Concorsi e Premi letterari
DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2022)
THE STATE UNIVERSITY OF NEW YORK AT STONY BROOK, LONG ISLAND
DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2022)
Gradiva Publications bandisce la decima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Gradiva”. Al Premio si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2020 – aprile 2022. Sono escluse plaquettes e antologie che non contengano anche testi inediti. Alla partecipazione sono esclusi membri della Redazione della rivista «Gradiva». I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere la poesia italiana nelle università dei Paesi anglofoni. * Sito: www.gradivapublications.com
Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative unicamente al biglietto aereo in classe economica dalla città italiana di partenza al JFK Airport, oppure in treno nel caso in cui la cerimonia di premiazione dovesse tenersi a Firenze. Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2022 (farà fede il timbro postale) a ciascuno dei membri della Giuria, sotto elencati, in ordine alfabetico, con l’indicazione dell’indirizzo, telefono e email di ogni partecipante al Premio. Leggi il seguito di questo post »
Premio nazionale di scrittura teatrale Marco Praga
Agli autori di testi teatrali e a chi voglia provare a cimentarsi con la scrittura teatrale, segnalo questo Premio indetto da Macabor Editore.
La partecipazione è gratuita.
Buona scrittura, IM
Concorso di poesia e narrativa
Per chi volesse cimentarsi, pubblico il comunicato (con indicato il link del regolamento) del Concorso Letterario di Poesia e Narrativa Maria Dicorato indetto da Pro(getto) Scena Edition, Associazione di cui fa parte tra gli altri la scrittrice e drammaturga (e cara amica) Chiara Rossi che mi ha segnalato e consigliato l’iniziativa.
In bocca al lupo (vivo e vegeto) a chi vorrà cimentarsi, un caro saluto e buone ispirazioni a tutti i “dedalonauti”. IM
Comunicato
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA MARIA DICORATO
I° edizione – scadenza 30 aprile
Premiazione presso Palazzo Cusani – via Brera 13/15 – Milano
Regolamento: http://www.progettoscena.it/progettoscenaedition_regolamento_dicorato/
Ha avuto avvio la I edizione del “Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Maria Dicorato”. Il Premio è indetto da Pro(getto)scena Edition in ricordo di una personalità che ha operato nell’ambito della cultura e del sociale, ottenendo importanti riconoscimenti ed attestati, tra i quali l’”Ambrogino d’oro”: massima onorificenza concessa dal Comune di Milano. Leggi il seguito di questo post »
Premio Internazionale GRADIVA (2020) – settima edizione
STATE UNIVERSITY OF NEW YORK @ STONY BROOK
SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA (2020)
La casa editrice Gradiva Publications bandisce la settima edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio, sponsorizzato dall’editrice, dal Center for Italian Studies della Stony Brook University e da donazioni private, si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2018 – aprile 2020. Sono escluse antologie e plaquettes. Alla partecipazione sono esclusi membri della Direzione-Redazione della rivista “Gradiva”. I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere scolasticamente la poesia italiana nei Paesi anglofoni. *
PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (scadenza 30 aprile 2019
Ripubblico qui di seguito il bando (nella versione corretta. Si prega di non tener conto delle versioni qui precedentemente pubblicate) del Premio Internazionale GRADIVA-MARINO, la cui scadenza è prevista il 30 aprile p.v., con un invito alla partecipazione ai poeti interessati.
Buona scrittura, buona partecipazione e buona primavera ispirata e creativa.
I.M.
PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (2019)
STATE UNIVERSITY OF NEW YORK
VI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA (2019)
La casa editrice Gradiva Publications bandisce la sesta edizione del Premio Internazionale Gradiva. Al Premio si concorre con un libro di poesia italiana, pubblicato fra gennaio 2017 – aprile 2019. Sono esclusi e-books e plaquettes. Sono altresì esclusi autori che siano membri della Direzione o Redazione della rivista “Gradiva”. I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, l’editrice Gradiva Publications, presieduta da Luigi Fontanella, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni. *
Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative al biglietto aereo in classe economica), vitto e pernottamento per due notti presso il prestigioso Danford Hotel di Port Jefferson. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e uscirà nella rivista “Gradiva”, pubblicata e amministrata da Leo S. Olschki Editore.
Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2019 (farà fede il timbro postale d’invio) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email. Si prega di NON spedire i libri concorrenti per raccomandata.
SAURO ALBISANI, c/o Liceo Classico “Dante”, via F. Puccinotti 55, 50129 Firenze, Italia.
LUIGI FONTANELLA, Humanities Building, Room 2126, SBU, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.
IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA.
