mario luzi

Tempo innocente

Postato il

L’idea dell’innocenza abbinata al concetto di tempo è a dir poco inusuale. Nel corso dei secoli e nelle pagine di innumerevoli libri il tempo è stato descritto come tiranno, assassino, spietato divoratore di membra, padre feroce che si nutre dei propri figli. Rosa Salvia, in questo suo libro, giocato con estrema cura e consapevolezza sul discrimine sottile tra emozione e riflessione, ha voluto, al contrario, dichiararne l’innocenza.
Una mia recensione al libro. Buona lettura, IM
rosa-salvia-tempo-innocente-copertinapiatta-1
 

Rosa Salvia, Tempo innocente

Lietocolle, Collana Erato, 2019.

 

recensione di Ivano Mugnaini

 
L’idea dell’innocenza abbinata al concetto di tempo è a dir poco inusuale. Nel corso dei secoli e nelle pagine di innumerevoli libri il tempo è stato descritto come tiranno, assassino, spietato divoratore di membra, padre feroce che si nutre dei propri figli. Rosa Salvia, in questo suo libro, giocato con estrema cura e consapevolezza sul discrimine sottile tra emozione e riflessione, ha voluto, al contrario, dichiararne l’innocenza. L’autrice è troppo scrupolosa e conscia per aver semplicemente voluto divertirsi a stupire con un titolo ad effetto. Il libro è un invito alla ricerca, al pensiero critico, ad una visione attenta, divergente, laddove è necessario. È una lunga e appassionata “caccia al tesoro” per giungere a scoprire un frammento di verità, sia essa pietra salda o fiato impalpabile di un’ipotesi condivisa. Più esattamente, è una specie di gioco dei mimi in cui si tratta di indovinare chi è il personaggio, cosa fa, quale azioni compie, e, soprattutto, cosa siamo noi in rapporto a lui. Forse, in ultima istanza, si tratta di scoprire se quel personaggio che cerchiamo di indovinare, quello che viene definito innocente ma ci atterrisce, quello che ci terrorizza ma in realtà non ha colpa, in fondo, siamo noi. L’immagine di noi, l’essenza di noi.
“Oggi il sole è uno splendore!” Il primissimo verso della raccolta è questo. Sembra una pura descrizione, un’esclamazione di gioia estatica, lineare, incondizionata. Invece, per fortuna dell’autrice e del lettore, in questo libro di semplice c’è poco o niente e di puro c’è solo il desiderio di scoprire ambivalenze, coesistenze di realtà e sensazioni, in poche parole “impurità”. Solo ciò che è spurio, in grado di leggere allo stesso tempo le righe e lo spazio misterioso che le separa e le unisce, ci avvicina di qualche passo, senza annichilirci, allo splendore di quel sole da cui siamo partiti. Non è un caso che un passo oltre, nei versi successivi della lirica d’esordio, faccia la sua comparsa un “immenso occhio curioso” che gioca “fra i ghirigori della tenda”.

Leggi il seguito di questo post »

A TU PER TU – Bruno Bartoletti

Postato il

Le domande di A TU PER TU oggi sono rivolte a Bruno Bartoletti.
I due cardini, o meglio le due pietre miliari del percorso umano e artistico di Bartoletti sono la scuola e la poesia. Due percorsi paralleli che nel suo caso tuttavia spesso si sono affiancati fino al punto di intersecarsi, felicemente. La scuola, i giovani quindi, a cui Bartoletti ha insegnato per molti anni, ma da cui ha anche imparato, l’immediatezza, il rifiuto delle etichette e di eccessivi formalismi, e, soprattutto, la fedeltà assoluta e appassionata a ciò che più emoziona.
Nel caso di Bartoletti direi che la passione più grande è la poesia. Ad essa ha dedicato il proprio studio, le proprie ricerche, le presentazioni, le letture generose anche dei libri altrui e il Premio “Agostino Venanzio Reali” da lui presieduto.  Ha letto e scritto poesia con la stessa emozione, senza mai perdere il gusto fondamentale di stupirsi per l’incontro con la bellezza evocata dalle parole.
Buona lettura, IM

L’obiettivo della rubrica A TU PER TU, rinnovata in un quest’epoca di contagi e di necessari riadattamenti di modi, tempi e relazioni, è, appunto, quella di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio.

Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine.

Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte: il proprio lavoro e ciò che lo nutre e lo ispira.

Saranno volta per volta le stesse domande.

Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno e a cui è ispirata questa rubrica.

libro eppur, felice te che al vento(1)_page-0001

5 domande

a

Bruno Bartoletti

1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.

Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?

Buongiorno,

mi chiamo Bruno Bartoletti, sono nato a Sogliano al Rubicone, piccolo paese della Romagna così caro a Giovanni Pascoli, ho vissuto per oltre quarant’anni nella scuola, prima come insegnante poi come preside, da una decina d’anni ho raggiunto l’età della pensione che mi permette di coltivare e approfondire i miei interessi. Mi piace leggere, studiare e, quando è possibile, scrivere, seguire i giovani, ma non per insegnare poesia (la poesia non si insegna, si offre), tenere relazioni, parlare di poesia, leggere poesia. Mi sento soprattutto una persona di scuola e un insegnante che ha ancora voglia di imparare. Non so che cosa avrei fatto se non fossi stato un insegnante.

Ecco il punto fermo di chi nella scuola ha attraversato i suoi anni migliori. Ci penso spesso, e penso anche a cosa potevo fare di più e meglio. Ogni tanto mi fermo e guardo altrove, inseguendo piccoli segni con gli occhi persi. Inseguo delle immagini, ricordi, congetture, volti ancora vivi. Senza perdermi tra le carte, i programmi, i progetti, mi perdo in mezzo ai volti. Specialmente volti di ragazzi. E ancora ricordo, finché, a distanza di anni, tutto si cancellerà e si apriranno nuove strade per immergersi nel grande mare del sapere grazie agli innumerevoli autori e scrittori e critici e poeti.

Presiedo l’Associazione culturale “Agostino Venanzio Reali” e l’omonimo premio nazionale biennale di poesia.

2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni?

Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto l’essenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.

Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sull’iniziativa artistica).

Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.

Il mio ultimo libro è uscito un mese fa, ma, causa covid-19, non ha potuto avere alcuna presentazione. Non ha importanza. Il titolo è rubato a un verso di L’aquilone di Giovanni Pascoli, eppur, felice te che al vento, edito da Youcanprint. Si incontrano in queste pagine amici, compagni che ho perduto, persone ritrovate, perché la morte non cancella, ma rende più uniti, più bisognosi gli uni degli altri. La poesia cerca di ricucire questi incontri mentre si attraversa la piazza della mia e vostra memoria. E intanto volano le rondini e tornano sempre allo stesso nido, con amore e pazienza. Leggi il seguito di questo post »

Letti sulla luna (9): L’ABITUDINE DEGLI OCCHI

Postato il

luna-1

vademecum” della rubrica Letti sulla luna:
L’intento è quello di incuriosire, e magari anche di spingere a compiere il passo ulteriore, piccolo ma significativo: approfondire, leggere altre cose, dire “sì mi piace”, oppure dire “Mugnaini non capisce niente, ha gusti da troglodita”.
Va bene tutto. Purché si metta in moto il meccanismo. Proporrò alcuni testi e qualche nota, nel senso musicale del termine, qualche breve accordo che possa dare un’impressione, un’atmosfera.
Se poi qualcuno, qualche essere semi-mitologico, volesse compiere anche il passo da gigante (quello alla Polifemo, o alla Armstrong sulla Luna, vera o presunta che sia) di acquistare una copia di uno dei suddetti libri… beh… allora il trionfo sarebbe assoluto e partirebbe la Marcia dell’Aida.

luna-2luna-3

Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi, Passigli, Firenze, 2015

cover-martinelli-ok

Il “gesto”, l’azione compiuta dagli occhi è di per sé ambigua, multiforme, come il termine che esprime tale atto: la visione è allo stesso tempo di natura ottica e mentale, è immagine e riflessione, potremmo dire pensiero di un riverbero di luce e di buio. I punti di riferimento, le coordinate scelte da Monica Martinelli vengono rese note a partire dalla scelta delle epigrafi: dal un lato Emily Dickinson, i cui versi si concludono con un perentorio “era meno penoso essere cieca”, e, a fianco, Mario Luzi, di cui vengono citati quattro versi, di cui l’ultimo ha un sapore quasi dantesco, solennemente descrittivo e allegorico: “Tanto afferra l’occhio da questa torre di vedetta”.

La Dickinson incarna la solitudine, l’esplorazione di una pena individuale senza tregua né sbocco o via di fuga; Luzi è la coscienza del tentare di indagare sulla direzione, se non sul senso. Sul pullulare di morte e vita tenera e ostile, osservata da una torre di vedetta che non è d’avorio, ma fatta di argilla viva, di carne e respiro mischiato e confrontato con quello del mondo.

