letture

La Mosca di Milano , numero 24

Postato il

Con il patrocinio dell’ l.C.
“Casa del Sole” di Milano
vi invita
Lunedì, 28 maggio 2012 – h. 18.00
Auditorium ex Chiesetta del Parco Trotter
con ingresso gratuito
Presentazione del
n. 24 della Rivista
la Mosca di Milano Intrecci di Poesia, Arte e Filosofia
Sguardo e Visione
con la partecipazione di
Corrado Bagnoli, Giusi Busceti, Luigi Cannillo,
Gabriela Fantato, Angelo Lumelli, Ottavio Rossani
leggeranno i propri testi inediti
Zefferina Castoldi e Angela Passarello
L’ingresso principale del parco è in Via Giacosa, 46 – Milano – M1 Rovereto. Con una passeggiata di due minuti tra gli alberi sul viale di sinistra,
si avvista il campanile della Ex-Chiesetta. Sarà sempre aperto l’accesso diretto dal cancellino di Via A. Mosso, 7 (Angolo Via Padova).

versincanto@gmail.com – tel. 02/26822533

Roma ricorda Giorgio Caproni

Postato il

GIORGIO CAPRONI
Roma, la città del disamore

23 maggio – 28 giugno 2012
biblioteca Guglielmo Marconi via G. Cardano, 135

Un omaggio della città di Roma al poeta che l’ha abitata
Il 2012 è il centenario della nascita del poeta Giorgio Caproni (Livorno 1912 – Roma 1990), una delle figure di maggior rilievo del Novecento poetico europeo. In questa occasione la biblioteca, che conserva la preziosa raccolta dei suoi libri, vuole onorarne la memoria con diverse iniziative: una mostra e un incontro per raccontare il profondo legame del poeta con la città di Roma, letture per ascoltare i suoi versi, documentari che ce ne rimandano un’immagine viva e laboratori di poesia per i più piccoli.
Progetto ideato e curato da Elisa Donzelli.

mercoledì 23 maggio ore 17.30 Inaugurazione della mostra, incontro e letture
venerdì 25 maggio ore 17.30 VIDEORICORDO

mercoledì 23 maggio ore 17.30
Inaugurazione della mostra

saluti di Francesco Antonelli – Presidente Biblioteche di Roma
introduce Stefano Gambari – Biblioteche di Roma
presenta il progetto Elisa Donzelli – Università di Roma La Sapienza

con la partecipazione di
Biancamaria Frabotta – Università di Roma La Sapienza
Fulvio Stacchetti – Biblioteca Nazionale di Firenze
Pamela Di Lodovico – Scuola Primaria Giovanni Pascoli
Jacopo Ricciardi – artista e poeta
e la testimonianza di Attilio Mauro e Silvana Caproni

letture di
Annelisa Alleva e del Laboratorio dei Lettori ad Alta Voce
della biblioteca Guglielmo Marconi condotto da Paolo Pasquini

venerdì 25 maggio ore 17.30
VIDEORICORDO

Il congedo del viaggiatore cerimonioso 35 ‘ regia di Giuseppe Bertolucci
Il video è il risultato di un laboratorio sulla rappresentabilità del linguaggio poetico

Giorgio Caproni. Il seme del piangere 42’ di Gabriella Sica, regia di Gianni Barcelloni
produzione Rai Educational; presenta Gabriella Sica – Università di Roma La Sapienza
Il video segue Caproni attraverso i suoi libri che non perdono mai l’incanto della poesia anche quando il poeta pare più disincantato dalle vicende della storia

Per i più piccoli
IN BIBLIOTECA… CHE POESIA
troviamo “parole preziose” fra suoni ritmi e colori
laboratori di poesia e musica per bambini
a cura di Rosella Robertazzi e Luca Tilli
a maggio con le classi della scuola Giovanni Pascoli
a giugno con i giovani lettori della biblioteca
per informazioni e prenotazioni sezione ragazzi tel. 06 45460306

I Quick Response Code inseriti nei pannelli della mostra sono
a cura di Roberto Raieli per il progetto poesia Quick Response dell’associazione Terre Vivaci

Il Fondo Giorgio Caproni nella biblioteca Guglielmo Marconi

Dal 2006 la Biblioteca Guglielmo Marconi ospita il Fondo Giorgio Caproni in un’area riservata dedicata alle raccolte d’autore. I circa 5000 volumi rappresentano la quasi totalità della biblioteca originaria del poeta, sono stati inventariati e catalogati in SBN, quindi accessibili al pubblico a livello nazionale. Il fondo, oltre che visitato da cultori del poeta, viene consultato anche indipendentemente dall’interesse per Caproni per il valore e la rarità delle opere contenute.

il lungo respiro del verso

Postato il

giovedì 17 maggio 2012 21
Il lungo respiro del verso…
Quarta serata: Giancarlo Majorino e Stefano Raimondi
serata a cura di Milo De Angelis

Ciclo di quattro incontri sul poemetto italiano contemporaneo.

