cesare pavese
Verso un altrove – recensione con intervista
Cristina Lastri Verso un Altrove, Le Mezzalane, 2019
Recensione di Ivano Mugnaini
“In sana sommossa / verso l’isola che forse c’è”, scrive Cristina Lastri in una delle liriche di questo suo recente libro. I versi ci indicano una strada fatta di rettilinei e di curve oltre cui bisogna trovare il coraggio di andare. La sommossa, innanzitutto, è un momento di svolta, un deliberato scarto; ma il vocabolo si integra con quell’aggettivo “sana” fino a costituire un binomio inscindibile, un tutt’uno. La natura dell’aggettivo non modifica la forza e la schiettezza della rivolta. Anzi, semmai la rafforza. Una vera sommossa nasce da radici salde, dall’esperienza delle cose viste e percepite, perfino dagli errori, dagli sbagli di valutazione. Solo con quel bagaglio di esperienze si può intraprendere il viaggio verso la meta auspicata, quell’isola che, ribaltando un noto riferimento letterario, in questo caso c’è, esiste. Il libro è la sintesi dettagliata di un viaggio, un tragitto che, come ci indica il titolo, ci porta lontano.
Come ha sottolineato Cristina Lastri nell’intervista per la rubrica A TU PER TU, il timone idealmente è rivolto verso “un altrove”, non verso l’Altrove indistinto e assoluto. Il cammino personale dell’autrice si estrinseca in varie “tappe” all’interno di questo libro. Si può rilevare una prima forma di “evoluzione”, un mutamento di prospettiva, sia cronologico che “visivo”, per così dire, un differente punto di vista: “La sete di conoscenza mi ha permesso di emergere da una sorta di eremitaggio introspettivo e di rivolgere lo sguardo oltre, verso un fuori da sé”.
Dialoghi con Pavese
DIALOGHI CON PAVESE
a cura di Milo De Angelis
Casa della Poesia – Largo Marinai d’Italia 1 – Milano
Giovedì 7 marzo ore 21
Milo De Angelis Presentazione
Giancarlo Pontiggia La belva
Angelo Lumelli L’orizzonte nel sacco o la teoria della calza rovesciata in Paesi tuoi
Viviana Nicodemo Piccola antologia pavesiana
Giovedì 18 aprile ore 21
Milo De Angelis Presentazione
Giovanni Tesio Pavese e la gloria: uso e consumo di un mito
Gianfranco Lauretano Letture pavesiane del mito
Dario Capello La valigia di Leucò (letto da Viviana Nicodemo)