“Penso che non sia il cambiamento/ ma l’abitudine/ l’unità di misura dei viventi”, scrive Monica Martinelli. Poco oltre annota “È come seguire la danza/ di una foglia nel vento/ e indovinare da quale parte cadrà”. Quindi gli occhi sono guidati da un’abitudine basata però su un calcolo impossibile. La mancanza di certezze è la sola certezza individuabile. Questo libro tuttavia non si limita ad annotare eccezioni senza regole e dubbi che prescindono dalle domande. È tutt’altro che un libro di incorporee elucubrazioni. È, al contrario, un testo intessuto di oggetti tangibili, concreti, materiali e corporei. La vita è una costruzione, un edificio, e forse non è un caso che la prima lirica abbia per titolo “Maestranze”. Case di calce e case di ossa, tessuti e cartilagini, vertebre. Ma vertebre che hanno un nome, corpi che sono persone, identità. Non sono casuali neppure i titoli delle varie sezioni. Ci troviamo di fronte ad una panoramica di materie scientifiche e naturali: fisiologia, chimica, meccanica, fisica, geologia, biologia. Ma ciascuna viene accostata, anzi, innestata, con rami fatti di fibre sensibili, le venature essenziali del corpo, dei passi e delle foglie, delle case, delle cose, e dell’indifferenza. Ciò che costituisce l’esistenza, la fa respirare o la soffoca nel nulla.

Monica Martinelli ha un aspetto solare e un sorriso generoso e luminoso. Ma ha scritto un libro fatto soprattutto di cupi chiaroscuri. Con coraggio, con una coerenza assoluta aliena ai compromessi, distante perfino dall’istinto antico di aggiungere una goccia di miele al veleno: “Il pensiero si stordisce nel ricordo/ e si ferma a cercare ristoro/ da un dolore ininterrotto/ che si spezza su scogli rassegnati”. La materia inerte del dolore si rispecchia nella pietra inanimata dello scoglio che a sua volta è rassegnato.

Ci sono in questo libro sequenze di temi ricorrenti e alcuni vocaboli chiave che appaiono con una frequenza paragonabile a quella di un mantra. E ogni volta il peso specifico di questi termini viene aumentato, cresce, non viene mai diluito o stemperato, neppure dalla speranza che in un ipotetico contesto diverso possa apparire meno reale o soffocante. Il primo e il principale di questi termini è “dolore”. Risulta presente quasi nella totalità dei componimenti. Volutamente l’autrice evita il ricorso a possibili sinonimi o a perifrasi. Scrive “dolore” ogni volta che lo sente, lo ricorda, lo percepisce come ineluttabile. Senza alcuna variazione sul tema. Non sussiste tuttavia il rischio della ripetitività: l’abilità dell’autrice è quella di far sì che il lettore stesso gradualmente percepisca la necessità di tale nitida precisione descrittiva. Gli occhi dell’autrice ad un certo momento coincidono con quelli di chi osserva i suoi stessi oggetti, i componenti di una meccanica esistenziale di cui il dolore è allo stesso tempo materia e motore.

L’atteggiamento è eliotiano, potremmo dire. La Terra desolata qui è ovunque, senza neppure le brevi escursioni su terreni esotici o onirici. In una lirica, ad esempio, si legge “Se la carne è sensibile si dona al desiderio”, e, puntuale, pochi versi dopo, “tutto scivola/ e muore eternamente/ dove non si sente che l’eco/ sommesso del dolore”. Il dolore è eterno ritorno, nell’arco breve di una singola lirica come nel progetto più ampio e diffuso dell’intero volume.

Accanto al dolore, il tempo. Altro luogo letterario per eccellenza. Ma senza altro scopo, funzione o speranza che non sia quello di scandire la circolarità del flusso. L’autrice non spera in sconti di pena né in consolazioni filosofiche o mistificazioni retoriche. Sa di essere “fragile vibrazione”, conscia che “il dolore rende inutile la gioia […] un’alternanza che consuma la vita”. Non c’è neppure l’alba, la luce potenziale di un altro giorno, ad attenderci: “dopo il tramonto viene/ la notte che cancella le ombre/ e ci rende uguali”. Il concetto viene ribadito qualche pagina oltre, in modo assoluto e nitido: “Non ho un’altra possibilità/ negato il desiderio di rigenerarmi./ Sazia di tempo e di forma/ mi costringo a seguirti,/ inutile calamita del cielo”.

