, Alessandra Cava, Alessia D’Errigo, alessio vailati, Ancona, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, antologia, antologie, Antonella Taravella, autori, azione, BCE Samszdat, blog, Bologna, calcio, canto, canzoni, chiara de luca, Claudio Bedocchi. Premio Letterario, clepsydra edizioni, collettive, collettivo, compagnia, concorsi, coopforwords, coro, Cristina Annino, critica, Daniele Ventre, dialetto, Dina Basso, Domenica 22 Aprile, ebook, edizioni albatros, Enea Roversi, Enrico De Lea, Enzo Campi, Ermanno Guantini, esistenze, Fernando Della Posta, filosofico, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Gianluca Corbellini, gruppo, il divano muccato, il filo, interviste, italiano, jacopo ninni, Jacopo Ninni & Agnese Leo, L'arcolaio, laboratorio, letterario, letteratura, Liberodiscrivere, LietoColle, Liminamentis, lombardo, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Mantova, Marco Bini, Marco Palasciano, Marco Ruini, Marinella Polidori, Martina Campi, Messina, Meth Sambiase, Michele Mari, Milano, minore, Modì Caffè, monografie, montichiari, movimento, movimento dal sottosuolo, multimediale, Nadia Agustoni, narrativa, necessaria, Nina Maroccolo, opera, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Perrone editore, poesia, poesia ceca, poesie, poeta-performer, Poetarum Silva, poeti contemporanei, premio giorgi, premio montano, prima, progetti, prosa, Prospektiva, pubblicazioni, raccolte, racconti, reading, recensioni, reggio film festival, regista, resistenze, ricerca, RicercaBO, Roberto Ranieri, Saggio, san paolo, scrittore, scrittura, segnalate, self-poetry, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Smasher, sociale, soul, spettacoli, Stefania Crozzoletti, teatrale, Teatro, Teatro San Martino, Toilet, traduzione, Ulteriora Mirari, Valentina Gaglione, Vicchio, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli.