libreria
presentazione de “Lo specchio di Leonardo” a Caserta
Nella Città della Reggia, sabato 8 ottobre alle ore 17, all’interno della Libreria Giunti al Punto di piazza Matteotti angolo via Patturelli, che ringrazio per l’ospitalità, avrò il piacere di ascoltare gli interventi critici di Enzo Rega e Paolo Farina e dell’editore Liguori sul mio romanzo LO SPECCHIO DI LEONARDO.
Alla fine risponderò (mi dovrò anche pettinare) alle domande della giornalista televisiva Antonella Bianco.
E soprattutto sarò lieto di incontrare gli amici della Campania (e chi si trovasse da quelle parti).
Se potete e volete, vi aspetto per un ottimo caffè casertano a due passi dalla Reggia, e per dialogare di Leonardo, del libro, e del mondo letterario, scientifico ed umano da lui creato ed evocato.
A presto, Ivano Mugnaini
“Il contro in testa” e “Canzone per Vittorio Arrigoni”
giovedì 21 giugno h. 21.30
La Libreria del Mondo Offeso partecipa a LETTI DI NOTTE
con Marco Rovelli
che presenta in anteprima il suo libro
“Il contro in testa”
e
“Canzone per Vittorio Arrigoni”…
Il contro in testa. Gente di marmo e d’anarchia.
di Marco Rovelli
Editori Laterza
in uscita a luglio 2012
Massa e Carrara furono unite una volta per tutte da lotta continua. lo so e’ un’iperbole. ma a parlare con quelli che hanno partecipato al movimento ti raccontano che massesi e carrarini facevano politica insieme si scambiavano sangui e desideri. e non a caso organizzarono manifestazioni che partivano sia da massa che da carrara e si incontravano sulla foce: massa e carrara le due facce dell’apuania terra di ribelli anarchici partigiani sovversivi. e’ la terra di confine e di margine in cui si articola questa storia tra osterie montagne cave di marmo boschi e pastori alla ricerca delle testimonianze di un passato ribelle e un futuro tutto da capire.
Marco Rovelli (Massa, 11 giugno 1969) è uno scrittore e musicista italiano. Insegna storia e filosofia nelle scuole secondarie.
Opere
Corpo esposto, Memoranda, 2004.
Lager italiani, Bur, 2006.
Sacrifices, Stampa Alternativa, 2007; prefazione, cura e traduzione del testo di Georges Bataille.
[a cura di, con Giulio Milani] I persecutori, Transeuropa, 2007 (antologia di narratori).
Lavorare uccide, Bur, 2008.
[a cura di] Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani, Transeuropa, 2009.
Servi, Feltrinelli, 2009.
L’INAPPARTENENZA e LibertAria (libro + cd), Transeuropa 2009
con canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi, Daniele Sepe e Roberto Saviano.
LETTI DI NOTTE
Lettori & librai scatenati
21 giugno 2012
Quest’anno l’estate comincia in libreria
Letture, incontri, apprendisti librai, scrittori socialmente utili, micromostre;
dal tramonto all’alba, la prima notte bianca delle librerie indipendenti italiane
Marco Rovelli
Biografia
Come scrittore, oltre che per il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, Rovelli è giunto alla notorietà nel 2006, con il libro Lager italiani, un “reportage narrativo” interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un’analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Dal libro è stato tratto un omonimo spettacolo teatrale che vede in scena lo stesso autore insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Suoi racconti e reportage sono apparsi su Nuovi Argomenti, il manifesto e l’Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana “Margini a fuoco” insieme a Marco Revelli.
Come musicista, dopo l’esperienza col gruppo degli Swan Crash (formazione musicale attiva nella seconda metà degli anni ’90 sulla scena musicale toscana, che aveva pubblicato un unico cd autoprodotto, dal titolo GraviDanze Lievi), l’affermazione di Marco Rovelli come cantante è legata alla vicenda musicale dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d’esordio. Oltre che come cantante, la figura di Marco Rovelli si afferma all’interno del gruppo (che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana) anche come autore delle canzoni. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista, con il progetto Marco Rovelli LibertAria, con il quale nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell’ambito del Meeting Etichette Indipendenti.
Avvertenza: La Libreria del Mondo Offeso rispetta le norme in materia di privacy D.LGS 196 del 30 giugno 2003. Il messaggio non è in alcun modo da considerarsi Spam, include la possibilità di essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né promozioni commerciali ma informazione culturale. E’ inviata in Copia coperta a iscritti, indirizzi segnalatici, pubblici, dell’annuario Stampa, giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. Le comunicazioni non avranno frequenza giornaliera, saranno al contrario sporadiche e riguardanti esclusivamente ambiti culturali. Abbiamo cura di evitare invii multipli, nel caso questo dovesse accadere ce ne scusiamo fin da ora. Per cancellarsi rispondere dall’indirizzo relativo al presente messaggio, in qualsiasi momento, inserendo il seguente oggetto: CANCELLAMI. Grazie per la cortese attenzione. Per favore considera l’ambiente. Non stampare e-mail se non strettamente necessario.
Libreria del Mondo Offeso milano, c.so g. garibaldi 50 cap. 20121 (CORTILE INTERNO) tel. 02 36 52 07 97 fax. 02 36 52 18 21 e-mail: libreriadelmondooffeso@fastwebnet.it;libreriadelmondooffeso@gmail.com P.IVA 06165970960 Codice Fiscale LGRLJN72H68F205R Iscrizione REA N.1884204 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano in data 23/09/2008
ORARI D’ESERCIZIO:
Lunedì 15.00-19.00
Da Martedì a Venerdì 10.00-20.00 (orario continuato)
Sabato 10.00-13.00 / 15.00-20.00
Domenica chiuso (salvo eccezioni che verranno comunicate di volta in volta)
Licenze poetiche
LICENZE POETICHE
XI FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA AGGIORNATA
13-19 Maggio, MACERATA
Se la pelle non tocca, non sa.
Se l’uomo non immagina, si spegne
(D. Dolci)
GIOVEDI 17 MAGGIO
ore 21 – Teatro Lauro Rossi, P.zza della Libertà
IO NON SO COMINCIARE
dedicato a Danilo Dolci
Teatro Rebis, regia di Andrea Fazzini
VENERDI 18 MAGGIO
ore 18 – Biblioteca Comunale, P.zza Vittorio Veneto, Sala della Specola
ALESSANDRA CARNAROLI
presenta Femminimondo
> poesie contro il femminicidio
ore 21 – Libreria Scaramouche, P.zza Mazzini
FABIO FRANZIN
presenta Canti dell’offesa
> poesie sulla crisi, “questa bestia che ci imprigiona”
SABATO 19 MAGGIO
ore 18 – Bottega del Libro, Corso della Repubblica
NATALIA PACI
presenta Pronta in bilico
> rime terapeutiche di una militante sui pattini a rotelle
ore 19 – Bottega del Libro, Corso della Repubblica
MANUEL COHEN
presenta Winterreise. La traversata occidentale
> Premio Fortini 2011
Info: Servizio Cultura, viale Trieste 23 – tel. 0733-256383 – cultura@comune.macerata.it
FB Licenze Poetiche http://www.facebook.com/licenze.poetiche