libreria del mondo offeso

SIAM FATTI DI STELLE

Immagine Postato il

SIAM FATTI DI STELLE

Libreria del Mondo Offeso

con caffetteria

milano, via cesare cesariano n.7 cap. 20154 tel. 02. 36 52 07 97 – 02. 36 52 18 21

GIOVEDI’ 23 h. 18.45

SIAMO FATTI DI STELLE.

Dialogo sui minimi sistemi.

di Margherita Hack e Marco Morelli

Giulio Einaudi editore

con Marco Morelli presenta Marco Bocciarelli

I ricordi, i pensieri, i sogni, le riflessioni sulla vita e sulla scienza della piú famosa astrofisica italiana.

http://www.einaudi.it/libri/libro/margherita-hack-marco-morelli/siamo-fatti-di-stelle/978880621515

Libreria del Mondo Offeso: settimana dedicata ad Antonio Tabucchi

Postato il

antonio tabucchi

LIBRERIA DEL MONDO OFFESO

Settimana dedicata ad Antonio Tabucchi

con Andrea Bajani e Eugenio Allegri

giovedì 14 marzo h. 19.00

Andrea Bajani con il suo libro MI RICONOSCI Giangiacomo Feltrinelli editore

insieme a Ranieri Polese

Uno dei migliori scrittori italiani, Andrea Bajani, si lascia chiamare dentro il dolore di una perdita e ricostruisce la storia di un’amicizia luminosa, complessa, a volte tormentata. L’amicizia per Antonio Tabucchi.

sabato 16 marzo h. 17.30

Eugenio Allegri con la lettura del testo teatrale “Una Piazza d’Italia”

Quando Garibaldo, quel giorno da chiodi, si beccò la pallottola in fronte, mentre stramazzava nella confusione della piazza volle avere l’ultima parola. Ma invece la lingua liberò un gorgoglìo squaccheroso che udirono solo i pochi che gli stavano intorno.

“Abbasso il re!”

Il sasso gli sdrucciolò di mano e rotolò fino al rigagnolo della fontanella. Sul viso gli rimase ghiacciato un sorriso furbesco, di accidenti a me, perché aveva fatto in tempo ad accorgersi, nel breve tragitto dal monumento alla polvere, che la nebbia della morte gli aveva confuso proprio l’ultima frase. La pallottola che gli aveva cercato la fronte non usciva da un moschetto della guardia regia: il re ormai aveva fatto fagotto e vigeva la costituzione della repubblica fondata sul lavoro. Le mani annaspanti che sciolsero il fiocco nero in due grandi nastri svolazzanti sciolsero anche l’assiepamento della folla, che si disperse nella luce della sera. Garibaldo restò solo, con un sorriso ironico, davanti a tutti quei caschi in fila che si guardavano reciprocamente le pistole abbassate.

E così, mano mano piazza qui passò la lepre pazza… abbiamo cominciato a giocare con la sua piazza…

Un cordiale saluto a tutti. Antonio Tabucchi

Poi l’odore della carta mi ha dato alla testa. Da allora mangio baccalà, Vittorini e Tabucchi.

L’influenza di Vittorini sul romanzo portoghese del dopoguerra. E con quella nostalgia affiorò il puzzo di baccalà fritto del self service della Biblioteca dove aveva pranzato per settimane intere. Baccalà e Vittorini.

(La testa perduta di Damasceno Monteiro)

Ed è nata la Libreria del Mondo Offeso.

Libreria del Mondo Offeso VIA CESARE CESARIANO N. 7 cap. 20154 MILANO tel. 02. 36 52 07 97 – 02. 36 52 18 21

MM Moscova – Bus 43, 57, 94, 70 Tram 12, 14, 2, 4, 1, 19 Bike me P.zza Santissima Trinità ang. Via Canonica, Parcheggio Auto

e-mail: libreriadelmondooffeso@fastwebnet.it;libreriadelmondooffeso@gmail.com

Orari d’esercizio: Lunedì 15.00-19.00 da Martedì a Sabato 10.00-20.00 Domenica chiuso

