premio poesia

A TU PER TU – Bruno Bartoletti

Postato il

Le domande di A TU PER TU oggi sono rivolte a Bruno Bartoletti.
I due cardini, o meglio le due pietre miliari del percorso umano e artistico di Bartoletti sono la scuola e la poesia. Due percorsi paralleli che nel suo caso tuttavia spesso si sono affiancati fino al punto di intersecarsi, felicemente. La scuola, i giovani quindi, a cui Bartoletti ha insegnato per molti anni, ma da cui ha anche imparato, l’immediatezza, il rifiuto delle etichette e di eccessivi formalismi, e, soprattutto, la fedeltà assoluta e appassionata a ciò che più emoziona.
Nel caso di Bartoletti direi che la passione più grande è la poesia. Ad essa ha dedicato il proprio studio, le proprie ricerche, le presentazioni, le letture generose anche dei libri altrui e il Premio “Agostino Venanzio Reali” da lui presieduto.  Ha letto e scritto poesia con la stessa emozione, senza mai perdere il gusto fondamentale di stupirsi per l’incontro con la bellezza evocata dalle parole.
Buona lettura, IM

L’obiettivo della rubrica A TU PER TU, rinnovata in un quest’epoca di contagi e di necessari riadattamenti di modi, tempi e relazioni, è, appunto, quella di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio.

Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine.

Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte: il proprio lavoro e ciò che lo nutre e lo ispira.

Saranno volta per volta le stesse domande.

Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno e a cui è ispirata questa rubrica.

libro eppur, felice te che al vento(1)_page-0001

5 domande

a

Bruno Bartoletti

1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.

Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?

Buongiorno,

mi chiamo Bruno Bartoletti, sono nato a Sogliano al Rubicone, piccolo paese della Romagna così caro a Giovanni Pascoli, ho vissuto per oltre quarant’anni nella scuola, prima come insegnante poi come preside, da una decina d’anni ho raggiunto l’età della pensione che mi permette di coltivare e approfondire i miei interessi. Mi piace leggere, studiare e, quando è possibile, scrivere, seguire i giovani, ma non per insegnare poesia (la poesia non si insegna, si offre), tenere relazioni, parlare di poesia, leggere poesia. Mi sento soprattutto una persona di scuola e un insegnante che ha ancora voglia di imparare. Non so che cosa avrei fatto se non fossi stato un insegnante.

Ecco il punto fermo di chi nella scuola ha attraversato i suoi anni migliori. Ci penso spesso, e penso anche a cosa potevo fare di più e meglio. Ogni tanto mi fermo e guardo altrove, inseguendo piccoli segni con gli occhi persi. Inseguo delle immagini, ricordi, congetture, volti ancora vivi. Senza perdermi tra le carte, i programmi, i progetti, mi perdo in mezzo ai volti. Specialmente volti di ragazzi. E ancora ricordo, finché, a distanza di anni, tutto si cancellerà e si apriranno nuove strade per immergersi nel grande mare del sapere grazie agli innumerevoli autori e scrittori e critici e poeti.

Presiedo l’Associazione culturale “Agostino Venanzio Reali” e l’omonimo premio nazionale biennale di poesia.

2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni?

Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto l’essenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.

Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sull’iniziativa artistica).

Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.

Il mio ultimo libro è uscito un mese fa, ma, causa covid-19, non ha potuto avere alcuna presentazione. Non ha importanza. Il titolo è rubato a un verso di L’aquilone di Giovanni Pascoli, eppur, felice te che al vento, edito da Youcanprint. Si incontrano in queste pagine amici, compagni che ho perduto, persone ritrovate, perché la morte non cancella, ma rende più uniti, più bisognosi gli uni degli altri. La poesia cerca di ricucire questi incontri mentre si attraversa la piazza della mia e vostra memoria. E intanto volano le rondini e tornano sempre allo stesso nido, con amore e pazienza. Leggi il seguito di questo post »

Terza edizione del Premio Gradiva (2015) . Scadenza aggiornata 20 aprile 2015

Postato il Aggiornato il

allorostonygradiva

STATE UNIVERSITY OF NEW YORK – terza edizione del Premio Gradiva (2015)

La rivista GRADIVA bandisce la terza edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio si concorre con un libro di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2014 e marzo 2015. I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione, ma i partecipanti sono gentilmente tenuti a iscriversi, in forma di donazione, all’Associazione Gradiva International Poetry Society, Inc., i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni. *
Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso delle spese di viaggio aereo (economy class) e il pernottamento per due notti presso il prestigioso Danford Marina Hotel. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e pubblicata in “Gradiva”.
Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 20 APRILE 2015 ai membri della Giuria sotto indicati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email. Una copia in PDF va spedita all’indirizzo elettronico della Segreteria del Premio, sotto indicato.

ALESSANDRO CARRERA, Modern & Classical Languages, University of Houston, Texas 77204, USA.
MILO DE ANGELIS, Via Imbriani 31, sc. F., 20158 Milano, Italia.
LUIGI FONTANELLA (Presidente), Dept. of European Languages and Literatures, Humanties Building, SUNY, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11790, USA.
IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA
ELIO PECORA, Via Paolo Barison 14, 00142 Roma, Italia.

Segreteria del Premio: Sylvia Morandina (con diritto di voto): PO Box 1058, Southold, N.Y. 11971, email: gradivasunysb@gmail.com
Presidente Onorario: Alfredo de Palchi (senza diritto di voto): 33 Union Square W., apt. 6-R, New York, N.Y. 10003, e mail: katpoet13@aol.com

La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista, della quale, un’ultima votazione, determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo nell’autunno del 2015, presso il Center for Italian Studies della State University of New York, con sede a Stony Brook, Long Island, e sarà preventivamente comunicata al vincitore, che è tenuto a presenziare alla cerimonia. Non si ammettono deleghe. Per ulteriori informazioni: tel. 001-631-6327448 (martedì e giovedì), oppure inviare email a: gradivasunsyb@gmail.com

* Per l’associazione alla non-profit Gradiva International Poetry Society, che dà diritto a partecipare al Premio, effettuare donazione, con spese bancarie a carico dell’ordinante, tramite bonifico internazionale (bank transfer) di $60 sul conto di GRADIVA, Routing Number 226070584, account 444-3030970, Swift: CHAS US 33; oppure tramite bonifico italiano, in forma di donazione, di euro 50, con spese bancarie a carico dell’ordinante, presso Banca Popolare di Milano, Ag. 240, conto corrente intestato a Luigi Fontanella, IBAN: IT50 I 05584 02800 000000010982, BIC: BPM iit MM240. Spedire la ricevuta all’indirizzo del Premio: PO Box 831, Stony Brook, New York 11790.