I versi parlano di amore negato, di vita senza vita e di un tempo privo di speranza. Eppure non c’è mai patetismo, non si indulge mai al pianto fine a se stesso o all’autocommiserazione. La voce è salda, il tono scandito. Gli occhi a cui fa cenno il titolo sanno restare senza lacrime, per vedere e per raccontare, descrivere e descriversi: “Sono la pioggia che disseta la terra/ dono gravido senza parto […] mi congedo in silenzio, senza lacrime”. C’è un’accettazione dello stato delle cose che conferisce solidità espressiva ad ogni lirica: “Se il mio destino è nel dolore/ uno spiraglio di felicità/ mi acceca come un lampo […] aspetto lo schianto delle coincidenze […] non mi stupirei/ per un sorriso di ghiaccio/ scorto su un volto amato”. Non c’è gioco petrarchesco qui, non ci sono gelidi soli o infuocate nevi. Qui l’accostamento di termini di ambiti semantici contrapposti contribuisce solo a far convergere il discorso verso una sintesi accecante: quel sorriso di ghiaccio su un volto amato. Forse una persona, o magari la vita stessa. Che, corteggiata, cercata con gli occhi, con l’abitudine degli occhi, puntualmente si nega. Resta lo schianto delle coincidenze. La ferita fredda della consapevolezza. La sola discriminante, che non muta l’esito tuttavia, è la comprensione dello status esistenziale: “vedere è un subire in permanenza./ Non si può scegliere cosa guardare,/ forse possiamo solo comprendere/ la differenza tra ciò che merita attenzione/ e ciò che fa piangere”.

D’altronde, conclude Monica Martinelli, “non tutto ciò che ha nome/ esiste o dura”. Neppure la parola consola, seppure sia necessaria, anche per testimoniare la differenza fondamentale a cui si è fatto cenno poco sopra, quella tra ciò che merita attenzione e ciò che dà solo dolore. Qui si va oltre l’atto della negazione di montaliana memoria: non abbiamo neppure “qualche storta sillaba e secca come un ramo”. Qui non possiamo dire neppure ciò che non siamo e ciò che non vogliamo. Al di là della negazione non c’è neppure la certezza di un laconico balbettio. “Dentro non c’è pace – scrive la Martinelli – infinito tendere, straziante attesa./ E dopo giunge il silenzio della terra/ ovunque e immenso”.

L’abitudine degli occhi è un libro di coraggiosa coerenza, a suo modo possente, pur senza mai neppure accennare a grida o a roboanti proclami. La sua forza è nella volontà di non cedere mai ai richiami delle sirene ammiccanti di speranze scontate e in saldo. L’autrice racconta il suo percorso, ciò che vede con i suoi occhi, dal suo punto di vista, nell’angolo di tempo e di mondo che sta attraversando. Non permette a niente e a nessuno di modificare la sua visione con riflessi alieni o chiarori fosforescenti. Si concede, e ci concede, il lusso di un percorso nel dolore fatto ad occhi aperti, senza negarlo, senza santificarlo, senza proporre panacee o luci alla fine del tunnel. È un libro di viaggio, in fondo, nell’umano mistero, tra la necessità di esistere e di domandare bellezza, “tra movimenti e fughe ripetute/ dallo sconforto di essere creature”. IM

