roma

La morte di Empedocle – note di lettura

Postato il

 

Franco Di Carlo La morte di Empedocle, Edizioni Divinafollia, 2019

Molto è stato detto e scritto riguardo al recente libro di Franco Di Carlo La morte di Empedocle. Se ne occupati critici ed autori di spessore. Ne ho selezionati due, anche in virtù del loro speciale legame, professionale ma anche “empatico”, con l’autore di Genzano. Qui in calce troverete uno stralcio degli interventi dei due colleghi-amici di Franco: Cinzia Della Ciana e Giorgio Linguaglossa, con l’indicazione del link a cui potrete leggere gli articoli completi.

Nello spirito di questa rubrica, Letti sulla Luna, il cui intento è quello di indicare “oggetti terrestri” interessanti, spesso si tratta di libri, mi limiterò per quanto mi riguarda a fornire le coordinate essenziali e qualche mia impressione, da osservatore, consigliandovi di approfondire la conoscenza con i suddetti oggetti nel migliore, anzi, nell’unico modo possibile: cercandoli, e leggendoli (attività che è ancora possibile sulla terra, non è soggetta a restrizioni e, anzi, è consigliata).

“Non sono interessato alla poesia, / sono fatto di poesia e di nient’altro”, scrive Di Carlo. Ecco. Basterebbero questi due versi. Per tante cose. Una di ordine “pratico”: andare a cercare il libro e magari comprarlo. La seconda consiste nell’indicazione dell’impronta, dello stampo dei versi e dell’autore: la capacità di essere schietto, raccontandosi senza infingimenti, andando dritto all’essenza di ciò che davvero conta, i distinguo, le scelte, le condizioni innate e tuttavia rafforzate da anni di studio e dedizione assoluta e sincera.

Tertium non datur, sostenevano i latini. Invece qui un terzo elemento è concesso ed è rilevabile, ed è di natura “musicale” potremmo dire più che contenutistica (e qui Cinzia Della Ciana, poetessa legata alla musica, sarà contenta): si tratta del ritmo adottato, per volontà e/o per istinto da Di Carlo. Sintetizzando potremmo dire che si muove all’interno di una gamma di suoni, vibrazioni, assonanze e consonanze che oscillano tra classicità e modernità. O, meglio, è più esattamente, attualizzano, anche a livello di suoni, la classicità, ossia la capacità di dare peso ad ogni sillaba senza mai sovraccaricarla o renderla eccessiva, ridondante. “Gli dei camminano potenti – osserva l’autore – annunciano il barlume di una Mitica forma poetica”. Ogni scrittore e poeta, ma direi in termini più ampi ogni uomo, si sceglie un ritmo, una musica individuale. La propria colonna sonora esistenziale. E al ritmo di quella musica muove i suoi passi e fa muovere i propri pensieri, i gesti, le parole. Franco Di Carlo ha scelto una classicità attuale. Non attualizzata, è giusto specificarlo. La sua poesia è attuale perché si muove su cadenze che ricalcano la necessità della sostanza, della corporeità che si eleva alla ricerca di qualcosa che va oltre. Quell’essenza Mitica distingue l’effimero da ciò che permane. Questo aspetto è stato trattato anche da Silvia Denti nella nota introduttiva e da Andrea Matucci nella prefazione. Riguardo all’uso della rima Matucci opportunamente rileva che Di Carlo “ne libera talvolta la carica ironica nel ripetersi del distico baciato”, ma più spesso “ne sfrutta l’intensità sonora lavorando sui suoni della parola e sulle sue componenti germinative”. Leggi il seguito di questo post »

Luoghi d’autore. A spasso con Calvino

Postato il

L’intento della rubrica Luoghi d’autore è descritto qui sotto: provare a vedere alcuni luoghi, borghi o città, reali o immaginari, con gli occhi di scrittori fondamentali del secolo scorso e non solo.

Le tappe fondamentali di questa “esplorazione” a metà strada tra documento e immaginazione, verranno ospitate dalla rivista L’Ottavo, a cura di Geraldine Meyer, che ringrazio per l’ospitalità.

Pubblico qui la prima “passeggiata” letteraria, quella con Italo Calvino. E vi invito a leggere l’articolo completo, assieme ad altri scritti in prosa e poesia, a questo link: 

https://www.lottavo.it/2020/03/luoghi-dautore-oggi-a-spasso-con-calvino/?fbclid=IwAR21c5ka0Q4ORwJsA_FcHn-kIgGEN6vJkkSuPwx3afBEa_WBXszePAXe-E0 

IM

Luoghi d’Autore  contiene esplorazioni, esercizi di lettura e rilettura, brevi ma appassionate escursioni “informali” in abiti lievi e colori accesi su fondamentali sentieri panoramici. Indaga sul  rapporto tra alcuni scrittori e poeti del Novecento e i loro luoghi di residenza ed elezione, le città e i borghi in cui hanno vissuto e lottato per il diritto di esistere e resistere, per la necessità, il fardello e il privilegio dell’espressione.

Rubrica a cura di Ivano Mugnaini

A spasso con Calvino: nei luoghi, oltre i luoghi fino dentro la realtà

Se una notte d’autunno un lettore….

Se una notte d’autunno un lettore si trovasse a pensare a Calvino, alla sua fama, alla sua controversa ma innegabile attualità, alle polemiche a tratti aspre e in altri casi leziose che ne fanno comunque oggetto di dibattito come se avesse pubblicato oggi stesso un nuovo libro… ebbene, il suddetto lettore si troverebbe, alla fine, a riflettere su delle nuove o vecchie cosmicomiche.

Italo Calvino (Foto da illibraio.it)

Calvino è stato un “pianista” della parola. Ha saputo adattarsi con elasticità alle esigenze, ai temi, alle corde e agli accordi del suo essere e a quelli del mondo. Ecco, probabilmente è questa una delle possibili parole chiave: mondo. In primis per l’internazionalità autentica, genetica, che gli era propria. Non solo per la nascita nella caraibica Cuba, ma soprattutto per la capacità di esplorare continenti, lingue e mentalità diverse e farle proprie. Estremamente ligure in questo, con un piede sulla terraferma e uno proteso verso il mare, calmo o in tempesta, limpido o denso e scuro. Ma Calvino è stato e ha scritto del mondo perché ha rifiutato di collocarsi nella proverbiale torre d’avorio. Ha percorso e abitato città reali, estremamente visibili, con quello sguardo attento e astuto da marinaio, tra sorriso ironico e amaro.