ALESSANDRA PAGANARDI, Corso Lodi 37, 20135 Milano, Italia.
Presidente Onorario: Dr. Len Marino (senza diritto di voto a cui non va invito il libro).
Segreteria: Irene Marchegiani (con diritto di voto): gradivasunysb@gmail.com
La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista. Un’ultima votazione determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la terza settimana di ottobre del 2019, presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con sede a Stony Brook, e sarà comunicata all’autrice/autore, con l’obbligo di presenziare alla cerimonia. Per ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria via email.
La Giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, ove ritenesse non meritorio il materiale valutato, senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia.
* Per sostenere l’attività dell’editrice non-profit Gradiva Publications effettuare bonifico, come donazione spontanea, con spese bancarie a carico dell’ordinante, presso Banco BPM, Sede Firenze 1606, IBAN: IT55 T 05034 02813 000000010982, Swift: BAPPIT22, conto corrente intestato a Luigi Fontanella. Spedire la ricevuta scannerizzata via email, oppure per via aerea all’indirizzo del Premio: Humanities Building, Room 2126, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.
Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)
Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)
PREMIO INTERNAZIONALE GRADIVA-MARINO (2019)
STATE UNIVERSITY OF NEW YORK
VI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
GRADIVA-MARINO (2019)
La rivista GRADIVA bandisce la sesta edizione del Premio Internazionale Gradiva-Marino. Al Premio, ora organizzato biennalmente, si concorre con un libro di poesia italiana, pubblicato fra gennaio 2017 – aprile 2019. Sono esclusi e-books e plaquettes. Sono altresì esclusi autori che siano membri della Direzione o Redazione di “Gradiva”. I libri partecipanti al Premio non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono, se vogliono, facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, l’Associazione Gradiva International Poetry Society, Inc., presieduta da Luigi Fontanella, i cui intenti sono quelli di promuovere e diffondere la poesia italiana nei Paesi anglofoni. *
Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari), il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative al biglietto aereo in classe economica), vitto e pernottamento per due notti presso il prestigioso Danford Hotel di Port Jefferson. Una selezione del libro sarà tradotta in inglese e uscirà nella rivista “Gradiva”, pubblicata a Firenze presso Leo S. Olschki Editore.
Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 APRILE 2019 (farà fede il timbro postale d’invio) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati, con l’indicazione, su ogni copia, dell’indirizzo completo dell’Autore, telefono e email.
SAURO ALBISANI, c/o Liceo Classico “Dante”, via F. Puccinotti 55, 50129 Firenze, Italia.
LUIGI FONTANELLA, Humanities Building, Room 2126, SBU, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.
IRENE MARCHEGIANI, 303 Mountain Ridge Dr., Mt. Sinai, New York 11766, USA.
ALESSANDRA PAGANARDI, Corso Lodi 37, 20135 Milano, Italia.
Presidente Onorario: Dr. Len Marino. Segreteria: I. Marchegiani: gradivasunysb@gmail.com
La Giuria selezionerà gradualmente i libri in concorso. Una successiva consultazione determinerà la cinquina finalista. Un’ultima votazione determinerà il libro vincitore del Premio. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la terza settimana di ottobre del 2019, presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con sede a Stony Brook, e sarà comunicata all’autrice/autore, con l’obbligo di presenziare alla cerimonia. Per ulteriori informazioni, si prega contattare la segreteria via email.
La Giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio, ove ritenesse non meritorio il materiale valutato, senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia.
* Per l’associazione alla non-profit Gradiva International Poetry Society effettuare bonifico, aperto, come donazione spontanea, con spese bancarie a carico dell’ordinante, presso Banca Popolare di Milano, Ag. 240, IBAN: IT50 I 05584 02800 000000010982, BIC: BPM iit MM240, conto corrente intestato a Luigi Fontanella. Spedire la ricevuta scannerizzata via email, oppure via aerea all’indirizzo del Premio: Humanities Building, SBU, Room 2126, 100 Nicolls Rd., Stony Brook, New York 11794, USA.
Vincitori delle precedenti edizioni: Sauro Albisani (2013); Maurizio Cucchi (2014); Massimo Scrignoli (2015); Milo De Angelis (2016); Maria Attanasio (2017)
ESITI DEL CONCORSO “ELOGIO ALLA FOLLIA” edizione 2018
ESITI DEL CONCORSO “ELOGIO ALLA FOLLIA” 2018
Il Concorso ELOGIO ALLA FOLLIA, organizzato da Divinafollia Edizioni, ha visto la partecipazione di 447 autori, per un totale di 1117 lavori inviati, tra poesie e racconti.
