Laura Canciani
Ritratti di poesia
RITRATTI DI POESIA 2013
Il 1° febbraio 2013, alle ore 12:15, nell’ambito del festival internazionale Ritratti di poesia,
sarà proiettato, al Tempio di Adriano, in Roma, il video di Caterina Davinio:
* The First Poetry Space Shuttle Landing on Second Life *,
parte del volume * Virtual Mercury House. Planetary and Interplanetary Events *,
libro con dvd dell’autrice, appena pubblicato dalle Edizioni Polìmata di Roma e contenente scritti teorici e documenti sulla net-poetry, nonché contributi poetici di oltre duecento autori internazionali che hanno partecipato ad eventi, a cura di Caterina Davinio, nell’ambito della Biennale di Venezia ed eventi collaterali.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla net-poetry: da non perdere!
Caterina Davinio sarà inoltre presente al Tempio di Adriano con una lettura poetica tratta dai suoi recenti volumi:
Il libro dell’oppio (Puntoacapo, Novi Ligure 2012) e Aspettando la fine del mondo (Fermenti, Roma 2012).
In diretta in videostreaming su
Rai Letteratura
http://www.letteratura.rai.it
Vi aspettiamo numerosi!
Di seguito il programma completo della manifestazione, ricca di voci internazionali di primo piano:
RITRATTI DI POESIA settima edizione
Promossa e organizzata da: Fondazione Roma
Venerdì 1° febbraio 2013
dalle 9:30 alle 21:00
Tempio di Adriano
Piazza di Pietra, Roma
Incontri, confronti, letture, idee, versi, voci
9:30 – 10:20
A che serve la poesia?
A cura di e con Maria Grazia Calandrone
Intervengono Roberto Cescon e Marco Zulian
10:30 – 11:10
Saluto del Presidente della Fondazione Roma
Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele
Premio Fondazione Roma Ritratti di Poesia
Consegna del premio
Letture di Cosimo Cinieri
11:20 – 11:45
Idee di carta
Incontro con le case editrici e riviste di poesia:
Edizioni L’Obliquo
Edizioni Pulcinoelefante
Capoverso
Semicerchio
11:50 – 12:10
Di penna in penna (Prima parte)
Laura Canciani, Gilberto Mazzoleni, Marzia Spinelli
12:15 – 12:45
In altra forma
Caterina Davinio, Daniela Perego e Carmine Sorrentino
12:50 – 13:20
Di penna in penna (Seconda parte)
Tomaso Binga, Flavio Ermini
13:25 – 14:00
Sinfonietta poetica
Maria Borio, Tommaso Di Dio, Serena Maffia, Domenico Arturo Ingenito
14:14:15
Pausa
15:15 – 14:55
Confluenze
Moira Egan (USA), Gezim Ajadari (Albania), Jaqueline Risset (Francia),
Natalia Stepanova (Russia)
15:00 – 15:45
Di penna in penna (Terza parte)
Nino de Vita, Umberto Piersanti, Ida Travi
15:50 – 16:30
Poesia sconfinata (Prima parte)
Faek Hwajeh, con Elena Chili
Olvido Garcìa Valdés (Spagna), con Matteo Lefevre
16:35 – 16:55
La forza della parola
Incontro con Frankie HI-NRG MC
17:00 – 17:40
Poesia sconfinata (Seconda parte)
Michael Krueger (Germania), con Anna Maria Carpi
C. K. Williams (USA), con Damiano Abeni
17:45 – 18:45
Di penna in penna (Quarta parte)
Franco Buffoni, Vivian Lamarque, Antonio Riccardi, Valentino Zeichen
18:45 – 19:45
Il tempio rimarrà chiuso per pausa tecnica
20:00 – 21:00
Parole dorate
Fiorella Mannoia interpreta i cantautori
Intervista di Federica Gentile
Recital
Con la partecipazione di Frankie HI-NRG MC
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria all’esterno dalle 18:00
21:00 Saluti e chiusura della manifestazione
Conversazioni a cura di:
Ennio Cavalli, Stas Gavronski e Vincenzo Mascolo
Dopo il moderno
Qui di seguito alcune notizie riguardanti il libro “Giuseppe Pedota
Dopo il moderno
Saggi sulla poesia contemporanea
A cura di Giorgio Linguaglossa
Edizioni CFR, 2012, pagg. 120, € 13,00
——————————————–