Di New York, Parigi, Roma e di mille altre luoghi visti e vissuti, ha colto il mito senza abdicare alla realtà, proponendo e rielaborando, mattone su mattone, una forma di verità che facesse pensare senza lacerare, conservando la capacità di spaziare tra presente e passato, tra la dimensione concreta e una giocosa, profondamente umana, filosoficamente infantile.

Di questi ossimori e questi paradossi si nutre la sua scrittura e l’attrazione che esercita. Talmente ampia da includere anche la sua controparte, le prese di posizione di alcuni detrattori che comunque fanno riferimento ai suoi testi, li analizzano e li dissezionano, dimostrando immancabilmente una conoscenza approfondita dei tessuti e delle arterie di quel corpo così multiforme. Calvino ha il dono e il castigo di generare giudizi divergenti. La mia esperienza personale non ha alcun rilievo sul piano statistico, chiaramente, ma può servire, almeno qui e ora, a confermare che i giudizi sullo scrittore molto di rado sono serenamente anodini. Un mio amico molto colto e preparato, formidabile bevitore poco santo e parecchio logorroico, non molte sere or sono mi ha bloccato al tavolo di una cena per oltre un paio d’ore per dirmi, tra le altre cose, che a suo avviso tutta la produzione di Calvino non vale niente (anche se lo ha detto in termini più coloriti, abbondanti di lettere zeta) e che si salva solamente “Se una notte d’inverno”, proprio in quanto testo atipico, quasi un non-romanzo, una specie di ibrido alla Frankenstein, oppure un divertissement, insomma una “roba strana”, fuori schema. Pochi giorni dopo, in virtù della logica dell’alternanza, una mia amica scrittrice e giornalista mi ribadiva con foga, al contrario, il suo amore, non per me ma per il suddetto Calvino. Più che di amore si trattava e si tratta di vera e propria fede, laica, d’accordo, ma del tutto assoluta, quasi integralista. La giornalista dalle grandi doti comunicative aveva creato addirittura un club, un Circolo Pickwick di giovani scrittori di belle speranze, i quali, ispirandosi allo stile e ai temi cari a Calvino, avevano scritto un’antologia di racconti dal titolo “La consistenza”, con un’eco lunga e appassionata che riportava alle Lezioni americane da lei idolatrate e recitate brano dopo brano come versetti biblici o coranici.

Tutto questo per ribadire che il viaggio di Calvino prosegue, con costanza, sempre di buona lena, e che la sua forza con ogni probabilità è in quella capacità di generare consistenza nell’inconsistenza e varietà nell’uniformità: giudizi contrapposti ma attenzione identica. Leggi il seguito di questo post »

Un marziano del mondo e della parola

Postato il

Leggendo e osservando sui giornali e in televisione il teatro della politica e della vita attuale, mi è venuto spontaneo chiedermi cosa avrebbe detto Flaiano dei mirabolanti eventi e mutamenti e dei memorabili tweet con i controtweet.  Probabilmente avrebbe detto “Coraggio, il meglio è passato”. O magari avrebbe taciuto, osservando con occhio da realistico sognatore “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”.

Una cosa è certa: mi è venuta voglia di ripubblicare un vecchio pezzo su Flaiano, in cui, tra l’altro, viene citata anche questa sua frase: “Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.

Il mio auspicio è che, a dispetto di tutto, anche in questi giorni non si smetta di pensare.

E magari anche di scrivere.

Se poi vi va di farmi leggere le vostre parole, edite o inedite, lo faccio volentieri.

Il mio indirizzo è sempre lo stesso:  ivanomugnaini@gmail.com.

Così come è sempre lo stesso il mio sito: www.ivanomugnaini.it/  . Non è un panettone, ma anche il sito è artigianale. Garantito e senza canditi.

                ———————————————————————————————–

ENNIO FLAIANO:

UN MARZIANO DEL MONDO E DELLA PAROLA

Ci manca Flaiano. Manca a questi tempi incerti e confusi, in questo autunno del mondo tra crisi globali e perdite d’identità, tra opportunismi e nuove barbarie, ma manca soprattutto agli italiani, un popolo ingegnoso e disincantato, forse troppo, tanto da scambiare ancora o troppo spesso la furbizia per intelligenza.

Con la sua arguzia e la sua dissacrante ironia, Flaiano ci avrebbe confortato a suo modo dicendoci “Coraggio, il meglio è passato”, e avremmo forse ricordato a noi stessi che il meglio va immaginato e costruito e non semplicemente aspettato.

Parlare di Ennio Flaiano, sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo, è come raccontare l’Italia e gli italiani nelle loro molteplici sfaccettature. Come un diamante la sua scrittura ha tagliato, sviscerato,  sferzato e irriso i nostri vizi e le nostre virtù e lo ha fatto in nome di una fede profonda e assolutamente personale nella parola. Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.

Per Flaiano la parola non è mai solo espressione sonora o grafica di un concetto, è prima di ogni altra cosa essa stessa spettacolo, commedia, tragedia, farsa, una menzogna che contiene innumerevoli verità. Rappresentazione costante e tuttavia sempre nuova e imprevedibile, allestita dalla Compagnia Quasi Stabile della Vita.

Leggi il seguito di questo post »

La poetessa dei “liberi ribelli” – Intervista a Dalila Hiaoui

Postato il

 Le risposte di Dalila Hiaoui alla mie domande sono piene di frasi che si aprono su altre frasi, altri tempi e modi, spiragli ampi e generosi, parentesi che chiudono epoche e aprono mondi nuovi, possibili. Sono dense di punti esclamativi simili a sorrisi, sguardi, gesti che richiamano l’attenzione oltre il limite della parola scritta, verso quella zona compresa tra realtà e immaginazione, fantasia e gesto  concreto.
L’intervista è piena di fascinosa, coinvolgente poesia. Alla fine risulta quasi percepibile, mangiabile, condivisibile con  gli occhi e con le mani, da un unico piatto con bordi colorati posto al centro di una tenda grande quanto il mondo. IM

 * * * * *

Rubrica A TU PER TU

La poetessa dei “liberi ribelli” – Intervista a  Dalila Hiaoui 

Risultati immagini per dalila hiaoui

1 –  Buongiorno Dalila e benvenuta.

