Kiki Franceschi
Giornata mondiale della poesia – Firenze
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2013
L’ARCHIVIO DELLA VOCE DEI POETI presenta
Poesia contro la violenza sulle donne
a cura di Alessandra Borsetti Venier
giovedì 21 marzo 2013 Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1, Firenze
Ore 11 – 19,30
– Installazione d’arte pubblica “Scarpe Rosse” ispirata all’installazione dell’artista messicana Elina Chauvet. Il progetto prevede la raccolta di scarpe femminili (rosse o tinte di rosso) che verranno raccolte con l’aiuto di Associazioni, scuole, biblioteche, eccetera, che sono state invitate a prendere parte attiva all’installazione. Durante il giorno dell’esposizione, ogni visitatore è invitato a portare un paio di scarpe da donna rosse o di altri colori che verranno tinte sul posto.
L’installazione resterà esposta dal 21 al 31 marzo nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi.
Ore 16 – 19,30
– Trentuno poeti daranno voce a una staffetta di letture relative al tema della giornata nelle Sale Fabiani.
Sauro Albisani, Paola Ballerini, Ahmed Ben Dhiab, Mariella Bettarini, Elisa Biagini, Michele Brancale, Martha Canfield, Rino Cavasino, Simona Cerri Spinelli, Caterina Davinio, Annamaria Ferramosca, Kiki Franceschi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Vincenzo Lauria, Giorgio Linguaglossa, Dante Maffia, Hilde March, Massimo Mori, Maria Pia Moschini, Roberto Mosi, Marco Onofrio, Massimo Pacetti, Marco Palladini, Eleonora Pinzuti, Brenda Porster, Giada Primavera, Luisa Puttini Hall, Francesco Tarantino, Ana Paula Tavares, Liliana Ugolini, Annarita Zacchi
– “DARCI UN TAGLIO” parole e gesti di Simonetta Filippi e Clara Rota
– “AlullebiL” performance di Alessandra Borsetti Venier con musiche live di Davide Valecchi
– Interverranno: Vittoria Franco senatrice, Andrea Barducci presidente Provincia Firenze, Sonia Spacchini assessore P.O. Provincia, Ernestina Pellegrini docente Letterature comparate Università di Firenze, Luca Toschi direttore del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze, Mara Baronti presidente Giardino dei Ciliegi
Con il patrocinio di: UNESCO – REGIONE TOSCANA – PROVINCIA DI FIRENZE – COMUNE DI FIRENZE
Associazione culturale MULTIMEDIA91 in collaborazione con Area N.O. (FI), Laboratorio Nuova Buonarroti (FI), Associazione Nazionale Scrittori (Roma), Centro Ejelson (FI), Società delle Belle Arti Circolo degli artisti “Casa di Dante” (FI), Associazione Salone delle Arti Castano Primo (MI), Associazione “… chiamiamola Annina” (LI), Giardino dei Ciliegi (Fi) Premio Ceppo (PT), Communication Strategies Lab (FI), La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea (FI).
Segreteria: 335 6676218 morgana.ed@tin.it – Ufficio Stampa MultiMedia91: Katia Moretti 338 3860047 katia.moretti@tiscali.it – http://www.multimedia91.it
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato Ahmed Ben Dhiab, alessandra borsetti venier, Ana Paula Tavares, andrea barducci, Annamaria Ferramosca, Annarita Zacchiscarpe rosse, archivio voce poeti, Brenda Porster, Caterina Davinio, clara rota, Dante Maffìa, davide valecchi, Eleonora PINZUTI, elina chauvet, Elisa BIAGINI, ernestina pellegrini, Francesco Tarantino, Giada Primavera, Giorgio Linguaglossa, giornata mondiale poesia, Hilde March, Kiki Franceschi, Liliana Ugolini, luca toschi, Luisa Puttini Hall, mara baronti, Marco Onofrio, Marco Palladini, Maria Pia Moschini, Mariella Bettarini, Martha Canfield, Massimo Mori, Massimo Pacetti, Michele Brancale, palazzo medici riccardi, Paola Ballerini, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Rino Cavasino, Roberto Mosi, Sauro Albisani, Simona Cerri Spinelli, simonetta filippi, sonia spacchini, Vincenzo Lauria.