Quaderni di San Precario

Postato il

Libreria del Mondo Offeso milano, c.so g. garibaldi 50 cap. 20121 (cortile interno)

tel. 02 36 52 07 97 fax. 02 36 52 18 21 e-mail: libreriadelmondooffeso@fastwebnet.it;libreriadelmondooffeso@gmail.com

mercoledì 27 giugno h. 21.00

presentazione dei Quaderni di San Precario 3

con Andrea Fumagalli

BIOECONOMIA E CAPITALISMO COGNITIVO il biocapitalismo cognitivo

INSOLVENZA VERSUS DEFAULT

Cristina Morini LA COGNIZIONE DELL’IMPERMANENZA Il lavoro a tempo indeterminato paradigma della precarietà contemporanea

Gianni Giovannelli IL GOVERNO MONTI E LA NUOVA CARTA DEL LAVORO la scelta dell’opzione autoritaria

e Marco Silvestri

IO NON HO PAURA DEL DEFAULT

“Tutti vogliono il tuo bene, pero’ tutti ti dicono che devi produrre. Fai come il sindacalista che fa il rivoluzionario e va in trasferta quando c’e’ lo sciopero, tu mettiti in mutua.”

Trascrizione di Vincenzo Guerrazzi di graffito nel gabinetto nr. 5 lato ponente, sesta navata, dello stabilimento Meccanica Varia dell’Ansaldo di Genova.

Andrea Fumagalli insegna Storia dell’Economia politica, Economia politica della conoscenza e Teoria dell’impresa all’Università di Pavia. Si occupa dei temi della distribuzione del reddito, della flessibilità del mercato del lavoro e delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni, Bioeconomia e capitalismo cognitivo (Carocci, 2007), Crisi dell’Economia globale (con S. Mezzadra, Ombre Corte, 2009). È vicepresidente dell’associazione Bin-Italia (Basic Income Network) e collabora con la rete UniNomade, che raccoglie ricercatori, studiosi e attivisti intorno alle tematiche del pensiero critico e della trasformazione sociale.

Novità…

SAI COS’E’ LO SPREAD? Lessico economico non convenzionale

di Andrea Fumagalli – Bruno Mondadori edizioni pag. 160 Euro 12,00

L’economia non è una scienza triste. Parla di persone, dei loro bisogni e dei rapporti di potere che, nella realtà, regolano i liberi scambi economici. Ma, come ogni scienza, usa un linguaggio che non tutti capiscono. Conoscere le regole e le parole che le definiscono non è un privilegio, ma una necessità. L’analfabetismo economico, invece, penalizza le singole persone e la società. L’economia non è nemmeno una scienza oggettiva, garantita da “esperti” che ne sanciscono i dogmi. L’economia è una scienza sociale, e come qualsiasi scienza sociale è soggetta a diverse, talora contrastanti, interpretazioni. Questo libro, nato per fornire una chiave d’accesso ai fenomeni economici legati alla crisi, è, al tempo stesso, un prontuario e una presa di posizione: perché capire è – per tutti – una forma di libertà, e di potere.

Se desiderate sostenere l’attività della libreria vi invitiamo, in tali occasioni, ad acquistare il/un libro, ve ne saremo molto grati! J

Quaderno n. 3

EDITORIALE

io non ho paura del default

fant precario

piccola enciclopedia precaria

BIECONOMIA E CAPITALISMO COGNITIVO il biocapitalismo cognitivo

andrea fumagalli

BIOPOLITICA

paolo vignola

DIRITTO ALL’INSOLVENZA

lesto fante

ECCEDENZA

simona paravagna • paolo vignola

INSOLVENZA VERSUS DEFAULT

andrea fumagalli

PRECARIO-IMPRESA E CARTOLARIZZAZIONE

(ovvero l’operaio merda e la finanziarizzazione dal basso)

fant precario

RENDITA VERSUS PROFITTO

carlo vercellone

diritti

IL GOVERNO MONTI E LA NUOVA CARTA DEL LAVORO

la scelta dell’opzione autoritaria

gianni giovannelli

SRL? NO TFR

roberto faure

RINASCITA: LIBRERIA DELLA PRECARIETÀ

cospirazione versus fidelizzazione

punto san precario roma

IL RISCHIO A CHI NON RISCHIA

un’idea contro la shareholder company

antonio pironti

UN DIBATTITO SULLA LISTA DEI

QUADERNI DI SAN PRECARIO

soggetti

IL PRECARIATO UNIVERSITARIO TRA CONOSCENZA E COSCIENZA POLITICA

riflessioni e critiche in un dialogo a più voci

alberta giorgi • ulisse morelli • valeria verdolini

precar* dell’università (milano)