Sei nata in Marocco e sei di origine berbera.

Quali influenze hanno avuto e hanno le tue radici sul tuo modo di essere e di esprimerti, nella vita e nell’arte? Qual è il rapporto dei berberi con la poesia, con il racconto, con quella che potremmo definire “l’affabulazione”? Quali legami ci sono tra la cultura scritta e la tradizione orale, tra la modernità e il passato?

Salve Ivano, sono molto lieta e anche grata di essere la tua ospite. Sono marocchina berbera, o, se vuoi, Amazigh, che vuol dire: i liberi ribelli. Sono nata a Marrakech che nella lingua amazigh antica vuol dire la sede, o anche la casa, di Dio. Ho vissuto nel nord del Marocco, esattamente nella città di Tetouan dove è diffusa la cultura andalusa, e nel profondo deserto del Marocco, a Dakhla, verso i confini con la Mauritania, un’area in cui è predominante la cultura Hassania. Queste sono le mie radici, ciò da cui ho avuto origine e che porto con me, anche oggi, anche nel cuore dell’Europa.

Roma è stata ed è un elemento determinante per costruire me stessa, ciò che sono, il mio modo di imparare, di pensare, di valutare, di comportarmi, essendo, allo stesso tempo, passato, presente e futuro.

Per quello che riguarda l’ultima parte della tua domanda sui legami che ci sono tra la cultura scritta e la tradizione orale, posso dire che l’arte con tutte le sue sfumature è la vera memoria dei popoli che non verrà mai cancellata: la cultura orale è la matrice di quella scritta, sia nei racconti sia nel canto. Nell’eterna Roma sto seguendo i passi del mio nonno amazigh Afulay che da voi è conosciuto con il nome Lucius Apuleius (127-170). Apuleio è considerato il primo romanziere dell’umanità e io sono felice e onorata di avere un simile precursore. Nei nostri percorsi di viaggiatori del mondo e della parola c’è una piccola differenza, tuttavia: Afulay detto Apuleius ha scritto il suo romanzoL’asino d’oro dopo il suo arrivo a Roma, mentre io sono arrivata avendo già nel bagaglio un romanzo di un certo successo nel mondo arabo e francofono e qualche poesia sulla tema della pace tra i popoli e le religioni. Nonostante i vari articoli che avevo già scritto e tutto quello che già avevo fatto nell’ambito della scrittura, anche narrativa, nel mio passaporto marocchino dell’epoca, era scritto poetessa sotto il mio nome. Quindi il mio paese di origine mi definiva già “poetessa”, una definizione impegnativa che però mi identifica, quasi un secondo nome, una strada, una meta, un modo di essere.

2 – Risiedi da tempo in Italia, a Roma. Al di là degli stereotipi e con serena e informale schiettezza, quali sono stati gli ostacoli che hai incontrato al tuo arrivo in Italia e quali sono gli aspetti che, ancora oggi, trovi difficilmente comprensibili, o almeno auspicabilmente modificabili dell’Italia?
Sul fronte opposto, cosa ti ha fatto amare l’Italia e di cosa sei grata al nostro paese?

Leggi il seguito di questo post »

Il vangelo del boia

Postato il Aggiornato il

Risultati immagini per il vangelo del boia nicola verde

 

Un thriller che è anche indagine psicologica, riflessione sul tramonto di un’epoca ed esplorazione della labile zona di confine tra bene e male.

Un mia recensione del libro “Il vangelo del boia”.

Con l’augurio di buona estate, IM

Risultati immagini per luci e ombre

Nicola Verde, Il vangelo del boia, Newton Compton editori, Roma, 2017

Il genere thriller ha come ingrediente principale, il rischio, l’azzardo. Anche per l’autore. Soprattutto per l’autore. La scelta di un protagonista come Mastro Titta, il boia della Roma papalina, poteva condurre il romanzo verso sentieri scoscesi, tra melma e rocce appuntite. Poteva tramutare l’adrenalina in una melma tutto sommato tranquillizzante, per assonanze con il personaggio incarnato (è il caso di dirlo) dall’ottimo Aldo Fabrizi che in Rugantino più che un boia appare un pacioso cuoco-filosofo che esalta la bellezza di una quieta vita coniugale. Oppure, sul fronte opposto, poteva incanalare la trama nello stretto ma frequentatissimo canyon dei romanzi sugli intrighi del Vaticano, tra sotterranei alla Gide, palazzi e segreti antichi e recenti. Nicola Verde ha saputo schivare entrambe le insidie.

Il vangelo del boia è un libro originale. Utilizza ingredienti autentici, genuini, ma li elabora con attenzione e cura, arrivando alla fine a farci respirare l’atmosfera che desidera, quella che ha immaginato e pensato. Forse è racchiusa in quest’ultimo vocabolo “pensato”, una delle possibili chiavi di interpretazione: la vita è descritta nel suo caotico debordare, tra battute in romanesco sbracate o laceranti, nel fluire pigro e feroce di una città che è allo stesso tempo metropoli e piccolo centro, enorme paese replicato in mille borgate, con i suoi scemi del villaggio, i polli da spennare e gli infami, le vittime e i carnefici, e la vita che passa, sbraita e sembra sempre uguale. È questo il punto: sembra uguale. Perché mentre la vita accade, qualcuno pensa, rimugina, sul presente, sul passato, su ciò che ha fatto è ciò che ha subito. Immaginando il romanzo come un palcoscenico, potremmo visualizzare un brulicare costante di folla in prima fila, e, un passo indietro e più in alto, i protagonisti, immersi nel flusso ma impegnati in una rappresentazione ulteriore, fatta di verità che riemergono, di inganni, di miserie e di potere, di sopraffazione e violenze. La vera arma del delitto qui è la mente, quella che riflette e tortura se stessa, fino a ridursi all’immobilità, offrendo in tal modo il collo nudo all’assassino. Il succo del romanzo è qui: arrivare a percepire, più che a comprendere, che il vero boia non sempre è colui che ha in mano la lama che recide il collo. A volte nella vita il carnefice è colui, o colei, che non ti aspetti. Chi non temi, o chi addirittura ami dal profondo, con tutto te stesso.

