ulisse

Letti sulla Luna (7): LE ANIME DI MARCO POLO

Postato il Aggiornato il

 

luna-1

vademecum” della rubrica Letti sulla luna:
L’intento è quello di incuriosire, e magari anche di spingere a compiere il passo ulteriore, piccolo ma significativo: approfondire, leggere altre cose, dire “sì mi piace”, oppure dire “Mugnaini non capisce niente, ha gusti da troglodita”.
Va bene tutto. Purché si metta in moto il meccanismo. Proporrò alcuni testi e qualche nota, nel senso musicale del termine, qualche breve accordo che possa dare un’impressione, un’atmosfera.
Se poi qualcuno, qualche essere semi-mitologico, volesse compiere anche il passo da gigante (quello alla Polifemo, o alla Armstrong sulla Luna, vera o presunta che sia) di acquistare una copia di uno dei suddetti libri… beh… allora il trionfo sarebbe assoluto e partirebbe la Marcia dell’Aida.

luna-2luna-3

********************************************************

Letti sulla Luna (7): LE ANIME DI MARCO POLO

Dalla quarta di copertina:

«Di che cosa parla questa raccolta dai versi asciutti, eleganti e intensi, che spazia nella geografia e nella storia e che mette a confronto voci, persone, esperienze, vicende e racconti? Parla di viaggi: per esempio quello di Darwin verso le Galapagos o di pellegrini medioevali verso Roma. Parla di viaggiatori ed esploratori: Ulisse, Guglielmo di Rubruck, Marco Polo,Colombo, Amerigo Vespucci, Magellano e Pigafetta, Bartolomé de Las Casas, Matteo Ricci, Livingstone e Stanley, Vittorio Bottego. Con Le anime di Marco Polo Giancarlo Baroni ci parla dunque di luoghi vicini e distanti, di paesi reali e di posti immaginari, di oceani e di deserti, e lo fa con il timbro di una voce poetica tanto misurata quanto autentica, in cui lo sguardo diacronico che attraversa le dimensioni del tempo coglie e trattiene emozioni e suggestioni che scavalcano spazio e tempo E un’ampia sezione del libro è dedicata alle città italiane con i loro santi i quali, come scrive Cardarelli, “son sempre fuori a compiere miracoli”».
baroni-le-anime-di-marco-polo

da Le anime di Marco Polo Book Editore, 2015, pp. 136 € 14

L’emozione, la partecipazione emotiva, non è mai smaccata in questo libro, mai gridata, eccessiva o debordante. Il viaggio qui è condotto passo dopo passo in punta di piedi e di penna. Nonostante questo, e in alcuni frangenti verrebbe da dire in virtù di questo, lo sguardo ne guadagna in nitidezza, nella capacità di individuare dettagli, prospettive, anche avulse, dal punto di vista del tempo e della storia, quella scritta dai vincenti, e della geografia, quella degli atlanti che mutano a seconda del variare dei regimi o dell’oscillazione delle coordinate socio-politiche.

Un esempio immediato, ed efficace, si trova nei versi citati qui sotto, in cui lo sdegno per una delle più evidenti e sistematiche violenze e sopraffazioni viene narrato con un approccio incentrato sull’ironia, quella che in un primo momento stempera ma in una seconda fase rischiara e mostra anche le ragioni violate, i territori che di solito si tende a ignorare, quelli degli sconfitti, dei perdenti, dei diversi.

Il rifiuto dell’indiano ribelle

Gli chiedono se vuole

prima dell’esecuzione

convertirsi. A sua volta domanda

se in paradiso vivono

cristiani simili a loro.

