Ultimi Aggiornamenti degli Eventi

Editi ed inediti

Postato il Aggiornato il

Se avete scritto delle poesie, oppure un romanzo, o dei racconti, inviatemi i file in lettura a:
ivanomugnaini@gmail.com.
Sarò lieto di leggerli per un’eventuale pubblicazione, se si tratta di inediti, o per una recensione nel caso di volumi già pubblicati.
Oppure per la traduzione in inglese di brani di prosa o poesie,  sillogi o interi libri o manoscritti. 

IM

Ixòe de aria – Isole d’aria – poesie in tre versi di Donatella Nardin

Postato il

Nella nota introduttiva al libro, Donatella Nardin precisa che Ixòe de aria – Isole d’aria è il frutto del suo peculiare interesse per gli haiku, ma precisa che pur avendo tentato di aderire ai canoni sia stilistici che concettuali del genere si è presa “alcune libertà come quella di usare il dialetto odierno delle isole treportine/veneziane”.
Questo brano dell’introduzione (e questa considerazione vale sia per questo specifico volume che a più ampio raggio per tutta la produzione poetica della Nardin) conferma che la poetessa sa affiancare allo slancio e alla passione uno studio, una preparazione preliminare che incanalano l’ispirazione nell’alveo di un’espressione conscia che, senza perdere niente della freschezza e dell’immediatezza, consente di produrre lavori compiuti e maturi.
L’utilizzo degli haiku nell’ambito della poesia occidentale è un’operazione complessa e rischiosa. Perché all’origine del genere haiku ci sono secoli di cultura, usanze, visioni del mondo che sono di difficile comprensione e assimilazione. I poeti consapevoli e attenti, come la Nardin, sentono, per istinto oltre che per riflessione profonda, che un tentativo di riproduzione pura e semplice dell’haiku in una lingua differente e in un contesto estremamente diverso darebbe dei risultati insoddisfacenti, rischiando perfino il tonfo nel bathos, nella comicità involontaria.
Se invece, ed è il caso di Ixòe de aria – Isole d’aria, la forma poetica giapponese viene presa come modello di riferimento per creare una forma di poesia breve che dagli haiku prende il meglio senza tentare un vano scimmiottamento, allora il risultato è pregevole ed aiuta anche noi occidentali a cogliere nel giro di poche sillabe il legame profondo tra la Natura e gli esseri viventi, tra un momento del tempo e l’eternità che è concessa agli uomini, vale a dire l’emozione e la percezione profonda della bellezza.
Come osserva Massimiliano Bardotti nel giudizio espresso riguardo alla raccolta della Nardin risultata finalista al concorso Narrapoetando 2024, si rileva “in questi Haiku una grande aderenza alla tradizione, con la particolare nota del dialetto. E qui si apre un’altra pagina straordinaria di tradizione legata alla poesia dialettale. Ecco, due tradizioni che si incontrano e in maniera così naturale, questo ho molto amato. E poi l’occhio del poeta (o della poetessa) che osserva intorno a sé e tutto vede, e nel cantarlo appunto lo eterna, e ci rende intatta la misura di chi siamo, e di come viviamo.”
È un parere condivisibile, che offre altresì vari spunti di interesse. Il riferimento al dialetto, innanzitutto. La Nardin stessa, nella nota introduttiva in parte già citata, ci offre, a fianco ad alcuni dettagli che sono forse di pertinenza di alcuni specialisti del genere haiku, considerazioni sul dialetto che, al contempo, ci forniscono parole chiave e indicazioni sull’angolazione da cui osservare i suoi ritratti del tempo e del mondo: “pur avendo tentato di aderire ai canoni sia stilistici che concettuali del genere quali, ad esempio, il costrutto canonico dei tre versi espressi in 17 more o sillabe, l’uso del kigo 季語 (riferimento stagionale) anche solo evocato e del kireji 切れ字 […] mi sono presa alcune libertà come quella di usare il dialetto odierno delle mie isole treportine/veneziane per tentare di sottolineare ed evidenziare, nella lingua degli affetti e delle radici, quanto siano intrecciati in modo inestricabile il tempo umano, il paesaggio e il linguaggio nel dare voce a un canto solo apparentemente semplice e sommesso.”
Con acume, forse ancora una volta grazie alla coesistenza di istinto e ragionamento, la Nardin ha compreso che per esprimere e trasferire nel contesto attuale e in ambito occidentale una forma poetica che ricerca l’essenza, il senso privo di orpelli, era utile e forse necessario fare ricorso ad una forma espressiva il più possibile naturale, primigenia, appresa dai sensi prima ancora che della ragione. Il dialetto è una lingua che si assimila senza il filtro dell’apprendimento. Con la visione e con l’ascolto immediati, liberi dai vincoli del pensiero e delle metodiche scolastiche.
Il dialetto come modello espressivo primigenio ben si adatta ad una poesia il cui intento è racchiudere nel giro di poche sillabe l’essenzialità della vita, adeguatamente definita dall’autrice stessa “un canto solo apparentemente semplice e sommesso”.
Altrettanto utili e consone, in quest’ambito, sono le osservazioni che Alessandro Ramberti propone nella postfazione al libro: “subito, nei versi in esergo, Nardin ci invita a sintonizzare il battito. La metrica, la musica si basano del resto da sempre sulle pulsazioni del cuore, sul ritmo del respiro. Come fin dai tempi ancestrali l’uomo osserva il cielo, conscio di quanto mistero lo circondi in alto, attorno a sé e in quanto sta sotto i suoi piedi, così il canto della poetessa lagunare osserva e vibra nitido e ripieno di stupore: “Astri celesti – / il poco visibile / dell’invisibile” (p. 16); “(…) nell’oltretempo è viva / la tua presenza” (p. 47); “Le ultime viole – d’altri mondi il respiro / dentro di noi” (p. 65).
Il paesaggio non è un mero correlativo oggettivo, ma la fonte stessa di una energia che ci è necessaria per vivere, per essere, per empatizzare”.
Efficace, a mio avviso, e in gran parte rivelatore è anche il titolo della raccolta Ixòe de aria – Isole d’aria. L’aria è il più impalpabile degli elementi. Invisibile, incorporeo. Eppure assolutamente vitale, imprescindibile. Ricorda la poesia, e forse in particolare il genere scelto per fare da modello a questa raccolta, l’haiku: un soffio di sillabe che insegue un senso e un’immagine che mentre la esprimi è già mutata, virata verso altri colori e altri orizzonti. Eppure, a dispetto di tutto, resta, nel tempo, quella pennellata, quel tocco lieve di parole. Rimane perché in fondo la natura umana è costituita dallo stesso mistero, da un’identica dicotomia: l’effimero e, sull’altro versante, una tendenza a cercare il senso profondo di un attimo, quello che, per qualche arcana mistura interiore, sfugge alle regole del tempo e alla sua furia distruttiva.
Accade così che le isole, in apparenza i frammenti di terra più fragili ed esposti alla furia del mare e degli altri elementi, in realtà restino, sopravvivano, si vestano di bellezza, di racconti reali e di leggenda, di vita e di mito trasformando l’immagine di un’onda in una metafora concreta di qualcosa che scorre eppure permane.
Così, su questa liaison solo in apparenza impalpabile, Donatella Nardin ha saputo cogliere, intuire ed esprimere la connessione tra il mare del Giappone e la laguna veneta. Ha saputo manifestare connessioni profonde tramite componimenti di tre versi in cui però c’è ogni volta un mondo che il lettore può osservare e confrontare con il suo orizzonte.
In tal modo le isole acquistano la consapevolezza, in quel “ritmo del respiro” che è da sempre universale, che in fondo esistono connessioni prerazionali, innate, che fanno sì che anche mondi distanti possano cantare all’unisono, ognuno con le sue forme, le sue radici, le sue tradizioni. E i canti condivisi, creano (o creerebbero) tra gli uomini, arcipelaghi di armonia.
La raccolta della Nardin contiene ritratti della vita (nel libro resi visivamente in modo mirabile dalle illustrazioni di Dante Zamperini), miniature realizzate con cura orientale e passione mediterranea. Ve ne propongo qui una manciata. Ma l’invito è quello di sempre: cercare il libro, incuriosirsi e mettere a confronto le proprie emozioni con quelle dell’autrice, condividendo la stessa aria e la magia misteriosa ed essenziale dell’esistere.