Il sangue del romanzo è nella consapevolezza che non di rado il vero boia siamo noi stessi, e le persone che più sentiamo vicine. E che anche il boia, per quanto anziano, solido, esperto, apparentemente inattaccabile, in realtà ha un collo fragile esposto agli inganni, all’ingiustizia, ai rimorsi, alla coscienza, la propria, e ai sotterfugi astuti e feroci da parte di chi considera affine e ama appassionatamente.

«Va bene», acconsentì alla fine, «non vi racconterò della mia famiglia, ma consentitemi di tornare indietro nel tempo, perché il destino la propria strada se la prepara con un certo anticipo, togliendo o seminando ostacoli, e possiamo dire che i semi di quell’incertezza che segnò la fine della mia carriera furono gettati molti anni prima… ma soprattutto», concluse con un filo di voce, «perché i fantasmi vengono sempre dal passato».

Il tempo, quindi, il passato, e i fantasmi mai morti, sempre striscianti e micidiali. Nicola Verde utilizza con gusto e in dosi abbondanti questo gioco crudele, a livello di panoramica e su scala più ridotta. Descrive innanzitutto una Roma che non c’è più, se non nella memoria e nel mito. La Roma ottocentesca, becera, ruffiana, ma anche fascinosa, carnale per scelta e spirituale per necessità, sempre vera e diretta, tra carezza e coltello, urla e risa più corpose, con la sola trasgressione della dolcezza, dell’amore. Roma eternamente vittima di un potere cupo e immobile e di un sacro mai innocente e candido. Quella Roma è, nel libro, uno dei protagonisti. Forse la testa che cade è la sua. Con un rumore sordo, quello a cui fa seguito un istante di sterminato silenzio. Il momento in cui ognuno, anche il più ignaro dei popolani, si rende conto che qualcosa di grande è accaduto: il tempo ha cambiato pagina e capitolo. La testa di un’epoca che sembrava senza fine è crollata al suolo. E niente sarà più come prima.

L’accostamento tra un destino individuale, quello del boia, e la sorte di un’intera città, o meglio di un intero mondo, è uno dei cardini del romanzo. Mastro Titta era un punto di riferimento per il popolo tutto, per gli equilibri fatti di favori, delazioni e ruffiane gerarchie. Era il quieto vivere, paradossale elemento rassicurante con una mannaia stretta tra le dita. Crolla il boia, vittima del suo passato, di un amore, di un inganno, e, simultaneamente, la lama del tempo si abbatte su un’epoca, su un microcosmo alieno ai cambiamenti, lento, pachidermico. La passione scalfisce il solidissimo boia e un’inattesa svolta muta gli orizzonti della Storia. Lo Stato della Chiesa è costretto a guardare se stesso nello specchio e a vedere per la prima volta le sue profondissime rughe. Proprio come Mastro Titta che, alla sua veneranda età, è obbligato a fermarsi e a riflettere sul suo passato, sulle ombre, sugli scheletri in un armadio che avrebbe dovuto essere vuoto e immacolato.

Con questi presupposti, su questo intreccio nell’intreccio, trama ulteriore che estende lo sguardo e avvince, Verde può gettare sul tavolo una ad una tutte le carte, i colpi di scena, e ognuno risulterà ben inserito nel meccanismo: l’assassinio di un gendarme, cadaveri senza testa (immagine dominante, metafora a trecentosessanta gradi), le sette sataniche, la segreteria vaticana, i giudici muti, sporchi e senza cuore, e, davvero non ultima, la donna fatale, nel senso stretto del termine, una femmina che cattura le immagini e i sensi, le passioni e le pulsioni, le grandezze e le miserie di un boia che diventa vittima pur restando carnefice.

Il boia della Roma santa e prostituta è vittima di una prostituta in combutta con la Santa Sede. Assieme a lui si tormenta e muore un uomo che per anni ha dato la morte ma che ha subito come ogni altro il fascino della passione, anche quella più torbida e carnale. Muore con lui una città ingenua e spietata, becera e sublime. Tutto il resto sarà modernità, rapida, non di rado dozzinale. Il boia che si ferma nell’atto di uccidere e riflette sul suo passato, ricorda quasi Cronos, il tempo che prova nostalgia, imperfetto, sporco di sangue e di sperma, ma ancora acceso di passione. L’alternarsi dello sguardo in questo romanzo ricalca procedimenti cinematografici: dalla visione d’insieme al piano americano, dalla carrellata al dettaglio. Si riesce a cogliere il legame stretto tra i destini individuali e i mondi che li ospitano, abbracciandoli o soffocandoli. Si entra nei meandri di una psicologia fatta di passione e crudeltà, carezza e ferita che lacera e mutila. La testa mozzata è il nucleo vivo e pulsante che separa e unisce il bene e il male, il passato e il presente, il becero e il sublime. E il boia siamo noi, in fondo: il passato che avremmo voluto mettere a tacere e che ci invece che ci blocca la mano a mezz’aria, obbligandoci a pensare, a riflettere su un mistero che è fatto della nostra stessa carne e della nostra stessa mente.

Ivano Mugnaini

Risultati immagini per caravaggio testa mozzata

Un marziano del mondo e della parola

Postato il

Fln 8 e mezzo

Ci manca Flaiano. Manca a questi tempi incerti e confusi, in questo autunno del mondo tra crisi globali e perdite d’identità, tra opportunismi e nuove barbarie, ma manca soprattutto agli italiani, un popolo ingegnoso e disincantato, forse troppo, tanto da scambiare ancora o troppo spesso la furbizia per intelligenza.
Con la sua arguzia e la sua dissacrante ironia, Flaiano ci avrebbe confortato a suo modo dicendoci “Coraggio, il meglio è passato”, e avremmo forse ricordato a noi stessi che il meglio va immaginato e costruito e non semplicemente aspettato.
Parlare di Ennio Flaiano, sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo, è come raccontare l’Italia e gli italiani nelle loro molteplici sfaccettature. Come un diamante la sua scrittura ha tagliato, sviscerato, sferzato e irriso i nostri vizi e le nostre virtù e lo ha fatto in nome di una fede profonda e assolutamente personale nella parola. “Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.

