Narrapoetando 2024

Ixòe de aria – Isole d’aria – poesie in tre versi di Donatella Nardin

Postato il

Nella nota introduttiva al libro, Donatella Nardin precisa che Ixòe de aria – Isole d’aria è il frutto del suo peculiare interesse per gli haiku, ma precisa che pur avendo tentato di aderire ai canoni sia stilistici che concettuali del genere si è presa “alcune libertà come quella di usare il dialetto odierno delle isole treportine/veneziane”.
Questo brano dell’introduzione (e questa considerazione vale sia per questo specifico volume che a più ampio raggio per tutta la produzione poetica della Nardin) conferma che la poetessa sa affiancare allo slancio e alla passione uno studio, una preparazione preliminare che incanalano l’ispirazione nell’alveo di un’espressione conscia che, senza perdere niente della freschezza e dell’immediatezza, consente di produrre lavori compiuti e maturi.
L’utilizzo degli haiku nell’ambito della poesia occidentale è un’operazione complessa e rischiosa. Perché all’origine del genere haiku ci sono secoli di cultura, usanze, visioni del mondo che sono di difficile comprensione e assimilazione. I poeti consapevoli e attenti, come la Nardin, sentono, per istinto oltre che per riflessione profonda, che un tentativo di riproduzione pura e semplice dell’haiku in una lingua differente e in un contesto estremamente diverso darebbe dei risultati insoddisfacenti, rischiando perfino il tonfo nel bathos, nella comicità involontaria.
Se invece, ed è il caso di Ixòe de aria – Isole d’aria, la forma poetica giapponese viene presa come modello di riferimento per creare una forma di poesia breve che dagli haiku prende il meglio senza tentare un vano scimmiottamento, allora il risultato è pregevole ed aiuta anche noi occidentali a cogliere nel giro di poche sillabe il legame profondo tra la Natura e gli esseri viventi, tra un momento del tempo e l’eternità che è concessa agli uomini, vale a dire l’emozione e la percezione profonda della bellezza.
Come osserva Massimiliano Bardotti nel giudizio espresso riguardo alla raccolta della Nardin risultata finalista al concorso Narrapoetando 2024, si rileva “in questi Haiku una grande aderenza alla tradizione, con la particolare nota del dialetto. E qui si apre un’altra pagina straordinaria di tradizione legata alla poesia dialettale. Ecco, due tradizioni che si incontrano e in maniera così naturale, questo ho molto amato. E poi l’occhio del poeta (o della poetessa) che osserva intorno a sé e tutto vede, e nel cantarlo appunto lo eterna, e ci rende intatta la misura di chi siamo, e di come viviamo.”
È un parere condivisibile, che offre altresì vari spunti di interesse. Il riferimento al dialetto, innanzitutto. La Nardin stessa, nella nota introduttiva in parte già citata, ci offre, a fianco ad alcuni dettagli che sono forse di pertinenza di alcuni specialisti del genere haiku, considerazioni sul dialetto che, al contempo, ci forniscono parole chiave e indicazioni sull’angolazione da cui osservare i suoi ritratti del tempo e del mondo: “pur avendo tentato di aderire ai canoni sia stilistici che concettuali del genere quali, ad esempio, il costrutto canonico dei tre versi espressi in 17 more o sillabe, l’uso del kigo 季語 (riferimento stagionale) anche solo evocato e del kireji 切れ字 […] mi sono presa alcune libertà come quella di usare il dialetto odierno delle mie isole treportine/veneziane per tentare di sottolineare ed evidenziare, nella lingua degli affetti e delle radici, quanto siano intrecciati in modo inestricabile il tempo umano, il paesaggio e il linguaggio nel dare voce a un canto solo apparentemente semplice e sommesso.”
Con acume, forse ancora una volta grazie alla coesistenza di istinto e ragionamento, la Nardin ha compreso che per esprimere e trasferire nel contesto attuale e in ambito occidentale una forma poetica che ricerca l’essenza, il senso privo di orpelli, era utile e forse necessario fare ricorso ad una forma espressiva il più possibile naturale, primigenia, appresa dai sensi prima ancora che della ragione. Il dialetto è una lingua che si assimila senza il filtro dell’apprendimento. Con la visione e con l’ascolto immediati, liberi dai vincoli del pensiero e delle metodiche scolastiche.
Il dialetto come modello espressivo primigenio ben si adatta ad una poesia il cui intento è racchiudere nel giro di poche sillabe l’essenzialità della vita, adeguatamente definita dall’autrice stessa “un canto solo apparentemente semplice e sommesso”.
Altrettanto utili e consone, in quest’ambito, sono le osservazioni che Alessandro Ramberti propone nella postfazione al libro: “subito, nei versi in esergo, Nardin ci invita a sintonizzare il battito. La metrica, la musica si basano del resto da sempre sulle pulsazioni del cuore, sul ritmo del respiro. Come fin dai tempi ancestrali l’uomo osserva il cielo, conscio di quanto mistero lo circondi in alto, attorno a sé e in quanto sta sotto i suoi piedi, così il canto della poetessa lagunare osserva e vibra nitido e ripieno di stupore: “Astri celesti – / il poco visibile / dell’invisibile” (p. 16); “(…) nell’oltretempo è viva / la tua presenza” (p. 47); “Le ultime viole – d’altri mondi il respiro / dentro di noi” (p. 65).
Il paesaggio non è un mero correlativo oggettivo, ma la fonte stessa di una energia che ci è necessaria per vivere, per essere, per empatizzare”.
Efficace, a mio avviso, e in gran parte rivelatore è anche il titolo della raccolta Ixòe de aria – Isole d’aria. L’aria è il più impalpabile degli elementi. Invisibile, incorporeo. Eppure assolutamente vitale, imprescindibile. Ricorda la poesia, e forse in particolare il genere scelto per fare da modello a questa raccolta, l’haiku: un soffio di sillabe che insegue un senso e un’immagine che mentre la esprimi è già mutata, virata verso altri colori e altri orizzonti. Eppure, a dispetto di tutto, resta, nel tempo, quella pennellata, quel tocco lieve di parole. Rimane perché in fondo la natura umana è costituita dallo stesso mistero, da un’identica dicotomia: l’effimero e, sull’altro versante, una tendenza a cercare il senso profondo di un attimo, quello che, per qualche arcana mistura interiore, sfugge alle regole del tempo e alla sua furia distruttiva.
Accade così che le isole, in apparenza i frammenti di terra più fragili ed esposti alla furia del mare e degli altri elementi, in realtà restino, sopravvivano, si vestano di bellezza, di racconti reali e di leggenda, di vita e di mito trasformando l’immagine di un’onda in una metafora concreta di qualcosa che scorre eppure permane.
Così, su questa liaison solo in apparenza impalpabile, Donatella Nardin ha saputo cogliere, intuire ed esprimere la connessione tra il mare del Giappone e la laguna veneta. Ha saputo manifestare connessioni profonde tramite componimenti di tre versi in cui però c’è ogni volta un mondo che il lettore può osservare e confrontare con il suo orizzonte.
In tal modo le isole acquistano la consapevolezza, in quel “ritmo del respiro” che è da sempre universale, che in fondo esistono connessioni prerazionali, innate, che fanno sì che anche mondi distanti possano cantare all’unisono, ognuno con le sue forme, le sue radici, le sue tradizioni. E i canti condivisi, creano (o creerebbero) tra gli uomini, arcipelaghi di armonia.
La raccolta della Nardin contiene ritratti della vita (nel libro resi visivamente in modo mirabile dalle illustrazioni di Dante Zamperini), miniature realizzate con cura orientale e passione mediterranea. Ve ne propongo qui una manciata. Ma l’invito è quello di sempre: cercare il libro, incuriosirsi e mettere a confronto le proprie emozioni con quelle dell’autrice, condividendo la stessa aria e la magia misteriosa ed essenziale dell’esistere.