ELECTRO BAU
ELECTRO BAU
presentazione del numero Nove di BAU Contenitore di Cultura Contemporanea
GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse – Piazza Mazzini – Viareggio
domenica 22 Aprile 2012
ore 17.00 – 19.30 – ingresso libero
Nei balloons dei fumetti, l’immagine di una lampadina accesa ci fa capire con immediatezza che il personaggio in questione è stato colto da un’idea luminosa. Un’ampia rete di operatori attivi nelle più diverse discipline, collegati tra loro, danno origine ad un’energia creativa che l’associazione culturale BAU mette in circolo dal 2004 tramite la rivista-laboratorio BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, un cofanetto formato UniA4 edito a cadenza annuale con contributi originali di autori internazionali impegnati nella sperimentazione di nuovi linguaggi. Electro BAU è l’espressione che meglio fotografa questa situazione ed è anche il titolo del nuovo numero Nove che verrà presentato in anteprima alla GAMC di Viareggio, a cura della redazione BAU, domenica 22 Aprile dalle ore 17.00 alle 19.30, con un ricco programma di performance, interventi sonori, installazioni e video di alcuni dei novantatre autori inclusi nella “scatola”.
Intervengono:
Paolo Albani – poesie elettro-frizzanti | Silvia Ancillotti – aforismi museali | Mauro Andreani – Idea per noi, video | Artifex Mumia, Stefano Baldini e Mirco Mugnaini – performance Il santo Mila vestito di tela | Francesco Barbieri – Suburban Blues Action, disegno dal vivo | Vittore Baroni e Antonino Bove – Parole parole, performance | Paolo Bottari – “Rapían gli amici una favilla al Sole…”, performance-installazione | Stefania Brandinelli – azione | Daniele Ciullini – Il bacio della sirena, azione sonora | Graziano Dovichi – Make Contact, azione con musica di Stefano Giannotti | Raffaella Formenti – Grafite > Grafene > gRaffane, blog | Kiki Franceschi – lettura poetica | Luca Leggero e Luca Giorgi – Elettricità, azione sonora | Margherita Levo Rosenberg – Radiografia di un incontro – BAU Viareggio 2012, opera collettiva | Ruggero Maggi – Nelle pieghe del tempo e dello spazio, video | Tommaso Meozzi, lettura poetica,Virginia Panichi,Dolce seno, installazione | Manuel Perna,Centrale elettrica, installazione,Massimo Salvoni,In Umbra Arboris, performance | Tommaso Vassalle,200 mani elettriche, proiezione, Tatiana Villani – Körperland, video.
Il Contenitore BAU – presente in prestigiosi Musei, biblioteche e collezioni private nazionali e internazionali – si inserisce nella vasta tradizione delle riviste d’artista e ad assemblaggio sviluppatasi fin dagli anni Sessanta. In un’ottica relazionale e non competitiva, sensibile ai rapporti tra arte, scienza, politica e ambiente, BAU è un punto d’incontro che stimola dialoghi, confronti e scambi tra le più varie discipline: grafica, collage, fotografia e arti visuali in genere, ma anche ricerche poetiche e narrative, esperienze acustiche e performative, documenti legati al mondo della moda e del design, ecc. La rete operativa di BAU si esprime anche nella progettazione di mostre, convegni, rassegne ed eventi.
Gli autori di BAU Nove:
Paolo Albani, Roya Amini, Silvia Ancillotti, Mauro Andreani, Alfio Antognetti, Lorenzo Banci, Francesco Barbieri, Vittore Baroni, Michael Basinski, Mariano Bellarosa, Maurizio Berlincioni, Biblioteca degli Immortali, Luther Blissett, Luigi Bonotto, Jean-François Bory, Paolo Bottari, Sandro Bottari, Antonino Bove, Stefania Brandinelli, Luca Brocchini, Laura Cantale, Carlo Cantini, Federica Casarosa, Daniele Ciullini, Enzo Correnti, GianLuca Cupisti, Luce Delhove, Ada De Pirro, Raffaele Di Vaia, Graziano Dovichi, Enomìsossab, Simonetta Ferrante, Antonio Fiore, Raffaella Formenti, Kiki Franceschi, Fupete, Luca Gaddini, Carlo Galli, Marco Gerbi, Emanuele Giannelli, Sara Giordani, Luca Giorgi, Gruppo Sinestetico, Gumdesign, Pino Guzzonato, Luca Leggero, Andrea Lemmi, Margherita Levo Rosenberg, Marcello Licciardi, Oronzo Liuzzi, Dario Longo, Arrigo Lora Totino, Bruno Lucca, Mauro Luccarini, Marco Maffei, Ruggero Maggi, Roberto Malquori, Giuliano Mammoli, Giuseppe Mendolia Calella, Beatrice Meoni, Tommaso Meozzi, Micrq Artifex (Mumia), Elena Modorati, Francesco Moretti, Anna Oberto, Ginny O’Brien, Angela Occhipinti, Carlo Palli, Virginia Panichi, Fabrizio Parachini, Ben Patterson, Manuel Perna, Francesco Pescioni, Guido Peruz, Alessandro Pierattini, Lamberto Pignotti, Roberto Pisanelli, Stefano Pizzi, Giancarlo Pucci, Rosella Restante, Claudio Romeo, Walter Rovere, Massimo Salvoni, Sergio Sansevrino, Silvia Serenari, Edoardo Stramacchia, Nicoletta Testi, Vittorio Tolu, Grazia Varisco, Tommaso Vassalle, Sandro Veronesi, Tatiana Villani, Elena Zanellato. Contributi redazionali di Carla Barbieri, Melania Gazzotti, Sandro Ricaldone. Progetto grafico: Gumdesign.
