Luigi Cannillo

Arte e Scienza – Antologia de “La Recherche”

Postato il Aggiornato il

Una bella copertina e una bella iniziativa de LaRecherche a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani.

Un modo per ritrovarsi in un volume assieme a cari amici e  per riproporre un mio racconto (che trascrivo qui in calce), un po’ scientifico e molto folle.

Per fortuna, per ora, di pura fantasia.IMNessuna descrizione della foto disponibile.

ARTE E SCIENZA: QUALE RAPPORTO?
[ L’arte della scienza, la scienza dell’arte ]

(disegno di copertina realizzato da Alessandra Magoga)

Al suo interno troverete l’arte e la scienza in 72 autori, a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani.

Leggi il seguito di questo post »

Esiti del Premio Nazionale di Poesia “Astrolabio” 2014

Postato il

verbale Astrolabio 2014

PREMIO NAZIONALE DI POESIA

“ASTROLABIO 2014”

In memoria di Renata Giambene

6° edizione del Terzo Millennio

Presieduto e diretto da Valeria Serofilli

Verbale di Giuria

PRIMA SEZIONE: VOLUME EDITO DI POESIA (34 partecipanti)

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Presidente del premio,

Ivano Mugnaini, Andrea Salvini, Antonio Spagnuolo

1° Classificato

Dieter Schlesak e Vivetta Valacca, La luce dell’anima, Edizioni ETS, Pisa 2011

2° Classificato

Grazia Di Lisio, Un asciugar di tempo, Edizioni Noubs, Chieti 2014

3° Classificato

Paolo Pistoletti, Legni, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero (No) 2014

Sezione specifica a tema

Omaggio a Mario Luzi

Cristiana Vettori, Agenda 2014 – Arte e Pensiero, Edizioni Helicon, Fano (PU) 2013

Premio Speciale per l’originalità del testo

Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013

Premio Speciale

Per la forza espressiva del volume

Brina Maurer (pseudonimo di Claudia Manuela Turco), Architectures (three-dimensional poems), Gradiva Publications, Stony Brook, New York 2013

Premio Speciale del Presidente della Giuria

 Lella De Marchi, Stati d’amnesia, LietoColle Edizioni, Faloppio (Co), 2013

Premio della Giuria

Luana Fabiano, Respiri violati, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) 2014

Finalisti in ordine di graduatoria

1° Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013

2° Luigi Cannillo, Galleria del vento (poesie), La Vita Felice Editrice, Milano 2014

3° Sandro Pecchiari, Le svelte radici, Samuele Editore, Fanna (PN), 2013

4° Carla Spinella, Il canto dell’assenza, Leonida Edizioni, Rende (CS), 2013

5° Anna Magnavacca, Oltre la siepe di sambuco e altre poesie, Guerra Edizioni, 2012

Menzione Speciale in ordine di graduatoria

1° Giancarlo Remorini, Il canto dei cigni, Editorial Nazari, 2014

2° Matteo Casale, Studi Op. 3, Campanotto Editore, Pasian di Prato (Udine) 2014

3° Giuliana Piroso, Trasparenze, Libroitaliano, Ragusa 2007

4° Emidio Montini, Non un grido fra le palme, L’Arcolaio Editore, Segrate (Mi) 2013

5° Veronica Manghesi, Il mio mare all’improvviso, MdS Editore, Gorgonzola (MI) 2014

SECONDA SEZIONE: SILLOGE INEDITA

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Mauro Ferrari, Ivano Mugnaini, Andrea Salvini