La sezione Poesia ha visto la partecipazione di 250 concorrenti. Alla Sezione Narrativa hanno partecipato 197 autori.
Le partecipazioni sono pervenute da tutte le regioni italiane e da alcuni paesi europei.
La prima edizione del Concorso ha avuto un riscontro soddisfacente anche per la qualità degli elaborati presentati dai concorrenti.
Pur non trattandosi di un concorso “a tema” le autrici e gli autori hanno inviato, come suggerito dal bando di concorso, “testi liberi per spunto, tema e forma espressiva. Ispirati da una sana, umanissima follia creativa”.
Entrambe le Giurie del Concorso hanno rilevato un’ampia gamma di stili, generi e temi, a testimonianza di percorsi personali interessanti.
* * * * *
La Giuria della Sezione Poesia
composta da
Maria Attanasio, Flaminia Cruciani, Silvia Denti, Annamaria Ferramosca, Luigi Fontanella, Ivano Mugnaini, Carlo Pasi, Valeria Serofilli e Antonio Spagnuolo
ha effettuato una prima selezione dei lavori pervenuti, in seguito a cui sono emersi i lavori delle autrici e degli autori qui di seguito indicati.
Autori Selezionati Sezione Poesia:
Chiara Albanese, Antonio Alleva, Antonella Amato, Giancarlo Baroni, Joseph Barnato, Monica Borettini, Alessandra Carnovale, Daniela Casarini, Alessandra Corbetta, Enrico Danna, Erminia De Paola, Lisa Di Giovanni, Maria D’Ippolito, Sheila Di Odoardo, Claudia Di Palma, Miguel Angel Escobar Alas, Monica Ferri, Grazia Fiore, Francesca Clara Fiorentin, Antonietta Fragnito, Alba Gnazi, Gianfranco Isetta, Floriana Lega, Elio Lunghi, Fausto Marseglia, Monica Martinelli, Sabrina Mazzuoli, Serenella Menichetti, Melania Milione, Maurizio Alberto Molinari, Alberto Mori, Clelia Moscariello, Carla Mussi, Silvia Novi, Alessandra Palombo, Paola Paradisi, Marisa Papa Ruggiero, Dario Pasero, Lidia Popolano, Flora Restivo, Alfredo Rienzi, Elisa Russo, Antonella Santoro, Alessandra Scarano, Giuseppe Schembari, Fulvio Segato, Alessandra Solina, Antonella Sozio, Serena Squatrito, Agostina Spagnuolo, Rossella Tempesta, Vivetta Valacca, Rodolfo Vettorello, Salvatore Violante, Paola Zugna.
Un’ulteriore cernita ha evidenziato i testi di ventiquattro autori, a cui è stata attribuita la qualifica di Segnalati:
Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Giancarlo Baroni, “Un’arida estate”
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Daniela Casarini, “Più convesso di un participio presente”
Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Alba Gnazi, “Zeitgeber”
Gianfranco Isetta, “Esco dalla caverna”
Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Sabrina Mazzuoli, “La resa”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Alessandra Palombo, “Ambulanti”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Alfredo Rienzi, “L’architomia delle attinie”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Fulvio Segato, “Avete preso tutto?”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
Salvatore Violante, “Una lanterna”
Da una lettura ulteriore sono emersi i quindici Finalisti:
Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
* * * * * * *
Da una nuova valutazione dei lavori finalisti, è emersa la seguente classifica:
AUTORI VINCITORI :
Primo classificato: Monica Martinelli, “Concentro i ricordi”
Secondo classificato: Antonio Alleva, “Gate b19 – Preludio”
Terzo Classificato: Alessandra Corbetta, “Parola sdrucciola”
AUTORI FINALISTI a pari merito:
Monica Borettini, “A Romana che si credeva vento”
Antonietta Fragnito, “Oggi poesia terapeutica”
Serenella Menichetti “Virginia a pezzi”
Melania Milione, “Dimmi dove senti dio”
Carla Mussi, “Prima del tatto”
Flora Restivo, “A punto catenella”
Marisa Papa Ruggiero, “Sulla tomba dei Giganti”
Elisa Russo, “Nonostante il sole”
Alessandra Scarano, “Tivoli”
Alessandra Solina, “Connessione fluida”
Antonella Sozio, “Per sentirmi”
Rossella Tempesta, “Coltiva una solitudine limpida”
* * * * * * * * * * *
La Giura della Sezione Narrativa,
composta da
Daniela Carmosino, Marco Ciaurro, Caterina Davinio, Silvia Denti, Gianluca Garrapa, Francesca Mazzucato, Ivano Mugnaini e Caterina Verbaro
ha selezionato la rosa di autori qui di seguito riportata.
