poesia contemporanea

Testuale

Postato il

TESTUALE
critica della poesia contemporanea

rivista di letteratura e arti fondata nel 1983 da
Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna

È uscito in rete il
n.50

con saggi e letture di e per
Roberto Sanesi, Giovanni Infelise, Enrico Zucchi,
Miguel Muñoz, Tiziano Salari, Giorgio Gargani, Luciano Troisio,
Fortuna Della Porta, Gio Ferri, Stefano Guglielmin,
Ivan Pozzoni, Gabriella Galzio, Cesare Viviani, Arturo Schwarz,
Giuliana Lucchini, Flavio Ermini, Sandro Boccardi, Caterina Davinio,
Luigi Fontanella, Tomaso Kemeny, Enzo Minarelli

(articoli e saggi sono integralmente e gratuitamente scaricabili
e possono essere anche singolarmente stampati)

vai a
http://www.testualecritica.it

FONDO LIBRARIO DI POESIA CONTEMPORANEA

Postato il Aggiornato il

domenica 30 settembre, alle ore 17,00

si inaugura

IL CENTRO LIBELLULA

e l’apertura alla consultazione del

FONDO LIBRARIO DI POESIA CONTEMPORANEA
raccolto dall’Associazione Culturale PoEtica
presso la nuova sede sociale in via San Michele, 8 Morlupo RM

con il patrocinio gratuito

di Biblioteche di Roma e del Comune di Morlupo

Ospite d’onore Luigia Sorrentino

poetessa e conduttrice della trasmissione di Rai Radio Uno “Per il verso giusto” incontri con i poeti contemporanei

è prevista la proiezione di “Korporal Zoo” con la presenza dell’autrice Maria Korporal

“Korporal Zoo” è una serie di brevi video che trattano il rapporto tra animali e esseri umani da diversi punti di vista – culturale, sociale, ambientale.

“La madrina della manifestazione” dichiara Viviana Scarinci, presidente dell’Associazione PoEtica, “sarà Luigia Sorrentino, poetessa e giornalista impegnata nella divulgazione della poesia contemporanea. Tale presenza testimonia una modalità di comunicazione della poesia che ci ha contraddistinti fino dalla fondazione di PoEtica. Questo spirito ci ha convinti anche a raccogliere un Fondo Librario di Poesia allo scopo di essere donato alla consultazione della comunità che ci ospita e di tutti gli amanti della poesia. Presso la nuova sede sociale del Centro Libellula, l’Associazione PoEtica potrà vivere maggiormente la sua vocazione divulgativa attraverso i programmi inerenti le arti in genere e la poesia rivolti alle scuole, oltre all’organizzazione di corsi, presentazioni di libri e incontri.”

Attraverso il reading di poesia offerto da Luigia Sorrentino e le immagini e i filmati posti nei luoghi del Centro destinati a ospitare poesia, fotografie e videoinstallazioni, i partecipanti potranno percorrere un imprevedibile itinerario che passa dalla parola poetica alla fotografia, dal lavoro di riqualificazione del luogo ai ritratti dei poeti e dei loro lavori grafici, fino ad addentrasi nei brevi video del Korporal Zoo, accompagnati dall’autrice Maria Korporal. L’artista presenterà inoltre il suo video amarezza, su una poesia di Daìta Martinez.

Le persone presenti all’inaugurazione avranno così la possibilità di seguire un vero e proprio percorso attraverso il quale viene descritta l’idea del Centro Libellula come un luogo capace di conciliare aspetti diversi della vita sociale e lavorativa delle persone al fine di proporre un modus vivendi attento sia alle esigenze lavorative che formative dell’individuo.

