Performance
Me l’ha detto Frank Zappa
Digressione Postato il Aggiornato il
ME L’HA DETTO FRANK ZAPPA
“Abbandonate ogni aspettativa o voi che entrate in questi scritti e lasciatevi trasportare nell’assurdo, ne vale la pena!”
Eugenio Finardi
Me l’ha detto Frank Zappa
In uscita il primo libro di Zibba
Zona Editrice
Matisklo Edizioni
Uscirà giovedì 14 novembre “Me l’ha detto Frank Zappa”, raccolta di racconti in forma di dialogo firmati da Zibba. Si tratta del primo libro del cantautore ligure, autore anche per Cristiano De André ed Eugenio Finardi. Proprio quest’ultimo, insieme a Matteo Monforte, ha steso le note introduttive.
Presentato come un autentico esperimento letterario nel quale l’autore lascia fluire il proprio pensiero in completa libertà, fra discussioni su bevande tonificanti al gusto di martello, telefonate ai se stessi del futuro, nani da passeggio stipati in uno zaino, l’esordio letterario di Zibba è vortice di figure appena probabili ma forse proprio per questo iper-reali, comiche e sgangherate anche nella lingua, sempre a cavallo tra l’imitazione del parlato e la sua parodia in cui niente e nessuno viene risparmiato. Fissando su carta i voli del linguaggio parlato Zibba riesce a scoprirne i meccanismi più nascosti, le contraddizioni, gli aspetti più ridicoli. Se poi a tutto questo aggiungiamo una fantasia originale ed un gusto per il nonsense decisamente sviluppato, il risultato non può essere che esilarante. Intricato, complesso, assolutamente spassoso.
Impreziosito a dovere dalle illustrazioni di Matteo Anselmo, “Me l’ha detto Frank Zappa” è attesissimo e già destinato a divenire un “cult” tra i fan della voce degli Almalibre, che potranno scegliere tra la versione cartacea, curata da Editrice ZONA, e il digitale, edito invece da Matisklo Edizioni.
Acquistando una copia del libro, digitale o tradizionale che sia, sarà possibile inoltre scaricare gratuitamente dalla Rete “Live in Poli”, bootleg di cinque brani con Paolo Bonfanti ospite alla chitarra.
Molta curiosità si è accesa intanto attorno ai dialoghi – tratti direttamente dal libro – scelti da Sergio Sgrilli per lo spettacolo teatrale che debutterà domenica 8 dicembre allo Zelig di Milano e metterà in scena le “follie” di Zibba attraverso i siparietti recitati da Alberto Onofrietti e Fabrizio Martorelli accompagnati dalle musiche dal vivo di Zibba, Stefano Cecchi e Stefano Riggi. La scenografia sarà curata dagli allievi dell’accademia Albertina di Torino.
Già in calendario, inoltre, alcune presentazioni che si annunciano altrettanto imperdibili, da Roma a Milano, da Torino a Genova, ognuna accompagnata da un mini live acustico, una performance dell’illustratore e ospiti d’eccezione:
14 novembre – Ubik Savona
Ore 18.00, con intervento di MGZ
15 novembre – Feltrinelli, Genova
Ore 18.00, con intervento di Matteo Monforte e Francesca Baraghini
16 novembre – Libreria dello Spettacolo, Milano
Ore 18.00, con intervento di Sergio Sgrilli
17 novembre – Libreria Cibrario, Acqui Terme
Ore 17.30, con intervento di Fabio Garzero
18 novembre – Feltrinelli, Torino (Piazza C.L.N.)
Ore 18.00, con intervento di Bunna
5 dicembre – Più Libri Più Liberi – Roma
Ore 17.00, con intervento di Roy Paci
Alice nella città
Alice nella Città è un’associazione culturale con sede a Castelleone, provincia di Cremona.
La possibilità di utilizzare gli spazi di un ex laboratorio tessile, situati all’interno della vecchia filanda, è l’occasione che nella primavera del 2007 riunisce il gruppo di persone che dà vita a questo progetto culturale.
L’eterogeneità è la prima caratteristica di Alice. Provenienze diverse, esperienze diverse, età diverse non rappresentano un limite ma, anzi, arricchiscono e danno qualità all’intero progetto culturale.