IM

Copertina della raccolta Ixòe de ària-Isole d'aria di Donatella Nardin_page-0001

page00017b635a4c2471a07c6a20c1092373af19-0Mia foto a colori

 

Curriculum biobibliografico di Donatella Nardin

Sono nata e risiedo a Cavallino Treporti-Venezia. Dopo gli studi classici, ho lavorato nel settore turistico anche con incarichi dirigenziali. Mie poesie e racconti, pluripremiati in numerosissimi Concorsi Letterari, sono stati inseriti in raccolte collettanee di diverse Case editrici, in Antologie di Concorsi Letterari, in alcune riviste di settore, in siti web e in lit-blog dedicati, anche stranieri. Alcune mie liriche sono state tradotte in inglese, in francese, in spagnolo, in polacco e in giapponese.
In poesia, ho pubblicato: per le Ed. Il Fiorino la silloge In attesa di cielo e la raccolta di haiku Le ragioni dell’oro, per Fara Editore i libri Terre d’acqua, Rosa del battito, L’occhio verde dei prati – quest’ultimo con versione inglese a fronte a cura di Ivano Mugnaini – e questa ultima raccolta di haiku Ixòe de ària/Isole d’aria in versione vernacolare con relativa traduzione in italiano, per Aletti Ed. Il dono e la cura con la traduzione in arabo da parte dell’Accademico Emerito Professor Hafez Haidar e per le Edizioni Eikon/Cosmopoli, nella collana diretta da Eliza Macadan, la plaquette Infloriri de Umbre/Fioriture d’ombra nella versione bilingue romeno/italiano.
Mie sillogi brevi sono inoltre risultate vincitrici di selezioni per i volumi antologici L’altra metà del cielo Ibiskos Ulivieri Ed. per Distanze obliterate Puntoacapo Ed. e per il Premio di Poesia Città di Mestre Mazzanti Libri.
A maggio 2023 alcuni miei testi sono stati selezionati per essere presentati ed esposti alla Mostra Pro Biennale di Venezia e a luglio 2023 alcune mie poesie sono risultate vincitrici di selezione nella Sez. Poetry Collection Award e sono state declamate nel corso del Literature Festival Zehng Nian Cup che ha avuto luogo a Quingzhou City, nel Shandong in Cina.

 

Disvelare edizioni – racconto

Postato il

Un mio racconto richiesto con gentilezza da un sito che parla di giustizia sociale e ambientale.
Se vi va, leggete soprattutto le tematiche del sito.
Sono spunti di riflessioni in quest’epoca in cui rischiamo di assuefarci senza alcuna reazione al trionfo del piú forte e del piú furbo e ai massacri degli inermi e degli innocenti.

IM

 

disvelare

NOMI CONCRETI E NOMI ASTRATTI [Ivano Mugnaini]

La professoressa Annarita Canipaletti, solerte, infervorata, sicura di sé e della logica stringente della propria materia, insegnò a Sergio Venanzi e all’intera 2a D della Scuola Media “Vincenzo Gioberti” a suddividere le parole in due categorie: nomi concreti e nomi astratti. “Se ci si riferisce a qualcosa che risulta percepibile tramite i cinque sensi, e il vocabolo che lo esprime è dotato di plurale, abbiamo un nome concreto; in caso contrario avremo un nome astratto”. Sergio ebbe problemi: quella distinzione per lui era ambigua e sfuggente. La nebbia è percepibile? E il cielo? E la gente ha un plurale? Si intestardì, comprese che in quella difficoltà c’era sostanza, forse addirittura la chiave per la lettura e l’analisi della grammatica del mondo.

Finì per fissarsi, divenne maniaco di quell’attività tassonomica. I suoi compagni giocavano con le playstation e lui passava il tempo a guardare la vita che gli passava di fronte provando a dividere tutto in nomi astratti e nomi concreti.
“Paura” è un nome astratto – diceva a se stesso – “violenza” è un nome astratto, ma il sangue sulla faccia del mio amico Livio, preso a pugni da un branco di infami per rubargli il cellulare, è concreto. È vero, “i sangui” non esistono, c’è solo il singolare del termine sangue, ciascuno ha un suo sangue individuale.
“Barbone” è astratto; nessuno pare percepirlo, forse per evitarne l’odore e il pensiero. Barbone è schifo, e schifo è nome astratto. Quindi non c’è orrore se una mattina trovo sul marciapiede davanti al mio palazzo un barbone pestato e bruciato dai teppisti per passare il tempo. L’orrore è astratto, non ha plurale; quindi non esiste, si può accettare, forse.
“Solitudine” è un nome astratto, si diceva ancora Sergio, rinfrancato dalla certezza di aver colto nel segno. Non c’è il plurale di solitudine, sarebbe comico oltre che contraddittorio. Un attimo dopo cambiò espressione: non era del tutto convinto che la solitudine non fosse percepibile con i cinque sensi. Di certo qualcosa di concreto gli accadeva dentro ogni giorno, anche nelle aule e nei corridoi affollati, come se la mente e lo stomaco gli si strappassero e un senso di ribrezzo gli riempisse la gola come miele marcio […]

 

Il racconto completo a questo link:

https://disvelare.net/nomi-concreti-e-nomi-astratti-ivano-mugnaini/

 

Disvelare home page

 

DODICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2024)

Postato il

image-1image-2image

Bookstore NYC

DODICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2024)

a) Gradiva Publications bandisce la dodicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Gradiva”. Al Premio si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2022 – maggio 2024. Sono escluse plaquettes. Alla partecipazione sono altresì esclusi libri prefati da membri della giuria. I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere la poesia italiana nelle maggiori università dei Paesi anglofoni con Dipartimenti di Italianistica. *

b) Al vincitore sarà assegnato un premio di $1000 (mille dollari) e il rimborso al 50% delle spese di viaggio relative al biglietto aereo in classe economica dalla città italiana di partenza al Kennedy Airport. Case editrici o singoli autori devono spedire una copia del loro libro ENTRO IL 30 MAGGIO 2024 (farà fede il timbro postale) a ciascuno dei membri della Giuria sotto elencati con l’indicazione dell’indirizzo, telefono e email di ogni partecipante al Premio. Si prega NON spedire i libri per raccomandata. In alternativa si possono inviare i libri anche in formato PDF via email purché provvisti di copertina, anno di pubblicazione e ISBN.