Ufficio stampa Associazione PoEtica. Centro LIBELLULA
Maria Roncacci
Via San Michele, 8 – 00067 Morlupo RM
Tel. 06 98267808
Fax. 06 9070667
Mob. 333 2045759
e-mail libellula@libellulaservices.com
sito web http://libellulaservices.com

Sito dell’associazione PoEtica web http://associazionepoetica.com/ e mail associazionepoetica@gmail.com

_____________________________________

Skype viviana.scarinci
http://vivianascarinci.wordpress.com/
mob 333 2045759
_________________________________

ASSOCIAZIONE PoEtica
Fondo Librario di Poesia Contemporanea
info associazionepoetica@gmail.com
http://associazionepoetica.com/

____________________________________________
CENTRO LIBELLULA
Servizi per il lavoro e per la cultura
Via San Michele, 8
00067 Morlupo Roma
info libellula@libellulaservices.com
sito http://libellulaservices.com/

Dopo il moderno

Postato il

Qui di seguito alcune notizie riguardanti il libro “Giuseppe Pedota
Dopo il moderno
Saggi sulla poesia contemporanea

A cura di Giorgio Linguaglossa

Edizioni CFR, 2012, pagg. 120, € 13,00

——————————————–

Ho qui raccolto gli appunti critici di Giuseppe Pedota, composti dal 2005 al 2010, che dovevano far parte del rilancio della seconda serie della rivista «Poiesis» (che poi non vide mai la luce). Questi scritti postumi ci guidano, come con una torcia tascabile, dentro le antinomie e le ambiguità delle poetiche del Dopo il Moderno, che costituisce la categoria centrale con la quale il critico inquadra la poesia contemporanea. Pur nella forma del «frammento», ritengo questi scritti di capitale importanza per l’intelligenza delle questioni oggi connesse alla poesia. Un brillante diagramma dell’«attualità dell’anacronismo»: una analisi della poesia di Gellu Naum, Kikuo Takano, Enis Batur, Vito Riviello, Leopoldo Attolico, Franco Marcoaldi, Giovanni Giudici, Franco Fortini, Carlo Betocchi, Angelo Maria Ripellino, Giovanni Giudici, Helle Busacca, Aldo Nove, Patrizia Valduga, Elio Pecora, Elio Pagliarani, Luciano Erba, Luigi Manzi, Cesare Viviani, Dante Maffìa, Giorgio Linguaglossa, Roberto Bertoldo. Introduce il fondamentale saggio «la scomparsa dell’interlocutore» sulla poetica di Osip Mandel’štam e Wystan Auden. Completa il libro il saggio «la vocabologia post-sacrale della poesia del Dopo il Moderno» sulla poesia di Giovanna Sicari, Maria Rosaria Madonna, Maria Marchesi, Laura Canciani, Chiara Moimas, Giorgia Stecher ed il saggio «c’è una crisi della Ragione poetica?» sulla poesia di Umberto Piersanti, Eugenio De Signoribus, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giampiero Neri, Antonio Riccardi, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis.

Giorgio Linguaglossa

Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 1933-2010), esordisce negli anni Sessanta come pittore e scultore, frequenta Borges e Dino Buzzati. È un artista inquieto e anticonformista. Nel 1995 entra nella redazione del quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che conta tra i suoi redattori Giorgio Linguaglossa, Lisa Stace, Maria Rosaria Madonna, Dante Maffìa e Laura Canciani con i quali redige e firma sul n. 7 della rivista nel 1995, il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica». Nel 1996 pubblica Equazione dell’infinito e, nel 1999, I vincoli dello spazio. Sul numero 22 di «Poiesis» appaiono gli inediti di Lucania lucis e, nel 2005, il numero speciale 32 di «Poiesis» raccoglie le sue poesie. È del 2007 il saggio La nuova poesia ontologica di Giorgio Linguaglossa.

Sommario

DOPO IL MODERNO? 5
a proposito del paradigma maggioritario 11
il problema della «rappresentazione poetica»
Gellu Naum, Kikuo Takano, Enis Batur 15
la scomparsa dell’interlocutore 20
Osip Mandel’stam, Wystan Auden
la vocabologia post-sacrale della poesia del Dopo il Moderno 25
Giovanna Sicari, Maria Rosaria Madonna, Maria Marchesi, Laura Canciani, Chiara Moimas, Giorgia Stecher
DOPO IL MODERNO 31
l’attualità dell’anacronismo 31
Vito Riviello, Leopoldo Attolico, Franco Marcoaldi, Giovanni Giudici, Franco Fortini, Carlo Betocchi, Angelo Maria Ripellino, Giovanni Giudici, Giorgia Stecher, Helle Busacca, Aldo Nove, Patrizia Valduga, Elio Pecora, Elio Pagliarani, Luciano Erba, Luigi Manzi, Cesare Viviani, Dante Maffìa, Giorgio Linguaglossa, Roberto Bertoldo
CRISI DEL MODELLO PROPOSIZIONALE DEL DISCORSO POETICO 76
quale linguaggio poetico? 76
Roberto Bertoldo, Maria Marchesi, Maria Rosaria Madonna, Laura Canciani
c’è una crisi della Ragione poetica? 90
Umberto Piersanti, Eugenio De Signoribus, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giampiero Neri, Antonio Riccardi, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis
LA POESIA DI DANTE MAFFIA 99
Sulla poesia in dialetto di Dante Maffìa 112
Sommario 117