*******************************************************

Recensione di Marzia Spinelli

La quotidiana fragilità delle creature

Può sembrare, L’abitudine degli occhi, un titolo antipoetico in quanto si sa, il poeta possiede uno sguardo particolare, contrario a questa abitudine che l’autrice ci pone davanti, forse come provocazione… Se infatti l’abitudine rimanda a una regola, a una normativa del guardare, il poeta invece assume uno sguardo che va all’opposto di questa regola: il suo è uno sguardo oltre, è tutto meno che abitudine. Monica Martinelli, al suo terzo libro dopo Poesie ed ombre (2009) e Alterni presagi (2011), si pone subito sin dal titolo in questa prospettiva contro, e la persegue realizzandola perché il libro è la lotta furiosa contro le abitudini. Se l’abitudine è accettazione passiva della realtà, un farsi omologare accettandone le regole del gioco, avvertiamo invece una vis ribelle nell’autrice, – donna educatissima e forsennata – come la definisce giustamente Davide Rondoni, ribelle alle convenzioni, forse anche letterarie. E coerente è la scelta delle sette sezioni in cui è suddiviso il libro nel richiamo a settori e tematiche scientifici, dando a questi un valore aggiunto nel creare un collante intrigante tra campi della scienza e tematiche dell’esistenza, attraversandoli con la Poesia. Fisiologia del dolore, chimica dei sentimenti, atteggiamento del corpo, meccanica dei passi e delle foglie (la sezione più significativa e poetica), fisica del quanto e del come, geologia delle case e delle cose, biologia dell’indifferenza: ecco allora che la quantistica, il richiamo scientifico, la meccanica e la fisica si fanno veicolo di una dimensione geometrica ma tanto umana dell’esistere, diventano il quanto del vivere, ma anche il come viviamo, amiamo, soffriamo. Ecco che le case, quanto di più solido abbiamo e in cui viviamo, con tutto quanto c’è dentro, armadi, ceramiche, macchie del caffè ecc. insomma le cose, gli oggetti, specchio del nostro reale appartenere, diventano anche essi il veicolo di uno sguardo diverso, o meglio la possibilità di scegliere tra il guardare appunto abitualmente e una prospettiva altra, forse un po’ aliena, attraverso una lente deformante che tuttavia mostra le cose come sono. In tutto questo lavoro il contesto è spesso il quotidiano collocarsi, cercare e trovare un proprio posto e spesso il protagonista da collocare è il corpo, “ la macchina imperfetta del mio corpo / disperde calore, lo cede, / emana energia per attutire il dolore / che fluisce nei vasi e si diffonde / dal centro alle estremità.”

La quotidianità, ma direi la vita e quel che in essa accade, è costantemente richiamata, spesso con precisione scientifica dei luoghi, sia si tratti del tramonto di Sperlonga, sia della tragedia della Liguria alluvionata, o della faticosa salita in montagna, o dell’infiorata di Genzano, o ancora della passeggiata a Calcata; luoghi che si attraversano tra pioggia, freddo e neve, luoghi pieni di sassi dove si posano i passi, in un metaforico cammino impervio e al tempo stesso rigenerante. In questi luoghi, in questo viandare freneticamente si immette il corpo, invischiandosi e intrappolandosi, con tenacia femminile e neutralità poetica, come ad esempio nella lirica Infiorata a Genzano: “Seduta accanto a te di cui conosco / i filamenti della pelle / i fili della rabbia intessuti / col sangue e poi ancora fiori / petali spampinati / colorati d’attenzione / rossi come il sangue / rossi come il cuore, / il centro del corpo da cui tutto dipende..” Quanto questo corpo è desiderio, spinta fortissima a vivere, ad amare, a immergersi anche nella natura, si specchia in quel lago senza nome … e gode della bellezza di cui si può solo domandare il perché. Con lucida e disarmante onestà Monica non si nasconde al proprio conflitto tra eros e thanatos, anzi sembra trarne forza, consapevolezza della finitezza, della precarietà, del dolore, e trova la modalità poetica di universalizzare la propria tragicità di creatura, come a Villa Torlonia: “ Non mi spaventa finire, / la fine è concentrata, inesitata / ma è l’attesa del buio che cancella / passi e foglie e tutto rende uguale. // Questa è pena quotidiana delle creature / e questo non avviene tra le foglie.” È uno dei versi più belli e riusciti della raccolta, giustamente ricordati e sottolineati da Rondoni in chiusura della sua prefazione, evidenziando la suggestione evocativa del termine creatura contrapposta alla prossimità, ma pur sempre vegetale, delle foglie.

Quanto a possibili rimandi e richiami che sempre ci sono in un vero poeta, é Monica stessa a darcene più che un indizio nelle citazioni dalla Dickinson e da Luzi presenti nel libro; ma spuntano anche echi di letture assimilate della poesia straniera, soprattutto anglosassone, non soltanto Emily, ma anche la Plath, in forma più delicata, forse anche i metafisici inglesi, e infine, in questo nodo di foglie, corpo, filamento, indefinibile cecità e riconquistata visuale anche l’irlandese Thomas Kinsella, di cui fatalmente e casualmente mi è capitato di leggere, proprio mentre rileggevo il libro di Monica, la poesia Mangiafoglie: “Su un cespuglio nel cuore del giardino, / su una foglia che sporge, un bruco torce / metà del corpo, un filamento / in qua e in là nello spazio / cieco. // Né foglia o stecco / a portata, a tentoni / si ritira su se stesso e prende / a mangiarsi la propria foglia.”