Per Flaiano la parola non è mai solo espressione sonora o grafica di un concetto, è prima di ogni altra cosa essa stessa spettacolo, commedia, tragedia, farsa, una menzogna che contiene innumerevoli verità. Rappresentazione costante e tuttavia sempre nuova e imprevedibile, allestita dalla Compagnia Quasi Stabile della Vita.

(L’articolo completo è a questo link : http://www.ivanomugnaini.it/un-marziano-del-mondo-e-della-parola/ )

Postato il

TRENO QUASI DIRETTO, storie di tre donne che avevano sbagliato treno

Un altro vecchio racconto, che in questi giorni mi sembra essere tornato vivo, attuale.    IM

     —————————————————————————————————-

tr q 8

TRENO QUASI DIRETTO

ovvero

storia di tre donne che avevano sbagliato convoglio,

e ridevano, felici

Le prime ore del pomeriggio di una domenica senza pretese. Novembre forse, o almeno novembre del cuore. Grigio ovunque, ma anche qualcosa di simile ad un baluginio. Né caldo né freddo; stagione che passa e striscia in punta di piedi per non disturbare. Nessun tepore estivo da rubare allo schermo delle foglie, nessun gelo da fuggire rannicchiando le vene e i pensieri. L’aria impalpabile della quiete, dell’armistizio.

Tempo e respiro da sondare, pigri, con la punta delle dita, per tentare di saggiarne la consistenza. Tempo e respiro da sondare, sì, ma con scarsa convinzione. Altro non è che spreco di energia. La quiete, a ben vedere, non può durare.Un treno più vuoto che pieno scivola lento. Solca la crosta di una campagna di giallo marzapane non perfettamente lievitato. Sui sedili gente dispersa assorta in tranquille disperazioni.

Il fascinoso intellettuale sfoggia un volume di saggistica fresco di stampa come un accessorio firmato da portare con solenne nonchalance. Non varia di un millimetro la postura della magra gambetta accavallata. Scorrono le pagine, ma resta di pallido marmo il ghigno del monumento al lettore ignoto.

Di fronte a lui, adorante, una giovane signorina speranzosa d’amore. Osservandola meglio, nelle pieghe vanamente camuffate della fronte, non è tanto speranzosa e non è giovane per niente.

tr q2

Lì nei pressi, fianco a fianco con la valigetta di pelle, il manager della domenica. Giacca blu notte e cravatta intonata. Intonata al sospetto che la soffice seta lo stia elegantemente strangolando. Sfoglia le imponenti pagine della borsa di un giornale finanziario, ma forse anche lui preferirebbe avere accanto una borsetta assai più minuscola piena zeppa di trucchi, specchi e cianfrusaglie di poco conto.

Passa, con tutta la calma del caso, l’addetto al controllo biglietti. È cortese, informato, cordiale. Elargisce ad ognuno battute a iosa, mordicchiate però, a più riprese, dai dentini tenaci di un tagliente dialetto. È il tipo giusto al posto giusto. Il controllore ideale per un treno di scarso rilievo. Un lusso da poco. Moderato, popolare.

Fora il biglietto e le orecchie anche al passeggero seduto nel sedile d’angolo dello scompartimento. Lo stultus in fundo: uno scribacchino ambulante che da quando è entrato finge spudoratamente di guardare il panorama.

La polvere ristagna per diversi minuti sul fotogramma di una pellicola inceppata. Ciascuno continua a fare ciò che sta facendo. Il meno possibile. Guardare senza vedere e pensare senza sentire.

Ma ecco che, tre metri oltre la barriera di vetro che separa le due metà dell’interminabile scompartimento, accade qualcosa. Una risata. Un gorgoglio chiaro e vibrante di tre gole femminili. L’aria si scuote, si erge, allarga i pori, estende i tendini, e ascolta.

  ( il racconto completo è a questo link: 

Festival della Letteratura di Viaggio 2015

Postato il Aggiornato il

La prima esplorazione sulla Roma di Moravia che ha inaugurato la rubrica “Viaggi al centro dell’autore” è risultata vincitrice del premio ‪#‎InWebWeTravel‬  2015 sezione Lazio nell’ambito del Festival della Letteratura di viaggio.‪#‎LetteraturadiViaggio‬ .

moravia Trastevere

Grazie alla giuria e a chi in questo progetto ha creduto fin dall’inizio.

Scusandomi per l’indicazione erronea fornita nel precedente post, specifico che l’articolo si può leggere al seguente link:

Leggi il seguito di questo post »

rubrica A TU PER TU – Un mecenate moderno, Alessandro Dall’Oglio

Postato il Aggiornato il

intervista 1

Il tema con cui inauguro la rubrica A TU PER TU è il mecenatismo moderno. Spero che l’intervista ad Alessandro Dall’Oglio, giovane mecenate romano, possa incuriosire e generare un dibattito, dei commenti e delle ulteriori riflessioni. Di sicuro può apparire strano o almeno in controtendenza che qualcuno, oggi, in un mondo in cui tutto sembra finalizzato esclusivamente al profitto individuale e alla valorizzazione del proprio mondo e della propria immagine, dedichi tempo e denaro per promuovere il lavoro altrui. Le domande sono legittime ma dall’intervista è emerso un entusiasmo sincero. L’esperienza è circoscritta, sebbene affondi le radici in un ambito metropolitano esteso come quello della capitale. Sarebbe molto interessante poter confrontare l’attività, i punti di vista e i progetti di Dall’Oglio con quelli di altre persone, italiane e non, che si dedicano fattivamente alla promozione dell’arte e della cultura. Scoprire che esistono anche queste realtà ci dà qualche motivo di speranza. Certo non è possibile sperare in immediate panacee ma anche questi segnali possono fare intravedere una controtendenza, le basi per un cambiamento di prospettiva, auspicabile e necessario.