Il libro si muove seguendo le tracce di viaggiatori famosi, quelli che hanno ridisegnato le mappe e generato mutamenti epocali nei vari continenti. L’atteggiamento di Baroni nei loro confronti è ambivalente: da un lato l’ammirazione per il loro ruolo e la loro funzione, dall’altro la consapevolezza del sudore e del sangue che le loro imprese hanno causato. Non è un caso forse che nel titolo del libro il termine chiave sia al plurale: si parla delle anime di Marco Polo, di tutte le contraddizioni, i contrasti e i compromessi, con se stesso e con gli altri, che si pongono di fronte a ciascun uomo che si inoltri nell’inesplorato, in chiunque abbia il coraggio e la necessità di andare al di là delle Colonne d’Ercole, fuori e dentro di sé, del proprio mondo, della cultura e della mentalità che costituiscono le sue radici.

La pluralità, dunque, e la varietà, sono, giustamente, la cifra distintiva di questo libro. Seppure con il tono lieve e mai urlato di cui si è detto, Baroni si inserisce nel novero degli esploratori. Parla anche e soprattutto di se stesso. In primo luogo immaginando il mondo con gli occhi dei personaggi che racconta, ma anche dando voce e forma, con la mente e con la sensazioni, ad una serie di luoghi che diventano essi stessi persone, interpreti di questa rappresentazione che ha come tema la curiosità umana, la smania e la passione di ogni Ulisse che cerca la conoscenza, l’ignoto, il mistero, ma che in fondo, alla fine, cerca soprattutto se stesso, ciò che lo rende un individuo, un essere umano, e quindi un universo complesso e multiforme.

Vengono descritte numerose città, tra cui Padova, Firenze, Milano, Lucca, Siena, ma anche una serie di luoghi lontani, esotici, sospesi tra realtà e fantasia. Ogni sezione del libro è uno stato d’animo, una categoria del vivere e del sognare, una dimensione dell’essere con cui ci si deve confrontare, le luci e le ombre che si sono viste durante un viaggio ma che soprattutto sono rimaste dentro, costituendo la geografia interiore, i luoghi al cui interno avviene il tragitto esistenziale.

È significativo in quest’ottica che il libro contenga anche un riferimento a “Una biblioteca per viaggiare”, un continente fatto di libri. Anche Salgari è stato un grande esploratore, in fondo, senza essersi quasi mai mosso dalla sua città.

Baroni ha dato vita ad un libro la cui apparente linearità racchiude e svela, in modo graduale, significati e spunti di riflessione. Gli argomenti e i luoghi trattati sono così vari e numerosi che è impossibile elencarli tutti, e, anche in questo caso, la lettura diretta del volume è la soluzione migliore e più auspicabile per seguire tutti gli spostamenti del percorso, fisici ed emozionali. 

Nell’epigrafe, tratta dai versi di Nelo Risi, c’è, forse, un sunto possibile, un codice per cogliere il sapore e la suggestione che l’autore ha cercato di trasmettere: “Quando l’impresa/ avrà il sapore della rimembranza/ uno tra i tanti accadimenti/ a opera dell’uomo rimarrà per sempre/ nell’infinita maestà stellare/ l’impronta di quel piede/ sulla luna”. Ricordo di un sogno, o sogno di un ricordo. Un viaggio che è di per sé, in ogni caso, mito. E compiuto sul più mitico, e poetico per eccellenza, dei luoghi: la luna. Concretezza e riflessione, anche nel senso di luce indefinita che illumina allo stesso tempo il vero e l’immaginario. Appare questo il viaggio compiuto da Marco Polo e dalle sue anime, incarnate e descritte da Giancarlo Baroni in questo suo diario di bordo in versi. IM

********************************************************

alcune liriche tratte da 

Le anime di Marco Polo

Vittorio Bottego


Un corpo solo con il suo cavallo
in omaggio alla città natale lo chiama Parmigiano.
Elegante quando si mette in posa
speroni sciabola i baffi impomatati
guardi verso di me gli chiede il fotografo.

