Roberto Raieli
Dialoghi contemporanei
l’associazione culturale Terre Vivaci presenta
Dialoghi contemporanei
(con autori SIAE)
rassegna di poesia a cura di
Marzia Spinelli e Roberto Raieli
con la collaborazione della Unione Nazionale Scrittori e Artisti (UNSA)
con il patrocinio della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS)
con il patrocinio della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)
12 aprile-31 maggio 2012, ore 18.00-20.00
sede della FUIS, piazza Augusto Imperatore 4, Roma
12 aprile Alberto Toni e Riccardo Bertolotti
19 aprile Elio Pecora e Francesco Lioce
10 maggio Arnaldo Colasanti e Serena Maffia
17 maggio Davide Rondoni e Monica Martinelli
31 maggio Plinio Perilli e Cinzia Marulli
In allegato il comunicato stampa completo
PASSATE PAROLA… LA CULTURA COSTRUISCE PACE!
grazie per il supporto che ci darete volontariamente nella promozione
Terre Vivaci
Terre Vivaci
Terre Vivaci
ha il piacere di presentare
Verso il pubblico
poesia, musica, spettacolo, impegno
Seminario a cura di Giovanni Guanti e Roberto Raieli
con la collaborazione dell’associazione culturale Terre Vivaci
con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
Università Roma Tre, DAMS – Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo
aula B2, via Ostiense 139, Roma
27 marzo 2012, ore 17.00-20.00
Presentazione
Maria Grazia Calandrone
Maurizio Soldini
Performance di Rita Pacilio
4 aprile 2012, ore 17.30-20.00
Valerio Magrelli
Plinio Perilli
Performance di Faraòn Meteosès
17 aprile 2012, ore 17.00-20.00
Veniero Scarselli
Letture di Dario De Rosa
Performance della Ensemble Vocale Roma Tre
Conclusioni
*
Oggetto del seminario è la cultura poetica odierna e le sue implicazioni letterarie, spettacolari e sociali in rapporto al pubblico effettivo e potenziale.
Il seminario è articolato in tre lezioni di approfondimento, nell’ambito del corso di Estetica musicale del professor Giovanni Guanti (DAMS RomaTre). Lo scopo è discutere e analizzare, insieme a scrittori e critici autorevoli, la possibilità delle manifestazioni poetico-musicali di coinvolgere in eventi ‘spettacolari’ (interpretazione di attori, integrazione con la musica, video) un pubblico più ampio di quello avvezzo alla forma scritta (libri, siti web).
È necessario discutere le strategie estetiche e comunicative adeguate alla contemporaneità, valutando modalità diverse quali l’allestimento di spettacoli di poesia recitata, la cooperazione con la musica, o vere e proprie performance sinestetiche e tecnologiche. È necessario discutere, inoltre, come coniugare il valore in sé del testo con l’incremento della sua effettiva risonanza etica e civile, e come evitare che la ricerca di un sistema di più ampia diffusione del messaggio poetico vada a scapito della sua intrinseca qualità letteraria. A ogni seminario seguirà una performance poetico-musicale, per stimolare gli ascoltatori con validi esempi delle argomentazioni trattate.
Si propongono, dunque, le strategie, anche ‘musicali’, di penetrazione della poesia nel pubblico di oggi, chiarendo come questa possa utilizzare linguaggi, forme e metodi di comunicazione adeguati alla realtà attuale, senza segregarsi in una torre d’avorio letteraria eretta su imitazioni della tradizione e su un linguaggio o troppo anonimo o troppo ricercato. Insomma, il messaggio della poesia deve mostrarsi capace di raggiungere tutti, senza compromettere la propria intima sincerità e senza adeguarsi passivamente alle mode e al mercato.
*
27 marzo 2012, dalle 19.00 alle 20.00
Performance di Rita Pacilio
Jazz in versi: contaminazione di poesia e musica jazz
Antonello Rapuano, pianoforte
Giovanni Francesca, chitarra elettrica
Vincenzo Saetta, sassofono
Rita Pacilio, voce e autrice dei testi
*
4 aprile 2012, dalle 19.00 alle 20.00
Performance di Faraòn Meteosès
Conversation
APPASTRACCIA
Massimo Frasca, batteria e percussioni
Fabio Bertoli, contrabbasso
Miguel Charles, sassofono tenore
Maurizio Ponziani, pianoforte
Faraòn Meteosès, poesia (voce recitante)
*
17 aprile 2012, dalle 18.00 alle 20.00
Letture di Dario De Rosa
Sposa diletta
Lettura del poemetto di Veniero Scarselli
Performance della Ensemble Vocale Roma Tre
direttore Maria Isabella Ambrosini
Esecuzione di musiche polifoniche
J. des Près (1440-1521), Mille regrets
G. P. da Palestrina (1525-1594), I vaghi fior e l’amorose fronde
C. Gesualdo da Venosa (1566-1613), Luci serene e chiare
C. Monteverdi (1567-1643), Ecco mormorar l’onde
R. Thompson (1899-1986), Alleluja
*
Terre Vivaci