Ho qui raccolto gli appunti critici di Giuseppe Pedota, composti dal 2005 al 2010, che dovevano far parte del rilancio della seconda serie della rivista «Poiesis» (che poi non vide mai la luce). Questi scritti postumi ci guidano, come con una torcia tascabile, dentro le antinomie e le ambiguità delle poetiche del Dopo il Moderno, che costituisce la categoria centrale con la quale il critico inquadra la poesia contemporanea. Pur nella forma del «frammento», ritengo questi scritti di capitale importanza per l’intelligenza delle questioni oggi connesse alla poesia. Un brillante diagramma dell’«attualità dell’anacronismo»: una analisi della poesia di Gellu Naum, Kikuo Takano, Enis Batur, Vito Riviello, Leopoldo Attolico, Franco Marcoaldi, Giovanni Giudici, Franco Fortini, Carlo Betocchi, Angelo Maria Ripellino, Giovanni Giudici, Helle Busacca, Aldo Nove, Patrizia Valduga, Elio Pecora, Elio Pagliarani, Luciano Erba, Luigi Manzi, Cesare Viviani, Dante Maffìa, Giorgio Linguaglossa, Roberto Bertoldo. Introduce il fondamentale saggio «la scomparsa dell’interlocutore» sulla poetica di Osip Mandel’štam e Wystan Auden. Completa il libro il saggio «la vocabologia post-sacrale della poesia del Dopo il Moderno» sulla poesia di Giovanna Sicari, Maria Rosaria Madonna, Maria Marchesi, Laura Canciani, Chiara Moimas, Giorgia Stecher ed il saggio «c’è una crisi della Ragione poetica?» sulla poesia di Umberto Piersanti, Eugenio De Signoribus, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giampiero Neri, Antonio Riccardi, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis.
Giorgio Linguaglossa
Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 1933-2010), esordisce negli anni Sessanta come pittore e scultore, frequenta Borges e Dino Buzzati. È un artista inquieto e anticonformista. Nel 1995 entra nella redazione del quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che conta tra i suoi redattori Giorgio Linguaglossa, Lisa Stace, Maria Rosaria Madonna, Dante Maffìa e Laura Canciani con i quali redige e firma sul n. 7 della rivista nel 1995, il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica». Nel 1996 pubblica Equazione dell’infinito e, nel 1999, I vincoli dello spazio. Sul numero 22 di «Poiesis» appaiono gli inediti di Lucania lucis e, nel 2005, il numero speciale 32 di «Poiesis» raccoglie le sue poesie. È del 2007 il saggio La nuova poesia ontologica di Giorgio Linguaglossa.
Sommario
DOPO IL MODERNO? 5
a proposito del paradigma maggioritario 11
il problema della «rappresentazione poetica»
Gellu Naum, Kikuo Takano, Enis Batur 15
la scomparsa dell’interlocutore 20
Osip Mandel’stam, Wystan Auden
la vocabologia post-sacrale della poesia del Dopo il Moderno 25
Giovanna Sicari, Maria Rosaria Madonna, Maria Marchesi, Laura Canciani, Chiara Moimas, Giorgia Stecher
DOPO IL MODERNO 31
l’attualità dell’anacronismo 31
Vito Riviello, Leopoldo Attolico, Franco Marcoaldi, Giovanni Giudici, Franco Fortini, Carlo Betocchi, Angelo Maria Ripellino, Giovanni Giudici, Giorgia Stecher, Helle Busacca, Aldo Nove, Patrizia Valduga, Elio Pecora, Elio Pagliarani, Luciano Erba, Luigi Manzi, Cesare Viviani, Dante Maffìa, Giorgio Linguaglossa, Roberto Bertoldo
CRISI DEL MODELLO PROPOSIZIONALE DEL DISCORSO POETICO 76
quale linguaggio poetico? 76
Roberto Bertoldo, Maria Marchesi, Maria Rosaria Madonna, Laura Canciani
c’è una crisi della Ragione poetica? 90
Umberto Piersanti, Eugenio De Signoribus, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giampiero Neri, Antonio Riccardi, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis
LA POESIA DI DANTE MAFFIA 99
Sulla poesia in dialetto di Dante Maffìa 112
Sommario 117