Dialoghi contemporanei

Postato il

l’associazione culturale Terre Vivaci presenta

Dialoghi contemporanei

(con autori SIAE)

 

rassegna di poesia a cura di

Marzia Spinelli e Roberto Raieli

con la collaborazione della Unione Nazionale Scrittori e Artisti (UNSA)

con il patrocinio della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS)

con il patrocinio della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

12 aprile-31 maggio 2012, ore 18.00-20.00

sede della FUIS, piazza Augusto Imperatore 4, Roma

12 aprile              Alberto Toni e Riccardo Bertolotti

 

19 aprile              Elio Pecora e Francesco Lioce

 

10 maggio           Arnaldo Colasanti e Serena Maffia

 

17 maggio           Davide Rondoni e Monica Martinelli

 

31 maggio           Plinio Perilli e Cinzia Marulli

In allegato il comunicato stampa completo

PASSATE PAROLA… LA CULTURA COSTRUISCE PACE!

grazie per il supporto che ci darete volontariamente nella promozione

Terre Vivaci

 

www.terrevivaci.com

promozione@terrevivaci.com

La notte dell’armonia

Postato il

 

sabato 21 aprile alle 18,00
L’Associazione PoEtica
ospita
Márcia Theóphilo, candidata Nobel per la Letteratura 2012
nell’ambito della presentazione del video
di Maria Korporal “La notte dell’armonia”

  Introduzione a cura di

Viviana Scarinci 

  Vin d’honneur con Fefè Editore


L’evento avrà luogo presso La Libreria Libra di Monica Maggi

Via San Michele, 63 Morlupo RM tel 069071120

°

 

Márcia Theóphilo nasce a Fortalesa, capitale dello Stato di Cearà, nel nord-est del Brasile. Studia Antropologia a Rio de Janeiro, San Paulo e Roma, dove consegue il dottorato. Nel 1971 viene in Italia come esiliata politica sfuggendo al regime militare che aveva imposto severe leggi sulla censura. In Italia si impegna a mantenere relazioni culturali tra Italia e Brasile rappresentando l’Unione Brasiliana di Scrittori. Nel corso degli anni ha organizzato incontri di poesia, ha tradotto in portoghese poeti italiani e in italiano poeti brasiliani.

Maria Korporal. Nata nel 1962 a Sliedrecht, Olanda. Ha studiato grafica e pittura all’Accademia delle Belle Arti St. Joost a Breda, Olanda, diplomandosi – tra l’altro – con un’installazione video. Dopo gli studi, nel 1986, si trasferisce in Italia, dove torna a dedicarsi alla pittura e alla grafica. Nel 1989 è co-fondatrice della casa editrice Apeiron . Per la quale si occupa dei progetti grafici. In questo ambito inizia a lavorare con il computer: la sua produzione artistica degli anni successivi documenta un sempre maggiore utilizzo delle tecniche digitali. Dal 1998 usa esclusivamente i nuovi media per la sua espressione artistica. La sua produzione artistica include videoarte, imaging digitale e installazioni. Negli ultimi anni si occupa prevalentemente di videoarte. È inoltre attiva nel campo del web design e della grafica.

Associazione PoEtica

http://associazionepoetica.com/

mob 333 2045759

___


 

_________________________________
ASSOCIAZIONE PoEtica
Fondo Librario di Poesia Contemporanea
Via San Michele 8, Morlupo (Roma)