Info:
GAMC – Viareggio
tel. 0584 581118
http://www.gamc.it – gamc@comune.viareggio.lu.it
BAU Associazione Culturale
via A. Pucci 109, 55049 Viareggio
tel. 0584 944546 – 0584 963918
http://www.bauprogetto.net – info@bauprogetto.net
Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria ed etichettato 200 mani elettriche, Ada De Pirro, Alessandro Pierattini, Alfio Antognetti, Andrea Lemmi, Angela Occhipinti, Anna Oberto, Antonino Bove, Antonio Fiore, Arrigo Lora Totino, azione con musica di Stefano Giannotti | Raffaella Formenti - Grafite > Grafene > gRaffane, azione sonora | Graziano Dovichi - Make Contact, azione sonora | Margherita Levo Rosenberg - Radiografia di un incontro - BAU Viareggio 2012, BAU, Beatrice Meoni, Ben Patterson, Biblioteca degli Immortali, blog | Kiki Franceschi - lettura poetica | Luca Leggero e Luca Giorgi - Elettricità, Bruno Lucca, Carlo Cantini, Carlo Galli, Carlo Palli, Centrale elettrica, Claudio Romeo, comune, contemporanea, contenitore, cultura, Daniele Ciullini, Dario Longo, disegno dal vivo | Vittore Baroni e Antonino Bove - Parole parole, Dolce seno, Edoardo Stramacchia, Elena Modorati, Elena Zanellato. Contributi redazionali di Carla Barbieri, Emanuele Giannelli, Enomìsossab, Enzo Correnti, Fabrizio Parachini, Federica Casarosa, francesco barbieri, Francesco Moretti, Francesco Pescioni, Fupete, Giancarlo Pucci, GianLuca Cupisti, Ginny O’Brien, Giuliano Mammoli, Giuseppe Mendolia Calella, Grazia Varisco, Graziano Dovichi, Gruppo Sinestetico, Guido Peruz, Gumdesign, In Umbra Arboris, installazione, installazione | Manuel Perna, installazioni e video di alcuni dei novantatre autori, interventi sonori, Jean-François Bory, Körperland, Kiki Franceschi, Lamberto Pignotti, Laura Cantale, lettura poetica, Lorenzo Banci, Luca Brocchini, Luca Gaddini, Luca Giorgi, Luca Leggero, Luce Delhove, Luigi Bonotto, Luther Blissett, Manuel Perna, Marcello Licciardi, Marco Gerbi, Marco Maffei, Margherita Levo Rosenberg, Mariano Bellarosa, Massimo Salvoni, Maurizio Berlincioni, Mauro Andreani, Mauro Luccarini, Melania Gazzotti, Michael Basinski, Micrq Artifex (Mumia), mirco mugnaini, Nicoletta Testi, nove, numero, opera collettiva | Ruggero Maggi - Nelle pieghe del tempo e dello spazio, Oronzo Liuzzi, paolo albani, Paolo Albani - poesie elettro-frizzanti | Silvia Ancillotti - aforismi museali | Mauro Andreani - Idea per noi, Paolo Bottari, Performance, performance | Paolo Bottari - “Rapían gli amici una favilla al Sole…”, performance | Tommaso Vassalle, performance-installazione | Stefania Brandinelli - azione | Daniele Ciullini - Il bacio della sirena, Pino Guzzonato, proiezione, Raffaele Di Vaia, Raffaella Formenti, Roberto Malquori, Roberto Pisanelli, Rosella Restante, Roya Amini, Ruggero Maggi, Sandro Bottari, Sandro Ricaldone. Progetto grafico: Gumdesign., Sandro Veronesi, Sara Giordani, scatola, Sergio Sansevrino, silvia ancillotti, Silvia Serenari, Simonetta Ferrante, Stefania Brandinelli, Stefano Baldini e Mirco Mugnaini - performance Il santo Mila vestito di tela | Francesco Barbieri - Suburban Blues Action, Stefano Pizzi, Tatiana scatola, Tatiana Villani, Tommaso Meozzi, Tommaso Vassalle, Viareggio, video, video | Artifex Mumia, video | Tommaso Meozzi, Virginia Panichi, Vittore Baroni, Vittorio Tolu, Walter Rovere.