L’indipendenza è l’altra fondamentale caratteristica di Alice nella Città. La scelta di fondare una associazione culturale senza appoggiarsi a strutture già esistenti consente un’autonomia totale, sia nelle scelte culturali che in quelle gestionali. La curiosità è la terza caratteristica distintiva, dalla musica al teatro, dall’arte figurativa al cinema, dai libri alla cucina. Ad Alice interessano soprattutto le nuove proposte, i nuovi linguaggi, la temerarietà delle proposte originali. Interessano anche i rapporti con chi si esibisce. Interessano le necessità che in molti hanno di farsi ascoltare, o vedere, da un pubblico allargato.
Alice nella città rappresenta un ambizioso progetto di intendere la cultura in modo democratico.
Nella primavera 2012 Alice vive un profondo rinnovamento dei propri spazi e un conseguente intensificarsi della programmazione. Alice riparte con una nuova stagione dedicata al concetto di luogo, esplorato attraverso il cinema, la musica, il teatro le arti figurative e la poesia.
Sin dagli esordi nel 2007, la poesia, puramente espressa oppure contaminata dai linguaggi artistici più differenti, dal video alla musica fino alla pittura e alla performance teatrale, è al centro della ricerca artistica di Alice, che presto diventa punto di riferimento sul terrotorio per autori emergenti ed affermati. Nella stagione in corso, Alice propone una rassegna poetica dedicata ai luoghi della poesia in collaborazione con il “Circolo Poetico Correnti”.
Di seguito gli appuntamenti della rassegna.
-Giovedì 31 maggio 2012, ore 21 e 15
Puccio Chiesa, “Postumi”. In collaborazione con SEMIOLABILE CINEMATOGRAFICA.
Nella performance parola e immagine si contaminano e si fondono nelle videopoesie della SEMIOLABILE CINEMATOGRAFICA, progetto di ricerca nei linguaggi di confine creato dallo stesso Puccio Chiesa e da Roberto Moroni nel 2003. La perfomance del 31 maggio è anteprima di quanto verrà presentato al prestigioso Art Action Festival – festival internazionale di arti performative e poetiche interdisciplinari – presso la Villa Reale di Monza il prossimo 7 giugno.
-Giovedì 7 Giugno 2012, ore 21:30
Christian Sinicco, “Città esplosa. Apocalissi di Luoghi Possibili.”
“Città esplosa”, raccolta risalente al 2001, è stata formata sperimentando il linguaggio attraverso due ideologie parallele: la frammentazione del senso attraverso i versi, con la ripresa del significato solo nel finale in modo concettuale; e la visione di una città, interna all’uomo, prima, durante e dopo l’apocalisse.
-Giovedì 14 Giugno 2012
Italo Testa: “La Divisione Della Gioia”
Una raccolta che si sviluppa come un poema d’amore di lacerante intensità e bellezza, in cui voci maschili e femminili si richiamano, si scontrano, si cancellano, si confondono. Un dialogo incessante, in cui si alternano tenerezza e abbandono, rapimento e paura della perdita.
– Giovedì 21 Giugno 2012, ore 21:30 -POESIA- Rassegna “La voce nei luoghi”
Alberto Mori, “Procedure. Viaggio nei Non Luoghi della poesia.”
La rassegna poetica dedicata ai luoghi, o meglio ai “non luoghi”, si conclude con la dimensione lirica della poesia del cremasco Alberto Mori.
Mille modi di cucinare la signorina Richmond
Comune di Milano Expo Days
Museo del Novecento – sala Fontana
venerdì 4 maggio ore 18 – 18.30 – 19
Mille modi di cucinare la signorina Richmond
performance di Valeria Magli
testo di Nanni Balestrini
Cucina, danza e poesia gli ingredienti di questa storica
performance (1984) di Valeria Magli, tra nonna Papera e un film
horror.
Il testo di Nanni Balestrini, composto con diversi manuali di arte
culinaria ricombinati e mescolati, si snoda come una lunga ricetta
per un elaborato e raffinato menù di alta cucina.
Metafora del lavoro artistico. Stesse sono le azioni per arrivare
all’opera d’arte compiuta: manipolare, usare, sminuzzare,
ricomporre e dunque trasformare.
