rodolfo baglioni

Ostinate morfeologie

Postato il Aggiornato il

 

Il presente articolo nasce dalla presentazione congiunta dei libri Ostinato di Cinzia Della Ciana e Morfeologie di Stefano Taccone che ha avuto luogo il 22 novembre scorso alla Libreria Blu Book di Pisa nell’ambito del ciclo di Incontri “Autori allo Specchio” proposti dall’Associazione AstrolabioCultura diretta da Valeria Serofilli.

Sono stato invitato in qualità di “curioso ponente domande” in quanto conosco e stimo da tempo entrambi gli autori, di cui ho già letto vari libri scrivendo in proposito anche qualche mia impressione di lettura.

In questo articolo propongo alcune delle domande poste agli autori da me e da Valeria Serofilli corredate dalle risposte degli autori.

Aggiungo in calce a ciascun “dialogo” anche una mia nota (musicale, spero, in assonanza) ai due libri presentati, ciascuno (per via diverse ma per molti versi convergenti) originali e interessanti.

Buona lettura a chi vorrà.

 IM 

 

L'immagine può contenere: testo

 DOMANDE A CINZIA DELLA CIANA

RIGUARDO A OSTINATO

 

Domande di Ivano Mugnaini

  1. Ostinato è un titolo perentorio e accattivante. Ce ne puoi spiegare l’origine? Si tratta di un parto immediato, per così dire, o è stato gradualmente concordato con l’editore e i tuoi collaboratori?

1) “Ostinato” è un titolo ambiguo, gioca sull’ambivalenza lessicale perché, se da una parte rimanda alla tenacia dello star fermo, dall’altra si muove nella musica per consentire il ricamo della melodia.

Ostinato porta un sottotitolo: “suite in versi”, proprio per indicare che è una vera e propria suite musicale e come tale ho orchestrato la sua architettura. Una sequenza di movimenti ciascuno con la propria andatura e la propria tonalità, con tanto di agogica. La sua particolarità è che è una partitura senza note, le parole e il loro combinarsi in versi la melodia. Sono arrivata a questo particolare parto grazie alla mia formazione pianistica che mi ha suggerito l’impostazione. La massa di liriche che avevo raccolto in quasi due anni di produzione è stata scremata, selezionata e organizzata in un piano d’opera che nel titolo voleva richiamare il cd. “basso continuo” della musica barocca.

 

2) Con questo tuo libro prosegue il tuo progetto, notevolmente interessante, di unire e fare interagire, in una specie di possente “cortocircuito”, parole e note, scrittura e musica. Da cosa trae origine questo abbinamento e quali sono le difficoltà che comporta e i vantaggi, le sensazioni più appaganti che dona l’accostamento tra i due ambiti espressivi?

2) Certo il libro è un ulteriore passo dopo “Passi sui sassi” di cui rappresenta la continuità, ma anche l’evoluzione. Qui, in “Ostinato”, la “musicalità” aspira a diventare “musica”, qui è il significante sonoro a condurre il tema senza tralasciare il materiale del significato. Leggi il seguito di questo post »

Il sofà sui binari , presentazione a Pisa

Postato il

Venerdì 17 Maggio 2013 – ore 18:00
Caffè dell’Ussero di Pisa
Palazzo Agostini – Lung.no Pacinotti 27 – 56126 Pisa

Valeria Serofilli presenta il volume
Il sofà sui binari,
(Puntoacapo Editore 2013)

di CATERINA DAVINIO

con intervento critico di
Ivano Mugnaini, curatore della prefazione al volume

Letture di Rodolfo Baglioni
Musiche con chitarra di
Sergio Berti e Damiano Bertuccelli

La S.V. è gentilmente invitata

Caterina Davinio (Foggia, 1957) è cresciuta a Roma, dove si è laureata in Lettere all’Università Sapienza, occupandosi successivamente di arte dei nuovi media come autrice, curatrice e teorica. Tra i pionieri della poesia digitale nel 1990, ha svolto attività espositiva, convegnistica e curatoriale in molti paesi del mondo con oltre trecento presenze in mostre internazionali, tra le quali sette edizioni della Biennale di Venezia ed eventi collaterali, il festival E-Poetry all’università SUNY Buffalo (New York) e all’università di Barcellona, i festival di poesia multimediale Polyphonix (Barcellona e Parigi), VeneziaPoesia (a cura di Nanni Balestrini), il festival di poesia internazionale di Medellín, le biennali d’arte di Sydney, Atene, Merida, Liverpool, Lione, e la Artists’ Biennial di Hong Kong.