*

5

(per l’insabbiamento dell’estuario che la collega al Mare del Nord, Bruges perde il primato a favore di Anversa che, per motivi simili, lo cederà ad Amsterdam)

 

Anversa la mia vicina

mi ha tolto lo scettro

e ora qualche scrittore mi chiama

Bruges la morta. Il mare

che un tempo mi aveva presa

per compagna adesso si è ritirato

lasciandomi come una moglie ripudiata. Una volta

ero la direttrice nell’Atlantico

e danzando arrivavano sin qua

per rimanervi pittori e musicisti

imbarcazioni e banche. Basta poco

per ritornare nel nulla che ci aspetta.

Ne faccia tesoro Anversa.

*

I ritorni di Ulisse

Dicono in coro come
pretendi Ulisse di sfuggire a noi
che accesa la tua inquietudine incendiamo
anche il tuo desiderio, smetti
di fingere re dei mentitori
e abbraccia noi per sempre. Poi quelle
voci sibilanti si propagano

fino a raggiungere la stanza che conserva
l’amore coniugale, persecutorie proprio
con me che non lo merito.
Vent’anni ho attraversato nel pericolo, dieci
a combattere lontano per la patria il resto
cercando di raggiungerla. Che altro
di più avrei potuto fare. Purtroppo ora,

trascorso un anno dal mio improbabile ritorno
ricongiunto a Penelope la saggia mia regina,
vivo scontento, oppresso da questi suoni che insistenti
imbrogliano i miei pensieri. Io amo
Penelope e più di ogni altra
cosa adoro la mia terra loro
lo negano. Devo essere stanco davvero

esausto, se la passione commossa
che provo da lontano verso le cose amate
lascia spazio, avvicinandosi, al sospetto.
Non resta forse allora che scovare
la misteriosa origine di queste
ambigue voci e sottometterle, domani
riparto.

*

Sotto la Pietra di Bismantova

(ancora un milione di anni fa, la pianura padana era coperta dal mare)

 

I denti di squalo conficcati

dentro l’arenaria di Bismantova

sotto la pelle dura della roccia

fanno mostra di sé in montagna,

dove un tempo nuotavano

i loro proprietari. Chissà quanti delfini

nella pianura reggiana ricoperta d’acqua

questi predoni del mare avranno divorato.

Forse a loro volta schiaffeggiati

con l’enorme pinna da una balena

sbucata in superficie per respirare.

*

Leida

Nuotiamo controcorrente come anguille
dal basso verso l’alto. Stiamo
su fondali salati resi fertili
dalla nostra costanza. Le maree
sappiamo governarle. Credono
i soldati che ci assediano
di poterci piegare? Nemmeno il diluvio
ce l’ha fatta. Adesso
inondiamo questa campagna dove affonda
la loro prepotenza.

*


Oasi

L’aria bollente; il vento
deposita sabbia sulle stuoie
nelle pieghe degli abiti
dentro le narici. Però sotto i piedi custodiamo

un tesoro inestimabile:
torrenti segreti sfidano le leggi naturali
superano la fantasia. Nel profondo
al riparo dal sole e dall’arsura

un fiume sgorga da epoche distanti. Una volta
il deserto era un lago e i boschi
crescevano rigogliosi sulle coste.
Dai pozzi scavati nella terra

da queste bocche di polvere imploriamo
il sottosuolo di mantenersi generoso.
Zampilli e papiri; le chiome dei palmeti
proiettano ombre fresche sopra gli orti.

 

 

*

Per l’apparato vocale insufficiente

 

Per l’apparato vocale insufficiente

la laringe inadatta

pronuncia una lingua primitiva

composta di suoni gutturali

e vocalizzi. Il dissenso

lo esprime a gesti.

Le sue corna mimano

il fatto di accecare

l’avambraccio di fottere

e i pollici sul naso dei ragazzi

ci satireggiano.

Se lo torturi emette

urla assordanti.

 

*

Le lenzuola di Nicosia

 

Un condominio tagliato a metà

nella scala A i turchi, in quella B i greci.