Leggi il seguito di questo post »

A TU PER TU – intervista a Marilyne Bertoncini

Postato il

 

Ripubblico qui l’intervista a Marilyne Bertoncini autrice attiva sia in Francia che in Italia, che ha al suo attivo numerosi libri significativi ed è animatrice di iniziative, che, in totale coerenza anche con lo spirito di questa rubrica, tendono a favorire il dialogo e lo scambio di idee tra poeti, scrittori e artisti anche con percorsi, origini e culture diverse ma accomunati da ideali concreti, non di maniera o di facciata.
L’intervista risale ad alcuni anni fa. Marilyne mi ha chiesto i riferimenti per inserirla nella sua pagina di Wikipedia, ma ci siamo accorti che, per un disguido tecnico, il link non è rintracciabile.
Ripubblico quindi l’intervista.
Le risposte dell’autrice restano comunque attuali e sicuramente interessanti.
Buona lettura, IM

 

A TU PER TU
UNA RETE DI VOCI

La rubrica A TU PER TU ha l’obiettivo di costruire una rete, un insieme di nodi su cui fare leva, per attraversare la sensazione di vuoto impalpabile ritrovando punti di appoggio, sostegno, dialogo e scambio.
Rivolgerò ad alcune autrici ed alcuni autori, del mondo letterario e non solo, italiani e di altre nazioni, un numero limitato di domande, il più possibile dirette ed essenziali, in tutte le accezioni del termine.
Le domande permetteranno a ciascuna e a ciascuno di presentare se stessi e i cardini, gli snodi del proprio modo di essere e di fare arte. Saranno volta per volta le stesse domande.
Le risposte di artisti con background differenti e diversi stili e approcci, consentiranno, tramite analogie e contrasti, di avere un quadro il più possibile ampio e vario individuando i punti di appoggio di quella rete di voci, di volti e di espressioni a cui si è fatto cenno.

IM

 

5 domande
a
Marilyne Bertoncini

Marilyne_Bertoncini

 

1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.
Puoi fornire un tuo breve “autoritratto” in forma di parole ai lettori di Dedalus?

Direi che sono insegnante, poeta, saggista e traduttrice, nata nelle Fiandre – vicino a un confine, e condividendo la mia vita tra Nizza e l’Italia per molti anni, quindi sono appassionata di ogni passaggio – trasmissione, traduzione, spostamento, viaggio, vagabondaggio da un confine, una lingua, un sogno all’altro: mi piace l’idea di rispondere a domande per Dedalus, perché il mio blog è stato creato sotto il segno di minotaur/A, che immagino come una figura notturna dell’altro mondo, rivelata dalla sua doppia, A-riane, padrona del filo del linguaggio …
Dottore in letteratura, con una tesi sull’opera di Jean Giono (La Ruse d’Isis, de “la femme” nell’opera di Jean Giono), dopo aver pubblicato numerosi saggi letterari e articoli sulla pratica educativa, mi dedico ora alla mia passione per l’arte e la lingua, e a questo tema della traduzione e del passaggio delle lingue. Oltre alla rivista Recours au Poème, che dirigo, faccio parte della redazione della rivista Phoenix, organizzo incontri letterari e animo laboratori di scrittura.

 

2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni?
Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto l’essenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.
Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sull’iniziativa artistica).
Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.

Parlerei volentieri del mio libro bilingue Memoria viva delle pieghe uscito nel 2019, perché è stato un camminare nelle due lingue, come spesso mi accade, e una bella esperienza, grazie ai miei amici poeti di Parma, che hanno sostenuto la sua uscita : di solito, prima di questo libro, scrivevo in francese essendo in Francia, e in italiano quando stavo in Italia : il testo si componeva – si tesseva veramente – tra le due lingue, ciascuna con le sue specificità portando il testo altrove, imponendomi correzioni nella parte dell’altra lingua. Per Memoria viva, il percorso è stato diverso, perché l’ho prima scritto totalmente in francese: è un libro che intende esplorare i diversi tratti della memoria, tanto personale quanto collettiva. La lettura di Jung, ma anche di Frazer, o di Bachelard, ha probabilmente influenzato la mia percezione di quello che si chiama memoria – che tanto quanto la storia individuale, è un racconto che ci facciamo e che ci costituisce, ricorrendo a miti e esperienze che trascendono la nostra esistenza. Il titolo (in italiano, mi piace la vicinanza tra “pieghe” e “piaghe”) si riallaccia a uno studio del filosofo Gilles Deleuze, nel suo libro sul barocco (Le Pli – Leibniz et le baroque, Paris, Les Éditions de Minuit, coll. « Critique », 1988, 191 p.) – Ho tentato di ricreare la sensazione del dormiveglia nel quale ti tornano in mente brani di ricordi sovrapposti dei quali non sai quali siano tuoi, o dei sogni, o di altri tuoi in altri tempi. Mi sembra che ognuno sia avvolto nelle molteplici pieghe della memoria collettiva – siamo come fantasmi, tutto sommato, che possono attuare nel corso della loro vita terrena qualcuna delle storie che sono sovrapposte nella nostra mente, e che ci compongono.
Il libro è illustrato con delle mie foto di pieghe naturali, dettagli di tessuti, vegetali, pietre… Mentre componevo la raccolta, mi sono resa conto che la tematica delle pieghe era da sempre una mia preoccupazione visiva, e i due process si sono sviluppati in eco l’uno dell’altro.

Leggi il seguito di questo post »

Il fieno – inediti di John Martone

Postato il Aggiornato il

“Le vorrei offrire questa tessitura di piccole poesie inedite – Il fieno – per Dedalus” , mi scrive John Martone. E aggiunge “come può vedere, utilizzo forme asciutte (aforisma, haiku) cercando una minima espressione iperbolica.” Pubblico qui alcuni inediti di questo autore nato in America ma che, anche come traduttore, ha sempre avuto lo sguardo rivolto anche oltreoceano. Una persona gentile e cordiale che ha saputo tracciare nel corso degli anni un suo percorso individuale nell’ambito della poesia breve, forma espressiva mai agevole, in cui ogni sillaba deve essere in grado di contenere un mondo.   

IM

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

page0001 (2)page0002 (2)page0003 (2)page0004 (2)

 

 

john-martone-photo_orig

John Martone

I numerosi libri di poesia di John Martone includono so long (Ornithopter), Ksana (Red Moon Press) e un volume di testi visivi, Storage Case (Otoliths). Ha pubblicato anche con i marchi privati Tufo e samuddo, disponibili online su scribd.com.

Ha tradotto Cartoline dai morti di Franco Arminio (2007-2017) e ha curato Spiritual Necessity di Frank Samperi: Selected Poems di Frank Samperi (Station Hill Press) e una raccolta ampliata dell’opera di presso Laertes.

Martone è redattore ed editore di otata, una rivista elettronica che pubblica poesie brevi e pubblica anche libri cartacei ed elettronici. Tel-let, la sua rivista cartacea, è stata attiva dal 1989 al 2002.

Tra i suoi libri di poesia (in inglese) ricordiamo less, particles, a landscape in pieceshomelands, e all my kind. Oltre ad Arminio, ha tradotto in inglese Pascoli (O Little One) e David Maria Turoldo.

Adesso scrive soprattutto in italiano.

È di stirpe avellinese e torna spesso al mezzogiorno.  Precedentemente le sue poesie in italiano sono state pubblicate nelle riviste Euterpe e L’altrove

Utilizza forme poetiche asciutte, aforismi e haiku. Il lavoro a cui attualmente si dedica ha per titolo “minuscoli”.

Attualmente lavora come assistente personale per i diversamente abili.