1° Paolo Sangiovanni, Una voce ci chiama

2° Dante Goffetti, Unghie e altre storie di donne

3° Lorenzo Piccirillo, (Niente) Da ridere

Sezione specifica a tema

Maria Adelaide Petrillo, Sotto l’ombrello di foglie intrecciate

Premio Speciale del Presidente della Giuria

Franco Casadei, I luoghi dell’anima

Premio Speciale per l’originalità del tema

Giulio Maffii, Pater Fanghiglia

Premio Speciale della Giuria

Lella De Marchi, Bambina che conta

Finalisti in ordine di graduatoria

1° Donato Loscalzo, In ogni caso

2° Nicola Curzi, Scale anti-incendio

3°  Maristella Bonomo, Senso di blu

4° Fabia Ghenzovich, Totem

5° Serenella Menichetti, La geometria dei frattali

6° Michele Paoletti, Come se fosse giovedì

TERZA SEZIONE: POESIA SINGOLA

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Giulio Panzani

1°  Michele Paoletti, Accidentale lo sparo nella nebbia

2° Stefano Zangheri, Fuori contesto

3° Valentina Sanmartino, Sussurri

3° ex aequo Isabella Horn, Raggi e gironi

Premio Speciale per la forza espressiva

Maria Cristina Coppini, Varco

Premio Speciale per l’originalità del tema

Luciana Vasile, Non penso mai all’aldilà

Premio Speciale alla Memoria

Rosario Battaglia, Gela che ridi

Sezione Specifica a tema

Omaggio a Mario Luzi

Egizia Venturi, Torna, se puoi

 Omaggio a Pisa e alla posa della prima pietra della Cattedrale

1° Afra Marangoni, Omaggio alla Cattedrale

2 Sara Costanzo, L’attesa

Maria D’Ippolito, Primavera a Pisa

Premio Speciale per la Sezione specifica a tema Lorenza Corsini Cattedrale

QUARTA SEZIONE: FIABA INEDITA E STORIE PER RAGAZZI INEDITE

1° Achille Concerto, Sogno nel regno di Oz

2° Paolo Stefanini, Nerino e le cose vere

3° Giorgia Spurio, C’era una volta Sami

Sezione Specifica: Omaggio Galileiano

Pietro Rainero, La caduta dell’orso, del gatto e del topo

Premio Speciale per l’originalità del tema

Giampietro Filippi, La lunga, lunga storia di Carbo, Ossi e Geno

Premio Speciale per la forza espressiva

Maria Adelaide Petrillo, Sono nata in un castello

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 17 gennaio 2015  presso la Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri a Pisa.

QUINTO PUNTOACAPO DAY – 6-7 SETTEMBRE

Postato il

PUNTOACAPO nuovo LOGOlettura6-7 SETTEMBRE: PRESSO IL BORGO DI CASTELLANIA

QUINTO PUNTOACAPO DAY

Si terrà presso il Borgo di Castellania, paese natale di Fausto Coppi, la quinta edizione del puntoacapo Day. Molto più che un incontro riservato agli autori della Casa editrice novese, questo evento si configura ormai come uno dei grandi appuntamenti annuali di cultura e letteratura, in collaborazione con la Biennale di Poesia di Alessandria (http://biennaledipoesia.wix.com/biennale)

e l’Associazione letteraria La clessidra (http://Laclessidra.wix.com/home).

 

V puntoacapo Day

Le poesie nella memoria:

la poesia bene comune

 

PROGRAMMA

Cattura

 

SABATO 6 SETTEMBRE

Dalle ore 9,30 – Registrazione. Break di Benvenuto

Ore 10,00 – Apertura: Aldino Leoni (Presidente Biennale), Elvira Mancuso (Vice Presidente Biennale), Mauro Ferrari (Dir. culturale Biennale e Direttore puntoacapo)

Ore 10,20 – Le poesie nella memoria: Interventi di Letizia Lanza e Giancarlo Pontiggia

Ore 11,20 – Anticipazioni: Il Fiore della poesia italiana

Ore 11,30 – Voci: Fosca Massucco,  Carla Mussi, Mauro Macario, Gianfranco Isetta, Alessandra Paganardi

Ore 12,30 – Pranzo

 

Ore 15,30 Conversazione con Carlo Alberto Sitta, con un ricordo di Nino Majellaro

Ore 16,10 – Voci: Massimo Bondioli, Sergio Gallo, Silvia Comoglio, Aldino Leoni

Ore 16,40 – L’Amore dalla A alla Z, a cura di Vincenzo Guarracino. Intervento di Carlo Alberto Sitta

Ore 17,00 – Il Presente dei Poeti: Riflessioni sull’Almanacco Punto della poesia italiana. A cura di Salvatore Ritrovato, Gabriela Fantato, Giancarlo Pontiggia

Ore 17,40 – Voci: Francesco Dalessandro, Alberto Toni, Lucianna Argentino, Luigi Cannillo, Dario Pasero, Elena Corsino

 

Cena e a seguire Spettacolo:

Incontriamoci all’Inferno: spettacolo con Cinzia Demi e Riccardo Farolfi alle chitarre

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 9,30 – Saluto dell’Editore Cristina Daglio.