RESISTENZE FLESSIBILI

riflessioni a proposito di genere e precarietà

sguardi sui generis

GRATTA E LAVORA

la roulette dei diritti nel mercato del lavoro italiano

valentina cuzzocrea • annalisa murgia

PRECARIETÀ ECCELLENTE: FATO E VOCAZIONE DEGLI INTELLETTUALI NEL TARDO LIBERISMO

nota su anne e marine rambach, “le nouveaux intellos précaires”

roberta cavicchioli • alberto mazzoni

fabbricati

LETTERA DI UN OPERAIO SULL’ACCORDO FIAT

marco congiu

PER UNA LOTTA OLTRE IL LAVORO

operai e precariato: ha ancora senso plaudire alle lotte di resistenza?

franco fratini

LA COGNIZIONE DELL’IMPERMANENZA

Il lavoro a tempo indeterminato paradigma della precarietà contemporanea

cristina morini

all around the world

NESSUNO CI RAPPRESENTA

breve analisi dalla spagna sulle pratiche politiche della rete

dario lovaglio

DA CHE PARTE STAI?

il sindacato dei trasporti con occupy wall street

intervista a steve downs (transit workers union, ny)

anna curcio • gigi roggero

facciamolo!

ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA PIATTAFORMA PRECARIA

san precario milano

PROPOSTA DI FINANZIAMENTO PER UN REDDITO DI BASE INCONDIZIONATO

san precario milano • bin italia

APPUNTI PER UN VADEMECUM PENSANDO ALLO SCIOPERO PRECARIO

san precario milano

SCHEDA

VOGLIA DI SCIOPERO PRECARIO

risultati della consulta precaria – mayday 2011

san precario milano

le rime di san precario

MONTI CI SALVA DALLA CRISI

buranello 2

Quaderni di San Precario

1° maggio 2012

Stampa Alternativa

(direttore responsabile Marcello Baraghini

registrazione trib. di Roma n. 276/1983)

Buranello 1, Buranello 2, Marco De Palma, Massimiliano Franchini “Frenchi”,

Franco Fratini, Ofelia Figus, Andrea Fumagalli, Gianni Giovannelli,

Massimo Laratro, Alberto Mazzoni, Cristina Morini,

Simona Paravagna, Francesca Pozzi, Paolo Vignola

Bin Italia, Buranello 2, Roberta Cavicchioli, Marco Congiu, Anna Curcio,

Valentina Cuzzocrea, Fant Precario, Roberto Faure, Franco Fratini, Andrea Fumagalli,

Alberta Giorgi, Gianni Giovannelli, Lesto Fante, Dario Lovaglio, Alberto Mazzoni,

Ulisse Morelli, Cristina Morini, Annalisa Murgia, Simona Paravagna, Antonio Pironti,

Punto San Precario Roma, Precar* dell’Università (Milano),

Gigi Roggero, San Precario Milano, Sguardi sui generis,

Carlo Vercellone, Valeria Verdolini, Paolo Vignola

Giacomo Coronelli

Arti Grafiche Bianca&Volta, Truccazzano (Mi)

“Il contro in testa” e “Canzone per Vittorio Arrigoni”

Postato il

giovedì 21 giugno h. 21.30

La Libreria del Mondo Offeso partecipa a LETTI DI NOTTE

con Marco Rovelli

che presenta in anteprima il suo libro

“Il contro in testa”

e

“Canzone per Vittorio Arrigoni”…

Il contro in testa. Gente di marmo e d’anarchia.

di Marco Rovelli

Editori Laterza

in uscita a luglio 2012

Massa e Carrara furono unite una volta per tutte da lotta continua. lo so e’ un’iperbole. ma a parlare con quelli che hanno partecipato al movimento ti raccontano che massesi e carrarini facevano politica insieme si scambiavano sangui e desideri. e non a caso organizzarono manifestazioni che partivano sia da massa che da carrara e si incontravano sulla foce: massa e carrara le due facce dell’apuania terra di ribelli anarchici partigiani sovversivi. e’ la terra di confine e di margine in cui si articola questa storia tra osterie montagne cave di marmo boschi e pastori alla ricerca delle testimonianze di un passato ribelle e un futuro tutto da capire.