L’albergo dei morti – libro di Fabio Dainotti – Manni, 2023

Postato il Aggiornato il

fabio-dainotti-cover

Fabio Dainotti, L’albergo dei morti, Manni, 2023

Il titolo del libro di questo libro è ineludibile. Impone una riflessione e una risposta emotiva. Il riferimento alla morte, quel nitido memento mori, dovrebbe generare tristezza. Ma il vocabolo “albergo” ha assonanze differenti. Si vive con la morte accanto, in un luogo che non abbiamo scelto; ma si tratta pur sempre di una “vacanza”, seppure a tratti in una struttura che è a volte caserma, a volte ospedale, a volte istituto di pena. Ma è un albergo. Di morti vivi. Che sanno sognare. Che hanno conosciuto la poesia, la bellezza. Che hanno il privilegio di ore d’aria in cui possono creare e dialogare con poeti passati o moderni. I poeti vivono sempre nelle loro poesie. E ci sono modi di rendere migliore il soggiorno: donne giovani o piene di tempo, di primavere, di anni, ma anche di frutti succosi. “Sulle foglie del melo l’amarena / del tramonto: la vecchia signora / ce la offriva in giardino”.

Questa poesia, nitida e suasiva, è preceduta da una dedica, “A Gina”, ed è seguita da un luogo e da una data, “Brescia, 1965”. Questo breve e intenso componimento, possiede, come tutte le liriche di questo libro, la concretezza del vissuto, e, in modo spontaneo, l’offerta sincera di quel dono, oggetto concreto e simbolo, compendio di un tempo che, qui ed ora, rievoca se stesso con dolcezza aspra, autentica. Leggi il seguito di questo post »

L’occhio verde dei prati

Postato il

Pubblico qui la mia recensione al libro di Donatella Nardin che ho avuto il piacere di leggere e di tradurre in inglese.

La nota critica parla tra l’altro di musica, di dissolvenze, di ossimori, del mondo che verrà e di una viola che bisogna divorare.

Buona lettura a chi vorrà leggere queste mie annotazioni, ma, come sempre, anche e soprattutto a chi vorrà leggere il libro. IM