Ha pubblicato i romanzi: Il sofà sui binari (Puntoacapo, 2013), con prefazione di Ivano Mugnaini; Còlor còlor (Campanotto, 1998), finalista nel Premio Feronia; il saggio Tecno-Poesia e realtà virtuali (Sometti, 2002), con prefazione di Eugenio Miccini; la raccolta di scritti sulla net-poetry Virtual Mercury House (libro con dvd, Polìmata, 2012); i libri di poesia: Il libro dell’oppio (Puntoacapo, 2012), con postfazione di Mauro Ferrari; Aspettando la fine del mondo (Fermenti, 2012), con postfazione di Erminia Passannanti e traduzione inglese a fronte, finalista nel premio Franco Fortini; Fenomenologie seriali (Campanotto, 2010), con postfazione di Francesco Muzzioli, segnalato nel premio Lorenzo Montano, menzione speciale nel Premio Nabokov e terzo classificato nel Premio Carver.
Presente in numerose antologie poetiche, in pubblicazioni italiane e straniere d’arte, letteratura e avanguardie, e in migliaia di siti web, ha ottenuto riconoscimenti per opere edite e inedite di poesia e per l’opera artistica, in Italia e all’estero.

—————————————————-

Prossimi incontri

Ø Domenica 26 Maggio 2013 ore 16:30 – Giardino Pensile dell’Ussero di Palazzo Agostini di Pisa – Ambito Manifestazione Toscana Esclusiva dell’ADSI (Associazione Dimore Storiche Sezione Toscana), Valeria Serofilli presenta I Quaderni dell’Ussero con Reading dei poeti inseriti.

Ø Venerdì 7 Giugno 2013 ore 18:00 – Caffè dell’Ussero – Presentazione del volume Non ci sono foto ma qualcosa è rimasto (Puntoacapo Editrice, 2013) di Matilde Vittoria Laricchia. Intervengono Mauro Ferrari e Emanuele Spano.

Ø Venerdì 11 Ottobre 2013 ore 18:00 – Caffè dell’Ussero – Ivano Mugnaini e Valeria Serofilli presentano il volume di Lucianna Argentino L’ospite indocile, Passigli Editore 2012;

Ø Venerdì 18 Ottobre 2013 ore 18:00 – Caffè dell’Ussero – Incontro con l’Autore Nicola Maggiarra, con riferimento alle sue più recenti pubblicazioni Il sogno di Bruno (liriche, Helicon 2012) e Le avventure di Giovannone (fiabe, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura, Napoli 2012).

presentazione letteraria Caffè dell’Ussero

Postato il Aggiornato il

passato immortale

Venerdì 15 Marzo 2013 – ore 18:00
Caffè dell’Ussero di Pisa
Palazzo Agostini – Lung.no Pacinotti 27 – 56126 Pisa

Valeria Serofilli presenta il romanzo
Passato Immortale
(Leonida Edizioni 2012)
di Francesco Palma

Letture dell’Autore e di Rodolfo Baglioni

Musiche con chitarra di Sergio Berti e Damiano Bertuccelli

La S.V. è gentilmente invitata

Francesco Palma è Dottore in Storia, cultore della Numismatica, antica e moderna, e relativa legislazione vigente, dell’Archeologia, dell’Antropologia in genere e specializzando in Scienze Storiche presso l’Università della Calabria.

La contemporaneità proietta l’uomo verso condizioni future sempre più tecnologiche, compreso questo romanzo il cui contenuto rappresenta un’inversione totale rispetto alle prossime attese poiché è stato generato per ripercorrere, anche attraverso l’esaltazione di alcuni sentimenti umani, un passato atavico racchiuso in una storia fantastica, utile per non dimenticare quello che siamo stati rispetto a quello saremo. Nel prossimo futuro tanti raggiungeranno quello che oggi è inarrivabile ma quando ciò accadrà, il periodo trascorso rappresenterà la nostra “Storia” che rievocheremo alle prossime generazioni per tramandare, anche inconsapevolmente, il passato che alimenterà la forza della memoria. Di sicuro la morte regalerà a ogni essere umano un posto nella Storia, alcuni saranno ricordati per i loro meriti o demeriti, e altri, che avranno vissuto anonimamente, cadranno per sempre nell’oblio ma, in ogni caso, vigerà un principio insuperabile per gli uomini: possiamo programmare la nostra “Storia” ma non deciderne la realizzazione. La protagonista del romanzo subirà le conseguenze di tale impossibilità. Che cosa le accadrà? Christin è una ragazza inglese attraente, sensibile e intelligente ma perde prematuramente la madre a causa di una malattia incurabile, perciò non potrà iniziare armoniosamente quell’importante passaggio dall’età adolescenziale a quella della maturità. Dopo quella triste circostanza la sua vita cambia troppo in fretta per via del dolore interiore, di misteriose coincidenze e fenomeni inspiegabili dei quali non riesce a decifrarne il senso e, tra questi, quello più incomprensibile è l’apparizione di uno spettro che sembra perseguitarla. L’impossibilità di arrivare a una soluzione la conduce a non controllare la sua esistenza e, in breve tempo, la vita inizia a controllare lei. Il presente la guida verso l’Italia dove troverà Manuel, un giovane archeologo, con il quale divide un’affinità mentale totale. Prima con la forza dell’amicizia e poi con quella dell’amore, Christin e Manuel si lasciano trasportare dagli eventi caotici nei quali riescono a vedere nella vastità dei secoli luoghi sconosciuti e imperscrutabili dove si trova la soluzione del mistero che devono ricondurre nel presente per ridare pace a un passato lontano e alle loro stesse esistenze. Gli avvenimenti incalzanti guidano i due giovani verso la consapevolezza che in questo mondo, forse, non tutto muore per sempre.
Francesco Palma
Prossimi incontri