Ore 10,00 – Le Antologie: In classe, a cura di Maurizio Casagrande (ne parla Carlo Alberto Sitta); Poesia in Piemonte e Valle d’Aosta; Poesia in provincia di Alessandria). Intervengono Curatori e Autori.

Ore 10,45 – Voci: Riccardo Olivieri, Cinzia Demi, Caterina Davinio, Amedeo Ansaldi, Angela Donna, Loris M. Marchetti, Alberto Rizzi

Ore 11,30 – Anticipazioni: la nuova Collana di narrativa; Fausta Squatriti e Marina Wiesendanger

Ore 11,45 – Le Collane di teatro e aforistica Il Porcospino e L’Istrice, a cura di Roberto Morpurgo

 

Ore 12,00 – Pranzo

 

Ore 15,30 – Voci: Gianfranco Lauretano, Salvatore Ritrovato, Massimo Morasso, Gabriela Fantato, Luisa Pianzola, Mauro Ferrari

Ore 16,15 – Conversazione con Giancarlo Pontiggia. Conduce Salvatore Ritrovato

Ore 16,45 – Voci: Valeria Borsa, Camillo Sangiovanni, Roberto Chiodo, Marco Maggi, Roberto Valentini, Enrico Marià, Simonetta Longo, Luca Ariano

Ore 17,30 – Chiusura: Poesia e musica a cura di Francesco Macciò

 

___

Nei locali del Borgo:

Bookshop

Esposizioni artistiche a cura di Max Carcione, Maurizio Caruso e altri

“Il Fiore della poesia italiana” a cura di Mauro Ferrari

 

 

IN COLLABORAZIONE CON:

BIENNALE DI POESIA DI ALESSANDRIA  #  ASSOCIAZIONE LETTERARIA LA CLESSIDRA

VIAGGIO nel VIAGGIO

Postato il

Associazione Casa della Poesia al Trotter

Lunedi 11 marzo ore 18
Auditorium ex Chiesetta

Giancarlo Majorino
ci racconta un…

“VIAGGIO nel VIAGGIO”:

una guida al mondo del poema

insieme ai nocchieri

BARBARA PIETRONI ANGELO LUMELLI
LUIGI CANNILLO BIAGIO CEPOLLARO

ingresso libero

Vi aspettiamo!

Giusi Busceti
Associazione Culturale
“Casa della Poesia”
al Parco Trotter, Via Giacosa, 46
20127 Milano

* * *

100 Thousand Poets for Change

Postato il Aggiornato il

SEPT. 29th, 2012
650 Events – 110 Countries Confirmed So Far!
Visit the BLOG 2012 to search the Sept. 29th, 2012 Event Locations Index by Country & City!

http://www.bigbridge.org/100thousandpoetsforchange/

View 100,000 Poets for Change 2012 in a larger map

100 THOUSAND POETS & MUSICIANS for CHANGE 2012

Milanocosa invita a partecipare alla

Maratona di Arte, Musica e Poesia

Organizzata da

Associazione Culturale Milanocosa

a cura di Adam Vaccaro

29 settembre 2012 – dalle ore 17 alle 20

————————————————

Una proposta che si rivolge non solo ai poeti e a tutti coloro che praticano una forma di Arte, ma anche a chi opera in qualsiasi ambito umano e culturale, e che lo viva interconnesso con i gravi problemi che il mondo sta affrontando: guerre, ignobile distribuzione delle ricchezze, sfruttamento insensato delle risorse della Terra.

Linguaggi, visioni e segni diversi a confronto e in rapporto a tali problemi.

—————————————————

La manifestazione si svolgerà a:

ChiAmaMilano, Largo Corsia dei Servi 11

Readings, Performances e Mostre

Hanno aderito e saranno presenti con voci, testi e opere:

Ennio Abate, Cristina Annino, Leopoldo Attolico, Claudia Azzola, Maurizio Baldini, Donatella Bianchi, Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Annamaria De Pietro, Daniela Dente, Antonio Derose, Mariella De Santis, Fernanda Fedi, Annamaria Ferrramosca, Alberto Figliolia, Gilberto Finzi, Nicola Frangione, Barbara Gabotto, Angelo Gaccione, Gabriella Galzio, Fabia Ghenzovich, Gino Gini, Giacomo Guidetti, Maria Jatosti, Gianmario Lucini, Alberto Mori, Ivano Mugnaini, Alessandra Paganardi, Mariella Parravicini, Angela Passarello, Pina Piccolo, Rosa Pierno, Anthony Robbins, Franco Santamaria, Antonio Spagnuolo, Adam Vaccaro, Aky Vetere, Antonella Zagaroli, Giuliano Zosi .