Copertina de L'occhio verde dei prati_page-0001

L’occhio verde dei prati

Il riferimento all’occhio presente in modo ineludibile nel titolo del libro di Donatella Nardin richiama il bene della vista, il dono prezioso dello sguardo. Ma non si tratta di un puro fenomeno ottico né tantomeno di semplice acquisizione di dati e immagini. Siamo di fronte nel contesto di questo volume a qualcosa di più ampio, un’osservazione che la vista rende possibile senza tuttavia esserne fine né meta. Lo sguardo parte dall’esterno per poi attraversare le ampie pianure del tempo e dell’interiorità. Al termine del tragitto ritorna a contemplare la bellezza della natura, simbolo di una profondità lineare ma complessa, ricca della consapevolezza del discrimine fondamentale, la linea di demarcazione tra ciò che è umano e ciò che esula dall’umanità vera, autentica.
Le liriche di questo libro sono tessere di un mosaico, o meglio ancora fili di vari colori il cui senso complessivo, la forma e la misura, trovano compimento nell’unità, ossia nella ritessitura di segmenti lacerati dal passare del tempo e dalla perdita di senso e sentimento, a livello individuale e collettivo, per i singoli uomini e le singole donne e per il mondo intero. La cura, intesa sia come farmaco che come riscoperta del gesto attento, appassionato e generoso, è nella poesia vera, fattiva, non di maniera o di facciata. La cura è nel ritrovarsi; e ancora una volta il verbo ha duplice valore, riferendosi sia al patrimonio di affetti di un’unica persona che alla totalità degli individui e dei popoli chiamati a riconoscere ciò che è salvifico. “Bisognerebbe donare un’ora/ buona al tempo, all’insipienza / un pensiero indulgente / come di violaciocche / splendenti tra le pagine nevose di gennaio. / Si potrebbe tentare di svelare / ciò che tiene insieme gli atomi / e le creature, la mano scesa / dall’alto a deporre un seme / d’infinito nella carnalità. / Ma abbiamo perduto l’occhio / svettante nel giusto e nel vero / quel candore che buca le tempie / cercando ricongiunzione”.
Come si evince anche dalla citazione qui sopra riportata, i versi della Nardin possiedono una musicalità innata originata dal gusto della ricerca che tuttavia non cancella la spontaneità. Di notevole valore è la conservazione costante di una “calviniana” leggerezza anche nei punti in cui il dettato assume valenze ampie, quasi allegoriche. In altri termini il senso, quello che in altri tempi si sarebbe definito “il messaggio”, non è mai urlato o imposto con altera retorica. L’autrice parla di sé, con schiettezza e coinvolgimento emotivo profondo, senza perdere la rotta, senza smarrire la lucidità, il rispetto per la parola e per la sua funzione comunicativa, e senza mai dimenticare che anche in poesia, con gli strumenti propri della poesia, si possono narrare le dinamiche della realtà descritta nei suoi eventi e mutamenti. In tal modo il raccontarsi può diventare specchio, tramite l’iride racchiusa nella pupilla e tramite quel verde che, pur con le sue innumerevoli sfumature e tonalità, è abbraccio universale.
Tale suasiva e profonda musicalità ha fatto da trait d’union, ha costituito un punto di connessione tra la lingua in cui le poesie della Nardin sono state concepite e scritte e la lingua in cui sono state tradotte, l’inglese. L’idioma in cui i versi sono confluiti, adattandosi a forme sintattiche e metriche diverse, ha acquisito la coloritura propria della lingua originale, nitida anche nei punti in cui la cupezza del rimpianto e la consapevolezza dell’estraneità rispetto ai modi e ai gesti della società oggi imperante risultano più intense. In tal modo, e in virtù della specificità del dettato poetico, il libro bilingue della Nardin assume ed evidenzia anche sotto l’aspetto squisitamente linguistico una fluida unitarietà.
“Ha immaginato così di svanire / tra le piccole acque che, nel loro / bisogno di assoluto, come lei / sanno il tempo e il gorgogliare / segreto di ogni mancanza. / Nella resa accogliere la finitezza / ché il finire possiede / la mite tracotanza dell’acqua / bambina”. Questa lirica che ha per titolo “Il finire” è per molti aspetti un efficace e in qualche misura riassuntivo parametro di alcune delle tematiche che questa raccolta propone con coerenza. In primo luogo il tempo, a cui si è già fatto necessariamente cenno. Ma non si tratta del solito carpe diem né di una nostalgia vaga e tutto sommato immotivata. Qui la parabola esistenziale è descritta con equilibrio e sincerità (altra parola chiave, quest’ultima). Sì perché sussiste una proporzionalità credibile, anche sul piano del linguaggio, tra la parte iniziale della lirica in cui la ragazza indossa maglietta e infradito, definiti senza sconti e senza abbellimenti edulcoranti. La scena accade oggi e descrive una ragazza come tante, non un’eroina arcadica sospesa in un tempo indefinito e astratto. La ragazza è specchio di ogni donna, così come la riva del fiume in cui tutto accade è imbronciata anch’essa, quasi ad assumere il sentire umano, come se la natura non fosse solo specchio ma respiro e stato d’animo condiviso. E solo allora, quasi a sorpresa, l’occhio finalmente vede, e coglie un dettaglio rivelato da un aggettivo. I capelli sono imbiancati; la ragazza non è più tale, o meglio, porta dentro di sé la gioventù di un tempo in un corpo maturo. Ma ancora quella donna non più ragazza continua ad attendere il risveglio del mattino. E immagina di svanire tra acque che ancora confermano profonda empatia dimostrando di conoscere il gorgogliare segreto di ogni mancanza.
I quattro versi finali della lirica sono “ossimorici” a più livelli. Innanzitutto sul piano del significato, del gesto, della scelta: la resa accoglie la finitezza del finire. Il verbo accogliere, seppure riferito ad una sconfitta, fa pensare ad un sorriso. Amaro, immensamente agro, certo. Ma è un ospite a cui si apre comunque la porta, con un respiro di sollievo, paradossale ma profondo. Si apre la porta e si prende atto che l’ospite una volta entrato non se ne andrà. Bisognerà conviverci. Parlandogli con schiettezza. Tanto già conosce tutto di noi, è sempre stato presente, c’era già prima della maglietta verde petrolio e delle infradito. Parlando con l’ospite nostro malgrado osserviamo e metabolizziamo l’ossimoro più puro e più distruttivo: la mite tracotanza dell’acqua bambina. Forse la nostalgia di una purezza che non è mai esistita. Quella bambina, comunque, non tornerà. Almeno non nella forma di un candore asettico illuminato da un sole mitico che oggi (e forse anche allora) è il riflesso di un riflesso, proiezione di un’idea. Non è un caso forse, ed è un’ipotesi attraente anche questa, che l’unico rimedio alla tracotanza della nostalgia (mite, in apparenza, e quindi ancora più dolorosa) sia svanire. Ossia sparire al mondo, a quella parte del mondo con cui non c’è interazione possibile, non c’è dialogo che possa condurre a sentire in modo analogo. Svanire dunque, come strada necessaria. Andare in dissolvenza, come in ambito cinematografico. E anche nella vita, come nelle pellicole dei film, il passaggio da una scena all’altra non è taglio netto, non è scissione. È continuità nella differenza. L’acqua bambina non tornerà, è passata, trascorsa in direzione di un mare lontano. Non torna ma resta come eco, come sguardo, nel verde della maglietta, dell’occhio e del prato. Sapere svanire è forse la sola arte realizzabile. Sparire senza smettere di essere presente, come mente, pensiero, voce, parola detta e scritta, e anche come corpo (interessante e condivisibile a questo proposito il riferimento alla carnalità come asse portante del libro a cui fa cenno Riccardo Deiana nella postfazione).
Lo sguardo, l’occhio della Nardin, è attento e acuto, proprio perché mai disgiunto dalla mente e dal cuore. Rileva e metabolizza, senza tralasciare niente, senza sconti e senza infingimenti, il buio, la luce e i chiaroscuri. Coglie e annota, seguendo il filo rosso delle varie sezioni del libro, “Le vite care”, “Le creature murate”, “Il fuori”, “Il dentro” e “The next world, Il mondo che verrà”. Descrive una a fianco all’altro la luce e il buio. Ritrae tramite versi fermi, vigilati, non inclini alla retorica né al compiacimento, le violenze, le ferite, la bellezza violata, la perdita della purezza e dell’illusione.
Nella lirica “Amori negati” introduce i suoi versi tramite una citazione da un biglietto di Cesare Pavese a Fernanda Pivano: “La fioraia mi ha detto: le farò fare proprio bella figura. Io non voglio”. La fa seguire da un composizione che contiene anch’essa in nuce i temi chiave di questa raccolta e della poetica della Nardin: il tempo, la speranza, tradita, “mangiata”, divorata dalla realtà; l’invocazione, l’anelito alla rinascita, l’impossibilità di sperare ulteriormente, il nulla come inesorabile sipario:
“Come impetuosi torrenti di sole / rinascere ogni giorno in segreto / alla vita, a pelle nuda rinascere / diade alla preghiera innalzata / – trepida l’invocazione / nella sua dedizione – / se non fosse che in punta di piedi / si è mangiata l’armoniosa / pulsione il timido fiore, / se non fosse che anche il domani / finisce e, finendo, non rifiorisce / con tutto ciò che dovrebbe / fino alla fine accudire / e che invece dispera e nulla più”.
Non è dominata esclusivamente dal gusto della commiserazione la poesia di questo libro, comunque, non è “opera al nero”. Contiene una gamma ampia di colori, a partire dal verde del titolo. Descrive la vita nelle sue sfumature cangianti come i chiarori e le ombre, i raggi accecanti e i riflessi più tenui. La Nardin è poetessa di chiaroscuri, osserva il mondo senza trascurare nessuna delle sue forme e manifestazioni. Dopo l’assimilazione visiva subentra sempre, come detto, la riflessione, il ragionare, mai scevro di sentimento ma allo stesso tempo rigoroso e obiettivo. I colori vengono corrosi dal tempo, che divora, assieme a loro, la lucentezza delle speranze che anni prima sembravano potere splendere in modo imperituro. Alla poesia non resta che ritrarre l’enigma, il mutare inesorabile degli orizzonti. Alla poesia resta il compito di ipotizzare risposte a domande impossibili. O ad enigmi che possiedono infinite soluzioni, una per ogni destino individuale, oppure non possiedono alcuna chiave risolutiva, se non la consapevolezza della finitezza. “Splendori e congedi di ali / troppo grandi per questo / piccolissimo cielo. / Ha raccolto per l’ultima volta / le pesche gialle, succose dagli / alberi piantati quarant’anni / prima. / E ora come faremo – si sono / chiesti i rimasti, sfiniti / dal nulla – come faremo / a respirare, intensa e lieve / la sua luce terrena per mutarla / infine in dolce memoria? / Bisognerebbe forse ingoiare / una viola per ridare vivacità / all’insieme discorde, / come un nuovo nome, magia / che non tiene ma che celebra / la sottrazione”.
Per tutti i lettori alla deriva nel flusso spietato, per tutti i “rimasti, sfiniti dal nulla” di questo nostro tempo impalpabile e feroce, la poesia della Nardin è un modo per riflettere sul senso e sulla funzione di quella viola che racchiude in sé l’armonia perfino del distacco, della nostalgia, della variazione sul tema della caducità di ogni cosa. Quella viola misteriosa e lucente che dovremmo ingoiare si chiama poesia.
Ivano Mugnaini
Immagine Rincongz

Immagine - a negati

Immagine Spl cong,

Note biografiche di Donatella Nardin

Sono nata e risiedo a Cavallino Treporti-Venezia. Dopo gli studi classici ho lavorato nel settore turistico con incarichi anche dirigenziali.Appassionata da sempre di lettura e scrittura, soprattutto poetica, solo negli ultimi anni ho deciso di dare visibilità ai miei scritti partecipando a vari Concorsi Letterari con risultati soddisfacenti. Mi sono stati infatti attribuiti numerosi premi e riconoscimenti – oltre centosettanta – quali menzioni d’onore, segnalazioni di merito, premi speciali delle giurie e classificazioni ai primi tre posti o da finalista nelle varie graduatorie concorsuali.