——————————————————————————————-

mecenate 1

UN MECENATE MODERNO

INTERVISTA AD ALESSANDRO DALL’OGLIO

1 : Potresti riassumere il tuo percorso personale e le tappe che ti hanno condotto a prendere la decisione di diventare un mecenate?

La mia formazione iniziale è stata prevalentemente economica, ma si trattava di un percorso troppo tracciato e delineato su binari retti e paralleli che lasciavano poco spazio alla mia vera creatività. Anche il master in risorse umane mi diversificava ma non mi dava la possibilità di esprimere bene il potenziale, soprattutto nella mia direzione, ovvero quella che sentivo forte dentro. Di letteratura mi ero sempre interessato e fu così che i primi percorsi artistici coincisero con l’esercizio dell’attività di scrittore e poeta, da cui nacquero i cinque libri pubblicati finora. Ma il mio interesse e la mia curiosità per tutte le forme di arte andavano ben oltre e la coincidenza del conseguimento di un premio letterario fu per me il trampolino ideale per approfondire ulteriori arti in cui la mia capacità stava proprio nella curiosità di scoprire e valorizzare gli altrui talenti anche nei campi artistici che mi erano meno vicini.

2 : Quali aspetti del mondo dell’arte e delle lettere ti hanno colpito, in modo positivo e negativo, e ti hanno spinto ad impegnarti in prima persona?

Mentre nella letteratura e poesia avevo ben chiaro cosa dire e come dirlo, nelle altre arti ho sempre avuto una predilizione per quelle visive, dove imparavo facendo da spettatore. Ma lo studio della storia dell’arte e la mia passione per le tante visite guidate a cui ho preso parte, furono cullate dalla maestra di arte, storia e lettere antiche che risponde al nome di Laura Angelelli. Proprio in quel periodo conobbi la figura di Carlo Pretto, che mi spinse verso la prime pubblicazioni in quanto fu il primissimo a vedere le mie poesie ancora embrionali. Raccolsi subito il suo incitamento in quanto riconobbi in lui quelle qualità di successo sia come scrittore che come maestro di vita, in ogni campo, non solo umanistico ma anche scientifico. Fu invece Achille Maria Lotto a leggere per la prima volta le mie opere in pubblico, da poco edite e a dargli quelle diverse intonazioni che ne ampliavano il raggio comunicativo. Imparai subito da quell’esperienza, evolvendo tutti i futuri componimenti in senso sinestetico, ma senza togliere nulla all’ermetismo di “olio essenziale dell’arte” che deve comunque avere la poesia.

3 : Che significato ha per te la parola mecenate e come concili la tradizione con il presente? Ossia quali caratteristiche deve avere un mecenate nel mondo di oggi e cosa unisce e divide la figura del mecenate moderno da quella dei secoli passati?

La parola mecenate ha per me un significato che mi riporta direttamente alla fonte, ovvero la associo proprio alla radice, nella storica figura di Caio Cilnio Mecenate. Con lui ho in comune origini materne e tanti aspetti del carattere. Tuttavia nel corso dei secoli il mecenatismo fu poi associato a grandi committenti, quali papi, re e principi di corte. Servivano infatti tanta fama ma anche fortune e capitali per poter attrarre e sviluppare i talenti del passato. Oggi invece, in un mondo più globalizzato e connesso, è più facile entrare in contatto con i nuovi artisti e poterli aiutare o valorizzare con un esborso economico necessariamente più moderato. Un mecenate oggi deve essere più  semplicemente connesso, centrato e pronto. Ma soprattutto con voglia di fare e approfondire anche le arti che non esprime in proprio, perché in effetti oggi il mecenate non può prescindere da essere lui stesso un artista per comprendere le infinite nuove manifestazioni dell’artificio umano.

dall'oglio - foto

4 : Il tuo impegno è fortemente radicato nella tua città, Roma, e in particolare nel quartiere storico della Garbatella. Quali connotazioni ha questa tua scelta, anche considerando i personaggi e i simboli che contraddistinguono la tua zona di elezione?

La Garbatella è innanzitutto il quartiere in cui ho scelto di vivere. Infatti dopo aver vissuto anche al Poggio della Montagnola, ho voluto risiedere ancora più vicino alla parte barocca e storica del quartiere, proprio perché ne ho avuto modo di apprezzare la rivalutazione post-industriale e culturale per la quale oggi possiamo trovare quotidianamente gruppi di turisti o di romani stessi, visitare, fotografare e apprendere con grande interesse la storia di questo quartiere e del rinascimento economico della capitale che iniziò poco dopo la prima guerra mondiale. Ma non solo, senza scomodare i grandi del passato che hanno risieduto o girato scene meravigliose in questo set naturale che ha da sempre fornito una coreografia d’eccezione a chi l’ha saputa scovare, oggi è divenuto anche sede di molte manifestazioni culturali tra cui il mio amato festival Diecilune, per la quinta edizione del quale ho voluto fortemente la sede istituzionale del “Millepiani coworking”.

5 : Con quali criteri scegli gli interventi mecenatici?

Nella scelta degli artisti da valorizzare, il primo criterio è sempre quello del talento. Dopodiché un mecenate deve introdurre spesso l’elemento terra nell’artista che ne è generalmente carente e quindi proprio per questo motivo il secondo criterio è quello dell’umiltà che dovrebbero avere tutte le persone, più o meno affermate che siano. Infine è molto importante entrare in risonanza o confluenza con gli artisti fino a riconoscere in loro un qualcosa che è anche in parte tuo, affinché sia motivante ad avvicinarmi come mecenate. Persone come Vittorio Beltrami e Andreas Romagnoli ad esempio, sono dei veri “top” nel valorizzare le persone e con essi condivido gli stessi valori nella galleria “Curva Pura” al gazometro. Da loro ho imparato ad esempio che comprare opere magari censurate come “Pene” di Maria Letizia Avato alias “Sambiagio” sarà senz’altro un buon investimento, oltre che valorizzante per l’artista stessa.