Così anche tra i versi della poesia di Monica: Il corpo si concentra / finché il sangue pulsa…E dopo giunge il silenzio della terra / ovunque e immenso, oltre l’eco di silenzi a noi più prossimi, quali quelli di Ungaretti e Luzi, giunge una risonanza più remota dei versi da Shiloh, un requiem di Melville, di cui riportiamo appena qualche frammento estrapolato, comunque significativo: Leggere sfiorano, immote roteano / le rondini, volano basse / … mentre ora essi giacciono, / e sopra di loro le rondini passano / e tutto è silenzio a Shiloh.” Liberatorio, rasserenante, senza ombra di cupezza, in fondo solo luce ritrovata.

Sono ovviamente suggestioni, ma la poesia, quando è tale, possiede anche questo potere di aprirci verso orizzonti molto più ampi del previsto, del prevedibile, dell’abitudine appunto. Dal disordine la poesia distilla verità apparentemente semplici e ci inchioda, senza poterle spiegare altrimenti: “… Noi, infinitamente piccoli / e intanto soli. / Cellule amanti / in cui ha un senso l’arrivo / e non il riposo. // Note confuse in gesti di disordine./ E non ha nulla a che vedere coi ricordi.”

Marzia Spinelli

Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi, Passigli Editori, Firenze 2015

***********************************************************************

Dalla Prefazione di Davide Rondoni

(…)

Non ho un’altra possibilità,
negato il desiderio di rigenerarmi.
Sazia di tempo e di forma
mi costringo a seguirti,
inutile calamita del cielo.

Sono tra i versi più duri e pieni di ottuso dolore che mi sia capitato di leggere. Monica Martinelli, creatura di modi gentili e di sorriso aperto, cela e custodisce in quella stanza anteriore in cui la poesia nasce mescolando tutto con tutto, qualcosa di duro, di fatale. È da là, da quella ferita o ramo di mandorlo amputato, che viene tale durezza di versi. 

Nei quali il lettore che affronterà questo libro frenetico e violento, diseguale e sorprendente, può già cogliere anche altri aspetti dell’opera: la inclinazione a mettere in scena il proprio essere al mondo come teatro per tutti, e non per esibizionismo ma per stremata umiltà. Un po’ come capitava alla Amelia Rosselli o in altro modo e con esiti maggiori a Giovanna Sicari. Un “io” di donna apertissimo e affranto che diviene teatro del mondo. […] 

***********************************************************

Poesie tratte da

L’abitudine degli occhi:

C’è dato un tempo

per ogni tempo.

C’è una magia in ogni cosa,

nel perdono

in un bacio che ferma l’addio

nella ragione di essere nati.

Penso non sia il cambiamento

ma l’abitudine

l’unità di misura dei viventi,

ciò che ci rassicura e ci consola

ciò che ci viene naturale fare.

E poi gli occhi,

con cui misuriamo la realtà

che sia di fiato e di sabbia,

che ci prepari alla nostalgia

o all’abbandono.

È come seguire la danza

di una foglia nel vento

e indovinare da quale parte cadrà.

* * *

Mi smarrisco nel rumore del vento

e nel continuo accadere

di onde pazienti

che nel fragore si danno voce.

Il pensiero si stordisce nel ricordo

e si ferma a cercare ristoro

da un dolore ininterrotto

che si spezza su scogli rassegnati.

Ma quando il sole spegne la sua luce

e le onde si muovono nel modo giusto

lì si accende la grande malinconia

che solo il mare può vedere.

Sperlonga, al tramonto

* * *

A cuore aperto

Negli altri non so distinguere

un cuore stretto, a spigoli

da uno largo, aperto.

Mi perdo l’anima nel compostaggio

di sfalci e ramaglie.

Una tramoggia mi divide in due

mi stacca il cuore,

la parte di me più grande

da contenere quanto più si può,

da contenermi tutta.

Il volo mi sbatte in alto

gettata in aria, nell’inferno

tra piroette di carta e pioggia di cenere

risucchiata da un aspiratore potente

che non ha pietà.

Pure lì provo a cercarti

ma la scommessa è persa

ogni livido ha la sua pena,

ogni illusione la sua trasparenza.

Io invece vorrei cadere

con la grazia di un passero ferito all’ala

che volteggia in tentativi

ma subito plana di dignità.

Non ho un’altra possibilità,

negato il desiderio di rigenerarmi.

Sazia di tempo e di forma

mi costringo a seguirti,

inutile calamita del cielo.

* * *

Tra cera colata

e odore di incensi e memorie

si consuma la vita su mosaici

scoloriti da occhi e tempo.

Visi e teschi si fanno compagnia

in un avello senza tormento.