Nel 2014, quale premio editoriale di un Concorso, è stata pubblicata per le Edizioni Il Fiorino la mia silloge “In attesa di cielo “  (Premio Giovanni Gronchi, Premio Cinqueterre Golfo dei Poeti, Premio Rivalta-Roberto  Magni, Premio Leandro Polverini). Nel 2015, sempre per le Edizioni Il Fiorino, è stata data alle stampe la mia raccolta di liriche haiku “Le ragioni dell’oro” (Premio Giovanni Gronchi, Premio speciale della Giuria al Premo Letterario Città di Arona)

Nel 2017, essendomi classificata tra i vincitori del Concorso “ Pubblica con noi ”, è stato dato alle stampe per Fara Editore il mio terzo libro di poesie “Terre d’acqua“ (Secondo classificato al Premio Città di Arona, Menzione di merito al Premio Città di Copenaghen, Finalista al Concorso Letterario Poeta per caso e al Premio Michelangelo Buonarroti, Primo Premio alla XXI Edizione del Premio Il Litorale, Menzione di Merito al Premio Poetika, IV Classificato al Premio Maria Cumani Quasimodo e Medaglia Aurea al Premio Emozioni Poetiche.) A maggio 2018, in un felice connubio tra pittura e poesia, una mia silloge breve è stata trasposta su forex ed esposta all’interno della mostra “Meraviglie d’Oriente” accanto ai dipinti del Maestro Luigi Ballarin, noto artista che opera tra Venezia, Roma e Istanbul. Nel febbraio 2020, di nuovo per Fara Editore, è stata pubblicata la mia quarta raccolta poetica dal titolo “Rosa del battito”. A trenta poesie, facenti parte della silloge, è stato attribuito Il Premio Speciale della Giuria al Premio Internazionale di Poesia Besio 1860. Il libro si è inoltre classificato al Primo Posto al Premio Letterario Internazionale Mario Luzi 2020, finalista al Premio Tra Secchia e Panaro e ha ricevuto una Menzione d’onore alla 34 Ed. del Premio Lorenzo Montano-Anterem Ed.  Ad aprile 2023 Fara Ed. ha editato la silloge “L’occhio verde dei prati” in edizione bilingue italiano-inglese a cura di Ivano Mugnaini. Alla raccolta è stata attribuita una segnalazione al Concorso Narrapoetando 2023. E ancora ad aprile 2023 ho pubblicato, sia in versione cartacea che in e-book, “Il dono e la cura” Aletti Editore, opera poetica che è stata tradotta in arabo dal Professor Emerito Hafeiz Haidar.  A maggio 2023 alcuni miei testi sono stati selezionati per essere  presentati ed esposti alla Mostra Pro Biennale di Venezia. La Mostra,  organizzata dal Curatore d’Arte e scrittore Salvo Nugnes presso il padiglione Spoleto dello storico Palazzo Rota Ivancich, è stata  introdotta e commentata da Vittorio Sgarbi ed è stata visitata da numerose personalità del mondo dell’Arte, della Cultura e delle Istituzioni.  Molte mie poesie e alcuni racconti sono stati inseriti in antologie di Concorsi Letterari, in alcuni siti on line e in lit-blog dedicati, in riviste letterarie anche straniere, in raccolte collettanee di Case Editrici come LietoColle, La Vita Felice, Fusibilia, Terre d’ulivi, Empiria e Fara Editore. Alcuni miei testi infine sono stati tradotti in inglese, in francese e in spagnolo  mentre alcuni miei haiku, tradotti in giapponese, sono apparsi sia sulla rivista letteraria Aoi che su quella della Kokusai Haiku Kyokai. Note e contributi critici sulla mia scrittura sono stati stilati, tra gli altri, da Nazario Pardini, Gian Ruggero Manzoni, Antonio Spagnuolo, Fernanda Ferraresso, Fabrizio Bregoli, Fulvio Castellani, Angela Caccia, Vincenzo D’Alessio, Carla D’Aronzo, Ivano Mugnaini, Renzo Montagnoli Giuseppe Vetromile, Salvatore Cutrupi, Claudia Piccinno

Esiti del Premio “Astrolabio 2022/23 – Sono nata per amare”

Postato il Aggiornato il

AstrolabioCultura mi ha inviato gli esiti delle varie sezioni del Premio “Astrolabio 2022/23 – Sono nata per amare”.
Riporto qui di seguito i risultati esprimendo le mie congratulazioni alle autrici e agli autori premiati e segnalati.

IM

 Comune Pisa

                                                           Assessorato alla Cultura   

Caffè Ussero

                                               Incontri Letterari al Caffè Storico dell’Ussero 

                  Relais

Incontri Letterari al Relais Storico di Villa Corliano

ASTROLABIOCULTURA

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

     “ASTROLABIO 2022/23”

In memoria di Renata Giambene
X edizione del Terzo Millennio

Presieduto e diretto da Valeria Serofilli

 Verbale di Giuria

 

In Giuria: Gianpaolo G. Mastropasqua, Ivano Mugnaini, Andrea Salvini, Antonio Spagnuolo, Alessandra Ulivieri

 

PRIMA SEZIONE :

VOLUME EDITO DI POESIA

1° Classificato

Rita Pacilio Così l’anima invoca un soffio di poesia. Poesie scelte (Marco Saya editore, 2023)

2° Classificato

Martin Palmadessa Tanta roba di me (Aletti, 2021)

3° Classificato Giancarmine Fiume Reliquiario carnale, (Fallone editore, 2022)

Premio alla carriera per la varietà del percorso espressivo

Nadia Cavalera, Chiamata ai giusti (da Casuals. Spoesie 2010-2015, ABEditore, 2016)

PREMIO ALLA MEMORIA
Luciano Fusi con riferimento al volume La poesia di Luciano Fusi, di Sauro Damiani (Campano editore, 2023)

PREMIO ALLA MEMORIA

Alfonsina Storni. Amore e libertà di Vincenzo Mazzoni (Ibiskos Ulivieri Editrice, 2023)

Premio Speciale per l’originalità del testo

Andrea Malaguti Identificativo con trattino ed altre poesie in A. Calanchi Un pianeta piccolo piccolo (Ventura edizioni, 2022)

Premio Speciale della Giuria

Riccardo Mazzamuto 13 giorni al rifugio (Eretica edizioni, 2022)

Premio Speciale per la forza espressiva del volume

Alessandro Russo Finché il sangue non ci separi (Leonida Edizioni, 2023)

Premio Sezione Sono nata per amare

Silvia Polidori Il soffio del vento – Poesie d’amore, Youcanprint edizioni

Finalisti in ordine di graduatoria

Roberto Tauro Testimone muto, Chiado books

Giovanna Santagati Passi, Youcanprint edizioni

Dario Gallo Il giardino dentro, Europa edizioni

Giancarlo Baroni I nomi delle cose, puntoacapo edizioni

Lorenzo Piccirillo L’ombra degli attimi, Leonida Edizioni

Ornella Fiorentini Fuoco e fede, Lupi editore

Virgilio Atz Vita asimmetrica, Carta e penna edizioni

Livio Bottani Elogio del disinganno, Aracne editore

Menzione d’onore

Rosaria Cicciarella Pennellate di idee (haiku, Albatros edizioni)

SECONDA SEZIONE: SILLOGE INEDITA

1° Classificato

Franco Casadei

“Ci vorrebbe un poeta in ogni strada”

2° Classificato

Paolo Panattoni “La vita è un prisma”

3° Classificato

Serenella Menichetti “Cogito ergo sum”

Premio per l’attualizzazione in chiave sociale del discorso poetico a “T’insegnerò l’attesa” di Vincenzo Mastropirro

Premio espressività

Valentina Rosanna Lo Bello “Rossetto sbavato”

Premio per il dialogo internazionale all’insegna della poesia:

Carmen Vascones, Traza del amor

Premio per il percorso poetico e le connessioni interdisciplinari: Franco Donatini, Sotto il senso del vivere

Finalisti ex aequo

Mauro Corona “Il pensiero nella sua luce”

Antonio Di Vincenzo “Viaggio di ritorno”

Giuliana Donzello “Alla foce dell’Archelòos”

Cesare Cuscianna “Elogio dell’impalpabile”

Adele Denza “L’autunno del cuore”

TERZA SEZIONE: POESIA SINGOLA

1° Classificato

Stefano Baldinu “Martina”

2° Classificato

Anita Napolitano “A mio padre”