6 : Il tuo impegno per la valorizzazione del Cimitero Acattolico di Roma è stato ed è concreto e fattivo. Puoi parlarci delle tue recenti iniziative in tal senso? Puoi anche dirci se l’impegno a favore del Cimitero Acattolico è anche un modo, sia simbolico che concreto, per sottolineare l’importanza della libertà espressiva nell’arte e nella vita?

Penso che nella vita spesso andare controcorrente sia il modo migliore di percorrere i percorsi e passaggi. Soddisfare prima le esigenze di eterno o di trascendente per me viene prima di molte delle altre troppo dispersive e contingenti sfide. Così mi riallaccio alla domanda sul cimitero acattolico che per me rappresenta il museo all’aperto più importante e bello di Roma. La direttrice Amanda Thursfield mi ha dato l’opportunità di compiere opere di bellezza e verità tramite lo strumento del restauro, per cui sono io ad esserle debitore per quello che ho finanziato. Per questo donerò a lei e al cimitero anche una scultura commissionata a Gianfranco Malorgio, ovvero una rosa di marmo. Trattasi di un’opera ispirata da una mia recentissima poesia scritta proprio in questo luogo sacro e dal sapore metafisico. Inoltre in occasione dello storico 300-simo anniversario, a cui mancano solo pochi mesi mi sono offerto per essere tra i sub-sponsor della mostra commemorativa che si terrà presso la casa museo di Goethe a via del corso.

7 :  Quali sono i tuoi progetti futuri?

Tra i progetti futuri, oltre a quello appena sopra esplicitato,  c’è sicuramente l’impegno nel valorizzare il teatro. Il flusso d’energia universale mi ha fatto incontrare il maestro Marco Belocchi a cui vorrei affidare la regia della trasposizione in scena di un romanzo-capolavoro di un grande scrittore russo del novecento, sperando di poterlo far collaborare con quella schiera di artisti che più di tutti stimo in questo momento per le opere che stanno interpretando e realizzando su diversi palcoscenici romani. Mi riferisco in primis a Maurizio Canforini, l’artista più completo che abbia mai conosciuto, ma anche a Vanina Marini ed Erika Puddu già protagoniste nella compagnia teatrale dell’ultimo “Mercante di Venezia” e di molte altre opere, fino a giungere al coraggio dell’attrice e imprenditrice Laura Monaco, che in meno di un anno è passata dalla recitazione nel “Coroliano” all’ottimo avviamento del teatro “L’Aura”.

Il misterioso fascino di una donna “fuori moda”: Elsa Morante

Postato il Aggiornato il

Elsa Morante 1

“Ci muovevamo sperduti, come attraverso un fragore prorompente, che ci urtava, ci avvicinava e ci separava, vietandoci d’incontrarci mai.”