Introduzione di Milo De Angelis

Letture di Viviana Nicodemo

Testi della serata:

Giancarlo Majorino, La capitale del nord
Stefano Raimondi, La città dell’orto
—————————————-

Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero

http://www.lacasadellapoesia.com/ShowObj1.asp?ID=243

incontri letterari a Pisa e Corliano

Postato il

Incontro letterario al Relais dell’Ussero di Corliano, presso San Giuliano Terme, Pisa
Valeria Serofilli presenta il romanzo di Marco Rodi

L’11 maggio p.v. alle ore 18 la professoressa Valeria Serofilli presenta il romanzo Sulla rotta delle balene (Armando Siciliano Editore, Messina 2012) dello scrittore Marco Rodi ,terzo romanzo dell’autore, il cui argomento principale è relativo alla tratta delle donne dell’Est Europeo.
L’ iniziativa si colloca nell’ambito degli incontri letterari promossi e curati dalla Serofilli al Relais dell’Ussero di Corliano e al Caffè Storico dell’ Ussero di Pisa.
La formula è quella ormai consolidata dell’incontro con l’autore, con letture tratte dal volume a cura dell’ autore stesso e di Rodolfo Baglioni, nonché dibattito a microfono aperto con il pubblico presente costituito da critici e simpatizzanti degli Incontri e appassionati di letteratura ed arte.La ritrovata stagione dell’Ussero si protrarrà fino alla prossima estate con un ricco calendario d’incontri.

Prossimi incontri

 25 maggio ore 18:00 – Relais dell’ Ussero di villa di Corliano, Valeria Serofilli presenta il libro di poesie Grüß Gott (Giovane Holden Editrice,Viareggio 2012) di Paolo Stefanini. Segue cena conviviale al Relais della villa.

 1 Giugno ore 18:00 – Relais dell’Ussero di Villa di Corliano — AMBITO GIUGNO PISANO — Valeria Serofilli coordina e presenta il volume China (Effigie Edizioni, Milano 2010) di Maria Pia Quintavalla con interventi critici di Giacomo Cerrai e Ivano Mugnaini. Nell’ambito della serata Reading di autori Amici degli Incontri Letterari dell’Ussero

Segue cena conviviale al Relais della villa.

Terre Vivaci

Postato il Aggiornato il

Terre Vivaci

ha il piacere di presentare

Verso il pubblico

poesia, musica, spettacolo, impegno

 

Seminario a cura di Giovanni Guanti e Roberto Raieli

con la collaborazione dell’associazione culturale Terre Vivaci

con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento della Gioventù

Università Roma Tre, DAMS – Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo

aula B2, via Ostiense 139, Roma

 

27 marzo 2012, ore 17.00-20.00

Presentazione

Maria Grazia Calandrone

Maurizio Soldini

Performance di Rita Pacilio

4 aprile 2012, ore 17.30-20.00

Valerio Magrelli

Plinio Perilli

Performance di Faraòn Meteosès

17 aprile 2012, ore 17.00-20.00

Veniero Scarselli

Letture di Dario De Rosa

Performance della Ensemble Vocale Roma Tre

Conclusioni

*

 

Oggetto del seminario è la cultura poetica odierna e le sue implicazioni letterarie, spettacolari e sociali in rapporto al pubblico effettivo e potenziale.

Il seminario è articolato in tre lezioni di approfondimento, nell’ambito del corso di Estetica musicale del professor Giovanni Guanti (DAMS RomaTre). Lo scopo è discutere e analizzare, insieme a scrittori e critici autorevoli, la possibilità delle manifestazioni poetico-musicali di coinvolgere in eventi ‘spettacolari’ (interpretazione di attori, integrazione con la musica, video) un pubblico più ampio di quello avvezzo alla forma scritta (libri, siti web).

È necessario discutere le strategie estetiche e comunicative adeguate alla contemporaneità, valutando modalità diverse quali l’allestimento di spettacoli di poesia recitata, la cooperazione con la musica, o vere e proprie performance sinestetiche e tecnologiche. È necessario discutere, inoltre, come coniugare il valore in sé del testo con l’incremento della sua effettiva risonanza etica e civile, e come evitare che la ricerca di un sistema di più ampia diffusione del messaggio poetico vada a scapito della sua intrinseca qualità letteraria. A ogni seminario seguirà una performance poetico-musicale, per stimolare gli ascoltatori con validi esempi delle argomentazioni trattate.

Si propongono, dunque, le strategie, anche ‘musicali’, di penetrazione della poesia nel pubblico di oggi, chiarendo come questa possa utilizzare linguaggi, forme e metodi di comunicazione adeguati alla realtà attuale, senza segregarsi in una torre d’avorio letteraria eretta su imitazioni della tradizione e su un linguaggio o troppo anonimo o troppo ricercato. Insomma, il messaggio della poesia deve mostrarsi capace di raggiungere tutti, senza compromettere la propria intima sincerità e senza adeguarsi passivamente alle mode e al mercato.

*

 

27 marzo 2012, dalle 19.00 alle 20.00

 

Performance di Rita Pacilio

Jazz in versi: contaminazione di poesia e musica jazz

Antonello Rapuano, pianoforte

Giovanni Francesca, chitarra elettrica

Vincenzo Saetta, sassofono

Rita Pacilio, voce e autrice dei testi

*

4 aprile 2012, dalle 19.00 alle 20.00

 

Performance di Faraòn Meteosès

Conversation

APPASTRACCIA

Massimo Frasca, batteria e percussioni

Fabio Bertoli, contrabbasso

Miguel Charles, sassofono tenore

Maurizio Ponziani, pianoforte

Faraòn Meteosès, poesia (voce recitante)

*

17 aprile 2012, dalle 18.00 alle 20.00

 

Letture di Dario De Rosa

 

Sposa diletta

Lettura del poemetto di Veniero Scarselli

 

Performance della Ensemble Vocale Roma Tre

direttore Maria Isabella Ambrosini

Esecuzione di musiche polifoniche

J. des Près (1440-1521), Mille regrets

G. P. da Palestrina (1525-1594), I vaghi fior e l’amorose fronde

C. Gesualdo da Venosa (1566-1613), Luci serene e chiare

C. Monteverdi (1567-1643), Ecco mormorar l’onde

R. Thompson (1899-1986), Alleluja

 

*

 

 

Terre Vivaci

www.terrevivaci.com

promozione@terrevivaci.com