3° Classificato

Antonella Iacoponi “La libertà di Sisifo”

Menzione d’Onore: Patrizia Nannetti “La zattera”

Sezione specifica a tema: Cristian Belloni, “L’amore”

Premio speciale per l’originalità del tema

Maria D’Ippolito “L’ imperfezione della rosa”

Premio speciale per la rappresentazione metaforica del reale in poesia

Licia Sansone “Scarpe strette”

Premio speciale per il valore etico sociale del testo

Francesca Rivolta “Missili”

Premio speciale del Presidente di Giuria

Cristina Coppini “Ravenna, Pineta di Classe”

Premio Speciale per la forza espressiva

Devid Bracaloni “I figli dei tablet”  

Premio Speciale della Giuria

Lucia Enedina Campus “Il lucernaio”

Premio Speciale per l’originalità del tema

Antonella Iacoponi “La libertà di Sisifo”

SEZIONE SPECIFICA A TEMA

Finalisti in ordine di graduatoria

Lorenzo Oggero

Francesco Palma

Roberto Casati

Giorgio Perizio

QUARTA SEZIONE:

100 PAROLE PER UN RACCONTO

1° Classificato Josè Berno “Bolle di sapone”

2° Classificato Roberto Maggi “Breve apologo zen”

3° Classificato Cristian Lorenzini “Lo sconosciuto”

Premio Speciale per la forza espressiva del testo

Omar Alfredo Lessi “Le parole che portano lontano”

Sezione speciale Sono nata per amare

Vilma Bertagna “Sono nata”

Finalisti ex aequo:

Giuseppe Raineri “L’ inchino”

Giusy De Vizia “La risata”

Monica Martinelli “Flash back”

Premio Astrolabio 2022/2023 – proroga scadenza

Postato il

AstrolabioCultura mi segnala la proroga del Concorso “Astrolabio 2022/23 – Sono nata per amare”. Riporto qui di seguito il bando con le indicazioni riguardanti la nuova data di scadenza.

IM

§§§§§§§§§§§

ASTROLABIOCULTURA – Su richiesta di numerosi autori che stanno ultimando le proprie opere per la partecipazione al Premio Astrolabio e anche per altri autori che fossero interessati alla partecipazione la Giuria del premio ha deciso di prorogare la data di scadenza al 24 giugno
..

Premio Astrolabio – “La resilienza” – bando 2020 / 21 - Ivano Mugnaini

logo2_400px-6443e5ed

Lions Logo 2022


Astrolabio Logo 2022

ASTROLABIOCULTURA

Premio Letterario

“Astrolabio 2022/23 – Sono nata per amare”

Premio Internazionale di Poesia e Microracconti (10a Edizione del Terzo Millennio) dedicato alla memoria di Giorgio Bárberi Squarotti e Renata Giambene
presieduto e diretto da Valeria Serofilli Presidente fondatrice di AstrolabioCultura

Bando di Concorso

AstrolabioCultura, con la collaborazione dell’Editrice Ibiskos Ulivieri, Editrice di Empoli, con il Gruppo Internazionale di Lettura (Presidente fondatrice Renata Giambene), con la Libera
Accademia Galileo Galilei di Pisa e con il patrocinio della Provincia di Pisa, istituisce la decima Edizione del Concorso Letterario Astrolabio allo scopo di promuovere la parola poetica e il componimento di fantasia e al fine di evidenziare nel panorama letterario attuale opere di autori degne di attenzione.
Oltre alle “classiche” quattro sezioni a tema libero, a cui si concorre con le modalità qui sotto specificate, gli autori potranno inviare lavori ispirati al tema: “Io, nell’ordine naturale, sono nata non per odiare, ma per amare”, tratto da Sofocle, Antigone, v. 523. Le autrici e gli autori che intendono concorrere a questa sezione dovranno specificarlo all’atto dell’invio dei loro componimenti.
SEZIONI A TEMA LIBERO
Prima sezione:
Volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2010. Inviare due copie del volume di poesia. Solo una delle copie dovrà recare i dati completi dell’autore, assieme ad un breve curriculum biobibliografico e ad un indirizzo di posta elettronica.
Seconda sezione:
Silloge inedita (minimo 10 poesie – massimo 20) in due copie. Soltanto una delle copie dovrà recare il nome e l’indirizzo completo, comprensivo di indirizzo di posta elettronica dell’autore. È gradito un breve curriculum da allegare in busta chiusa.
Terza sezione:
Poesia singola a tema libero. Si partecipa inviando da una a tre poesie edite o inedite. È consentito inviare anche poesia già premiate in altri concorsi.
Inviare le poesie in 2 copie di cui solo una dovrà recare i dati completi dell’autore, un breve curriculum e un indirizzo di posta elettronica.
Quarta sezione:
100 parole per un racconto, riservata a un microracconto edito o inedito. Tema: libero.
Caratteristiche del testo: Word Times New Roman corpo 12, Lunghezza: non superiore a 100 parole.
La sezione è aperta agli autori di età superiore a 16 anni.
Inviare il testo in 2 copie di cui solo una dovrà recare i dati completi dell’autore, un breve curriculum e un indirizzo di posta elettronica.
Per inedito s’intende opera mai apparsa in volume individuale.
A partire da questa edizione, è consentito, per tutte le sezioni di concorso, anche optare per
INVIO DELLE OPERE CON POSTA ELETTRONICA.
Gli inediti, gli ebook e i PDF dei libri editi possono infatti essere inviati anche per posta elettronica al seguente indirizzo: premioastrolabio7@gmail.com
Per la partecipazione con lavori inediti è sufficiente inviare un file anonimo in formato Word .doc oppure PDF.
In un file a parte indicare le proprie generalità e i recapiti, indirizzo e posta elettronica.
I concorrenti che intendono inviare libri editi devono allegare alla mail anche un file con l’immagine di copertina, se non presente nel PDF, e specificare nel corpo della mail da quale casa editrice è stato pubblicato, o se si tratta di libro autopubblicato.
Per tutte le sezioni è inoltre richiesto l’invio, sempre nella stessa mail contenente il PDF del libro e l’immagine della copertina, della seguente
DOCUMENTAZIONE:
Scansione o fotografia chiara e ben leggibile di:
° Modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte.
° Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione
Giuria
Presidente Valeria Serofilli (Presidente fondatrice di AstrolabioCultura, poeta e critica letteraria). I Membri di Giuria saranno resi noti in sede di premiazione.
Comitato d’Onore
Pier Paolo Magnani (Assessore alla Cultura del comune di Pisa), Paolo Ruffilli( poeta). Regolamento
Le opere concorrenti, complete di copia del versamento, scheda di iscrizione (reperibile in calce al presente bando), curriculum dell’autore e breve sinossi dell’opera, vanno spedite (evitando l’invio tramite posta raccomandata) al seguente indirizzo:
Segreteria Premio Astrolabio, via Ciardi nr° 2F, 56017 Pontasserchio di San Giuliano Terme (PI)
entro e non oltre il 15 maggio 2023 (farà fede il timbro postale).