Sul terrazzo dove stendevano insieme

 

Corre un filo spinato:

quando il vento solleva le lenzuola

i lembi si sfiorano come delle dita.

 baroni-1baroni-3 

NOTE BIOGRAFICHE

Giancarlo Baroni è nato a Parma, dove abita, nel 1953. Ha pubblicato due romanzi brevi, qualche racconto, un testo di riflessioni letterarie e sei libri di poesia. Le ultime due raccolte di versi sono: I merli del Giardino di san Paolo e altri uccelli (Mobydick editore, 2009, prefazione di Pier Luigi Bacchini; di questo libro uscirà fra pochissimo una nuova edizione ampliata e illustrata) e Le anime di Marco Polo (Book editore, 2015).Nel 2009, 2010 e 2011 ha letto a “Fahrenheit” (Rai Radio 3) diverse sue liriche, alcune in occasione del Festival della Filosofia di Modena.Per quasi vent’anni ha collaborato alla pagina culturale della “Gazzetta di Parma”.

baroni-2baroni-le-anime-di-marco-polo 

 

Lo specchio, il doppio, le maschere

Postato il

Trascrivo qui di seguito il saggio di Marco Righetti sul tema dello specchio, del doppio e delle maschere, ispirato dalla lettura del mio romanzo “Lo specchio di Leonardo”.

È stato pubblicato originariamente su Poetarum Silva, a questo link: https://poetarumsilva.com/2016/07/19/lo-specchio-il-doppio-le-maschere-di-marco-righetti/ .

Merita una lettura, a mio avviso, nonostante sia piuttosto lungo e corposo, per l’ampiezza e l’accuratezza del lavoro e per la ricchezza e la varietà delle citazioni e dei riferimenti intertestuali, letterari ed artistici.

Grazie a Marco, ad Anna Maria Curci per l’ attento e prezioso lavoro di editing svolto sul testo, e a Poetarum Silva per l’ospitalità.

**********************************

 

Lo specchio, il doppio, le maschere, saggio breve di Marco Righetti sul romanzo Lo specchio di Leonardo di Ivano Mugnaini.

cop_leonardo3 DEFINITIVAleonardo QUARTA  cop bordeaux (1) 2 (2)