IM

Copertina della raccolta Ixòe de ària-Isole d'aria di Donatella Nardin_page-0001

page00017b635a4c2471a07c6a20c1092373af19-0Mia foto a colori

 

Curriculum biobibliografico di Donatella Nardin

Sono nata e risiedo a Cavallino Treporti-Venezia. Dopo gli studi classici, ho lavorato nel settore turistico anche con incarichi dirigenziali. Mie poesie e racconti, pluripremiati in numerosissimi Concorsi Letterari, sono stati inseriti in raccolte collettanee di diverse Case editrici, in Antologie di Concorsi Letterari, in alcune riviste di settore, in siti web e in lit-blog dedicati, anche stranieri. Alcune mie liriche sono state tradotte in inglese, in francese, in spagnolo, in polacco e in giapponese.
In poesia, ho pubblicato: per le Ed. Il Fiorino la silloge In attesa di cielo e la raccolta di haiku Le ragioni dell’oro, per Fara Editore i libri Terre d’acqua, Rosa del battito, L’occhio verde dei prati – quest’ultimo con versione inglese a fronte a cura di Ivano Mugnaini – e questa ultima raccolta di haiku Ixòe de ària/Isole d’aria in versione vernacolare con relativa traduzione in italiano, per Aletti Ed. Il dono e la cura con la traduzione in arabo da parte dell’Accademico Emerito Professor Hafez Haidar e per le Edizioni Eikon/Cosmopoli, nella collana diretta da Eliza Macadan, la plaquette Infloriri de Umbre/Fioriture d’ombra nella versione bilingue romeno/italiano.
Mie sillogi brevi sono inoltre risultate vincitrici di selezioni per i volumi antologici L’altra metà del cielo Ibiskos Ulivieri Ed. per Distanze obliterate Puntoacapo Ed. e per il Premio di Poesia Città di Mestre Mazzanti Libri.
A maggio 2023 alcuni miei testi sono stati selezionati per essere presentati ed esposti alla Mostra Pro Biennale di Venezia e a luglio 2023 alcune mie poesie sono risultate vincitrici di selezione nella Sez. Poetry Collection Award e sono state declamate nel corso del Literature Festival Zehng Nian Cup che ha avuto luogo a Quingzhou City, nel Shandong in Cina.