(scadenza prorogata al 24 giugno 2023 )

Si richiede anche l’invio telematico dei testi al seguente indirizzo di posta elettronica: premioastrolabio7@gmail.com .
Per agevolare il lavoro della Giuria, si raccomanda ai concorrenti di inviare i propri lavori prima possibile, senza attendere il periodo a ridosso della scadenza.
Possono partecipare al concorso autori italiani e stranieri con elaborati dattiloscritti in lingua italiana redatti su foglio formato A4.
È ammessa la partecipazione a più sezioni versando per ciascuna sezione il relativo contributo. Gli elaborati partecipanti al Premio non saranno restituiti.
Per i libri editi è prevista la cessione, a cura della Segreteria del Premio, di una copia dei testi alla Biblioteca Comunale della città di Pisa.
L’esito del concorso verrà comunicato ai soli vincitori e segnalati e ai concorrenti che avranno indicato il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ciascuna sezione inviare € 20 per rimborso spese di segreteria, da versare in contanti in busta chiusa o tramite bonifico bancario sul seguente conto:
IBAN: IT03 T 05034 14026 000000201175 intestato a Valeria Serofilli specificando nella causale “Premio Nazionale di Poesia Astrolabio 2020”.
Si prega di allegare ai lavori concorrenti la scheda di partecipazione, la liberatoria e la fotocopia dell’avvenuto pagamento.

Premi

I primi tre autori classificati verranno inseriti nell’Antologia “C’è un tempo per…” pubblicata da Ibiskos Ulivieri Editrice, con specifico riferimento al Premio Astrolabio. Riceveranno inoltre una targa con l’indicazione del riconoscimento ottenuto.
Al primo classificato di ogni sezione verrà consegnato l’Astrolabio simbolo della Libera Accademia Galileo Galilei, opera dell’artista Vittorio Minghetti.
I concorrenti premiati, inoltre, potranno essere inseriti nel Calendario degli incontri curati e promossi da Valeria Serofilli allo storico Caffè dell’Ussero, al Relais dell’Ussero della Villa di Corliano (http://www.villadicorliano.it/ ), alla libreria Blu Book di Palazzo Blu di Pisa (https://www.turismo.pisa.it/luogo/palazzo-agostini-e-caffe-dell-ussero?context=3906 ) e alla biblioteca SMS di Pisa.
Le opere degli autori premiati o segnalati potranno essere presentate da esponenti dell’Associazione Astrolabiocultura presso alcune scuole e biblioteche del comprensorio pisano.
La Segreteria di AstrolabioCultura comunicherà, a seconda dell’esito dell’attuale pandemia, le disposizioni concernenti la parte conclusiva del Concorso, i cui risultati verranno resi noti i primi di giugno.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o in caso di impossibilità ritirati da un delegato.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
La Giuria si riserva di apportare modifiche al presente bando qualora se ne presentasse la necessità.
I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy. Alcuni degli autori delle varie sezioni, i cui testi, indipendentemente dalla classifica finale del
Premio, verranno ritenuti interessanti, originali e di pregio, saranno contattati dall’editrice Ibiskos
Ulivieri e riceveranno ulteriori vantaggiose proposte di pubblicazione.
Per eventuali informazioni e comunicazioni rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: premioastrolabio7@gmail.com
 §§§§§§§§§§§

MODULO A

PREMIO ASTROLABIO 2022/23

Concorso Letterario

 

MODULO DI ISCRIZIONE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DELLE

OPERE

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a                        il

Residente a                           Provincia

Via

Telefono                             email

chiede di iscriversi al concorso PREMIO ASTROLABIO

SEZIONE:

_________________________________________________________________

con l’elaborato (specificare se si tratta di silloge, poesia o microracconto) dal titolo:

__________________________________________________________

Dichiara

di aver letto e accettato in ogni sua parte il contenuto del regolamento del concorso “PREMIO Astrolabio”di aver letto e compreso l’informativa per il trattamento dei dati sensibili, la liberatoria per l’utilizzo delle opere che presenterà e la clausola di manleva, poste a seguito del presente modulo.

Luogo_      , data Firma

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003

L’organizzazione del concorso si impegna all’utilizzo dei tuoi dati personali in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy. In particolare l’organizzazione dichiara che:

i tuoi dati personali, raccolti con il modulo di iscrizione, potranno essere registrati su database;la comunicazione dei tuoi dati personali è indispensabile per il corretto svolgimento e gestione del concorso (raccolta ed esame dei disegni, designazione dei vincitori, aggiudicazione dei premi ecc.);il consenso al trattamento dei tuoi dati è obbligatorio, pena l’impossibilità di procedere con l’iscrizione;in qualità di iscritto al concorso potrai in qualsiasi momento:avere conferma dell’esistenza di trattamenti di dati che ti riguardano;la cancellazione dei dati trattati in violazione della Legge;l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati.

MANIFESTAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto (nome e cognome)

_____________________________________________________________

ha letto e compreso l’informativa resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 per quanto riguarda il trattamento dei propri dati personali e pertanto dichiara di:

NEGARE IL PROPRIO CONSENSO     DARE IL PROPRIO CONSENSO

consapevole che in mancanza del proprio consenso l’organizzazione non potrà dar corso all’accettazione dell’iscrizione.

Luogo, ___________________ data ________________________

Firma

________________________________________

LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DELLE OPERE INVIATE/PRESENTATE AL CONCORSO

Il sottoscritto (nome e cognome)

_____________________________________________________________

consapevole che la partecipazione al concorso prevede la possibilità e/o necessità che le opere inviate vengano trattate, elaborate, stampate e/o diffuse con diversi mezzi e modalità,

comunque al solo fine di gestione e promozione del concorso stesso, autorizza la pubblicazione, diffusione e riproduzione in qualsiasi forma, nonché la conservazione in appositi archivi informatici.

Luogo, ___________________ data _________________________

Firma

________________________________________ CLAUSOLA DI MANLEVA

Il sottoscritto (nome e cognome)

_____________________________________________________________

dichiara di essere consapevole che le opere (inviate o consegnate a mano – originali e del tutto conformi al regolamento del concorso) sono affidate agli organizzatori con il solo fine di partecipare al concorso. Pertanto solleva le persone incaricate del trattamento delle proprie opere da ogni responsabilità derivante dal furto, sottrazione, distruzione, danneggiamento in

tutto o in parte dei propri elaborati, dichiarando e accettando, pena l’inammissibilità al concorso, di non avanzare pretese risarcitorie per ogni eventuale danno che le opere possano subire.

Luogo, ___________________ data _________________________

Firm

Premio GRADIVA 2023 – bando aggiornato con modifiche

Postato il

Pubblico il bando del Premio GRADIVA, edizione 2023, riservato ai libri di poesia, bandito da Gradiva Publications.

La Giuria ha introdotto alcune modifiche rispetto al bando precedentemente pubblicato. Tali modifiche sono state pensate per agevolare la partecipazione.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso dell’autunno 2023 presso il Center for Italian Studies della State University di New York, con l’obbligo da parte dell’autrice o dell’autore di presenziare alla cerimonia pena il decadimento pecuniario del Premio.

Invito gli autori interessanti a leggere con attenzione il bando qui sotto riportato e a partecipare.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria via email: gradivasunysb@gmail.com o visitare il sito www.gradivapublications.com .

IM

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-1.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-2.png

UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “GRADIVA” (2023)

Gradiva Publications bandisce l’undicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Gradiva”. Al Premio si concorre con un libro singolo di poesia in lingua italiana, pubblicato fra gennaio 2021 – maggio 2023. Sono escluse plaquettes e pubblicazioni digitali. Alla partecipazione sono altresì esclusi libri prefati da membri della giuria. I libri concorrenti non saranno restituiti. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. I partecipanti possono facoltativamente sostenere, in forma di donazione spontanea e aperta, la non-profit Gradiva Publications, i cui intenti sono quelli di promuovere la poesia italiana nelle maggiori università dei Paesi anglofoni. * Leggi il seguito di questo post »