Elsa Morante 2
La frase sopra riportata può essere considerata una sintesi emblematica della scrittura della Morante nonché uno spaccato dei diversi punti di vista tormentati che caratterizzano i suoi lavori. E’ un’autrice nella cui produzione i motivi autobiografici, come vedremo, sono sempre significativi e rivelatori. La mia chiave di lettura cerca di indagare come e quanto le vicende personali dell’autrice si intersechino con le vicende e gli eventi del mondo e in quale misura riescano a farsene specchio.
Di sicuro la Morante è stata ed è una scrittrice complessa. Per scelta e per istinto ha coltivato forti elementi di ambiguità, in particolare l’androginia, che rende problematica la cifra realistica dei romanzi. La lotta fra immaginario e reale è il tema chiave, il nodo da sciogliere.
Leggendo le pagine della Morante si percepisce netta un’enorme ansia espressiva. Ciò la conduce ad un’adesione a modelli narrativi consolidati appartenenti alla tradizione, ma, nei suoi esiti migliori, li oltrepassa, li supera in virtù di un sentire dolorosamente netto e di un senso dell’oppressione mentale e morale del tutto sinceri e moderni.
Partendo da questi punti di riferimento si può tentare di intraprendere questo nuovo viaggio letterario. La Morante spazia tra filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi ma anche alcuni dei più celebri, e in gran parte amari, romanzi italiani del ‘900: Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia, Aracoeli. Ebbene, nelle pagine dei suoi romanzi, nei contorni di isole, paesaggi e personaggi, nelle pieghe di esistenze in bilico sopraffatte dalla Storia, si scorge il profilo di una donna libera, sopra le righe e fuori dagli schemi, capace di sfuggire sistematicamente stereotipi ed etichette preconfezionate. Forse davvero “una grande solitaria”, come la definì Franco Fortini. Ma soprattutto una scrittrice che ha saputo lasciare un segno pur prescindendo dall’identificazione con le correnti letterarie del suo tempo.
Le sue opere non sono solo la trasposizione del suo pensiero ma il frutto dei conflitti interiori e delle vicende personali e storiche in cui si trovò a vivere.
La prima tappa del percorso che tentiamo di tracciare non può che essere Roma, la sua città natale. Figlia naturale d’una maestra ebrea e di un impiegato delle poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, sorvegliante in un istituto di correzione giovanile. Trascorre la sua infanzia a Testaccio, in questa famiglia insolita dai segreti ingombranti. Inizia a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi che a partire dal 1933 e fino all’inizio della seconda guerra mondiale, furono via via pubblicati su varie riviste tra cui il “Corriere dei piccoli” e “Oggi”. Pubblicava usando spesso, come si è accennato, pseudonimi maschili: Antonio Carrera e Lorenzo Diodati. Già da qui l’ambiguità che caratterizza la sua carriera letteraria e quel suo piglio di farsi chiamare “scrittore”, quella voglia di essere ricondotta ad un universale rispetto alla specificità di una letteratura femminile.
Fu costretta a confrontarsi fin dall’adolescenza con luoghi e situazioni che la indussero ad esplorare  i lati oscuri della psiche. Tali esperienze la porteranno ad affermare anni dopo, quando era già una scrittrice affermata, che “bisogna scrivere solo libri che cambiano il mondo”. Cambiare il mondo per cambiare se stessa.
Nel 1936, grazie al pittore Giuseppe Capogrossi, Elsa Morante conosce Alberto Moravia con cui si sposa nel 1941, anno in cui pubblica con Garzanti sua prima raccolta di racconti, Il gioco segreto.
Filo conduttore dei racconti sono le trasformazioni e le metamorfosi dei personaggi: il gioco, serissimo e lieve, consiste nella sopravvivenza dell’umanità.
Assieme al marito Moravia frequenta alcuni intellettuali e artisti di assoluto rilievo tra cui Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Sandro Penna, Enzo Siciliano. Ma, come spesso accade nella sua vicenda esistenziale gli estremi coincidono e si sovrappongono: la fase dell’incontro corrisponde a quella della fuga. Durante la seconda guerra mondiale, per sfuggire alle rappresaglie dei nazisti, la Morante e Moravia si rifugiarono vicino a Fondi, un paesino in provincia di Latina.
Qui la Morante inizia la stesura di Menzogna e sortilegio ma questa difficile esperienza sarà anche alla base della successiva scrittura de La Storia.
Nel 1957 pubblica L’Isola di Arturo, nato e scritto totalmente a Procida, con cui vince il Premio Strega. E’ la storia della difficile maturazione di un ragazzo che vive quasi segregato nel paesaggio immobile dell’isola di Procida, accanto all’imponente presenza del penitenziario.
Dal romanzo scaturirà cinque anni dopo il film di Damiano Damiani. Il romanzo ha la struttura di una fiaba ma anche qui la realtà fa sentire la sua presenza e la sua voce. Il materiale letterario della scrittrice si nutre di se stesso, di letteratura, il romanzo si innerva in altri infiniti romanzi meravigliosi immaginati da Arturo, una metaesistenza basata su una vasta metaletteratura.
Per poter finalmente parlare del capolavoro della Morante, La storia, è necessario fare un passo indietro, tornando al periodo dell’esilio a Fondi, circondata e minacciata dalla violenza del mondo. Nel borgo in provincia di Latina, in quello che lei stessa definirà “una specie di porcile” lei e Moravia daranno vita a due delle loro opere più significative. A Fondi Moravia concepì La ciociara proprio mentre la sua compagna maturava il disegno di quello che sarà poi il suo punto di arrivo, La storia.
La Morante, iniziando il processo creativo che la porta a realizzare il suo libro più significativo, si scopre in grado finalmente di rovesciare il cannocchiale. Dal microcosmo passa al macrocosmo, abbandona l’isola ed abbraccia il mare aperto, con la sua globale fascinazione e crudeltà.
La storia è il romanzo della Morante. Tutto il resto del suo mondo appare in qualche modo preparatorio, propedeutico. Ne La storia trovano compimento gli anni e le esperienze, le poesie imperfette e i lavori di formazione, le isole utopiche dissolte dalle deflagrazioni della guerra e della verità. Ma nel suo romanzo più significativo il “realismo magico” trova il compimento nella forza della sincerità: gli umili, i vinti, quelli che la scrittrice ama e dalla cui parte si schiera, non prevalgono, non possono sperare in nessun successo, rivalsa o provvidenza. I promessi sposi sono lontani, fondamenta possenti ma ricoperte dalla macerie degli anni e degli eventi. I vinti vengono sballottati sugli scogli, e non c’è più alcuna isola di miti generosi e assolati che possa accoglierli.
Nel periodo del rifugio in quello che venne poi definito, una sorta di porcile, vicino a Fondi Elsa Morante trova la dimensione giusta, la compenetrazione con il mondo contadino che accoglie e protegge lei e Moravia senza pretendere niente in cambio. Con il trascorrere degli anni trasferirà e collocherà le emozioni percepite a Fondi nell’ambito a lei più naturale, la città di Roma, con i quartieri che conosce a menadito, con il modo di vivere, di pensare e di reagire alle sciagure che ha radici antiche e a cui lei aggiunge nuova vita e attualità.
Inizia a guardare le cose come sono. Senza tentare di edulcorare la ferocia con la fiaba né di contaminare la bellezza della resistenza con la retorica.
Uscito nel ’74, negli anni delle ideologie e delle avanguardie, “la storia” della Morante si allontana dai canoni stilistici del tempo confermando la sua originalità, la sua natura di atipica e vorace autodidatta. Disorienta ma indaga su vicende di dolore e riscatto in cui tutti si possono riconoscere.
Questo suo essere una voce fuori dal coro e dalle correnti le valse non poche ostilità dividendo la critica, indipendentemente dal significativo riscontro di pubblico del libro. Alcuni le rimproverarono di non essere al passo con i tempi, di aver conservato una struttura narrativa ancora ottocentesca. Altri la esaltarono considerandola in grado di attraversare territori letterari diversificati vivificandoli, dando loro un’impronta nuova. Ai due estremi contrapposti si collocano coloro che la considerarono segnata da un populismo di maniera e chi al contrario apprezzò la sua capacità di dare voce ad una passionale coralità.
La figura di Elsa Morante continua ancora oggi a dividere.
Dopo trionfi e delusioni, fughe e ritorni, il motto della Morante, la sua stella polare, “bisogna scrivere solo libri che cambiano il mondo” trova compimento puntuale nell’atto del suo tradimento: La storia è un libro che cambia il mondo nel momento esatto in cui smette di volerlo cambiare e inizia a raccontarlo così com’è, tra sangue e sogno, fiaba e massacro.
Ancora oggi, nonostante le schiere di lettori, le innumerevoli edizioni e riedizioni, i convegni e i dibattiti a lei dedicati, Elsa Morante resta una figura a se stante, aliena dalle correnti e dagli schemi prestabiliti. Il costante collocarsi fuori moda da parte della scrittrice, la rende complesso e controverso oggetto di studio e di valutazione, ma, sul fronte opposto, la strappa alle mode effimere e contingenti. Diceva a proposito di moda una che certamente se ne intendeva, Madame Coco Chanel: ” La moda passa ma lo stile resta”. Nel caso di Elsa Morante è stato proprio così. La forza della sua narrativa risiede ancora oggi nella complessità che rifiuta, per scelta e per istinto, soluzioni univoche e rassicuranti.

Ivano Mugnainifoto(4)