Valeria Magli con la voce e con il corpo crea un un’altro gioco
sopra quello linguistico di Balestrini: partire dagli scarti, disfarsi dei
materiali della tecnica e lasciare danzare la fantasia.
Terre Vivaci
Terre Vivaci
ha il piacere di presentare
Verso il pubblico
poesia, musica, spettacolo, impegno
Seminario a cura di Giovanni Guanti e Roberto Raieli
con la collaborazione dell’associazione culturale Terre Vivaci
con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
Università Roma Tre, DAMS – Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo
aula B2, via Ostiense 139, Roma
27 marzo 2012, ore 17.00-20.00
Presentazione
Maria Grazia Calandrone
Maurizio Soldini
Performance di Rita Pacilio
4 aprile 2012, ore 17.30-20.00
Valerio Magrelli
Plinio Perilli
Performance di Faraòn Meteosès
17 aprile 2012, ore 17.00-20.00
Veniero Scarselli
Letture di Dario De Rosa
Performance della Ensemble Vocale Roma Tre
Conclusioni
*
Oggetto del seminario è la cultura poetica odierna e le sue implicazioni letterarie, spettacolari e sociali in rapporto al pubblico effettivo e potenziale.
Il seminario è articolato in tre lezioni di approfondimento, nell’ambito del corso di Estetica musicale del professor Giovanni Guanti (DAMS RomaTre). Lo scopo è discutere e analizzare, insieme a scrittori e critici autorevoli, la possibilità delle manifestazioni poetico-musicali di coinvolgere in eventi ‘spettacolari’ (interpretazione di attori, integrazione con la musica, video) un pubblico più ampio di quello avvezzo alla forma scritta (libri, siti web).
È necessario discutere le strategie estetiche e comunicative adeguate alla contemporaneità, valutando modalità diverse quali l’allestimento di spettacoli di poesia recitata, la cooperazione con la musica, o vere e proprie performance sinestetiche e tecnologiche. È necessario discutere, inoltre, come coniugare il valore in sé del testo con l’incremento della sua effettiva risonanza etica e civile, e come evitare che la ricerca di un sistema di più ampia diffusione del messaggio poetico vada a scapito della sua intrinseca qualità letteraria. A ogni seminario seguirà una performance poetico-musicale, per stimolare gli ascoltatori con validi esempi delle argomentazioni trattate.
Si propongono, dunque, le strategie, anche ‘musicali’, di penetrazione della poesia nel pubblico di oggi, chiarendo come questa possa utilizzare linguaggi, forme e metodi di comunicazione adeguati alla realtà attuale, senza segregarsi in una torre d’avorio letteraria eretta su imitazioni della tradizione e su un linguaggio o troppo anonimo o troppo ricercato. Insomma, il messaggio della poesia deve mostrarsi capace di raggiungere tutti, senza compromettere la propria intima sincerità e senza adeguarsi passivamente alle mode e al mercato.
*
27 marzo 2012, dalle 19.00 alle 20.00
Performance di Rita Pacilio
Jazz in versi: contaminazione di poesia e musica jazz
Antonello Rapuano, pianoforte
Giovanni Francesca, chitarra elettrica
Vincenzo Saetta, sassofono
Rita Pacilio, voce e autrice dei testi
*
4 aprile 2012, dalle 19.00 alle 20.00
Performance di Faraòn Meteosès
Conversation
APPASTRACCIA
Massimo Frasca, batteria e percussioni
Fabio Bertoli, contrabbasso
Miguel Charles, sassofono tenore
Maurizio Ponziani, pianoforte
Faraòn Meteosès, poesia (voce recitante)
*
17 aprile 2012, dalle 18.00 alle 20.00
Letture di Dario De Rosa
Sposa diletta
Lettura del poemetto di Veniero Scarselli
Performance della Ensemble Vocale Roma Tre
direttore Maria Isabella Ambrosini
Esecuzione di musiche polifoniche
J. des Près (1440-1521), Mille regrets
G. P. da Palestrina (1525-1594), I vaghi fior e l’amorose fronde
C. Gesualdo da Venosa (1566-1613), Luci serene e chiare
C. Monteverdi (1567-1643), Ecco mormorar l’onde
R. Thompson (1899-1986), Alleluja
*
Terre Vivaci