Luigi Bonaffini

Gradiva

Postato il Aggiornato il

Gradiva

 

gradiva-copertinagradiva-image-2

In ottima compagnia, un mio testo di cronaca “sportivo-esistenziale” sul numero 50 di Gradiva.

È un numero speciale dedicato a: CINQUANTA POETI ITALIANI PER GRADIVA. Nel fascicolo, oltre ai testi dei vari autori, un editoriale del direttore Luigi Fontanella che percorre la storia della rivista.

* * * * *

Riporto qui sotto, per chi fosse interessato, alcune informazioni sulla rivista

 

GRADIVA

International Journal of Italian Poetry

Editor-in-Chief: Luigi Fontanella ~ Associate Editor: Michael Palma

Quote di abbonamento: 2016 | 2017

«Gradiva» è una delle più longeve riviste di poesia italiana, dedicata in particolare allo studio e alla diffusione della poesia contemporanea. Rivolta a un pubblico internazionale, pubblica testi sia di poeti italiani (con o senza traduzione in inglese) che di poeti stranieri di origine italiana, saggi, note, traduzioni, recensioni e interviste. Oltre a sezioni dedicate a testi inediti e interventi critici, comprende rubriche specifiche curate da singoli studiosi e poeti. Arricchisce la rivista una «Fototeca», archivio fotografico che documenta i principali eventi della poesia italiana, passata e presente.

«Gradiva» is one of the oldest journals of Italian poetry, and is particularly devoted to the study and promotion of contemporary literature. Addressed to an international audience, it publishes texts by Italian poets (with or without accompanying English translations), or of Italian descent, as well as essays, notes, translations, reviews, and interviews. Beyond its regular sections, with original poems and critical contributions, it includes special sections developed by scholars and poets. Among the latest features of the journal is a «Fototeca», a photographic archive documenting the most important events of the Italian poetical scene.

(L’articolo completo si trova a questo link: http://www.ivanomugnaini.it/gradiva/ )

PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA – NEW YORK 2013

Postato il

COMUNICATO STAMPA
PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA – NEW YORK 2013

La Giuria del Premio Gradiva-New York, composta da Luigi Bonaffini, Luigi Fontanella, Irene Marchegiani, Sylvia Morandina, Anthony J. Tamburri, preso atto dell’alta qualità dei libri pervenuti a concorso (127 libri), ha designato dopo varie consultazioni la cinquina finalista:

Sauro Albisani, La valle delle visioni, Passigli Ed., 2012
Enno Cavalli, Poesie con qualcuno dentro, Aragno Ed., 2012
Giovanni Chiellino, Luce crepuscolare, Genesi Ed., 2011
Anna Elisa De Gregorio, Dopo tanto esilio, Raffaelli Ed., 2012
Ida Travi, Il mio nome è Inna, Moretti & Vitali Ed., 2012

Mentre si congratula sentitamente con tutti e cinque i meritevoli finalisti, designa a maggioranza di voti, SAURO ALBISANI quale vincitore del Premio con il volume “La valle delle visioni” (Passigli Ed., 2012). Ad Albisani vadano dunque le nostre vivissime congratulazioni!

La cerimonia di premiazione si terra’ Giovedi 24 ottobre alle ore 16 presso l’Auditorium del Center for Italian Studies, Melville Library, Room E-4330, State University of New York, Stony Brook, con la presenza dell’intera Giuria. In caso di mancata partecipazione del vincitore si perde qualsiasi diritto.

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE

Luigi Fontanella
Direttore di “Gradiva” e Presidente del Premio Internazionale Gradiva – New York 2013

Premio Internazionale GRADIVA-NEW YORK

Postato il

STATE UNIVERSITY OF NEW YORK
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA
GRADIVA-NEW YORK
______________

La rivista internazionale GRADIVA, congiuntamente con la IPA (Italian Poetry in America), bandisce la prima edizione del Premio di Poesia Gradiva – New York.

Al Premio si concorre con un’opera di poesia di autori italiani pubblicata in Italia nel periodo compreso tra il primo gennaio 2011 e il primo dicembre 2012.

Al vincitore, designato dalla Giuria, sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso delle spese di viaggio e un soggiorno di due giorni a New York. Una selezione del libro premiato verrà tradotta in inglese e pubblicata, per uso scolastico, in un’edizione bilingue presso l’editrice Gradiva Publications.

Le Case Editrici o gli autori interessati devono far pervenire una copia del loro libro ENTRO IL 10 GENNAIO 2013 ai seguenti componenti della Giuria, con l’indicazione su ogni copia del proprio indirizzo, comprensivo di telefono e di posta elettronica:

Luigi Bonaffini, Dept. of Modern Languages, Brooklyn College, Brooklyn, New York 11210-2889, USA.
Alfredo de Palchi, Presidente Onorario, Chelsea Editions, PO Box 125, Cooper Station, New York, N.Y. 10276-0125, USA.
Luigi Fontanella, Presidente della IPA, PO Box 831, Stony Brook, New York 11790, USA.
Irene Marchegiani, 303 Mountain Ridge Drive, Mt. Sinai, New York 11766, USA.
Sylvia Morandina, Managing Editor di Gradiva, Dept. of European Studies, SUNY, Stony Brook, New York 11794-5359, USA.
Anthony J. Tamburri, J. D. Calandra Institute, 17th floor, 25 W. 43rd Street, New York, New York 10036, USA.

La Giuria selezionerà i cinque libri finalisti nel corso della sua prima consultazione collegiale, prevista durante l’ultima decade di aprile. Una seconda riunione, prevista entro il 15 maggio, determinerà il vincitore del Premio Gradiva – New York.

La cerimonia conclusiva avrà luogo nell’autunno 2013 presso l’Auditorium della State University of New York, Stony Brook, sede di Manhattan (401 Park Ave South) e sarà preventivamente comunicata al vincitore, che è tenuto a presenziare alla cerimonia. In caso di mancata partecipazione si perde qualsiasi diritto. Non si ammettono deleghe.

__________________________

PER INFORMAZIONI: Segreteria Premio Gradiva – New York, Ms. Sylvia Morandina
Dept. of European Studies, SUNY, Stony Brook, N.Y. 11794-5359, USA.
Tel. 001-631-6327448. Email: gradivasunysb@gmail.com