—————————–

Con letture degli attori:

Roberto Carusi, Daniela Iannace e Francesco Orlando

ed esecuzioni musicali del duo Poemus

—————————————

Collaborazione all’organizzazione di:

Claudia Azzola, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo,

Barbara Gabotto, Giacomo Guidetti, Giuliano Zosi

Associazione Culturale Milanocosa – c/o Adam Vaccaro, Via Lambro 1 – 20090 Trezzano S/N

T. +39 02 93889474; +39 347 7104584 – E-mail: info@milanocosa.it; adam.vaccaro@tiscali.it

CHIAMAMILANO, Largo Corsia dei Servi 11 – Milano. T. 02 76398628 – Fax 02 76313223
E-mail: negozio@chiamamilano.it; http://www.chiamamilano.it

POESIARTE MILANO – Altro oro

Postato il

Quintocortile

Viale Bligny 42 – 20136 Milano – tel. 338. 800. 7617

——————————————————————————–

con la collaborazione di Milanocosa

IX RASSEGNA
POESIARTE MILANO

ALTRO ORO

Moneta e mondo – oro e terra. Termini e orizzonti entro i quali si colloca la necessità di definire il valore delle cose e delle persone. Possono i linguaggi delle arti restituire a queste smarrite identità un nuovo baricentro di senso e di valore?

11 e 12 giugno 2012

(h 17-20)

In questo nostro tempo il denaro è ormai un flusso disciolto nel sistema arterioso-venoso del corpo sociale, serpe inafferrabile, svincolato dalle cose, valore narcisisticamente collassante su sé stesso. Valore virtuale e pure tanto addentro nella minuta realtà delle cose e dei rapporti da esserne l’unica, non separabile ragione. Nemico mascherato da mondo.

Il segno acceso di ogni forma d’arte potrà forse restituire identità alle parti in gioco, quella misura e distanza fra oro e terra, segno e mondo dalla quale, entro la quale, scocchi un’alchimia che irrompa fortemente nel dominio chiuso in atto e apra a un altro valore, significato, senso.

Poesiarte Milano si svolgerà a Quintocortile nei giorni di lunedì 11 e martedì 12 giugno 2012 dalle ore 17,00 alle ore 20,00 con opere e interventi sul tema di oltre cinquanta fra poeti, artisti e musicisti.

Organizzazione a cura di: Mavi Ferrando, Donatella Airoldi (Associazione Quintocortile)

Con la collaborazione di: Adam Vaccaro, Claudia Azzola, Laura Cantelmo, Annamaria de Pietro e Giuliano Zosi (Associazione Milanocosa)

artisti:

Adalberto Borioli, Antonino Bove, Salvatore Carbone, Giulia Comenduni, Albino De Francesco, Giuseppe Denti, Fernanda Fedi, Jane Kennedy, Mavi Ferrando, Gino Gini, Maria Luisa Grimani, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Ruggero Maggi, Libera Mazzoleni, Gi Morandini, Antonella Prota Giurleo, Raffaele Romano, Ottavio Rossani, Evelina Schatz, Roberto Sommariva, Rosanna Veronesi.

poeti:

Ennio Abate, Claudia Azzola, Rinaldo Caddeo, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, Annamaria De Pietro, Mariella De Santis, Gilberto Finzi, Gabriella Galzio, Eugenio Grandinetti, Gilberto Isella, Gianmario Lucini, Meeten Nasr, Giampiero Neri, Guido Oldani, Maria Pia Quintavalla, Franco Romanò, Anthony Robbins, Ottavio Rossani, Tiziano Rossi, Tiziano Salari, Fausta Squatriti, Adam Vaccaro, Giuliano Zosi.

musicisti:

Adalberto Borioli e il duo Poemus, Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti.

——————————————————————————–

——————————————————————————–

Il denaro nasce e si istituisce come controvalore convenzionale delle cose.

Il potere del denaro – di coloro che lo detengono – si pone come luogo socialmente, politicamente individuato, altro rispetto alla massa di coloro che non lo detengono, che sono attraversati dalla convenzione-valore delle cose, essi stessi e i materiali modesti di cui dispongono, fino a diventare essi stessi moneta di scambio, strumenti, lavoro, fra il denaro e le cose.

Questo è avvenuto storicamente.