Marco Rovelli (Massa, 11 giugno 1969) è uno scrittore e musicista italiano. Insegna storia e filosofia nelle scuole secondarie.

Opere

Corpo esposto, Memoranda, 2004.

Lager italiani, Bur, 2006.

Sacrifices, Stampa Alternativa, 2007; prefazione, cura e traduzione del testo di Georges Bataille.

[a cura di, con Giulio Milani] I persecutori, Transeuropa, 2007 (antologia di narratori).

Lavorare uccide, Bur, 2008.

[a cura di] Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani, Transeuropa, 2009.

Servi, Feltrinelli, 2009.

L’INAPPARTENENZA e LibertAria (libro + cd), Transeuropa 2009

con canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi, Daniele Sepe e Roberto Saviano.

LETTI DI NOTTE

Lettori & librai scatenati

21 giugno 2012

Quest’anno l’estate comincia in libreria

Letture, incontri, apprendisti librai, scrittori socialmente utili, micromostre;

dal tramonto all’alba, la prima notte bianca delle librerie indipendenti italiane

Marco Rovelli

Biografia

Come scrittore, oltre che per il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, Rovelli è giunto alla notorietà nel 2006, con il libro Lager italiani, un “reportage narrativo” interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un’analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Dal libro è stato tratto un omonimo spettacolo teatrale che vede in scena lo stesso autore insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Suoi racconti e reportage sono apparsi su Nuovi Argomenti, il manifesto e l’Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana “Margini a fuoco” insieme a Marco Revelli.

Come musicista, dopo l’esperienza col gruppo degli Swan Crash (formazione musicale attiva nella seconda metà degli anni ’90 sulla scena musicale toscana, che aveva pubblicato un unico cd autoprodotto, dal titolo GraviDanze Lievi), l’affermazione di Marco Rovelli come cantante è legata alla vicenda musicale dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d’esordio. Oltre che come cantante, la figura di Marco Rovelli si afferma all’interno del gruppo (che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana) anche come autore delle canzoni. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista, con il progetto Marco Rovelli LibertAria, con il quale nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell’ambito del Meeting Etichette Indipendenti.

Avvertenza: La Libreria del Mondo Offeso rispetta le norme in materia di privacy D.LGS 196 del 30 giugno 2003. Il messaggio non è in alcun modo da considerarsi Spam, include la possibilità di essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né promozioni commerciali ma informazione culturale. E’ inviata in Copia coperta a iscritti, indirizzi segnalatici, pubblici, dell’annuario Stampa, giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. Le comunicazioni non avranno frequenza giornaliera, saranno al contrario sporadiche e riguardanti esclusivamente ambiti culturali. Abbiamo cura di evitare invii multipli, nel caso questo dovesse accadere ce ne scusiamo fin da ora. Per cancellarsi rispondere dall’indirizzo relativo al presente messaggio, in qualsiasi momento, inserendo il seguente oggetto: CANCELLAMI. Grazie per la cortese attenzione. Per favore considera l’ambiente. Non stampare e-mail se non strettamente necessario.

Libreria del Mondo Offeso milano, c.so g. garibaldi 50 cap. 20121 (CORTILE INTERNO) tel. 02 36 52 07 97 fax. 02 36 52 18 21 e-mail: libreriadelmondooffeso@fastwebnet.it;libreriadelmondooffeso@gmail.com P.IVA 06165970960 Codice Fiscale LGRLJN72H68F205R Iscrizione REA N.1884204 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano in data 23/09/2008

ORARI D’ESERCIZIO:

Lunedì 15.00-19.00

Da Martedì a Venerdì 10.00-20.00 (orario continuato)

Sabato 10.00-13.00 / 15.00-20.00

Domenica chiuso (salvo eccezioni che verranno comunicate di volta in volta)