Il sacrificio del corpo e del sangue

si riduce a un fermo immagine

nel mestiere moderno di fare copia

e calco di ogni cosa sia stata nella storia.

Ma anche riprodurre è un’illusione

se il tempo non si ferma, non rimane.

Ecco perché qualunque senso è poco

di fronte a ciò che ci fa più grandi.

Firenze, Chiesa di San Miniato

* * *

Il corpo si concentra

finché il sangue pulsa

ma non c’è libera circolazione,

tutto è disposto e poi dissipato.

È una danza di vibrioni impazziti

che oscillano in sofferenza.

Dentro non c’è pace,

infinito tendere, straziante attesa.

E dopo giunge il silenzio della terra

ovunque e immenso.

* * *

Siamo i “tutti” e i “soli”

sinfonie di ricordi in una giga,

una corrente di probabilità

tra movimenti e fughe ripetute

dallo sconforto di essere creature.

Sarabanda di luci e ombre

dà la forma a una volpe che grida

sulla coda del pianoforte

o forse a una tigre addestrata

a ingoiare vita senza rimpianti.

Ma è solo un’illusione

un trucco della vista,

la volpe svanisce

e non ne resta traccia

rimane il tuo viso in ascolto

a lanciare pietre di un rosario,

preludio di dissonanze domestiche

e qualche pelucchio d’argento

scaglie invisibili su spicchi di luna.

Concerto di musica da camera,

Suites inglesi di J. S. Bach

***************************************************************

martinelli-2

Nota bio-bibliografica

Monica Martinelli è nata a Roma e lavora nella Pubblica Amministrazione. Dopo la laurea in Lettere presso l’Università “La Sapienza di Roma” e un dottorato sui rapporti tra Cina e Unione Europea, ha scritto articoli e recensioni sulla rivista letteraria “Rassegna di letteratura Italiana”.

Nel 2009 ha pubblicato il libro di poesie con prefazione di Walter Mauro dal titolo Poesie ed ombre, Tracce editore. A dicembre 2009 ha vinto il Premio letterario “La città dei Sassi di Matera” per la sezione poesia inedita.

A dicembre 2011 ha pubblicato il libro di poesie dal titolo Alterni Presagi, Altrimedia editore, con prefazione di Plinio Perilli.

Ha pubblicato poesie sulle riviste “Poeti e Poesia”, “Poesia” e “Orizzonti”, e poesie e racconti su varie antologie e blog letterari italiani e internazionali.

A marzo 2015 ha pubblicato il libro di poesie L’abitudine degli occhi, Passigli editore, con prefazione di Davide Rondoni. Il libro è arrivato nella rosa dei candidati finalisti del Premio Camaiore 2015, ha vinto il primo posto del Premio Pascoli “L’ora di Barga” e il secondo posto al Premio Laurentum e al Premio internazionale “Gradiva” di New York. Inoltre, il libro è arrivato finalista e segnalato a vari premi di poesia, tra cui il Premio Frascati e il Premio Mario Luzi. Sempre nel 2015, ha vinto il primo posto al Premio “Mario Arpea”.

Nel 2016 è stata invitata a partecipare alla manifestazione annuale “Belgrade International Writers’ Assembly of Serbia”, svoltasi a Belgrado e in altre città della Serbia.

Sue poesie sono state tradotte in inglese, francese e serbo.

È redattrice della rivista di cultura letteraria e arte “I Fiori del male”.

martinelli-3martinelli-4

Esiti del Premio Nazionale di Poesia “Astrolabio” 2014

Postato il

verbale Astrolabio 2014

PREMIO NAZIONALE DI POESIA

“ASTROLABIO 2014”

In memoria di Renata Giambene

6° edizione del Terzo Millennio

Presieduto e diretto da Valeria Serofilli

Verbale di Giuria

PRIMA SEZIONE: VOLUME EDITO DI POESIA (34 partecipanti)

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Presidente del premio,

Ivano Mugnaini, Andrea Salvini, Antonio Spagnuolo

1° Classificato

Dieter Schlesak e Vivetta Valacca, La luce dell’anima, Edizioni ETS, Pisa 2011

2° Classificato

Grazia Di Lisio, Un asciugar di tempo, Edizioni Noubs, Chieti 2014

3° Classificato

Paolo Pistoletti, Legni, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero (No) 2014

Sezione specifica a tema

Omaggio a Mario Luzi

Cristiana Vettori, Agenda 2014 – Arte e Pensiero, Edizioni Helicon, Fano (PU) 2013