Ma ora viviamo qualcosa di diverso: il denaro, identificato coi suoi detentori, non è più blocco contro il quale sociologicamente, politicamente ci si possa opporre, ma è ormai un flusso disciolto nel sistema arterioso-venoso del corpo sociale, serpe inafferrabile, svincolato dalle cose, valore narcisisticamente collassante su sé stesso. E coinvolge in un cerchio malato chi lo detiene e chi non lo detiene. Valore virtuale, e pure tanto addentro nella minuta realtà delle cose e dei rapporti da esserne l’unica, non separabile ragione. Valore di sé stesso, nemico mascherato da mondo.

Re-istituire la misura di giusta distanza fra moneta e cosa, fra oro e terra, vuol dire re-istituire il valore. Che è sempre confronto, lotta, l’affondo sconcertante di un aguzzo baricentro.

Ars può tentare, di fianco, di ritrovare – in fuoco alchemico – il valore smarrito fra le cose e re-istituire il segno: moneta buona, altro oro.

Associazione Milanocosa

Milano, 24 aprile 2012

Leggi tutto su

http://www.milanocosa.it/eventi-milanocosa/quintocortile-2012

E sulla pagina Facebook: http://facebook.com/milanocosa

La Mosca di Milano , numero 24

Postato il

Con il patrocinio dell’ l.C.
“Casa del Sole” di Milano
vi invita
Lunedì, 28 maggio 2012 – h. 18.00
Auditorium ex Chiesetta del Parco Trotter
con ingresso gratuito
Presentazione del
n. 24 della Rivista
la Mosca di Milano Intrecci di Poesia, Arte e Filosofia
Sguardo e Visione
con la partecipazione di
Corrado Bagnoli, Giusi Busceti, Luigi Cannillo,
Gabriela Fantato, Angelo Lumelli, Ottavio Rossani
leggeranno i propri testi inediti
Zefferina Castoldi e Angela Passarello
L’ingresso principale del parco è in Via Giacosa, 46 – Milano – M1 Rovereto. Con una passeggiata di due minuti tra gli alberi sul viale di sinistra,
si avvista il campanile della Ex-Chiesetta. Sarà sempre aperto l’accesso diretto dal cancellino di Via A. Mosso, 7 (Angolo Via Padova).

versincanto@gmail.com – tel. 02/26822533

PUNTO , Almanacco della poesia italiana

Postato il

PUNTO
Almanacco della Poesia Italiana
puntoacapo Editrice
pp. 228, € 20,00 – ISBN 978-88-6679-120-1

PER ORDINI:
acquisti@puntoacapo-editrice.com

DIREZIONE DEL PROGETTO
Mauro Ferrari

DIREZIONE
Gabriela Fantato
Giancarlo Pontiggia
Salvatore Ritrovato

REDAZIONE DI ROMA
Luca Benassi, Manuel Cohen

HANNO COLLABORATO

Più di una rivista e non solo un Annuario, Punto mira ad osservare con occhio attento e curioso il panorama frastagliato della Poesia italiana (e non solo). Lo scopo non è soltanto quello di dare visibilità alle migliori pubblicazioni di poesia e saggistica di un’annata – il che crediamo giustificherebbe da solo la sua esistenza – ma anche quella di analizzare con occhio imparziale il passato recente e le possibili direzioni di sviluppo. È questo il senso delle varie sezioni che portano a contatto con gli Autori più significativi, dalle interviste di WORK IN PROGRESS alle AUTOANTOLOGIE, fino alle autoanalisi di NOTE A MARGINE (esemplari del proprio modo di fare poesia), l’obiettivo è posto sul fare poesia come attività artistica e intellettuale. I saggi di SCAFFALI ALTI e le traduzioni di OLTRECONFINE vogliono dare visibilità qualificata ad esperienze in vario modo decisive, sia fornendo anticipazioni su percorsi poetici già noti ed apprezzati, sia evidenziando voci nuove ma già significative.
Posto in altro modo, il compito che ci siamo posti con cautela e umiltà risponde alla domanda: “È possibile, oggi, in Italia, riportare la critica letteraria a un’analisi a tutto campo – serrata e concreta, il più possibile oggettiva ma non inutilmente faziosa e polemica – che si concentri sulla concretezza del fare poesia, cioè sui libri e sul lavoro dei poeti?” I risultati molto positivi del primo volume ci hanno dimostrato che esiste sia un ampio spazio di manovra che un pubblico ancora sinceramente interessato. Tanti suggerimenti sono stati recepiti per migliorare un’idea originale e innovativa che ha anche a che fare con il dibattito civile, la discussione e il confronto delle passioni.