 Lo spunto iniziale del romanzo è nato da un film-documentario, uno dei tanti dedicati a Leonardo da Vinci, alle sue scoperte, al suo inesauribile talento. Veniva mostrato Leonardo alle prese con gli specchi da lui studiati a lungo per scopi scientifici e militari. Mi sono interrogato, in quell’istante, sul rapporto del genio con la sua immagine. Ho provato ad immaginare il divario tra ciò che appariva al mondo, la sua eclatante gloria e la scintillante fama, e ciò che di intimo sentiva dentro di sé, nella sua interiorità autentica. Ho pensato al contrasto tra i suoi veri desideri e ciò che era costretto a realizzare in qualità di persona soggetta alle ambizioni dei potenti del suo tempo, signori, notabili, politicanti e ricchi mecenati. Non ultimo, ho pensato al contrasto tra il bianco e il nero, il buio e la luce, il bene e la malvagità che anche Leonardo, come ogni altro uomo, ospitava dentro di sé: il lato in ombra, i chiaroscuri e i contrasti più laceranti forzatamente nascosti per motivi di opportunità e per mantenere vivo il suo prestigio.
Ho pensato cosa avrebbe fatto Leonardo se si fosse trovato, per qualche accadimento favorevole, ad essere finalmente libero di agire secondo le sue più profonde e sincere inclinazioni. Come si sarebbe comportato, quali rivalse avrebbe cercato, quali piaceri e quali verità, anche nell’ambito più delicato e significativo, l’amore.
L’accadimento favorevole è l’incontro casuale con un suo sosia, una persona identica a lui per l’aspetto fisico ma diversissima come carattere, inclinazioni, modo di vedere e di pensare.
L’incontro inatteso con il suo “doppio”, Manrico, un copista ottuso e acuto, ingenuo e profondo, gli dà la possibilità di progettare per sé la più complessa delle opere, la vita, un’esistenza diversa, autentica. Leonardo decide di affidare al sosia il ruolo del genio saggio, conscio, adatto al ruolo e al mondo, per poter fuggire da sé dedicandosi finalmente alla scoperta della vera follia, le passioni, il sesso, la sincerità, il bene e il male. Il percorso di trasformazione è ritmato dai quadri più significativi di Leonardo, lasciati volutamente incompiuti oppure abbandonati per eccesso di coinvolgimento, un dialogo mai concluso, un dubbio mai risolto.
L’affresco de La Battaglia di Anghiari, innanzitutto, dipinto a fianco del rivale, Michelangelo, e lasciato a metà nel momento in cui, anche grazie a Manrico, scopre il senso reale di quella celebrazione di un massacro che gli era stata commissionata dal partito al potere.
Ma soprattutto il gesto del sosia, un atto di passione, anche schiettamente sessuale, fornirà la soluzione, e insieme un ulteriore elemento di dubbio, al quadro più amato e odiato, La Gioconda. Dopo una serie di prove e avventure in cui, ancora una volta, la montagna più alta da scalare si rivela la verità, la fedeltà nei confronti delle proprie idee e convinzioni, Leonardo si avvicina al proprio doppio, per poi distaccarsene, e alla fine avvicinarsi ancora, sentendo una beffarda, dolorosa affinità. A Manrico Leonardo rivela i suoi ricordi più oscuri e tormentati, le violenze, le colpe, i peccati, i torti commessi e subiti, gli attimi in cui è stato vittima e carnefice. A fianco di ogni passo, ogni svolta del sentiero, c’è la lotta per la comprensione di ciò che davvero conta: la bellezza, la dignità umana, il mistero del tempo, della bontà, dell’amore. Lo scontro vitale più aspro è quello tra la complessità e la linearità, i dettagli e la prospettiva, gli incontri e le memorie essenziali: uomini e donne conosciuti per caso e traditi per una vita intera, o il ricordo della madre, fonte per lui di un conflitto mai risolto.
Alla fine tuttavia il nodo da sciogliere, il vero resoconto, è quello con se stesso e con il proprio alter ego: nell’istante in cui Manrico lo tradisce, facendolo accusare di un grave crimine, Leonardo acquisisce paradossalmente la forza e la chiarezza della visione d’insieme, e riesce finalmente a trovare la chiave che risolve il mistero, tramutandolo in un’immagine speculare che si riflette e si moltiplica generando nuove forme, nuova vita.”

Questa la densa, ammiccante, affabulante nota dell’autore, a corredo del suo romanzo. Il sorprendente, polisemico testo del Mugnaini fa subito piazza pulita di qualunque anche eventuale somiglianza a plot di facile accatto costruiti sul personaggio Leonardo, e mi riferisco anzitutto al popolarissimo e storicamente inattendibile Codice Da Vinci.
Lo specchio di Leonardo è un romanzo che non fa leva sulla tendenza mainstream a decomporre ed alterare la realtà storica in nome di ciò che il lettore si vuol sentir dire. Ciò non toglie che, dall’Anonimo Gaddiano, prima biografia nota di Leonardo, ai recenti Da Vinci’s Demons (nota serie televisiva statunitense che abilmente mescola elementi storici con altri fantastici), e Da Vinci innamorato, finzione teatrale del drammaturgo argentino Lázaro Droznes, la riflessione letteraria sul genio toscano e mondiale sia perenne fonte di interesse presso il pubblico. Il non-finito è insomma non solo quanto emerge dalla visione dei quadri leonardeschi, è piuttosto la stessa vita di Leonardo ad essere non-finita e a nutrire di curiosità il nostro stesso sentire davanti all’uomo Leonardo, alla sua interiorità, al suo mondo.

 

(il saggio completo è a questo link : http://www.ivanomugnaini.it/lo-specchio-il-doppio-le-maschere/ )