Premio Speciale per l’originalità del testo

Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013

Premio Speciale

Per la forza espressiva del volume

Brina Maurer (pseudonimo di Claudia Manuela Turco), Architectures (three-dimensional poems), Gradiva Publications, Stony Brook, New York 2013

Premio Speciale del Presidente della Giuria

 Lella De Marchi, Stati d’amnesia, LietoColle Edizioni, Faloppio (Co), 2013

Premio della Giuria

Luana Fabiano, Respiri violati, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) 2014

Finalisti in ordine di graduatoria

1° Evaristo Seghetta Andreoli, I semi del poeta, Edizioni Polistampa, Firenze 2013

2° Luigi Cannillo, Galleria del vento (poesie), La Vita Felice Editrice, Milano 2014

3° Sandro Pecchiari, Le svelte radici, Samuele Editore, Fanna (PN), 2013

4° Carla Spinella, Il canto dell’assenza, Leonida Edizioni, Rende (CS), 2013

5° Anna Magnavacca, Oltre la siepe di sambuco e altre poesie, Guerra Edizioni, 2012

Menzione Speciale in ordine di graduatoria

1° Giancarlo Remorini, Il canto dei cigni, Editorial Nazari, 2014

2° Matteo Casale, Studi Op. 3, Campanotto Editore, Pasian di Prato (Udine) 2014

3° Giuliana Piroso, Trasparenze, Libroitaliano, Ragusa 2007

4° Emidio Montini, Non un grido fra le palme, L’Arcolaio Editore, Segrate (Mi) 2013

5° Veronica Manghesi, Il mio mare all’improvviso, MdS Editore, Gorgonzola (MI) 2014

SECONDA SEZIONE: SILLOGE INEDITA

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Mauro Ferrari, Ivano Mugnaini, Andrea Salvini

1° Paolo Sangiovanni, Una voce ci chiama

2° Dante Goffetti, Unghie e altre storie di donne

3° Lorenzo Piccirillo, (Niente) Da ridere

Sezione specifica a tema

Maria Adelaide Petrillo, Sotto l’ombrello di foglie intrecciate

Premio Speciale del Presidente della Giuria

Franco Casadei, I luoghi dell’anima

Premio Speciale per l’originalità del tema

Giulio Maffii, Pater Fanghiglia

Premio Speciale della Giuria

Lella De Marchi, Bambina che conta

Finalisti in ordine di graduatoria

1° Donato Loscalzo, In ogni caso

2° Nicola Curzi, Scale anti-incendio

3°  Maristella Bonomo, Senso di blu

4° Fabia Ghenzovich, Totem

5° Serenella Menichetti, La geometria dei frattali

6° Michele Paoletti, Come se fosse giovedì

TERZA SEZIONE: POESIA SINGOLA

In Giuria, presieduta da Valeria Serofilli, Giulio Panzani

1°  Michele Paoletti, Accidentale lo sparo nella nebbia

2° Stefano Zangheri, Fuori contesto

3° Valentina Sanmartino, Sussurri

3° ex aequo Isabella Horn, Raggi e gironi

Premio Speciale per la forza espressiva

Maria Cristina Coppini, Varco

Premio Speciale per l’originalità del tema

Luciana Vasile, Non penso mai all’aldilà

Premio Speciale alla Memoria

Rosario Battaglia, Gela che ridi

Sezione Specifica a tema

Omaggio a Mario Luzi

Egizia Venturi, Torna, se puoi

 Omaggio a Pisa e alla posa della prima pietra della Cattedrale

1° Afra Marangoni, Omaggio alla Cattedrale

2 Sara Costanzo, L’attesa

Maria D’Ippolito, Primavera a Pisa

Premio Speciale per la Sezione specifica a tema Lorenza Corsini Cattedrale

QUARTA SEZIONE: FIABA INEDITA E STORIE PER RAGAZZI INEDITE

1° Achille Concerto, Sogno nel regno di Oz

2° Paolo Stefanini, Nerino e le cose vere

3° Giorgia Spurio, C’era una volta Sami

Sezione Specifica: Omaggio Galileiano

Pietro Rainero, La caduta dell’orso, del gatto e del topo

Premio Speciale per l’originalità del tema

Giampietro Filippi, La lunga, lunga storia di Carbo, Ossi e Geno

Premio Speciale per la forza espressiva

Maria Adelaide Petrillo, Sono nata in un castello

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 17 gennaio 2015  presso la Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri a Pisa.