Venerdì 22 Marzo 2013 ore 18:00 – Caffè dell’Ussero – Valeria Serofilli presenta il volume di Marco Righetti Sole nero, Leone Editore 2012;

Venerdì 19 Aprile 2013 ore 18:00 – Villa di Corliano – Valeria Serofilli presenta il volume di Edoardo Penoncini Qui non si arriva di passaggio, Ibiskos editrice 2012;

Venerdì 10 Maggio 2013 ore 18:00 – Caffè dell’Ussero – Valeria Serofilli presenta il volume di Achille Concerto Un re d’autunno, Gioacchino Murat, Leonida Edizioni 2012.

Venerdi 17 Maggio 2013 ore 18:00 — Caffè dell’Ussero — Valeria Serofilli presenta il volume di Caterina Davinio Il sofà sui binari, puntoacapo Editrice 2013.

CHINA di Maria Pia Quintavalla a Corliano

Postato il Aggiornato il

ANNO 2012 INCONTRI AL RELAIS DELL’USSERO DI CORLIANO A cura di VALERIA SEROFILLI Venerdì 1 Giugno 2012 – ore 18:00 Villa di Corliano, Via Statale Abetone, 50 Loc. Rigoli – S. Giuliano Terme (Pisa) Ambito GIUGNO PISANO 2012 – Valeria Serofilli presenta il volume China (Effigie Edizioni, Milano 2010) di Maria Pia Quintavalla con interventi critici di Giacomo Cerrai e Ivano Mugnaini. Nell’ambito della serata Reading degli Autori “Amici degli Incontri Letterari dell’Ussero”. Segue cena conviviale al Relais della villa. Letture dell’Autrice e di Rodolfo Baglioni La S.V. è gentilmente invitata

———————————————
——————————————–

Nata a Parma, vive a Milano. Ha pubblicato: Cantare semplice (Tam Tam 1984), Lettere giovani (Campanotto 1990), Il Cantare (Campanotto 1991), Le Moradas (Empiria 1996), Estranea (canzone, Manni 2000 con postfazione di Andrea Zanzotto), Corpus solum (Archivi ‘900 2002), Album feriale (Archinto 2005), Selected Poems (Gradiva 2008, New York), China (Effigie Edizioni 2010). Presente in antologie, l’ultima, l’ultima : Trentanni di Novecento, a cura di Alberto Bretoni, Book Editore. Pubblica l’antologia Donne in poesia, dagli omonimi festival, (Presidenza Comune di Milano 1985, ristampa Campanotto 1988). E Bambini in rima (la poesia nella scuola dell’obbligo), Atti su “Alfabeta” 1987. Tradotta in lingua inglese, francese, serbo croato, e numerose antologie. Collabora all’Università statale di Milano con laboratori sull’italiano scritto.

—————————————————–
——————————————————–
Telefonando o inviando sms al numero 328.5892491 è possibile prenotare la cena che, dopo la presentazione, sarà servita al ristorante della villa al prezzo concordato di 23 € a persona.

incontri letterari a Pisa e Corliano

Postato il

Incontro letterario al Relais dell’Ussero di Corliano, presso San Giuliano Terme, Pisa
Valeria Serofilli presenta il romanzo di Marco Rodi

L’11 maggio p.v. alle ore 18 la professoressa Valeria Serofilli presenta il romanzo Sulla rotta delle balene (Armando Siciliano Editore, Messina 2012) dello scrittore Marco Rodi ,terzo romanzo dell’autore, il cui argomento principale è relativo alla tratta delle donne dell’Est Europeo.
L’ iniziativa si colloca nell’ambito degli incontri letterari promossi e curati dalla Serofilli al Relais dell’Ussero di Corliano e al Caffè Storico dell’ Ussero di Pisa.
La formula è quella ormai consolidata dell’incontro con l’autore, con letture tratte dal volume a cura dell’ autore stesso e di Rodolfo Baglioni, nonché dibattito a microfono aperto con il pubblico presente costituito da critici e simpatizzanti degli Incontri e appassionati di letteratura ed arte.La ritrovata stagione dell’Ussero si protrarrà fino alla prossima estate con un ricco calendario d’incontri.

Prossimi incontri

 25 maggio ore 18:00 – Relais dell’ Ussero di villa di Corliano, Valeria Serofilli presenta il libro di poesie Grüß Gott (Giovane Holden Editrice,Viareggio 2012) di Paolo Stefanini. Segue cena conviviale al Relais della villa.

 1 Giugno ore 18:00 – Relais dell’Ussero di Villa di Corliano — AMBITO GIUGNO PISANO — Valeria Serofilli coordina e presenta il volume China (Effigie Edizioni, Milano 2010) di Maria Pia Quintavalla con interventi critici di Giacomo Cerrai e Ivano Mugnaini. Nell’ambito della serata Reading di autori Amici degli Incontri Letterari dell’Ussero

Segue cena conviviale al Relais della villa.