Stiamo cercando (con i piccoli mezzi di un Editore che sta investendo con convinzione su un gruppo di lavoro, con progetti e un metodo basato sul confronto aperto) di mostrare come sia possibile condurre una serena analisi a tutto campo del panorama poetico nazionale e non solo, dando visibilità a chi sta producendo poesia importante senza dare per scontato che il fatturato sia in sé una prova di qualità, e cercando di sopperire alle difficoltà che si incontrano anche solo per creare una mappatura di questo frastagliatissimo paesaggio, con l’entusiasmo e l’autorevolezza che deriva – ed è stato percepito fin da subito, per fortuna – da un atteggiamento critico equilibrato e curioso, appassionato e non supponente. Il che non implica, per nulla, mancanza di coraggio nell’operare motivate inclusioni ed esclusioni. (Dalla nota di apertura)

INDICE

I – IL PUNTO

I LIBRI DI POESIA
I LIBRI DI SAGGISTICA

II – FARE POESIA

WORK IN PROGRESS
Noi che sognammo un mondo più gentile.
Un nuovo romanzo di Umberto Piersanti a cura di Salvatore Ritrovato
“Questa non è la patria, è il pianeta”.
Intervista lucida ma mai sliricata di Plinio Perilli ad Alessandro Ceni

AUTO-ANTOLOGIA
Antonella Anedda
Luigi Fontanella
Lino Angiuli

NOTE A MARGINE
Franca Grisoni, Quattro liriche da «Poesie»
Stefano Guglielmin, Da «Canti dell’amore coniugale»
Salvatore Ritrovato, Tre poesie sulla poesia
Marco Vitale, Due inediti: «Oh sopravvivi cuore» e «È in una luce così netta»

SCAFFALI ALTI
Luca Benassi
Ritratto di Giovanna Bemporad, tra “esercizi vecchi e nuovi”
Rinaldo Caddeo
Poesia e matematica. Un ricordo di Leonardo Sinisgalli
Salvatore Ritrovato
“Esisti buonamente…” L’enigma del mondo nella poesia di Zanzotto

III – ALIBI

L’INEDITO
Achille Serrao
Maria Pia Quintavalla
Alberto Toni
Giacomo Leronni
Stelvio Di Spigno
Matteo Veronesi

OLTRECONFINE
Carmen Bugan, a cura di Matteo Veronesi
Mario Meléndez Muñoz, a cura di Salvatore Ritrovato

Milano: Storia e Immaginazione

Postato il Aggiornato il


Libreria Odradek

Via dei Banchi Vecchi, 57 – Roma

Venerdì 24 febbraio 2012 – ore 18,00

Milanocosa

presenta


Milano: Storia e Immaginazione

Milanocosa Edizioni 2011

Con i curatori del libro

Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo

intervengono:

Maria Jatosti e Donato Di Stasi

Immagini di Romolo Calciati

I caratteri generali del libro sono sintetizzati nel titolo. Squarci di storia anche ampi, che non hanno ovviamente la pretesa di offrire una storia di Milano. L’obiettivo è stato quello di offrire…una molteplicità e ricchezza di sollecitazioni a un pubblico di esperti e non, coinvolgendo diversi ambiti e linguaggi: Arti visive e Poesia, Antropologia, Storia, Critica socioletteraria e Architettura. Per far esperire, a noi stessi e al pubblico, momenti di aperture di sguardi e interazioni tra un linguaggio e l’altro…prassi utile alla conoscenza, alla creatività e all’immaginazione…che aiutano la speranza, non illusoria ma concreta di trovare soluzioni inimmaginabili dalla logica dominante in questo o quel periodo.

Dalla Introduzione di Adam Vaccaro

Vedi su http://www.milanocosa.it/eventi-milanocosa/milano-storia-e-immaginazione-5

E su http://facebook.com/milanocosa

Info:

Associazione Culturale Milanocosa – c/o Adam Vaccaro, Via Lambro 1 – 20090 Trezzano S/N

T. +39 02 93889474; +39 347 7104584 – E-mail: info@milanocosa.it; adam.vaccaro@tiscali.it

Libreria Odradek, Roma – T. 06 6833451 – 347 7104584 – E-mail: odradek@tiscali..it