Autori Selezionati Sezione Narrativa:
Alberto Alassio, Anna Consilia Alemanno, Maria Letizia Avato, Susanna Barsotti, Marianna Bartolone, Antonella Bernava, Anna Bertini, Antonella Brighi, Antonella Buono, Piero Buscemi, Fausto Campana, Giovanna Caporali, Anna Elivia Cardella, Alfonsina Caterino, Giulia Sara Corsino, Laila Cresta, Sara Patrizia Daina, Michela De Mattio, Bernardo De Muro, Giuseppina De Vizia, Grazia Di Martino, Federico Fabbri, Lidia Falzone, Grazia Fiore, Luca Frediani, Alessandro Garella, Laura Gatto, Claudia Guaglio, Allegra Iafrate, Bruno Laganà, Alessandro Lanucara, Denise Lombardo, Giovanni Macrì, Marco Maione, Eva Luna Mascolino, Anna Moro, Silvia Nicita, Marco Patruno, Jean Luc Pinna, Donatella Pompilio, Maria Pia Quintavalla, Sarah Rezakhan, Marco Righetti, Laura Rochelli, Maria Pia Rosati, Teodora Stanciu, Alfredo Tamisari, Vincenzo Trapella, Auro Trivellato, Giuseppe Verrienti, Giuseppe Vetromile.
Un’ulteriore cernita ha evidenziato i racconti di diciotto autori, a cui è stata attribuita la qualifica di Segnalati:
Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Anna Bertini, “31 dicembre 2049 folle centro di un’epoca”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Bernardo De Muro, “Il custode della follia”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Michela De Mattio, “Aculei”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Anna Moro, “Oltre… lo sguardo”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Sarah Rezakhan, “L’angolo buio”
Teodora Stanciu, “Frammenti di vita”
Alfredo Tamisari, “Bambanamenti dell’insonnia”
Vincenzo Trapella, “Un patto spudorato”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
Giuseppe Vetromile, “Non di questa terra”
Altre letture e confronti hanno evidenziato i racconti dei seguenti autori Finalisti:
Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Michela De Mattio, “Aculei”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
Dal ulteriori letture dei lavori finalisti, è emersa la seguente classifica:
AUTORI VINCITORI :
Primo classificato: Maria Pia Quintavalla, “Augusta, Il naufragio”
Secondo classificato: Michela De Mattio, “Aculei”
Terzo Classificato: Maria Letizia Avato, “L’eclissi”
AUTORI FINALISTI a pari merito:
Susanna Barsotti, “La scuola dentro”
Antonella Brighi, “All’infinito”
Giulia Sara Corsino, “Duellum”
Giovanna Caporali, “Pozzi aperti nella campagna”
Eva Luna Mascolino, “John Barleycorn must die”
Marco Righetti, “Il viaggio”
Chiara Taormina, “Ofelia e Morfeo”
* * * * * * *
I racconti degli autori finalisti, sia della Sezione Poesia che della Sezione Narrativa, verranno pubblicati in un volume edito da Divinafollia.
I vincitori delle due sezioni avranno inoltre la possibilità di pubblicare nel volume una selezione della loro liriche e dei loro racconti.
Divinafollia Edizioni si riserva inoltre di contattare altri autori, anche tra i segnalati, per proporre loro di inviare in lettura loro testi per un eventuale accordo editoriale.
Il presente comunicato sarà pubblicato anche sul sito Dedalus, sul sito di Edizioni Divinafollia e su altri altri siti, blog e portali letterari.
* * * * * * *
Il Concorso, come specificato a suo tempo nel bando, non prevede una cerimonia di premiazione tradizionale.
Avrà luogo però, in autunno, nella data e nella sede che saranno comunicati via mail a tutti i partecipanti (presumibilmente a Pisa), un incontro informale tra alcuni componenti delle due Giurie e i concorrenti premiati, i finalisti e i segnalati per l’originalità delle loro opere.
Sono invitati fin d’ora a partecipare all’incontro i concorrenti al Concorso, anche non premiati, che volessero e potessero essere presenti.
In quell’occasione le autrici e gli autori potranno consegnare in lettura alle Giurie altri loro testi, manoscritti o editi.
Ad alcuni autori inoltre potrà essere proposta la presentazione dei loro lavori, editi o inediti, in Caffè letterari (tra cui il Caffè dell’Ussero di Pisa) o in biblioteche.
Pisa, 9 luglio 2018 Ivano Mugnaini (curatore del Concorso)
.